Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
ErMatador
Salve da quando ho la D80 sono constretto ad usare NX

Ottimo software ok, ma eccessivamente pesante. Post produrre una foto diventa faticosa al contrario di capture 4.2 con cui trattavo i file della d50 che era molto veloce

Con photoshop si risolve il problema della velocità ma escono fuori file orrendi, quando apro il nef con photoshop non è assolutamente uguale al file jpg (dato che scatto raw + jpeg)

Come risolvere il problema? Esistono altri software per trattare nef? Perchè mi sta passando perfino il piacere di scattare in raw se per interpolare una foto ci vogliono 10 minuti

Grazie 1000 in anticipo a tutti
Skylight
Ciao, in effetti se il computer non è recente e ben "corazzato" NX al momento non può dirsi un software veloce.

ACR di Photoshop permette di ottenere ottimi risultati ma bisogna "perderci" del tempo e quindi sei punto a capo.
Ho provato il decantato Capture One nella versione "Pro" 3.7.7 e, se da un lato costruisce i nef in maniera valida, l'interfaccia grafica approssimata e la localizzazione in lingua italiana pessima lo fanno presto dimenticare ... cerotto.gif

In sostanza puoi o aggiornare il computer, oppure passi alla D200 cool.gif.

Con lei è possibile usare oltre ad NX, Capture 4.4 (un fulmine) e Photoshop CS2 tramite plugin Nikon (vetusto ma comodissimo).

buzz
Intanto potresti scaricare l'aggiornamento di NX che permette l'apertura più velocemente.
Inoltre per quello che riguarda photoshop, ti basta deselezionare l'opzione di correzione automatica e vedrai i jpeg come i nef.
ErMatador
dov'è questa opzione? comunque ho provveduto ad aumentare la ram

come ora sto usando lightroom di adobe sempre e devo dire con ottimi risultati. Il nuovo nx continua sempre ad essere lento, un po meno ma sempre lentuccio
Kalikoo
Mi inserisco in questa discussione poichè anch'io, utilizzando da poco anche una D80, mi trovo col problema di come trattare i NEF (ho Capture4.4 ma posso usarlo solo per la D200).
Sto provando i trial di Lightroom, Photoshop Elements 6 e CaptureOne4 - oltre a NX - ma a parte quest'ultimo, gli altri non restituiscono i colori allo stesso modo tra NEF e JPG (il nef è molto meno saturo).
Scatto in NEF+JPG usando sRGB come modo colore (modo I o talvolta modo III); ho provato a fare qualche scatto in AdobeRGB ma è ancora peggio (colori NEF ancora meno saturi).
Il monitor è tarato con Pantone Huey, ma credo che il mio problema sia di altra natura, visto che in nello stesso programma vedo i due file jpg-nef differentemente.

C'è qualche impostazione da fare nei vari Lightroom Photoshop Elelments e CaptureOne per avere la stessa cromia tra jpg e nef?

CaptureNX è un buon software (anche se un po' lento) ma non ha le funzioni di ritocco di base che utilizzo frequentemente...

Grazie in anticipo a chi saprà darmi qualche delucidazione! smile.gif

Silvio
mirko_nk
Ti consiglio il Capture One 4 della Phase One. Ottimi incarnati, colori reali e il tutto in rapidità e semplicità. Lo utilizzo già dalla versione 3.7.6 e devo dire che sta un kilometro sopra sia a NX che a Photoshop. Poi con la versione 4 lui memorizza le correzioni in una cartella dentro la cartella dove si trovano i nef come fanno oramai oggi tutti i programmi.
pcantare
Io ho lo stesso problema con la D40: NEF con colori molto scialbi, ben diversi dal jpeg.

Ho letto un po' in giro e credo dipenda dal fatto che Camera RAW interpreta i RAW in modo uguale per tutte le macchine (mentre macchine diverse riprendono in modo diverso) e quindi ha impostato un profilo generico che va bene per tutte anche se probabilmente non soddisfa nessuna.

Se vedi tra i tab selezionabili, ce n'è uno che si chiama "Camera calibration" e che permette di creare un profilo per la tua macchina. Prova a leggere questi articoli:

http://people.csail.mit.edu/ericchan/dp/acr/
http://www.creativepro.com/story/feature/21351.html

Seguendo quelle spiegazioni dovresti essere in grado di calibrare il programma per la tua macchina. In generale, poi, mi sembra di capire che servono almeno due profili: uno per luce diurna e uno per luce artificiale, dove i colori vengono ripresi in modo leggermente diverso.

L'unico problema è che serve il GretagMacbeth ColorChecker, che io non ho :(
Ho provato a cercare un sito con i profili per tipologia di macchina ma non ho trovato nulla. Se qualcuno ne sa di più o se magari si riuscisse a raccoglierli qui, credo farebbero comodo.

Spero qualcuno integri o corregga miei eventuali errori smile.gif

Ciao
Paolo
Massimo.Novi
QUOTE(pcantare @ Jan 24 2008, 12:21 PM) *
...Ho letto un po' in giro e credo dipenda dal fatto che Camera RAW interpreta i RAW in modo uguale per tutte le macchine (mentre macchine diverse riprendono in modo diverso) e quindi ha impostato un profilo generico che va bene per tutte anche se probabilmente non soddisfa nessuna.


MOLTO FALSO. Ciascun modello di macchina di ciascun produttore è calibrato separatamente nel database interno di ACR e LR. Le differenze visibili sono nel fatto che ciascun esemplare dello stesso modello può presentare differenze anche marcate e i profili di ACR sono inoltre piuttosto "conservativi".

QUOTE(pcantare @ Jan 24 2008, 12:21 PM) *
...mi sembra di capire che servono almeno due profili: uno per luce diurna e uno per luce artificiale, dove i colori vengono ripresi in modo leggermente diverso.


FALSO, ma comprensibile. Eseguendo la calibrazione personalizzata è sufficiente un singolo profilo a luce diurna. Un eventuale profilo a luce artificiale (peraltro presente in origine in ACR) ha in realtà poco utilizzo a causa della differente emissione delle diverse lampade artificiali.

QUOTE(pcantare @ Jan 24 2008, 12:21 PM) *
Ho provato a cercare un sito con i profili per tipologia di macchina ma non ho trovato nulla. Se qualcuno ne sa di più o se magari si riuscisse a raccoglierli qui, credo farebbero comodo.


ERRORE.Usare il profilo di calibrazione di un'altro esemplare della medesima macchina non porta la medesima qualità ottenibile con un profilo creato direttamente. Questo a causa appunto delle differenze tra esemplari e anche tra ottiche.

Saluti
pcantare
Grazie manovi per le correzioni. Quindi, per riassumere e per vedere se ho capito, Camera Raw ha profili per tutte le macchine ma ogni macchina è intrinsecamente diversa (e anche l'ottica influisce) e quindi il profilo fornito con il software, che è anche piuttosto "conservativo", fa sì che ci sia questa discrepanza tra i colori resi e i colori "supposti" reali. Giusto?

A questo punto mi chiedo: che affidabilità ha il software interno della macchina fotografica che processa i RAW e genera i JPEG se i colori di partenza sono diversi da esemplare a esemplare, a volte con differenze anche marcate, come dici tu?
Massimo.Novi
QUOTE(pcantare @ Jan 24 2008, 03:40 PM) *
....Camera Raw ha profili per tutte le macchine ma ogni macchina è intrinsecamente diversa (e anche l'ottica influisce) e quindi il profilo fornito con il software, che è anche piuttosto "conservativo", fa sì che ci sia questa discrepanza tra i colori resi e i colori "supposti" reali. Giusto?


Si, per sommi capi è così.

QUOTE(pcantare @ Jan 24 2008, 03:40 PM) *
che affidabilità ha il software interno della macchina fotografica che processa i RAW e genera i JPEG se i colori di partenza sono diversi da esemplare a esemplare, a volte con differenze anche marcate, ...


Corrispondenza buona in genere ma per il top si dovrebbe calibrare con il pannello. A volte un'ottica introduce una compensazione imprevista su un determinato sensore. Vi sono moltissime variabili in gioco.

Da dire che in taluni casi i profili di ACR per alcune macchine possono essere migliori rispetto a quelli per altre. In generale la migliore corrispondenza si ha con la calibrazione.

Saluti
Kalikoo
Ho provato a seguire i consigli sopra indicati, ma nella versione di photoshop che uso (Elements 6.0) non ho la possibilità di calibrare ACR... posso solo configurare un profilo personalizzato impostando saturazione luminosità contrasto ecc.
In Lightroom ci sono dei controlli più ampi per Rosso, Verde, Blu, ma niente di simile al processo di calibrazione illustrato nei link precedenti.
A parte questo fatto, dubito che il problema sia da attribuire alla calibrazione del converter; l'impressione è che il NEF venga elaborato in uno spazio colore diverso. Per cercare di spiegarmi provo a postare due schermate di esempio prese da CaptureNX e PhotoshopElements6 dove ho aperto un NEF ed il suo JPG gemello, creato dalla fotocamera.

Un saluto a tutti...

Silvio
Massimo.Novi
QUOTE(Panoramix @ Jan 25 2008, 07:45 AM) *
Ho provato a seguire i consigli sopra indicati, ma nella versione di photoshop che uso (Elements 6.0) non ho la possibilità di calibrare ACR... posso solo configurare un profilo personalizzato impostando saturazione luminosità contrasto ecc.
In Lightroom ci sono dei controlli più ampi per Rosso, Verde, Blu, ma niente di simile al processo di calibrazione illustrato nei link precedenti.


Infatti la calibrazione automatica di ACR (riportabile poi su LR con i valori ottenuti) può essere eseguita solo se si possiede Photoshop. ACR, a seconda di essere usato con Photoshop o Elements mostra anche comandi differenti (e vorrei pure vedere...).

QUOTE(Panoramix @ Jan 25 2008, 07:45 AM) *
A parte questo fatto, dubito che il problema sia da attribuire alla calibrazione del converter;


A giudicare dal rosso "aranciato" e dalle altre tonalità abbastanza simili avrei invece parere opposto....

QUOTE(Panoramix @ Jan 25 2008, 07:45 AM) *
...l'impressione è che il NEF venga elaborato in uno spazio colore diverso....


L'impressione...? Idee chiare sul significato di "spazio colore"?

A parte questo NX applica anche evidentemente il modo impostato on camera (I, II o III) e questo può accentuare le differenze rispetto a ACR o qualsiasi altro convertitore che non usa tali dati.

Saluti
Kalikoo
QUOTE(manovi @ Jan 25 2008, 11:13 AM) *
....
L'impressione...? Idee chiare sul significato di "spazio colore"?

Ovviamente non ho le idee chiare né sullo spazio colore Nè sulla gestione del colore (sto studiando alcuni testi, ma per ora sono ancora lontano dalla meta... biggrin.gif )

Il fatto è che finora utilizzavo il seguente percorso di lavoro:
* scatto in NEF (su D200)
* apertura e se necessario correzione esposizione/livelli/cromia/WB in Nikon Capture4.4
* conversione in tiff o jpg
* se necessario apertura del tiff/jpg in Photoshop Elements3 per l'elaborazione più spinta (cerotto/montaggio di immagini ed altro)
* archiviazione, sempre con Photoshop Elements3

IL tutto era un po' macchinoso ma i risultati erano molto soddisfacenti, qualitativamente parlando.
Adesso, da quando ho anche la D80 mi trovo costretto a cambiare (Capture 4.4 non apre i suoi NEF) e, dovendo spendere nuovamente dei soldi, speravo di trovare un software unico che mi consentisse di fare tutte queste cose.
A questo punto, eprò, questa soluzione mi sembra improponibile per cui credo che dovrò di nuovo contare sull'accoppiata Capture(NX)-PhotoshopElements...

grazie.gif
Grazie per le info, comunque.

Ciao!

Silvio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.