Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
illyvib
come da titolo volevo sapere quale obbiettivo schiegliere tra un nikor 70/300vr nuovo o un 70/200f2.8 non vr di seconda mano ma revisionato nital?
il prezzo è pressochè identico ma sono un po indeciso, io lo userei per foto sportive con d200, che dite?
Lucabeer
QUOTE(illyvib @ Dec 6 2007, 10:33 PM) *
come da titolo volevo sapere quale obbiettivo schiegliere tra un nikor 70/300vr nuovo o un 70/200f2.8 non vr di seconda mano ma revisionato nital?


Non esiste e non è mai esistito alcun Nikon 70-200/2.8 NON VR....
illyvib
QUOTE(Lucabeer @ Dec 7 2007, 12:40 AM) *
Non esiste e non è mai esistito alcun Nikon 70-200/2.8 NON VR....


scusa mi sono sbagliato è 80/200, nella foga di scrivere mi sono confuso con il sigma
Lucabeer
QUOTE(illyvib @ Dec 6 2007, 10:46 PM) *
scusa mi sono sbagliato è 80/200, nella foga di scrivere mi sono confuso con il sigma


Beh, allora innanzitutto bisognerebbe capire quale versione dell'80-200 sia... L'AF-S, l'AF-D bighiera, l'AF-D monoghiera ("a pom.pa"), l'AF monoghiera.

Io ho l'AF-D monoghiera e ne sono entusiasta... lo sfocato a 2.8 è proprio bello, e la robustezza non mi ha mai tradito. Forse il 70-300 VR avrà una messa a fuoco leggermente più veloce... ma a me non importa, non farei mai il cambio. Per quanto il 70-300 sia ottimo, l'80-200 ha una cremosità e dei colori invidiabili... Alla mancanza del VR ovvio con il fatto che è sensibilmente più luminoso ed eventualmente alzando gli ISO.
iMauro
QUOTE(illyvib @ Dec 6 2007, 10:33 PM) *
come da titolo volevo sapere quale obbiettivo schiegliere tra un nikor 70/300vr nuovo o un 70/200f2.8 non vr di seconda mano ma revisionato nital?
il prezzo è pressochè identico ma sono un po indeciso, io lo userei per foto sportive con d200, che dite?


Per foto sportive non credo ti sia utile un VR, devi mantenere comunque i tempi di scatto brevi (1/500, 1/1000....).
Ammettiamo che il VR ti permetta di scattare a mano libera ad 1/30.... un'auto in pista o un calciatore che calcia una palla verrebbe comunque mosso, non credi?
Di conseguenza meglio un obbiettivo luminoso!

Prendi l' 80/200... Pollice.gif
gandalef
come detto da chi mi ha preceduto, per le foto sportive io preferirei un'ottica luminosa piuttosto che un vr poco luminoso.
Se vuoi investire la soluzione è il 70-200/2.8 ma mi sembra di capire che sia troppo esoso per te. Quindi fossi in te, mi allineo con quanto detto dagli altri, acquisterei l'80-200. Ottima ottica sia come contrasto che resa dei colori (sempre che l'ottica sia a posto wink.gif ).

Saluti,
Gandy
davidegraphicart
Ma come fate a dire che in fotografia sportiva il Vr è inutile! Ma dove le tirate fuori queste cose!
Mica sempre si è a fotografare la F1!!!
Avete mai scattato a una maratona, a una corsa di biciclette o quant'altro, da dietro una moto in movimento, magari in una giornata piovosa di quella che anche gli alti iso sono sempre troppo pochi, in una strada di montagna piena di buche? Beh, vi assicuro che il VR è una manna dal cielo e spesso con quello posizionato su on-active...si salva la giornata lavorativa.
Vi ricordo inoltre che attualmente TUTTI i vetri lunghi di casa Nikon...sono dotati di tale funzione! wink.gif
Dopo questo OT, consiglio un bel 80-200 2.8...un vetro che ho strausato in duemila situazioni e cambiato solo una volta finito, con il VR, per le motivazioni scritte sopra!
iMauro
QUOTE(davidegraphicart @ Dec 7 2007, 12:08 AM) *
Ma come fate a dire che in fotografia sportiva il Vr è inutile! Ma dove le tirate fuori queste cose!
Mica sempre si è a fotografare la F1!!!
Avete mai scattato a una maratona, a una corsa di biciclette o quant'altro, da dietro una moto in movimento, magari in una giornata piovosa di quella che anche gli alti iso sono sempre troppo pochi, in una strada di montagna piena di buche? Beh, vi assicuro che il VR è una manna dal cielo e spesso con quello posizionato su on-active...si salva la giornata lavorativa.
Vi ricordo inoltre che attualmente TUTTI i vetri lunghi di casa Nikon...sono dotati di tale funzione! wink.gif
Dopo questo OT, consiglio un bel 80-200 2.8...un vetro che ho strausato in duemila situazioni e cambiato solo una volta finito, con il VR, per le motivazioni scritte sopra!


Scusami ma anche nel caso di un maratoneta, 1/30s o tempi più alti, comporterebbe ottenere il mosso delle gambe ad esempio, che certo potrebbe essere un effetto ricercato. Se si vuole invece congelare l'azione bisogna impostare tempi più bassi (1/500, 1/1000...), e di conseguenza alzare eventualmente l'ISO.

Dipende dall'effetto che si vuole ottenere....

Ora mi chiedo se ha senso utilizzare la funzione VR con tempi di 1/500 o inferiori... hmmm.gif
Bella domanda!

Il 70-200 f2.8 VR? Certo stiamo parlando di un obbiettivo eccezionale ma non paragonabile, per prezzo, all'80-200 f2.8 o al 70-300 VR.
Esso racchiude un'eccezionale luminosità ed il sistema VR... Pollice.gif ... un sogno!

Comunque la conclusione è sempre quella: per foto sportive meglio l'80-200 che il 70-300 VR!
davidegraphicart
Io non lo so, che tipo di foto sportive faccia "illyvib", ma sentenziare che il VR sia inutile mi pare veramente un'affermazione un pò troopo pesante. L'ho scritto prima...se sei in moto, girato in dietro, in una strda sconnessa (lo sono praticamente tutte) il VR ti serve anche a 1/1000! Se scatti a mano libera per una giornata intera...il VR ti fa comodo...
illyvib
grazie mille per le mille risposte che mi avete dato, cmq inanzi tutto il nikon 80/200 e bighiera e le foto sportive che intendo io sono di moto e motard su pista.....
La mia preoccupazione oltre alla luminosità e la velocita di messa a fuoco che ho paura sia un po lenta sull 80/200, forse questo fine settimana risolvo il mio dilemma perchè dovrebbero prestarmi sia uno che l'altro (in piu un sigma 50/150 2.8 HSM ma qua di questo non se ne puo parlare su questo forum giusto?.... ) per provarli sul campo.
andreotto
Ciao Illyvib la funzione vr ti sarebe utilissima nel fare i panning ad esempio e in tutte quelle situazioni dove per forza di cose devi scattare con tempi lunghi
Personalmente prenderei il 70/200vr comunque tieni presente che se scatti in condizioni normali il risultato sarebbe ottimo sia con 80/200 che con il 70/200
Buone foto a tutti andreotto
_Lucky_
QUOTE(andreotto @ Dec 7 2007, 01:04 PM) *
Ciao Illyvib la funzione vr ti sarebe utilissima nel fare i panning ad esempio e in tutte quelle situazioni dove per forza di cose devi scattare con tempi lunghi
Personalmente prenderei il 70/200vr comunque tieni presente che se scatti in condizioni normali il risultato sarebbe ottimo sia con 80/200 che con il 70/200
Buone foto a tutti andreotto


come dire "la moglie ubriaca e la botte piena......" hi..hi..hi..

scherzi a parte, concordo anche io con Andreotto che l'ideale sarebbe il 70-200 VR F2,8 che coniuga velocita', qualita' e VR...... ma costa......
ripiegando per motivi economici, tra il 70-300 VR F5,6 ed il bighiera 80-200 F2,8 prenderei quest'ultimo, se fossi realmente sicuro del suo stato e se avessi un minimo di garanzia, diciamo almeno sei mesi....
un'obiettivo che praticamente diventa un F5,6 appena mi sposto un po' dalla focale minima..... sovente ti porterebbe a tempi di scatto troppo lunghi.... ovviamente a meno che tu non stia utilizzando una D3 a 6400iso..... e probabilmente finirebbe col limitarti piu' di un bighiera F2,8 e della sua maggiore lentezza di messa a fuoco.... Ovviamente, tieni conto che lo stesso bighiera montato su una D70 focheggia decisamente piu' lento che montato su una F5.....
Per quanto riguarda l'automobilismo ed il motociclismo, in particolare non sono due sport in cui e' assolutamente necessaria una altissima velocita' di messa a fuoco, in quanto spesso si puo' addirittura prefocheggiare come si faceva una volta... o al limite da posizioni fisse (ad esempio in uscita da una curva... o dal fondo del rettilineo...) gia' sai dove andrai a scattare...... Giusto per fare un esempio, quest'anno a luglio a Vallelunga ho usato quasi esclusivamente un 80-400 che non e' AFS, ottenendo una alta percentuale di foto a fuoco.
Diverso e' il caso di altri sport, come ad esempio delle manifestazioni aeree, dove basta che l'aereoplano ti "scappi" per un'attimo dalla zona di fuoco per far "partire" avanti e indietro l'obiettivo tra l'infinito e la minima distanza di fuoco, fino a riagganciare il soggetto.... di solito quando oramai e' troppo tardi.....

ovviamente, il tutto IMHO....

Luciano
iMauro
QUOTE(davidegraphicart @ Dec 7 2007, 11:54 AM) *
Io non lo so, che tipo di foto sportive faccia "illyvib", ma sentenziare che il VR sia inutile mi pare veramente un'affermazione un pò troopo pesante. L'ho scritto prima...se sei in moto, girato in dietro, in una strda sconnessa (lo sono praticamente tutte) il VR ti serve anche a 1/1000! Se scatti a mano libera per una giornata intera...il VR ti fa comodo...


Guarda che non ho detto che il VR sia inutile, anzi!
Lo vedo più utile su soggetti statici e bassa luminosità.

La domanda era se era meglio un obbiettivo luminoso senza VR e uno meno luminoso con VR.
A mio parere, per foto sportive, è meglio uno luminoso.

Pietro75
QUOTE(M@O @ Dec 7 2007, 03:54 PM) *
Guarda che non ho detto che il VR sia inutile, anzi!
Lo vedo più utile su soggetti statici e bassa luminosità.

La domanda era se era meglio un obbiettivo luminoso senza VR e uno meno luminoso con VR.
A mio parere, per foto sportive, è meglio uno luminoso.


Io ho il 70/300 vr,e oltre che per foto sportive lo uso soprattutto per altre foto anche per il motivo da te scritto.............

io son stracontento di questa ottica................"poca" spesa tanta resa
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.