Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
F.Giuffra
... però mette a fuoco da distanza molto ravvicinata, oggi ho provato ad avvicinarmi ad un fiorellino e sono rimasto sorpreso. Allora ci ho poggiato sopra, alla meglio, una banconota e ho scattato.

Certo, ci vorrebbe il tempo per fare delle prove fatte un po' più seriamente, ma sono sicuro che ditte meno serie avrebbero scritto Macro su una simile ottica. Ripeto, non avevo il cavalletto, la testa micrometrica, tricche e ballacche, ma la macchina mettava a fuoco ad una distanza sorprendente, e come vedete i fiorellini erano molto piccoli. Anche la banconota, ce ne voleva forse una più grande, ma ho pagato da poco la Nikon rolleyes.gif

Clicca per vedere gli allegati Clicca per vedere gli allegati

Jpg genuini della D3.
giannizadra
E adesso un crop della frangia blu non te lo risparmiano, stanne certo... smile.gif
Rudi75
In pratica questo AF-S riesce a mettere a fuoco da 38 cm di distanza con focali comprese tra i 35 ed i 50mm (rapporto max 1/3.7).
Il Sigma pari focale e luminosità, denominato (bonariamente?) "Macro", segna 40 cm di distanza minima di messa a fuoco con un rapporto d'ingrandimento di 1/3.8, non so se su tutta l'escursione focale però.
Buoni risultati entrambi, la composizione dei loro nomi, spesso con acronimi vari (e come già detto qui in passato), fa parte del marketing wink.gif
Nello specifico, Sigma definisce le "vere" ottiche Macro (quelle con rapporto 1/1) riportando questo aggettivo all'inizio del nome dell'ottica.
Buon divertimento Fabrizio Pollice.gif
carmine esposito
QUOTE(giannizadra @ Dec 7 2007, 01:07 AM) *
E adesso un crop della frangia blu non te lo risparmiano, stanne certo... smile.gif


Infatti qualche tempo fà il vecchio 28-70 venne bastonato per lo stesso problema, se così si può chiamare.
maxiclimb
La frangia blu, sviluppando il Nef con Capture, molto probabilmente sparisce.
Nessun obbiettivo è perfetto, purtroppo...
In compenso la capacità di mettere a fuoco da distanza ravvicinata è molto utile in diverse occasioni.
Una caratteristica molto interessante.
Grazie Fabrizio per questa prova.
Il Nef della Banconota sarebbe molto gradito. grazie.gif
F.Giuffra
QUOTE(maxiclimb @ Dec 7 2007, 10:59 AM) *
La frangia blu, sviluppando il Nef con Capture, molto probabilmente sparisce.
Nessun obbiettivo è perfetto, purtroppo...
In compenso la capacità di mettere a fuoco da distanza ravvicinata è molto utile in diverse occasioni.
Una caratteristica molto interessante.
Grazie Fabrizio per questa prova.
Il Nef della Banconota sarebbe molto gradito. grazie.gif

Certo Max, per uno simpatico come te qualunque Nef...
Nef banconota
ma cosa ne vuoi fare, falsario! biggrin.gif
Lucabeer
Vorrei far presente che sul manuale della D3 c'è scritto esplicitamente che non è consentito l'uso della fotocamera per la riproduzione di banconote.

Chiudo quindi questa discussione e verranno presi provvedimenti disciplinari.










































SCHERZO!!!!!!!! biggrin.gif Police.gif


Fabrizio, ti invidio la D3 e tutto il tempo che riesci a trovare per fare tutte le prove che stai facendo in questi giorni... Ma goditela anche un po' tu senza ammattire a soddisfare tutte le nostre richieste! wink.gif
F.Giuffra
QUOTE(Lucabeer @ Dec 7 2007, 11:45 AM) *
Vorrei far presente che sul manuale della D3 c'è scritto esplicitamente che non è consentito l'uso della fotocamera per la riproduzione di banconote.

Chiudo quindi questa discussione e verranno presi provvedimenti disciplinari.
SCHERZO!!!!!!!! biggrin.gif Police.gif
Fabrizio, ti invidio la D3 e tutto il tempo che riesci a trovare per fare tutte le prove che stai facendo in questi giorni... Ma goditela anche un po' tu senza ammattire a soddisfare tutte le nostre richieste! wink.gif

Grazie Luca, ma per me capire pregi e limiti di questo strumento fa già parte del divertimento, che sarà ancora maggiore quando la userò davvero, clima permettendo.
Ho imparato a fotografare le banconote per valutare le ottiche micro allo stand della Nital...
nano70
Se vuoi fotografare delle banconote (o qualunque cosa che sia di carta, anche di dimensioni più grandi) , mettile fra due lastre di vetro, così in questa maniera rimane completamente piatta e senza pieghe. Pollice.gif
maxiclimb
QUOTE(F.Giuffra @ Dec 7 2007, 11:37 AM) *
Certo Max, per uno simpatico come te qualunque Nef...
Nef banconota
ma cosa ne vuoi fare, falsario! biggrin.gif


Come al solito sei stato molto disponibile, grazie ancora. smile.gif

Ho fatto una piccola prova:
Ho aperto il NEF con NX e con Camera Raw, e con entrambi ho provato ad eliminare l'aberrazione cromatica.
Su NX l'opzione è attivata di default, per cui ho dovuto disattivarla per vedere come lavora.
Su ACR ho regolato nell'apposita scheda i cursori per raggiungere il miglior risultato.
Direi che NX se la cava gia bene in automatico, ma ACR permette una correzione leggermente migliore potendo personalizzare l'intervento.

Peraltro, visto che la foto che hai postato è un jpeg "on camera", sembrerebbe che la D3 non applichi le correzioni sui jpeg nativi.
Ma probabilmente c'è qualche impostazione del menu che invece lo permette, questo non lo so.hmmm.gif
A me interessano solo i Nef.

Ciao!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
fabri67
Grazie Fabrizio molto interessante, è un ottica che ho messo in preventivo ma per il momento il mio negozio Nikon di fiducia mi ha detto che è ancora presto per averla per noi poveri normali, spero sia presto disponibile dicono con l'inizio del nuovo anno speriamo.

Ciao complimenti e buone foto
tonci
QUOTE(Lucabeer @ Dec 7 2007, 01:45 PM) *
Vorrei far presente che sul manuale della D3 c'è scritto esplicitamente che non è consentito l'uso della fotocamera per la riproduzione di banconote.

Chiudo quindi questa discussione e verranno presi provvedimenti disciplinari.
SCHERZO!!!!!!!! biggrin.gif Police.gif
Fabrizio, ti invidio la D3 e tutto il tempo che riesci a trovare per fare tutte le prove che stai facendo in questi giorni... Ma goditela anche un po' tu senza ammattire a soddisfare tutte le nostre richieste! wink.gif


Appunto. Non ho mai capito questa continua ricerca del più piccolo difetto che si possa riscontrare su
un obiettivo, che certe volte ci vuole una lente di ingrandimento per notarle, come era successo a me con una foto fatta con il 18-200. Un utente del forum mi aveva fatto notare una leggera vignettatura, che ce ne voluto per notarla. Io penso che la macchina con i suoi obiettivi bisogna godersela. Uscire , fotografare di tutto , lasciar perdere una piccola deformazione, che per l'uso che ne fa'
il 90 per cento di noi, non la noterà nessuno.
Ciao Tonci
maxiclimb
QUOTE(tonci @ Dec 7 2007, 02:20 PM) *
Io penso che la macchina con i suoi obiettivi bisogna godersela. Uscire , fotografare di tutto , lasciar perdere una piccola deformazione, che per l'uso che ne fa'
il 90 per cento di noi, non la noterà nessuno.
Ciao Tonci


Condivido in linea generale il discorso, ma qui stiamo parlando dell'Ammiraglia Nikon con l'obbiettivo più importante a lei dedicato.
Un insieme da 6500€ circa, mica noccioline!
Certi "difetti", ampiamente tollerabili in reflex e obbiettivi amatoriali, sono un po' più difficili da digerire quando riguardano il Top di gamma.
Se per la foto ricordo delle vacanze va quasi tutto bene, per un impiego professionale magari no.
smile.gif

Mi sembra perlomeno legittimo innanzitutto cercare di capire a fondo cosa si ha per le mani, poi è ovvio che le foto sono un'altra cosa.
tonci
QUOTE(maxiclimb @ Dec 7 2007, 04:29 PM) *
Condivido in linea generale il discorso, ma qui stiamo parlando dell'Ammiraglia Nikon con l'obbiettivo più importante a lei dedicato.
Un insieme da 6500€ circa, mica noccioline!
Certi "difetti", ampiamente tollerabili in reflex e obbiettivi amatoriali, sono un po' più difficili da digerire quando riguardano il Top di gamma.
Se per la foto ricordo delle vacanze va quasi tutto bene, per un impiego professionale magari no.
smile.gif

Mi sembra perlomeno legittimo innanzitutto cercare di capire a fondo cosa si ha per le mani, poi è ovvio che le foto sono un'altra cosa.

Infatti io facevo un discorso in generale e non riferito a un obiettivo o una reflex particolare
Ciao
fabri67
QUOTE(F.Giuffra @ Dec 7 2007, 12:36 AM) *
... però mette a fuoco da distanza molto ravvicinata, oggi ho provato ad avvicinarmi ad un fiorellino e sono rimasto sorpreso. Allora ci ho poggiato sopra, alla meglio, una banconota e ho scattato.

Certo, ci vorrebbe il tempo per fare delle prove fatte un po' più seriamente, ma sono sicuro che ditte meno serie avrebbero scritto Macro su una simile ottica. Ripeto, non avevo il cavalletto, la testa micrometrica, tricche e ballacche, ma la macchina mettava a fuoco ad una distanza sorprendente, e come vedete i fiorellini erano molto piccoli. Anche la banconota, ce ne voleva forse una più grande, ma ho pagato da poco la Nikon rolleyes.gif

Clicca per vedere gli allegati Clicca per vedere gli allegati

Jpg genuini della D3.


Montato sulla D300 e cioè con un sensore DX come si comporta???

Grazie
LucaPhotos
QUOTE(F.Giuffra @ Dec 7 2007, 12:36 AM) *
... però mette a fuoco da distanza molto ravvicinata, oggi ho provato ad avvicinarmi ad un fiorellino e sono rimasto sorpreso. Allora ci ho poggiato sopra, alla meglio, una banconota e ho scattato.

Certo, ci vorrebbe il tempo per fare delle prove fatte un po' più seriamente, ma sono sicuro che ditte meno serie avrebbero scritto Macro su una simile ottica. Ripeto, non avevo il cavalletto, la testa micrometrica, tricche e ballacche, ma la macchina mettava a fuoco ad una distanza sorprendente, e come vedete i fiorellini erano molto piccoli. Anche la banconota, ce ne voleva forse una più grande, ma ho pagato da poco la Nikon rolleyes.gif

Clicca per vedere gli allegati Clicca per vedere gli allegati

Jpg genuini della D3.


Ciao F.Giuffra, caspita vedo che hai gia tra le mani una D3 e le due nuove ottiche...fortunato tu ma anche noi che grazie a te possiamo avere delle prime impressioni di questi gioielli...
Io della D3 non ne sento ancora il bisogno o meglio prima voglio sfruttare a fondo la D200, la D70 la terrò per sempre...Per quanto riguardo le ottiche quest'anno ho fatto un po di "spesa"..10,5...70-300vr..85 1,4 oltre i fratellini che avevo gia, 12-24. 105 Micro e 80-200 2,8. Ma quello che vorrei prendere è il 24-70 per sostituire il vetro di bottiglia del Sigma 28-70 2,8. Ti chiedo dato che hai gia l'ultimo gioiello Nikkor, come va,in tutte le situazioni che hai potuto provarlo, cosa ti è piaciuto di piu e cosa di meno, insomma tutte le tue impressioni su questa ottica che sostituisce il 28-70 egregiamente e lo supera come qualita..almeno per quello che ho letto..ciaoo e grazie Luca
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.