QUOTE(woop @ Nov 28 2007, 11:18 AM)

Se io volessi tentare di fare una prova a creare questo CMYK (vorrei provare perchè è la soluzione economicamente nettamente migliore) cosa devo fare?
Certo che è economicamente migliore! In pratica fai tu il lavoro di prestampa!
Comunque:
Da NX lascia stare. Decisamente da Photoshop. Uso CS3 ma CS2 non cambia nulla.
Lavora con i TIFF innanzi tutto. Imposta in NX l'immagine al meglio usando preferibilmente AdobeRGB come spazio colore in quanto essendo abbastanza ampio ti evita maggiori problemi di clipping colore nella conversione. Poi esporta in TIFF. Evita se possibile di applicare maschere di contrasto a meno che non ti dicano ESATTAMENTE come applicarle e con quali valori.
In PS verifica le impostazioni di colore (Edit->Color Settings) in modo che alla voce CMYK sia impostato il profilo CMYK di destinazione. Se il tipografo ti fornisce il profilo ICC specifico devi averlo installato sul tup PC/Mac in modo che appaia nella lista a discesa. Se invece non fornisce un profilo specifico accertati e chiedi quale profilo standard devi usare. Tipicamente il profilo Adobe FOGRA27 (standard FOGRA27L) o FOGRA28 (standard FOGRA28L) vale per per carte patinate.
A questo punto sarebbe meglio una prova di conversione a video. Puoi usare il proofing di PS e un cardiotonico...
Mi spiego:
Imposta nella finestra Proof Setup il profilo FOGRA27 (o quello che ti hanno detto di usare) e magari spunta le caselle di simulazione colore carta e nero. Come intento inizia con il Percettivo che comprime tutte le tonalità (se usi Colorimetrico Relativo i colori in gamma non vengono modificati ma quelli fuori gamma potrebbero essere modificati maggiormente).
A questo punto attiva l'anteprima di PS e noterai una maggiore opacità dell'immagine simulata.
Attiva ora l'opzione Gamut Warning e se non hai avuto bisogno del cardiotonico sei a buon punto....
Nel senso che probabilmente vedrai molte parti colorate in grigio che indicano che quel colore non sarà riprodotto in CMYK.
Che fare? In pratica nulla anche perchè non hai modo di eseguire correzioni affidabili a video (che mostra un sRGB più o meno) e anche usando l'anteprima è rischioso. A questo punto effettua la conversione vera e propria con il comando di PS Edit->Convert to profile impostando il profilo di destinazione, l'intento (Percettivo o Colorimetrico Relativo).
Una volta convertito il file lo devi salvare in PDF. Usa salva con nome (Save As) e scegli il formato PDF. Spunta l'opzione di inclusione profilo ICC). Facendo click su OK ti si apre una finestra che richiede i parametri del PDF. Seleziona il formato PDF/X-1a 2001 (tipicamente ma chiedi al tipografo). Nella parte che riguarda la compressione, seleziona Nessuna (None) per avere la massima qualità. Se devi comprimere per forza, concorda con il tipografo la minima compressione JPEG accettata. Imposta anche nessun ridimensionamento (Do not downsample) se l'immagine ha già le dimensioni esatte di stampa. Altrimenti usa l'algoritmo bicubic.
Il PDF ottenuto va verificato ed accettato dalla tipografia che farà un preflight, ossia una verifica strutturale del contenuto. Per la stampa di prova colore per l'accettazione concorda con loro il costo.
Ci sono altre sottigliezze ma questo è l'iter base. Comunque verifica con la tipografia eventuali variazioni.
Spero di essere stato chiaro.
Saluti