Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
carlo83
Prima di tutto un saluto a tutti!
da un anno sono un felice possesore della Nikon F80. insieme alla macchina ho preso un nikkor 50 1.8 che mi sta regalando moltissime soddisfazioni. Ora però, per coprire esigenze oramai pressanti, sento di avere il bisogno di un grandangolare e di un tele. la mia idea era di prendere, non senza sforzi economici, il 70-300vr e il 17-35 2.8.
cosa ne pensate?potrebbero esserci scelte alternative coumunque valide e magari meno dispendiose?

aggiungo anche che da qui all'anno prossimo potrei passare al digitale...questo può cambiare qualcosa nella scelta?

grazie,

carlo
maurizio angelin
Credo siano ottiche di caratura diversa.
Alternative ce ne sono. Dipende da cosa fotografi e cosa desideri in termini di resa.
Per il passaggio al digitale non vedo problemi. Se poi pensi al FX orientati su vetri non DX.
marcoxxx1978
QUOTE(carlo83 @ Nov 28 2007, 10:25 PM) *
Prima di tutto un saluto a tutti!
da un anno sono un felice possesore della Nikon F80. insieme alla macchina ho preso un nikkor 50 1.8 che mi sta regalando moltissime soddisfazioni. Ora però, per coprire esigenze oramai pressanti, sento di avere il bisogno di un grandangolare e di un tele. la mia idea era di prendere, non senza sforzi economici, il 70-300vr e il 17-35 2.8.
cosa ne pensate?potrebbero esserci scelte alternative coumunque valide e magari meno dispendiose?

aggiungo anche che da qui all'anno prossimo potrei passare al digitale...questo può cambiare qualcosa nella scelta?

grazie,

carlo

Se hai intenzione di passare al digitale io ti conisglierei di prendere in considerazione il nuovo 14-24 f2.8,infatti potresti usarlo con soddisfazione sia sulla pellicola e sia su un corpo con sensore DX.Con questo non voglio sminuire il 17-35 ma credo che su DX sia più versatile il 14-24,io siccome non ho grossa disponibilità al momento ho preso il 18-35 e il 35-70,ma se te hai già il 50mm allora potresti pensare a queste 2 soluzioni:
1- 18-35+70-300VR
2- 14-24+35(se il buco fino al 50 ti pesa)+70-300VR

carlo83
QUOTE(maurizio angelin @ Nov 28 2007, 10:46 PM) *
Credo siano ottiche di caratura diversa.
Alternative ce ne sono. Dipende da cosa fotografi e cosa desideri in termini di resa.


cosa fatografi?non è una domanda così facile. diciamo che viaggio spesso e quasi sempre vorrei abbracciare l'intorno a me con un grandangolo oppure catturare il dettaglio, magari cosa fa una persona, senza dovergli stare a 1 metro dalla faccia (come mi succede per il 50ino).
cosa intendi invece per resa?


QUOTE(marcoxxx1978 @ Nov 28 2007, 10:48 PM) *
Se hai intenzione di passare al digitale io ti conisglierei di prendere in considerazione il nuovo 14-24 f2.8,infatti potresti usarlo con soddisfazione sia sulla pellicola e sia su un corpo con sensore DX.Con questo non voglio sminuire il 17-35 ma credo che su DX sia più versatile il 14-24,io siccome non ho grossa disponibilità al momento ho preso il 18-35 e il 35-70,ma se te hai già il 50mm allora potresti pensare a queste 2 soluzioni:
1- 18-35+70-300VR
2- 14-24+35(se il buco fino al 50 ti pesa)+70-300VR


il 14-24 mi è sembra una focale un pò troppo corta, poi dovrei armarmi anche del 35. invece vorrei avere al massimo tre ottiche da trasportare. come ti trovi con il 18-35?
giannizadra
QUOTE(carlo83 @ Nov 28 2007, 10:25 PM) *
Prima di tutto un saluto a tutti!
da un anno sono un felice possesore della Nikon F80. insieme alla macchina ho preso un nikkor 50 1.8 che mi sta regalando moltissime soddisfazioni. Ora però, per coprire esigenze oramai pressanti, sento di avere il bisogno di un grandangolare e di un tele. la mia idea era di prendere, non senza sforzi economici, il 70-300vr e il 17-35 2.8.
cosa ne pensate?potrebbero esserci scelte alternative coumunque valide e magari meno dispendiose?

aggiungo anche che da qui all'anno prossimo potrei passare al digitale...questo può cambiare qualcosa nella scelta?

grazie,

carlo


La soluzione che hai ipotizzato, Carlo, mi sembra particolarmente valida, anche in prospettiva digitale se pensi a un sensore 24x36.
Sul formato "pieno" il 17-35 copre al meglio praticamente tutto il campo grandangolare.
Sul sensore FX, in attesa di poter postare un test completo, ti riporto, fresco fresco, il giudizio che B. Rorslett ha inserito ieri nel suo test, dopo aver dato all'accoppiata 17-35 + D3 il punteggio massimo:
"On the D3, the 17-35 behaves in an exemplary fashion."
Poiché in questo momento è facile reperire ottimi 17-35 usati, ti consiglio vivamente di prenderlo.
Un' alternativa più economica, ma molto buona, è il 18-35/3,5-4,5.
Molto buono anche il 70-300 VR, compatto e assai versatile.
Compatibilmente col budget, prendi in considerazione in alternativa un 80-200/2,8 (anche questo reperibile usato).

Se per il momento intendi acquisire due "pezzi" di cui uno solo costoso, ti consiglio di privilegiare il 17-35. I grandangolari sono costruttivamente e otticamente più critici dei tele.

Francesco1466
Anch'io valuterei attentamente il 18\35 .
A pronte di un aspetto più "cheap", avresti comunque prestazioni eccellenti, e una ottima trasportabilità
carlo83
QUOTE(giannizadra @ Nov 29 2007, 09:22 AM) *
Poiché in questo momento è facile reperire ottimi 17-35 usati, ti consiglio vivamente di prenderlo.
Un' alternativa più economica, ma molto buona, è il 18-35/3,5-4,5.
Molto buono anche il 70-300 VR, compatto e assai versatile.
Compatibilmente col budget, prendi in considerazione in alternativa un 80-200/2,8 (anche questo reperibile usato).


il 18-35 è interessante, sopratutto per il prezzo, ma vorrei un ottica più di qualità da non cambiare nel futuro e forse il 17-35 può rispondere meglio a questa mia esigenza. qual'è normalmente il prezzo di questo obbiettivo usato?
l'80-200 2.8 da quello che ho letto è un'ottica eccezzionale ma mi sembra un pò troppo grande, il 70-300 vr dovrebbe essere più maneggievole.
giannizadra
QUOTE(carlo83 @ Nov 29 2007, 02:24 PM) *
il 18-35 è interessante, sopratutto per il prezzo, ma vorrei un ottica più di qualità da non cambiare nel futuro e forse il 17-35 può rispondere meglio a questa mia esigenza. qual'è normalmente il prezzo di questo obbiettivo usato?
l'80-200 2.8 da quello che ho letto è un'ottica eccezzionale ma mi sembra un pò troppo grande, il 70-300 vr dovrebbe essere più maneggievole.


Il prezzo varia molto in funzione delle condizioni, Carlo: mediamente un 17-35 usato puoi trovarlo a un 25% in più del 18-35 nuovo.
Sul telezoom, le tue considerazioni sono esatte, ma il tutto è molto soggettivo. Io per esempio giro sempre con borse grandi. wink.gif


Giallo
QUOTE(carlo83 @ Nov 29 2007, 02:24 PM) *
ma vorrei un ottica più di qualità da non cambiare nel futuro e forse il 17-35 può rispondere meglio...


Ottimo principio

QUOTE(carlo83 @ Nov 29 2007, 02:24 PM) *
l'80-200 2.8 mi sembra un pò troppo grande, il 70-300 vr dovrebbe essere più maneggievole.


Questa non rispetta l'ottimo principio di prima.

Purtroppo la qualità, oltre a costare sempre, spesso pesa. Ma un 80-200AFD bighiera usato costa poco più di un 70-300VR nuovo, e qualitativamente è un'ottica tuttora di riferimento. Il 70-300VR è un ottimo strumento amatoriale, ma decisamente disallineato - come qualità - al 17-35/2.8.

Non vorrei che poi ti pentissi dell'anello debole della catena; mi spiego: 18-35 e 70-300VR vanno a braccetto tanto quanto 17-35 e 80-200/2.8...

Buona luce

smile.gif
carlo83
Giallo il tuo mi sembra un consiglio saggio. ma quello che mi preoccupa dell'80-200 sono le dimensioni e il peso. normalmente tendo a portarmi dietro il meno possibile. poi il primo "arriva" a 300 e il secondo a 200...
gandalef
concordo con quanto detto da Gianni e da Giallo. Il 17-35 è un'ottica strepitosa che ha pochi rivali e una volta montata difficilmente la si stacca dalla macchina. Il 70-300vr è molto versatile come tele, poco ingombrante e pesante se paragonato ad altri zoom, però paga lo scotto della qualità. Del resto fare andare assieme budget e qualità è una cosa assai difficile smile.gif
Detto questo, però noto che prediligi il gandangolare al tele, quindi se non vuoi acquistare un 80-200 l'accoppiata mi sembra buona in relazione anche al budget che ti ritrovi. Un domani (e col tempo) potrai decidere se passare o meno ad un'ottica migliore oppure no, intanto sfrutti quello che hai.

Saluti,
Gandy
Francesco1466
Non tutti hanno voglia di portarsi appresso il peso delle ottiche 2,8, e non tutti ne hanno bisogno...

Io credo che la configurazione 18\35, 50 1,8, 70\300 vr dia molto in termini di praticità e di rapporto qualità prezzo, senza essere ovviamente ai vertici assoluti della qualità.

Certo che la terna 17\35, 50 1,4, 80\200 2,8 è superiore, ma bisogna anche avere la voglia di portarsela appresso che abbiamo noi ...
maurizio angelin
QUOTE(carlo83 @ Nov 29 2007, 08:49 AM) *
cosa fatografi?non è una domanda così facile. diciamo che viaggio spesso e quasi sempre vorrei abbracciare l'intorno a me con un grandangolo oppure catturare il dettaglio, magari cosa fa una persona, senza dovergli stare a 1 metro dalla faccia (come mi succede per il 50ino).
cosa intendi invece per resa?
il 14-24 mi è sembra una focale un pò troppo corta, poi dovrei armarmi anche del 35. invece vorrei avere al massimo tre ottiche da trasportare. come ti trovi con il 18-35?


Come ti ha detto chi mi ha preceduto ci sono due soluzioni principali:
1 - ottiche di resa (qualità, prestazione) elevata che solitamente sono quelle più luminose e che mantengono la luminosità lungo tutta la loro escursione focale che però costano e spesso pesano;
2 - ci sono altre ottiche, di qualità buona ma non eccelsa che costamo meno, sono meno luminose e costano e pesano meno.
Essendo già passato attraverso queste scelte e avendo inizialmente preso ottiche appartenenti alla classe 2 che poi ho cambiato rimettendoci regolarmente ti consiglio, magari di fare un passo alla volta, ma di acquistare un'ottica "definitiva". Comincerei da un bel grandangolo. Considerato che l'angolo di campo non é mai sufficiente: 12-24 o il nuovo 14-24 di cui si parla un gran bene. Se poi il "buco" col 50 ti sembra eccessivo (non é dettoche lo sia) completerai...
Buona scelta

maurizio
antonio briganti
Ti riporto la mia personale esperienza, prediligo innanzitutto spendere (i risparmi .....) in ottiche di qualità che non cambierò in futuro (a meno di stravolgimenti e necessità) infatti il mio corredo ideale è 17-35 / 50 1,4 / AFS 80-200 2,8. Ad oggi dopo tanti sacrifici mi manca il 17-35 e piano piano cercherò di prenderlo. Non mi và l'idea di prendere un ottica intermedia e poi nel rivenderla perdendoci un pò di soldi.
Ora se prediligi la linea del 70-300VR. (ottima ottica) scgeli di conseguenza il 18-35, e viceversa se prediligi il 17-35 aspetta e prendi un tele 2,8.
Il rischio nel mischiare le ottiche (17-35 + 70-300Vr) è che potresti notare troppe differenze qualitative e a lungo andare trovare troppi difetti nel tele e rimpiangere un 2.8.
Per il peso...... si dice dalle mie parti che ci bello vuole apparire un poco deve soffrire!!!
Ciao e buon acquisto
antonio

gciraso
QUOTE(Abri @ Nov 29 2007, 08:09 PM) *
Il rischio nel mischiare le ottiche (17-35 + 70-300Vr) è che potresti notare troppe differenze qualitative e a lungo andare trovare troppi difetti nel tele e rimpiangere un 2.8.
Per il peso...... si dice dalle mie parti che ci bello vuole apparire un poco deve soffrire!!!
Ciao e buon acquisto
antonio

Concordo nella maniera più assoluta. Aggiungo che il 70-200 (non ho sottomano le specifiche dell'80-200) pesa 1470 grammi, circa il doppio del 70-300, e l'80-200 pesa qualche grammo in meno. Sette etti fanno la differenza per avere un'ottica di qualità decisamente superiore?

Saluti

Giovanni
marcoxxx1978
comprare un pezzo alla volta ha un senso certamente ma bisogna sempre vedere quali focali si utilizzano di più e magari spendere un maggiore quantitativo di denaro su quelle ottiche.
Io comunque preferisco avere un corredo il più completo possibile e magari rinunciare ad un must come il 17-35 f2.8....Alla fine ti vengono bellissime foto anche col 18-35....
Il 18-35 poi nel mercato dell'usato si trova proprio a poco,io ne ho preso uno usato e mi è arrivato oggi,devo dire che l'ottica è leggera e manegevvole,per la qualità ottica voglio esprimermi dopo averlo provato fuori....
carlo83
Prima di tutto un grazie.gif sincero a tutti.

dopo aver letto i vostri consigli credo che le soluzioni siano 2:
prendere il 18-35 e il 70-300 vr (risparmiando un bel pò) oppure prendere il 17-35 2.8 e valutare meglio l'acquisto del tele...
a questo punto farò un salto dal rivenditore nikon per capire meglio quali sono le differenze di grandezza e peso tra i vari obbiettivi e se queste possono davvero influire sui miei bisogni, poi prenderò una decisione.

grazie ancora a tutti vi farò presto sapere (e magari vedere qualche foto)
Giallo
QUOTE(carlo83 @ Nov 29 2007, 03:24 PM) *
Giallo il tuo mi sembra un consiglio saggio.


Mi son basato su quello che hai scritto tu come presupposto: un obiettivo "per sempre" o quasi.

QUOTE(carlo83 @ Nov 29 2007, 03:24 PM) *
quello che mi preoccupa dell'80-200 sono le dimensioni e il peso.


Lo capirei di più se fosse l'80-200AFS o il 70-200VR, che come peso - e soprattutto come ingombro - superano di parecchio il glorioso bighiera, più leggero e parecchio meno ingombrante di entrambi i suoi equivalenti motorizzati. Poi, vedi tu, naturalmente.

QUOTE(carlo83 @ Nov 29 2007, 03:24 PM) *
poi il primo "arriva" a 300 e il secondo a 200...


Se la metti su questo piano è finita.
E poi, allora: il bighiera arriva a f:2,8, l'altro a f:5,6...non sono quisquilie, e conta molto di più che 100mm su un mediotele in formato dx...al primo ritratto, te ne accorgi.
C'è chi preferisce avere subito tutte le focali, e chi preferisce avere subito alcune focali "per sempre". Mi pareva tu facessi parte dei secondi.
Buona luce

wink.gif
gandalef
QUOTE(Giallo @ Nov 30 2007, 11:42 AM) *
E poi, allora: il bighiera arriva a f:2,8, l'altro a f:5,6...non sono quisquilie, e conta molto di più che 100mm su un mediotele in formato dx...al primo ritratto, te ne accorgi.


come non quotare Giallo. Il VR aiuta ma in certi casi non c'è vr che tenga. Una cosa è ridurre le vibrazioni indotte dalla mano ed un'altra la maggiore apertura/resa.
A questo punto concordo nella scelta 18-35+70-300, altrimenti come detto da chi mi ha preceduto avresti troppa differenza tra 17-35 e 70-300 col rischio dopo poco tempo di bocca buona di rivendere il secondo. Ovviamente sta a te la scelta.

Saluti,
Gandy
carlo83
ho visto che l'80-200 2.8 AF D non c'è sul catalogo nikon, forse è stato sostituito da un altro obbiettivo?però su internet l'ho trovato nuovo....
Marco Senn
QUOTE(carlo83 @ Nov 30 2007, 01:40 PM) *
ho visto che l'80-200 2.8 AF D non c'è sul catalogo nikon, forse è stato sostituito da un altro obbiettivo?però su internet l'ho trovato nuovo....


C'era fino a poco tempo fa e se ne trovano tanti nuovi anche in negozio. Anche il mercato dell'usato è fiorente.
carlo83
ho visto qualche prezzo. ho deciso. mi butto sul 17-35 2.8 e sull' 80-200 2.8.
causa economica dovrò comprarene prima uno e poi l'altro ma sinceramente preferisco se poi non devo rimettere mano al portafoglio.
quale mi consigliate di comprare per primo?forse sarebbe meglio prendere l'80-200 visto che è fuori produzione e mi piacerebbe prenderlo nuovo...che ne dite?
Marco Senn
QUOTE(carlo83 @ Nov 30 2007, 02:46 PM) *
ho visto qualche prezzo. ho deciso. mi butto sul 17-35 2.8 e sull' 80-200 2.8.
causa economica dovrò comprarene prima uno e poi l'altro ma sinceramente preferisco se poi non devo rimettere mano al portafoglio.
quale mi consigliate di comprare per primo?forse sarebbe meglio prendere l'80-200 visto che è fuori produzione e mi piacerebbe prenderlo nuovo...che ne dite?


Se lo vuoi nuovo in effetti è meglio che ti sbrighi. Ma io valuterei attentamente le offerte nell'usato.
danighost
Se l 80-200 ti sembra grosso e pesante puoi pensare ad l'accoppiata sostitutiva: 85f1.8 (l'ideale sarebbe f1.4), e 180f2.8. Poi se non vuoi i fissi e preferisci gli zoom, come non detto.
giannizadra
QUOTE(carlo83 @ Nov 30 2007, 02:46 PM) *
ho visto qualche prezzo. ho deciso. mi butto sul 17-35 2.8 e sull' 80-200 2.8.
causa economica dovrò comprarene prima uno e poi l'altro ma sinceramente preferisco se poi non devo rimettere mano al portafoglio.
quale mi consigliate di comprare per primo?forse sarebbe meglio prendere l'80-200 visto che è fuori produzione e mi piacerebbe prenderlo nuovo...che ne dite?


E' molto soggettivo, Carlo.
Io senza il 17-35 non esco nemmeno di casa, neanche per comprare il giornale. wink.gif
antonio briganti
Mi ritrovai anche io nella stessa situazione, presi l'80-200 AFS anche se sinceramente avrei gradito acquistare prima il 17-35, ma trovai un'occasione e quindi mi sono buttato sul tele.
Non farti problemi nuovo o usato il mercato dell'80-200 è vastissimo e penso che si troveranno ancora buone occasioni sull'usato ancora per parecchio
ciao
antonio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.