Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
G.L.C.
salve,
stavo scansionando alcuni negativi,
su alcune immagini ho notato degli aloni come quello intorno alla mano dell'immagine postata,
ma a cosa è dovuto questo effetto?
le sbavature di colore si manifestano sia in soggetti al centro dell'immagine che hai bordi.
ma è un problema dello scanner o della macchina/obiettivo?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
toad
Occorrerebbe conoscere alcune cose.

Quali parametri hai impostato in NikonScan? ROC, ICE, GEM, DEE? E su quali valori?
Il fenomeno appare soltanto su questa pellicola?
Lucabeer
QUOTE(G.L.C. @ Dec 5 2007, 11:29 PM) *
salve,
stavo scansionando alcuni negativi,
su alcune immagini ho notato degli aloni come quello intorno alla mano dell'immagine postata,


Può dipendere dallo scanner. A me, scansionando diapo con il Coolscan 5000, si verifica ogni tanto.

Ti giro un link che ho già postato un po' di volte ma che è sempre interessante:

http://www.photoactivity.com/Pagine/Artico...e%20Scanner.asp


Mi stupisce leggermente che nel tuo caso si sia verificato in una situazione di contrasto non particolarmente forte, però...
G.L.C.
grazie.gif per le risposte.
il coolscan era impostato in modo totalmente neutro a parte il digital ice su normal (e forse, dee 5)
appena posso provo a rifare una scansione totalmente neutra.
ma sono sicuro che almeno una delle foto dove si è manifestato l'alone era totalmente neutra.
è la prima volta che mi compare questo difetto, o almeno non me ne ero mai accorto.
l'immagine postata fa parte dell'ultima pellicola che ho fatto.
adesso mi leggo anche la discussione postata da luca.
G.L.C.
ne aggiungo un altra.
scansionata in modo neutro, gem 0, roc 0, ice su normal, dee 0.
la percentuale di foto in cui si è manifestato l'alone comunque è molto bassa
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Lucabeer
QUOTE(G.L.C. @ Dec 6 2007, 10:18 PM) *
ne aggiungo un altra.
scansionata in modo neutro, gem 0, roc 0, ice su normal, dee 0.
la percentuale di foto in cui si è manifestato l'alone comunque è molto bassa


Diciamo che la possibilità di un simile evento, in casi di stacco netto fra parti chiare e parti scure, è sempre in agguato ANCHE usando parametri neutri.

L'unico parametro che può accentuarlo o meno è il D-Lighting: tutto il resto è ininfluente.

Se hai lo scanner da molto tempo, o se l'hai preso usato, il problema si accentua perchè potrebbe essere che lo specchietto che c'è nel percorso ottico sia leggermente sporco o impolverato. Ma non direi che sia il tuo caso: quello che vedo rientra nel comportamento "normale" di questo scanner anche da nuovo.
G.L.C.
QUOTE(Lucabeer @ Dec 6 2007, 10:29 PM) *
Diciamo che la possibilità di un simile evento, in casi di stacco netto fra parti chiare e parti scure, è sempre in agguato ANCHE usando parametri neutri.

L'unico parametro che può accentuarlo o meno è il D-Lighting: tutto il resto è ininfluente.

Se hai lo scanner da molto tempo, o se l'hai preso usato, il problema si accentua perchè potrebbe essere che lo specchietto che c'è nel percorso ottico sia leggermente sporco o impolverato. Ma non direi che sia il tuo caso: quello che vedo rientra nel comportamento "normale" di questo scanner anche da nuovo.


lo scanner è ancora in garanzia, è vero che lo uso spesso, ma cerco di prendere tutte le precauzioni possibili affinchè rimaga al riparo da sporco e polvere, quindi non credo sia un problema di sporco, ma se cosi fosse, il difetto, non dovrebbe manifestarsi in modo frequente? facendo una rapida conta, su circa 100 foto fatte in quella occasione, tutte con lo stesso obiettivo e nelle stesse condizioni di luce, solo 4 presentano il difetto, poi da quello che ho letto nel link che hai postato, credo anch'io che rientri nella normalità.
vediamo con i prossimi come va.
di nuovo, grazie per l'aiuto Pollice.gif
Lucabeer
QUOTE(G.L.C. @ Dec 7 2007, 12:14 AM) *
lo scanner è ancora in garanzia, è vero che lo uso spesso, ma cerco di prendere tutte le precauzioni possibili affinchè rimaga al riparo da sporco e polvere, quindi non credo sia un problema di sporco, ma se cosi fosse, il difetto, non dovrebbe manifestarsi in modo frequente? facendo una rapida conta, su circa 100 foto fatte in quella occasione, tutte con lo stesso obiettivo e nelle stesse condizioni di luce, solo 4 presentano il difetto, poi da quello che ho letto nel link che hai postato, credo anch'io che rientri nella normalità.
vediamo con i prossimi come va.
di nuovo, grazie per l'aiuto Pollice.gif


Sì, se fosse sporco vedresti un alone diffuso (molto più ampio) su praticamente tutte le foto.

Comunque non c'entra, nelle tue foto, l'obiettivo che hai usato per scattare. Le condizioni di luce, quelle sì.
Luca C.
QUOTE(G.L.C. @ Dec 6 2007, 10:18 PM) *
ne aggiungo un altra.
scansionata in modo neutro, gem 0, roc 0, ice su normal, dee 0.
la percentuale di foto in cui si è manifestato l'alone comunque è molto bassa
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ciao

Se l'alone a cui ti riferisci è quello vicino alle mani a destra o al volto al centro, allora secondo me non è un problema di scansione, ma di esposizione, ovvero è il negativo che contiene l'alone, non lo scanner che lo aggiunge (semplicemente, lo... scandisce).
Quell'alone mi sembra infatti dovuto ad un'esposizione con flash ma con tempo di scatto non brevissimo. Quindi il negativo ha registrato un'immagine in cui si possono vedere due contributi: quello dovuto alla luce del flash (che è dominante) ma anche quello dovuto alla luce presente nella scena. Tempo non brevissimo, immagine con elementi mossi. Non un mosso dovuto al fotografo, ma agli elementi viventi che si sono mossi. Non vedo aloni evidenti vicino agli elementi non viventi, come proiettori, cavi e poltrone.
Dunque, secondo me, mosso e non alone. Hai usato per caso l'impostazione SLOW o REAR per il flash?

Luca
Lucabeer
QUOTE(cabibbo @ Dec 7 2007, 02:07 PM) *
Ciao

Se l'alone a cui ti riferisci è quello vicino alle mani a destra o al volto al centro, allora secondo me non è un problema di scansione, ma di esposizione, ovvero è il negativo che contiene l'alone, non lo scanner che lo aggiunge (semplicemente, lo... scandisce).
Quell'alone mi sembra infatti dovuto ad un'esposizione con flash ma con tempo di scatto non brevissimo.


Ottima osservazione! In effetti osservando attentamente si nota che l'alone nel caso del volto è a sinistra (si estende in orizzontale), nel caso delle mani che applaudono si estende invece in verticale.

L'alone intorno ai bordi ad alto contrasto introdotto dallo scanner invece è SEMPRE nella stessa direzione.

Concordo quindi, nel caso di questa foto, con l'ipotesi del tempo sincro troppo lento... magari il "canonico" 1/60, che spesso è troppo lento se i soggetti si muovono.

Complimenti per l'occhio!
G.L.C.
QUOTE(cabibbo @ Dec 7 2007, 02:07 PM) *
Ciao

Se l'alone a cui ti riferisci è quello vicino alle mani a destra o al volto al centro, allora secondo me non è un problema di scansione, ma di esposizione, ovvero è il negativo che contiene l'alone, non lo scanner che lo aggiunge (semplicemente, lo... scandisce).
Quell'alone mi sembra infatti dovuto ad un'esposizione con flash ma con tempo di scatto non brevissimo. Quindi il negativo ha registrato un'immagine in cui si possono vedere due contributi: quello dovuto alla luce del flash (che è dominante) ma anche quello dovuto alla luce presente nella scena. Tempo non brevissimo, immagine con elementi mossi. Non un mosso dovuto al fotografo, ma agli elementi viventi che si sono mossi. Non vedo aloni evidenti vicino agli elementi non viventi, come proiettori, cavi e poltrone.
Dunque, secondo me, mosso e non alone. Hai usato per caso l'impostazione SLOW o REAR per il flash?

Luca


ho usato il sincro normale, la seconda foto è fatta a 50mm, 1/60 , e f5,6
sono andato a riguardare i negativi, nel fotogramma da cui ho tratto il secondo ritaglio postato, basta una lente di ingrandimento per vedere che il difetto è proprio sul negativo, quindi soggetti in movimento e tempo troppo lento?
non si finisce mai di imparare...
grazie.gif mille!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.