Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
vlep
premetto che vorrei iniziare a fotografare seriamente alcune partite di calcio provinciale (da bordo campo,sul rettangolo di gioco) con un'attrezzatura di "buona qualità" (ho una d50) ed attualmente come tele posseggo unicamente un 70/300 apo sigma (oltre al 18/70 af-s dx nikkor,ovviamente improponibile x un certo tipo di foto...ne allego però una che a me piace,fatta col medesimo...),che fa sì delle foto discrete, ma che cmq non è il massimo come nitidezza alle focali più lunghe....
mi è capitata l'occasione di un conoscente che vende un Nikkor AF 180mm f/2.8 ED-IF D(con l'aggiunta di alcuni filtri polarizzatori), tenuto in uno stato immacolato a 500€ trattabili (diciamo 450...)
volevo sapere un vostro parere in merito a questo obiettivo e se vale la pena di acquistarlo ad una simile cifra per poi moltiplicarlo con un tc20 o eventualmente con un tc17....oppure prendere un 300 f4 nuovo (che però, sinceramente, mi sembra un obiettivo molto più "impegnativo", visto che sono alle prime armi)....

grazie a tutti per le eventuali risposte e complimenti per il forum che è spettacolare e molto fornito. Pollice.gif
Andrea Lapi
Per moltiplicare il 180 devi usare un universale, i TC Nikon non vanno bene.
Io lo moltiplicavo col Kenko (2x) e ci ho fatto dei buoni paesaggi (senza moltiplicatore ne ho fatti molti davvero nitidissimi...).
Per l'impiego sportivo non mi sembra il caso: già l'autofocus va lento senza duplicatori...

Un salutone!
vlep
QUOTE(Andrea Lapi @ Dec 3 2007, 11:34 PM) *
Per moltiplicare il 180 devi usare un universale, i TC Nikon non vanno bene.
Io lo moltiplicavo col Kenko (2x) e ci ho fatto dei buoni paesaggi (senza moltiplicatore ne ho fatti molti davvero nitidissimi...).
Per l'impiego sportivo non mi sembra il caso: già l'autofocus va lento senza duplicatori...

Un salutone!



quindi mi sconsigli l'acquisto? unsure.gif
Andrea Lapi
A quel prezzo io lo prenderei, però lo utilizzerei soprattutto per generi come ritratto, paesaggio, streeet...

Io l'ho venduto e poi ricomprato: l'unico problema è che essendo abituato a scattare a 1/60 col 70-200 che ha il VR, quando scatto con quello, sul DX, devo usare tempi di almeno 1/250...

Adesso vedrò come andrà sulla D3 e poi deciderò se tenerlo. E' un gioiellino, poco ingombrante e la sua resa è davvero speciale!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
vlep
QUOTE(Andrea Lapi @ Dec 3 2007, 11:48 PM) *
A quel prezzo io lo prenderei, però lo utilizzerei soprattutto per generi come ritratto, paesaggio, streeet...

Io l'ho venduto e poi ricomprato: l'unico problema è che essendo abituato a scattare a 1/60 col 70-200 che ha il VR, quando scatto con quello, sul DX, devo usare tempi di almeno 1/250...

Adesso vedrò come andrà sulla D3 e poi deciderò se tenerlo. E' un gioiellino, poco ingombrante e la sua resa è davvero speciale!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


....e quindi cosa mi consiglieresti per scattare le foto di cui parlavo?
hmmm.gif

p.s. complimenti per l'allegato: spettacolare.
Andrea Lapi
Non sono uno specialista di foto sportive quindi non saprei consigliarti... Personalmente mi sono trovato in difficoltà pure con il 70-200 AFS e la D200... quindi penso si tratti della mia capacità che deve migliorare... Essendo un genere che pratico di rado... i miglioramenti sono lenti.

Un salutone!
Marco Senn
Un 80-200 usato forse è più versatile. E anche moltiplicabile, pur perdendo sicuramente velcità in AF (che sulla D50 già non è altissima di suo). Le alternative sono i fissi lunghi e l'unico alla portata di tasche normali è il 300f4. Io il 180 lo prenderei comunque se è a posto, è un bel tele luminoso. Non è poi detto che ti serva duplicarlo; abitualmente a che lunghezze focali scatti con il Sigma? Controlla le tue foto e vedi se il 180 potrebbe bastarti.
mfossen
Visto che puoi accedere al campo di gioco il 80-200 (anche usato e AF-D) , sicuramente più versatile del 180, ti permette un'ampia scelta di inquadrature.
[Io ho la D70s e fotografando basket, in condizione di luce terribili, non è così lento come molti dicono, certo esistono obirttivi più veloci, ma anche il costo sale]
Il 18-70 (anche lui non così improponibile) lo puoi utilizzare per delle inquadrature panoramiche (per esempio da dietro la porta, pubblico o altro)
Francesco1466
Se devi fare foto ai calciatori in generale, e non documentare con certezza un goal, l'80\200 va benone.

Diventa un po' corto se devi riprendere l'azione su una porta stando su quella opposta: in tal caso arrivare fino a 300 sarebbe consigliabile: io talvolta moltiplico l'80\200 con l1,4, come lunghezza focale ci siamo.

Se non si gioca in notturna io farei un pensierino al 70\300 vr AFs, ma meglio che scriva uno che lo conosca.

balain
anch'io stavo pensando di dedicarmi a qualche scatto di calcio prof in campi regolamentari,
per questo pero' stavo pensando di dotarmi di un 200-500 di altra marca, che nuovo si trova al tuo prezzo + 1/3...

Saluti
vlep
non sono molto attratto dagli zoom... anche perchè cmq ho già il 70-300 sigmo....
il 180 f2,8 mi sembrava un buon compromesso(a un prezzo decisamente interessante)da poter overboostare con un eventuale moltiplicatore di focale... però ora mi avete fatto sorgere qualche dubbio....

unsure.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.