Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
Peppinsky
Salve a tutti,
sono nuovo sia del forum che del mondo della fotografia.
Ho acquistato da poco un Nikon D40 e inizio ad avvicinarmi alla fotografia con tanta voglia di imparare e divertirmi.

Siccome vorrei acquistare dei filtri da utilizzare con l'ottica Nikon AF-S 18-55, vorrei sapere quale tipo di adattatore devo acquistare.
Ho visto il catalogo COKIN e ho notato un kit completo di Adattatore e Portafiltri.

Vorrei sapere se qualcuno di voi li utilizza su questo tipo di ottica e se visto l'autofocus posso riscontrare problemi.


Grazie 1000
Saluti
Marco Senn
Che filtri vorresti montare?
Per quella che è la mia esperienza l'unico filtro che in digitale può essere determinante è il polarizzatore. Essendo il 18-55 un 52mm dovresti trovare facilmente un buon filtro senza nemmeno spendere troppo. Altri tipi di filtri (quelli colore intendo) in digitale si sostituiscono benissimo con la postproduzione con il vantaggio di poter disporre dell'originale e di tutte le possibili varianti.
Per altri filtri, penso a quelli che fanno particolari effetti ottici (stelline o cose simili) non sono troppo ferrato.
Un buon polarizzatore 52mm dovrebbe costare sui 50€ grosso modo.
Peppinsky
Grazie mille Sennmarco per la tua risposta,
ti dico subito che non mi interessano i filtri con effetti stellina e altre cose simili
mi interessava montare un filtro polarizzatore (come tu hai detto) o qualke filtro Neutro e giusto provare con qualke filtro sfumato colorato.

mi interessava sapere se trovare un filtro singolo che si avvita oppure utilizzare il sistema portafiltri (multipli) del tipo Cokin in modo da poter usufruire di più filtri simultaneamente.

Hai detto ke "Essendo il 18-55 un 52mm".
Scusa l'ignoranza ma cosa vuol dire? rolleyes.gif

e poi dove posso trovarli? ho visto sul sito di Fowa (ho letto qualcosa negli altri post) ma non mi sembra che si possa acquistare anke via internet.
Premetto ke sono della provincia di Salerno, Campania


Ancora grazie Mille
maurizioricceri
QUOTE(Peppinsky @ Nov 29 2007, 05:00 PM) *
Grazie mille Sennmarco per la tua risposta,
ti dico subito che non mi interessano i filtri con effetti stellina e altre cose simili
mi interessava montare un filtro polarizzatore (come tu hai detto) o qualke filtro Neutro e giusto provare con qualke filtro sfumato colorato.
l'effetto dei filtri sfumato lo puoi riprodurre tranquillamente con PS, quello sfumato e tanti altri.
mi interessava sapere se trovare un filtro singolo che si avvita oppure utilizzare il sistema portafiltri (multipli) del tipo Cokin in modo da poter usufruire di più filtri simultaneamente.
non servono basta il pola circolare
Hai detto ke "Essendo il 18-55 un 52mm".
Scusa l'ignoranza ma cosa vuol dire? rolleyes.gif
semplicemente che è di facile reperibilità e costano molto meno di quelli che hanno un diametro maggiore.e poi dove posso trovarli? ho visto sul sito di Fowa (ho letto qualcosa negli altri post) ma non mi sembra che si possa acquistare anke via internet.
Premetto ke sono della provincia di Salerno, Campania
Ancora grazie Mille

credo che pochi spendano soldi per un filtro per quell'obiettivo, meglio su obiettivi di qualità quando li avrai.Con un filtro più grande potrai sempre usare degli anelli adattatori per ridurli ma da uno piccolo ad uno grande non serve perchè avresti una parte di lente scoperta.
spero di essermi spiegato.
Anche Nikon fà i filtri.
hjs
Ho la tua stessa macchina e ho comprato un filtro polarizzatore da poco.

Il diametro è il 52mm come detto ed ho speso 39€, HOYA CIR-POLARIZING PITCH:0.75.

Sinceramente non so cosa vogliano dire tutte queste sigle, ma mi sono fidato della negoziante.

Seguendo i consigli di questo forum credo che questo tipo di filtro sia il principale acquisto da fare...le foto con sole alto mi venivano uno schifo.

Un' unica domanda, il filtro ha una ghiera con possibilità di ruotare a 360°, cosa sarebbe? E' per un discorso di messa a fuoco (ma con l' autofocus non me ne preoccupo) oppure varia i colori?

Ciao
decarolisalfredo
QUOTE(hjs)
Un' unica domanda, il filtro ha una ghiera con possibilità di ruotare a 360°, cosa sarebbe? E' per un discorso di messa a fuoco (ma con l' autofocus non me ne preoccupo) oppure varia i colori?

Ciao

La ghiera che gira sul filtro polarizzatore è assolutamente necessaria ed infatti grazie ad essa che si taglia la polarizzazione della luce. Prova a metterti con il Sole alle spalle, guarda nel mirino e gira la ghiera, vedrai scurirsi o schiarirsi il blu del cielo.
Questo effetto si ottiene maggiormante a 90° (vedi allegati)
Serve anche per toglere i riflessi dalle vetrine e vedere dentro, dalla superfice di acqua, fontane laghi ecc, per esempio una vasca con pesci, se usi il polarizzatore puoi vedere bene il fondo.
Questo in poche parole perchè ci vorrebbe ben altro per spiegare tutto.
Il polarizzatore non si usa come gli altri filtri che si monta e via, ma bisogna, ruotando la ghiera, ottenere il risultato che è appunto uello di eliminare i riflessi che sono luce polarizzata.
Troppo complicato da spiegare in due parole, ma tu prova a fare come ti ho suggerito ed imparerai ad usare bene il tuo polarizzatore

Se vuoi saperne di più, chiedi o contattami via MP o con Messenger
Peppinsky
Ragazzi mi state illuminando sempre più, per il polarizzatore già ho letto su diversi siti e riviste il suo funzionamento,
HJS avendo il mio stesso modello puoi finalmente illuminarmi!!!
rolleyes.gif
i filtri Hoya li ho visti su ebay a un prezzo inferiore al tuo però vorrei capire quale tipo di filtro hai acquistato? il classico viltro che si avvita?
decarolisalfredo
QUOTE(Peppinsky @ Nov 30 2007, 12:19 PM) *
Ragazzi mi state illuminando sempre più, per il polarizzatore già ho letto su diversi siti e riviste il suo funzionamento,
HJS avendo il mio stesso modello puoi finalmente illuminarmi!!!
rolleyes.gif
i filtri Hoya li ho visti su ebay a un prezzo inferiore al tuo però vorrei capire quale tipo di filtro hai acquistato? il classico viltro che si avvita?

Ti posso rispondere io. Si, è il classico filtro che si avvita sulla filettatura dell'obiettivo, è un polarizzatore circolare (non lineare) ed è giusto perchè con le macchine AF è meglio che sia circolare.

Non vorrei sbagliarmi, ma credo che anche i polarizzatori della Cokin siano così e non in gelatina da montare sull'apposito portafiltri.
Peppinsky
Ok

Grazie mille DECA

grazie.gif grazie.gif grazie.gif grazie.gif
hjs
Sono arrivato lungo con la risposta.

Esattamente, il filtro lo devo avvitare come già detto sopra.

Grazie delle piccole spiegazioni, ieri ho fatto qualche prova per vedere il funzionamento in pratica.

Non mi sono trovato male, anche se non ho conoscenze su altri tipi di filtro.


Tienici aggiornati sui tuoi acquisti...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.