Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
hbelpm21
Volevo chiedere un parere, al di là delle lunghezze focali, DX o FX, luminosità ecc., ma da quando ho messo il 50ino 1,4 sulla D200, unsure.gif se posso scatto solo con questo. Se la focale è troppo lunga faccio 2 o 3 scatti e poi ricucio con panorama maker: tutto per non rinunciare a quella delizia di delicate sfumature di colore, oltre la nitidezza, che il 50ino sa dare.

Vorrei sapere secondo voi quali altri obiettivi hanno caratteristiche analoghe: sono tentato dal 17-35, che non ho mai provato, o è il caso di aspettare il nuovo 14-24 visto che magari col tempo potrei passare alla D300? Ma siamo vicini alle caratteristiche del piccolo?
L' abbinata D200 e 50ino comunque non mi fa pensare di cambiare corpo, tutt'altro, per cui intanto preferisco prendere vetri di qualità ed aspettare a vedere le esperienze altrui... con i nuovi prodotti.
texano.gif
Thanks!
giannizadra
Saggia idea quella di curare in primo luogo le ottiche.

Tutti gli zoom Nikkor AFS professionali f/2,8 hanno una qualità molto elevata, sicuramente comparabile a quella del cinquantino.
"Eguale" non direi, perché focali diverse eccellono per caratteristiche diverse, e perché ogni ottica ha la sua personalità, il suo "timbro".

Inoltre, bisogna valutare molto altro: a f/1,4, ad esempio, sia il 28/1,4 che l'85/1,4 hanno una resa migliore del 50/1,4.
A f/8, almeno per il primo, il rapporto si inverte.
hbelpm21
Grazie della risposta Sig. Gianni:

sono proprio le sue descrizioni sul forum che mi hanno fatto ragionare riguardo le varie rese delle ottiche e soprattutto che mi ha incuriosito molto riguardo il 17-35.

Ma questo zoom grandangolare che timbro ha? lavorando con diaframmi chiusi, per aver profondità di campo, come si comporta? e nel contro luce? e la nitidezza su d200? e su d300? e in confronto al nuovo nato? Non voglio abusare, ma valuto i suoi commenti sempre molto pertinenti.

grazie.gif grazie.gif
nano70
Hai preso in considerazione anche il nuovo 24-70 f/2,8? Oppure, visto che fra un pò, forse, se ne troveranno di usati, quindi a buon prezzo, il mitico 28-70? smile.gif
giannizadra
QUOTE(hbelpm21 @ Dec 9 2007, 10:38 PM) *
Grazie della risposta Sig. Gianni:

sono proprio le sue descrizioni sul forum che mi hanno fatto ragionare riguardo le varie rese delle ottiche e soprattutto che mi ha incuriosito molto riguardo il 17-35.

Ma questo zoom grandangolare che timbro ha? lavorando con diaframmi chiusi, per aver profondità di campo, come si comporta? e nel contro luce? e la nitidezza su d200? e su d300? e in confronto al nuovo nato? Non voglio abusare, ma valuto i suoi commenti sempre molto pertinenti.

grazie.gif grazie.gif



Intanto, dammi del tu.
Altrimenti mi fai sentire troppo vecchio... wink.gif

Il 17-35/2,8 AFS è uno zoom grandangolare unico: è nitido e morbido allo stesso tempo.
Eccellente leggibilità nelle ombre e gradualità nelle transizioni tonali.

Su pellicola e D200 (ce l'ho) va alla grande, presumo che su D300 accada lo stesso.
L'ho provato su D3 (la prenderò) e mi ha impressionato in senso estremamente positivo.
Stesse impressioni di B.Rorslett.

Chiuso a f/22, per avere il massimo possibile di profondità di campo fino all'infinito (iperfocale), non soffre molto, si comporta così:
maurizioricceri
anche il 24-85 che ormai si trova a prezzi bassi, è una ottima lente.
Mauri.s
QUOTE(hbelpm21 @ Dec 9 2007, 08:30 PM) *
..
Se la focale è troppo lunga faccio 2 o 3 scatti e poi ricucio con panorama maker: tutto per non rinunciare a quella delizia di delicate sfumature di colore, oltre la nitidezza, che il 50ino sa dare.

Vorrei sapere secondo voi quali altri obiettivi hanno caratteristiche analoghe: sono tentato dal 17-35, che non ho mai provato, o è il caso di aspettare il nuovo 14-24 visto che magari col tempo potrei passare alla D300? Ma siamo vicini alle caratteristiche del piccolo?
..

Un tempo i vecchi fotografi dicevano: "usa il 50 e quando ne sei stanco, usalo ancora"
Serviva a conoscere tutte le infinite sfumature dell'ottica nelle varie situazioni, ma anche ad impratichirsi della tecnica fotografica, dato che non eri distratto da "novità" ed eri costretto ad usare la testa.
Alla fine si amava quell'obiettico. rolleyes.gif

Detto questo, il 50 1,4 è piuttosto particolare come resa cromatica, come hai ben notato.
A lui si avvicinano più le ottiche fisse di nicchia, che ha menzionato Gianni, che i moderni zoom, diversi più che altro per la resa cromatica ed il contrasto.
Il 17-35 è un bellissimo obiettivo con una fruibilità enorme, ma è sostanzialmente meno neutro e leggermente più saturo del 50, non ha calo di nitidezza a tutta apertura, una peculiarità del 50, ed è più costante, ma è un 2.8.
Il 14-24 su formato pieno lo sconsiglio (grandangolo estremo) se non hai esigenze particolari di spazzi ristretti, sul DX sarà sicuramente ancora più contrastato del 17-35 e quindi del 50.

rolleyes.gif Saluti

agostino123
Si; anch'io da quando uso i fissi il 70% degli scatti li faccio con il 35 f2 il 25% con il 50 1,4 e il restante con il 20 2,8.

vorrei uno zoom da usare insieme al 12 24 in uscite lunghe, o da usare anche solo con una macchina e nient'altro.

ho già visto la resa dello sfocato con altri fissi, ma non conosco quella degli zoom 24 70 f2,8 e 24 85 f 2,8 4.

c'e nessuno che può postare qualche immagine per capire se si può risparmniare con il più vecchio o bisogna per forza salassarsi con il nuovo?

Grazie

Ago
pefran
QUOTE(agostino123 @ Dec 10 2007, 12:08 PM) *
vorrei uno zoom da usare insieme al 12 24 in uscite lunghe, o da usare anche solo con una macchina e nient'altro.

ho già visto la resa dello sfocato con altri fissi, ma non conosco quella degli zoom 24 70 f2,8 e 24 85 f 2,8 4.

c'e nessuno che può postare qualche immagine per capire se si può risparmniare con il più vecchio o bisogna per forza salassarsi con il nuovo?

Grazie

Ago


Ecco un esempio con il 24-85 f2.8/4

click per ingrandire
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ciao
Franco
agostino123
Grazie Franco

è sempre così meraviglioso come l'mmagine da te postata o c'è qualche focale o a diaframmi part8icpolari in cui la rssa e più dura?

Grazie anche per la celereità


Ago
pefran
QUOTE(agostino123 @ Dec 10 2007, 02:05 PM) *
Grazie Franco

è sempre così meraviglioso come l'mmagine da te postata o c'è qualche focale o a diaframmi part8icpolari in cui la rssa e più dura?

Grazie anche per la celereità
Ago


A 45mm 1/30 f11

click per ingrandire
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

A 24mm 1/250 f7.1

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ciao,
Franco
hbelpm21
QUOTE(pefran @ Dec 10 2007, 05:08 PM) *
A 45mm 1/30 f11

click per ingrandire
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

A 24mm 1/250 f7.1

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ciao,
Franco


Ringrazio per le risposte, forzatamente in ritardo.

Non vi sembra che potrebbe essere interessante fare una specie di decalogo delle ottiche Nikkor con indicata la personalità, il timbro come dice il buon Gianni di ciascuno? forse per chi ha da imparare, come me, ci vedrebbe un po' più chiaro e si eviterebbero magari qualche delusione, se così si può chiamare l'acquisto di un vetro Nikor.

Grazie

macchiar
Negli ultimi due anni l'ottica che ho usato di più sulla mia D200 è stata proprio il 24-85 f/2.8-4. Un ottica onesta, che consente buoni risultati e che oggi si può trovare (usata) a prezzi molto vantaggiosi (quindi con ottimo rapporto prezzo/prestazione).
Ieri però ho portato a casa il nuovo 24-70 f/2.8 e devo dire che è tutta un'altra storia, sprattutto per la nitidezza incredibile (rispetto a quella del vecchio 24-85). Il confronto è in ogni caso impari essendo i due obiettivi in due classi di prezzo completamente diverse.
Anche il confronto con il 50 f/1.4 mi sembra abbastanza fuori luogo, sempre per le classi di prezzo molto diverse. Comunque nel confronto a 2.8 con il 24-70 anche il 50one deve cedere le armi (in primo luogo per la nitidezza).

OT: avevo in passato provato diversi esemplari del 28-70 f/2.8 sulla D200 rilevando sempre backfocus in misura più o meno marcata. Del nuovo 24-70 ho provato due esemplari ed entrambi hanno mostrato una mezza a fuoco perfetta.


Pino
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.