Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
marcoxx
vorrei sapere quale sia il miglior obbiettivo per la mia D80 per poter fare dell'ottima macro.Pensavo al 60.vanno bene tutte le sigle o sarebbe meglio sceglierne una in particolare?Attualmente in commercio usato ho trovato un G grazie.gif
Marco Senn
Il migliore è certamente il 200mm micro di Nikkor. Peccato costi un patrimonio... le alternative in produzione sono il 105VR e il 60 (non ho idea se sia G ma non credo... guarda sul catalogo dal menù prodotti). Il 60 è un gran vetro ma ha una distanza di maf bassissima che ne limita un pò l'uso a soggetti inanimati. Una alternativa, quella che ho seguito io, è prendere un 105AF-D, ottiche che c'era prima del 105VR. Ovviamente nel mercato dell'usato. Oppure uno dei tanti della concorrenza, tra cui mi pare che i più gettonati siano i Sigma 180 e il Tamron 90, oltre al Tokina 100.
giannizadra
QUOTE(marcoxx @ Nov 30 2007, 10:11 PM) *
vorrei sapere quale sia il miglior obbiettivo per la mia D80 per poter fare dell'ottima macro.Pensavo al 60.vanno bene tutte le sigle o sarebbe meglio sceglierne una in particolare?Attualmente in commercio usato ho trovato un G grazie.gif


La "G", Marco, contrassegna tutti i Nikkor privi di ghiera autonoma del diaframma.
Con essi l'apertura si comanda solo dal corpo-macchina, con apposita rotella sulla dx.
Sono "G" tutti gli obiettivi di più recente progettazione.

Il 60 Micro non è "G".
E' eccellente per la macro, come tutti i Micro-Nikkor.
E tutti vanno benissimo sulla D80. Scegli la focale in base alle tue esigenze e al tuo corredo.
L'unico Micro "G" è il 105 VR.



Carlo79
Io lo uso con grande soddisfazione da circa 3 anni... E' un vetro di un'incisione impressionante. E' vero però che a volte la ridotta distanza ti limita un pò ma ci fai la mano anche a quello!
Certo avere focali molto più lunghe aiuta non poco, ma qualitativamente è paragonabile a poche ottiche wink.gif è super

Ti posto un paio di foto fatte col gioiellino, considera la compressione che le penalizza un pò in termini di nitidezza

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Wendigo
Gli obiettivi macro sono gli unici che uso anche per lavorare e ne ho provati un bel po' di originali ed universali. Concordo con chi dice che sono tutti ottimi (compresi alcuini universali) e che la scelta dipende dal budget e dal tipo di macro che vuoi fare. A mio aprere l'angolo di campo più stretto dei tele ti permette di sfuocare meglio lo sfondo e staccare di più il soggetto, questo vale per tutti i soggetti, per quelli vivi e mobili inoltre con il tele puoi stare un po' più distante e quindi diminuire le probabilità che fuggano. Io uso il 200 micro per la macro sul campo (divertimento), uso invece focali più corte (60 e 105) quando lavoro, perchè i soggetti sono in laboratorio, non viventi e non sempre piccolissimi, quindi su stativo mi è più comoda una corta distanza di lavoro.
Però sul "campo"sono sempre stato su focali lunghe da 180 (l'ottimo ed economico Sigma) o 200 (ottimissimo e carissimo micro-nikkor).
Ciao,

Silvio
maurizioricceri
Ho il 105VR e lo uso quasi per ogni occasione,non solo di macro.
marcoxxx1978
Nelle ottiche macro riescono a fare tutti bene,puoi spaziare dal tokina100,sigma 70,sigma105,sigma 150,sigma 180,tamron 90,nikon 105VR o anche il 60 micro.Dipende da cosa intendi fotografare a livello di macro e in base a quello puoi scegliere l'ottica in base alla sua lunghezza focale.Come ti ha detto qualcun altro dipende anche da quale corredo hai al momento.
Se vuoi andare a caccia di animaletti un po agitati io starei dal 150 al 200mm
Se preferisci fotografare cose inanimate allora puoi spaziare dal 60 al 105,ricordandoti che il 105 VR è anche IF...

ciao
scattoman
Anch'io avrei l'esigenza di fare della macro con la mia D70 però, anche volendo prendere qualche obiettivo usato manual focus per risparmiare, avrei il problema della perdita dell'esposimentro.

Questo mi obbliga ad acquistare un AF che usato costa e si trova poco!

La poca pecunia ti porta alla soluzione dell'obiettivo montato invertito a mezzo di un'anello cerotto.gif cerotto.gif cerotto.gif
Marco Senn
QUOTE(foto60 @ Dec 4 2007, 12:37 PM) *
Questo mi obbliga ad acquistare un AF che usato costa e si trova poco!

Con un pò di pazienza no. Io ho trovato facilmente il 105 AF-D e ne ho visti almeno altri 2 tutti sullo stesso prezzo ossia sui 400€. I 60 sono più difficili ma se frequenti almeno un paio di forum nei mercatini li trovi. L'importante è non farsi prendere dall'ansia...
scattoman
QUOTE(sennmarco @ Dec 4 2007, 12:40 PM) *
Con un pò di pazienza no. Io ho trovato facilmente il 105 AF-D e ne ho visti almeno altri 2 tutti sullo stesso prezzo ossia sui 400€. I 60 sono più difficili ma se frequenti almeno un paio di forum nei mercatini li trovi. L'importante è non farsi prendere dall'ansia...



Intanto grazie per la risposta, ma sul reportage o sul ritratto come si comporta?
rolleyes.gif

Mauri.s
QUOTE(foto60 @ Dec 4 2007, 01:49 PM) *
..ma sul reportage o sul ritratto come si comporta?
rolleyes.gif


Nelle foto generiche è piuttosto saturo, rispetto alle ottiche normali ed ha uno sfocato onesto,
l'AF è lentino.
Nel ritratto è pittosto inciso, ma meno del 105 AFD.
Non è un'ottica da poca luce ambiente, ma a tutta apertura è buono.

Delle tre ottiche macro che conosco (60,105,200), è il più adatto per ritratto, anche se il termine adatto va preso con le pinze..
rolleyes.gif
Mauri.s
QUOTE(foto60 @ Dec 4 2007, 01:49 PM) *
..ma sul reportage o sul ritratto come si comporta?
rolleyes.gif


Nelle foto generiche è piuttosto saturo, rispetto alle ottiche normali ed ha uno sfocato onesto,
l'AF è lentino.
Nel ritratto è pittosto inciso, ma meno del 105 AFD.
Non è un'ottica da poca luce ambiente, ma la resa è buona anche a 2,8 ed i colori sono abbastanza naturali.

Delle tre ottiche macro che conosco (60,105,200), è il più adatto per ritratto, anche se il termine adatto va preso con le pinze..
rolleyes.gif
Marco Senn
QUOTE(foto60 @ Dec 4 2007, 01:49 PM) *
Intanto grazie per la risposta, ma sul reportage o sul ritratto come si comporta?
rolleyes.gif


Il mio secondo me benone. Non è che lo utilizzi prevalentemente per quello (anzi lo uso poco... non c'ho tempo...).

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.