Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Rod24
ciao avrei bisogno di un aiutino
devo fare delle composizioni grafiche in formato A3 (le farà stampare in una tipografia) inserendo nelle varie pagine, oltre ai testi, anche delle foto che vorrei fossero circa 20x30.
Ho usato Publisher come applicazione, e le foto le inserisco nelle pagine con un copia-incolla (penso sia il metodo giusto, o no?)
Parto da files Nef utilizzando Capture NX, e devo quindi impostare la risoluzione dei Jpeg da creare ed inserie poi in Publisher; che risoluzione JPEG posso impostare per avere una buona qualità di stampa finale?

ciao
buzz
Se ti attieni alla regola dei 300 PPI non sbagli di certo.
Però la mia petplessità è sul publisher.
Le tipografie non lo usano come file standard per la stampa.
I formati più diffusi sono il PDF (acrobat adobe) e il file generato da quark Xpress che è il programma leader di publishing.

Però se sei già daccordo con la tipografia, inserisci pure le immagini in publisher, impostando la pagina ch elavori direttamente in formato A3.
Massimo.Novi
QUOTE(Rod24 @ Dec 5 2007, 11:12 AM) *
...
devo fare delle composizioni grafiche in formato A3 (le farà stampare in una tipografia) inserendo nelle varie pagine, oltre ai testi, anche delle foto che vorrei fossero circa 20x30.
Ho usato Publisher come applicazione, e le foto le inserisco nelle pagine con un copia-incolla (penso sia il metodo giusto, o no?)
Parto da files Nef utilizzando Capture NX, e devo quindi impostare la risoluzione dei Jpeg da creare ed inserie poi in Publisher; che risoluzione JPEG posso impostare per avere una buona qualità di stampa finale?
...


Ciao

In che formato fornisci i file di stampa da Publisher? TIFF/PDF o che?

A che risoluzione sono richieste le stampe? Chiedono dei 300PPI per l'intera pagina o bastano 220PPI?

In generale per i JPEG delle foto usa la medesima risoluzione richiesta per la stampa dell'intera pagina.

Sarebbe molto meglio che i JPEG fossero creati esattamente della dimensione richiesta nella zona di composizione prima di importarli in Publisher, evitando che Publisher li ridimensioni.

Il "taglia e incolla" non è di solito la cosa migliore. Sarebbe meglio inserire il file usando una funzione di "inserisci file" che dovrebbe esistere in Publisher (non lo uso e quindi non posso darti indicazioni più precise). In prodotti come InDesign o QuarkxPress tale funzione esiste.

La risoluzione, come detto è relativa. Di solito si usa 2 volte il retino di offset per alta qualità (se il retino è 150LPI il file è a 300PPI) ma meglio che chiedi al tipografo come avete concordato.

Salva comunque in qualità massima il JPEG. Invece del JPEG io userei però TIFF per le immagini. Non credo hai problemi di dimensione file.

Saluti
Rod24
si 300dpi

scusate, ho dimenticato in effetti un passaggio, come dite voi il tipografo chiede il PDF..ma io non la vonsideravo una cosa importante unsure.gif io setterei la massima qualità su Adobe e poi fa tutto lui per la conversione, no?

non so perchè mi han detto di usare JPEG, boh... magari come dite voi van bene anche i TIFF
comunque io ho la D200 e quindi allora imposto una convesrsione da Nef con 3872x2592 pixel, è il massimo

Massimo.Novi
QUOTE(Rod24 @ Dec 5 2007, 08:28 PM) *
si 300dpi

scusate, ho dimenticato in effetti un passaggio, come dite voi il tipografo chiede il PDF..ma io non la vonsideravo una cosa importante unsure.gif io setterei la massima qualità su Adobe e poi fa tutto lui per la conversione, no?

non so perchè mi han detto di usare JPEG, boh... magari come dite voi van bene anche i TIFF
comunque io ho la D200 e quindi allora imposto una convesrsione da Nef con 3872x2592 pixel, è il massimo


Ciao

Se non hai esperienza (come credo) di creazione PDF meglio che chiedi al tipografo esattamente come lo vuole.

Il PDF non è semplice. Normalmente in tipografia si usa una variante detta PDF/X che contiene una serie di informazioni aggiuntive per l'offset. Se stampi offset in quadricromia meglio che ti informi sul formato PDF esatto che vuole.

Inoltre il PDF comprime lui stesso le immagini come JPEG e se non imposti diversamente la conversione PDF rischi di avere una doppia compressione. In Photoshop, salvando come PDF e PDF/X tutti questi parametri si regolano ovviamente.

Chiedi dettagli al tipografo su come creare il PDF e in che formato. Se richiede PDF/X chiedi se standard 2001 o standard 2003 e TUTTI i parametri importanti del caso.

Ultima nota: se è un buon tipografo, prima di andare in stampa eseguirà anche il cosiddetto "preflight" ossia il controllo del contenuto del tuo PDF per anomalie di formato ma ovviamente ciò non riguarda la qualità.

Saluti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.