Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
vlep
scusate l'ennesima intromissione....
sto facendo alcuni esperimenti con la mia d50 + 18-70 kit....
volevo sapere da voi dove sbaglio a fare questo genere di foto, volendo ottenere come risultato i mattoni delll'ingresso illuminati con una tonalità "calda" e la luce del lampioncino con effetto "a stella"....

iso200
tempo15"
f8
manuale
bianco impostato su "sole diretto"
matrix
af "soggetto + vicino"
nr on

premetto che sono alle primissime armi col notturno....e col digitale in generale

hmmm.gif

grazie
lhawy
per ottenere l'effetto stella devi chiudere molto il diaframma. con quel tipo di lampione non so comunque quanto sia possibile.
vlep
QUOTE(lhawy @ Dec 8 2007, 12:36 AM) *
per ottenere l'effetto stella devi chiudere molto il diaframma. con quel tipo di lampione non so comunque quanto sia possibile.


ho provato anche a 22 e 29, ma nulla da fare.
della foro cosa mi dici d'altro? errori?
lhawy
con luci così diffuse e opache non è facile, specie da molto vicino.

per la foto lascio la parola agli esperti wink.gif
Andrea Moro
Ciao, per l'effetto a stella la fonte luminosa dovrebbe essere puntiforme o assimilabile a puntiforme...In questo caso il lampione non lo è. Per le tonalità calde devi giocare col bilanciamento del bianco. Se qui hai "sole" e la foto ti sembra freddina prova a impostare "nuvoloso" o "ombra"...le tonalità si scalderanno parecchio.Secondo me questa tua foto è ben bilanciata come colori...
vlep
QUOTE(Andrea Moro @ Dec 8 2007, 10:08 AM) *
Ciao, per l'effetto a stella la fonte luminosa dovrebbe essere puntiforme o assimilabile a puntiforme...In questo caso il lampione non lo è. Per le tonalità calde devi giocare col bilanciamento del bianco. Se qui hai "sole" e la foto ti sembra freddina prova a impostare "nuvoloso" o "ombra"...le tonalità si scalderanno parecchio.Secondo me questa tua foto è ben bilanciata come colori...



grazie per le risposte...
è molto importante ricevere consigli quando si è alle prime armi....
voi col notturno su elementi architettonici tipo monumenti oppure su paesaggi cosa consigliereste come dati di scatto e come obiettivi?
Andrea Moro
QUOTE(vlep @ Dec 8 2007, 08:18 PM) *
grazie per le risposte...
è molto importante ricevere consigli quando si è alle prime armi....
voi col notturno su elementi architettonici tipo monumenti oppure su paesaggi cosa consigliereste come dati di scatto e come obiettivi?

Ciao, sul mio blog ho appena scritto un piccolo articolo sulla fotografia notturna. Questo è il link, spero ti sia utile smile.gif :

http://andreamoro.blogspot.com/2007/12/fot...e-notturne.html
vlep
QUOTE(Andrea Moro @ Dec 9 2007, 04:34 PM) *
Ciao, sul mio blog ho appena scritto un piccolo articolo sulla fotografia notturna. Questo è il link, spero ti sia utile smile.gif :

http://andreamoro.blogspot.com/2007/12/fot...e-notturne.html



volo subito a leggerlo!

grazie.gif grazie.gif grazie.gif
vlep
ottimo aricolo! veramente molto utile.
guru.gif
Mi adopererò quanto prima ad utilizzare i tuoi consigli sulla tecnica di esposizione e posterò al più presto qualche scatto.

nel frattempo ti lascio una prova su due piedi fatta ieri sera con una modestissima coolpix4300 scattando sull'albero di natale al buio tra le pareti domesiche (la d50 era scarica di batteria).
aspetto un tuo parere..... rolleyes.gif
Andrea Moro
QUOTE(vlep @ Dec 9 2007, 10:47 PM) *
ottimo aricolo! veramente molto utile.
guru.gif
Mi adopererò quanto prima ad utilizzare i tuoi consigli sulla tecnica di esposizione e posterò al più presto qualche scatto.

nel frattempo ti lascio una prova su due piedi fatta ieri sera con una modestissima coolpix4300 scattando sull'albero di natale al buio tra le pareti domesiche (la d50 era scarica di batteria).
aspetto un tuo parere..... rolleyes.gif

Grazie! Per la nuova foto postata direi che come esposizine ci siamo! Bella l'atmosfera Pollice.gif Ora appena avrai del tempo fai delle prove fuori casa. Tra l'altro visto che hai la D50 potresti acchiapparti subito il telecomandino a distanza ML-L3 per utilizzare la posa B (nel caso ti servisse la posa bulb, quando non bastano i 30" di esposizione massima impostabili). Comunque se andrai a fare le foto alle luminarie natalizie con focali grandangolari mi aspetterei un'esposizione attorno ai 15-20 secondi con diaframmi tra f/8 e f/11 (ad occhio e croce)....in questi casi la posa B non ti servirà.
vlep
QUOTE(Andrea Moro @ Dec 9 2007, 11:57 PM) *
Grazie! Per la nuova foto postata direi che come esposizine ci siamo! Bella l'atmosfera Pollice.gif Ora appena avrai del tempo fai delle prove fuori casa. Tra l'altro visto che hai la D50 potresti acchiapparti subito il telecomandino a distanza ML-L3 per utilizzare la posa B (nel caso ti servisse la posa bulb, quando non bastano i 30" di esposizione massima impostabili). Comunque se andrai a fare le foto alle luminarie natalizie con focali grandangolari mi aspetterei un'esposizione attorno ai 15-20 secondi con diaframmi tra f/8 e f/11 (ad occhio e croce)....in questi casi la posa B non ti servirà.



grazie per il suggerimento.
cmq inzialmente mi piacerebbe fotografare chiesine e scorci storici in notturno dei paesini di campagna delle mie zone per poi fare anche dei piccoli quadretti formato A4.
p.s. il telecomando ce l'ho già...me l'ha dato in omaggio il rivenditore quando ho acquistato la d50 wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.