Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
ubi747
Ciao!
Come da titolo volevo sapere quale metodo si possa utilizzare per scaricare la batteria/e Mb-d80(oltre a far foto messicano.gif )in modo"approfondito"
Grazie
Andrea

P.s.:sulla P4 la metto in "foto intervallate" e flash "sempre on".Esiste una funzionalita' simile anche sulla D80?
iMauro
QUOTE(ubi747 @ Dec 9 2007, 09:41 AM) *
Ciao!
Come da titolo volevo sapere quale metodo si possa utilizzare per scaricare la batteria/e Mb-d80(oltre a far foto messicano.gif )in modo"approfondito"
Grazie
Andrea

P.s.:sulla P4 la metto in "foto intervallate" e flash "sempre on".Esiste una funzionalita' simile anche sulla D80?


Su questo tipo di pile non è neccessario scaricarle del tutto.

Se proprio vuoi toglierti questo sfizio puoi collegarci una lampadina Lampadina.gif

Ciao
Falcon58
QUOTE(M@O @ Dec 9 2007, 10:32 AM) *
Su questo tipo di pile non è neccessario scaricarle del tutto.

Se proprio vuoi toglierti questo sfizio puoi collegarci una lampadina Lampadina.gif

Ciao


Attenzione, scaricare le batterie al litio con la lampadina come si faceva con le NiCd e Nimh al fine di evitarne l'effetto memoria, le può danneggiare; le litio non soffrono dell'effetto memoria.
Se proprio le si vuol portare fino a zero conviene farlo usando la macchina finchè non si spegne, in tal modo la tensione delle batterie non scenderà a zero come con la lampadina.

Ciao

Luciano
Skylight
QUOTE(M@O @ Dec 9 2007, 10:32 AM) *
Su questo tipo di pile non è neccessario scaricarle del tutto.

Se proprio vuoi toglierti questo sfizio puoi collegarci una lampadina Lampadina.gif

Ciao



Ciao, no la lampadina!

Errore che commettevo pure io che provengo dalle vecchie abitudini delle batterie dei cellulari NiCd e Nimh.

Le batterie al litio se scendono sotto una soglia minima di carica possono anche essere danneggiate non permettendo più la stessa ricarica.

Si possono caricare anche al 10-15% di carica residua senza problemi.
Ed è preferibile conservarle, in caso di mancato utilizzo, al 70% circa di carica residua.

L'argomento è trattato sul forum basta cercare un po' smile.gif


Gilberto Minguzzi
QUOTE(Skylight @ Dec 9 2007, 12:12 PM) *
Ciao, no la lampadina!

Errore che commettevo pure io che provengo dalle vecchie abitudini delle batterie dei cellulari NiCd e Nimh.

Le batterie al litio se scendono sotto una soglia minima di carica possono anche essere danneggiate non permettendo più la stessa ricarica.

Si possono caricare anche al 10-15% di carica residua senza problemi.
Ed è preferibile conservarle, in caso di mancato utilizzo, al 70% circa di carica residua.

L'argomento è trattato sul forum basta cercare un po' smile.gif

Pollice.gif

Le batterie al litio non dovrebbero mai essere scaricate completamente
_Lucky_
QUOTE(Gilberto Minguzzi @ Dec 12 2007, 08:18 PM) *
Le batterie al litio non dovrebbero mai essere scaricate completamente


Giustissimo, anzi ad essere precisi, neppure le batterie NiCd e le NiMh devono essere scaricate completamente, ma il processo di scarica deve terminare quando la tensione ai capi di ogni singolo elemento che le costituisce e' pari a 0,4Vcc .....
In altre parole, considerando una ipotetica batteria NiMh da 7,2Vcc nominali (composta quindi da 6 elementi da 1,2Vcc nominali) la stessa non deve scendere mai sotto i 2,4Vcc pena il rischio di indesiderate inversioni di polarita' degli elementi piu' "deboli" della catena.....
Inoltre la corrente di scarica deve essere costante e compresa tra 1/10 ed 1/20 della capacita' nominale della batteria, e non deve presentare un picco iniziale ed una curva discendente come succede invece nel caso della lampadina o della resistenza elettrica applicata alla batteria..... rolleyes.gif

Ovviamente poi ognuno si arrangia come puo' e come vuole...... laugh.gif

Luciano
danighost
grazie.gif , per le info.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.