Delle foto che ho fatto fino adesso (qualche rullino, nulla di più) per poche ho utilizzato la distanza focale 50 mm, tra le più usate 35-28 mm e 70-80 mm.
Fare foto con distanza focale 35 mm è poi più facile (? può essere o è solo questione di abitudine? la digitale con cui ho iniziato a fare foto ha un obiettivo equivalente a un 35 mm) nella immagine è più facile mettere più roba e se non altro la composizione è più ampia della visione oculare, questo conferisce una novità visiva: ampliamento delle capacità oculari.
Usando 70-80 mm si fa un ingrandimento: e anche questo è una peculiarità della macchina: l'occhio umano non è in grado di fare ingrandimenti.
Posto che come prezzi il cinquantino e il plasticone sono allo stesso livello, personalmente ritengo una fortuna avere il plasticone (non ho mai visto però le foto che escono con un cinquantino...): in tal modo ho la possibilità di vedere a diverse focali e impratichirmi, se avessi avuto solo il 50 mm, forse non avrei fatto neanche foto! (visto che il 50 lo sto usando pochissimo).
Prezzi: ieri mi sono messo a guardare su questo sito i modelli nikkor e su un giornale di fotografia i prezzi... dannazione quanto costano gli obiettivi (in generale, non solo quelli nikkor, che mi sembra siano cmq convenienti)! L'unico abbordabile (per me almeno) è il 50 mm f 1.8... un prezzo umano...
Ma vale realmente la pena di acquistare un obiettivo a focale fissa (visto quello che costa...) e/o obiettivi con focali variabili (visto quello che costano)? E vale realmente la pena di acquistare il 50 mm?
Ciò che stavo pensando è che ogni focale ha le sue peculiarità, il suo modo di vedere... Il 50 mm che cosa vede? Quali sono i soggetti, le scene a lui confacenti?

Si, si, cmq lo confesso: non ero preparato a vedere certi prezzi...

Insomma: anche volendo spendere che dovrei comprare?
