Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Nuccio D
Vorrei chiedere ai "fortunati" che hanno potuto provare il 24-70 ( che intendo acquistare appena disponibile ) se l' intonazione di colore di base è simile a quella dei 35-70 & 28-70 oppure più fredda/più calda.
Grazie.
Lester
giannizadra
Se hai il 70-200 VR, quella è l'intonazione cromatica che, dai non molti scatti effettuati col 24-70 su D3, ritengo più "descrittiva" del carattere del 24-70.
Nuccio D
No, aimè non possiedo ancora il 70-200, ho posseduto, prima di passare al digitale il 24 f2,8 ( prima serie NIC ) il 28, 35 f2, 50, 105 micro e 180 f2,8 ora ho solo il 35-70 ed il 18-35 e tutti, tranne quest' ultimo avevano la stessa intonazione di colore, tipica Nicon che mi piace tanto.
Il 24-70 lo acquisterò comunque, ma era tanto per capire.
grazie per la sollecita risposta.
Lester
_Lucky_
Quando si lavorava esclusivamente con la pellicola, "l'intonazione" di colore degli obiettivi era molto importante, ma oggi, scattando in digitale, tutto sommato non mi preoccuperei piu' tanto della questione, in particolare scattando in NEF, viste le enormi possibilita' di postproduzuine offerte dai software.....

buone foto
giannizadra
QUOTE(Lester @ Dec 11 2007, 03:07 PM) *
No, aimè non possiedo ancora il 70-200, ho posseduto, prima di passare al digitale il 24 f2,8 ( prima serie NIC ) il 28, 35 f2, 50, 105 micro e 180 f2,8 ora ho solo il 35-70 ed il 18-35 e tutti, tranne quest' ultimo avevano la stessa intonazione di colore, tipica Nicon che mi piace tanto.
Il 24-70 lo acquisterò comunque, ma era tanto per capire.
grazie per la sollecita risposta.
Lester


Colori molto saturi e brillanti.
Meglio delle ottiche che hai elencato (tutte).

Non ritengo possibile migliorare via software l'intonazione cromatica di base di un obiettivo senza pagare penalità. Ogni intervento in post ha un prezzo di segno opposto.
Nuccio D
Se le cose stanno così, non vedo l' ora di "cullare" il nuovo acquisto.
Lester
Keidal
QUOTE(giannizadra @ Dec 11 2007, 03:32 PM) *
Colori molto saturi e brillanti.
Meglio delle ottiche che hai elencato (tutte).

Non ritengo possibile migliorare via software l'intonazione cromatica di base di un obiettivo senza pagare penalità. Ogni intervento in post ha un prezzo di segno opposto.

Scusa Gianni....per capire meglio: se io scatto in nef e con nx modifico alcuni parametri tipo modo colore, contrasto, luminosità, ecc...,fino a trovare la cromaticità tonale ottimale, secondo te posso avere un peggioramento della qualità globale del file?
Questa è una domanda generale, al di là del discorso sull'obiettivo in questione....perchè io scatto sempre in nef proprio perchè pensavo di poter "manipolare" l'immagine senza peggioramenti qualitativi sul file... Grazie anticipate1
Ciao
_Lucky_
QUOTE(giannizadra @ Dec 11 2007, 03:32 PM) *
Non ritengo possibile migliorare via software l'intonazione cromatica di base di un obiettivo senza pagare penalità. Ogni intervento in post ha un prezzo di segno opposto.


Dai Gianni..... non scomodiamo la fisica quantistica ....
aggiungere due tre punti di rosso o di giallo in postproduzione per "scaldare" una foto non provoca abbassamenti tangibili della qualita'.......
sono daccordo con te se dovessi correggere una foto scattata alla luce di una lampadina da 60Watt col bilanciamento del bianco settato a 8000Kelvin..... unsure.gif
Ciao, Luciano
giannizadra
Rispondo a entrambi.

Premesso che un NEF non lo peggiori con nessun tipo di intervento, in quanto non agisci sui pixel ma sul "set" di istruzioni per la sua apertura (sempre reversibili); io non parlavo di peggioramento qualitativo, ma di altro.

E'impossibile riprodurre a mezzo software in toto l'intonazione cromatica di un obiettivo partendo da un file ottenuto con un'ottica diversa.
Potremo riscaldare, raffreddare, eliminare una dominante di colore, saturare, desaturare...; il tutto su una o più zone dell'immagine.
Ma non trasformeremo mai i cromatismi del 60 Micro in quelli dell'85/1,4 e viceversa.
Se riusciremo a farlo sui verdi (si fa per dire), non lo otterremo sui rossi, neanche con quarantott'ore di Photoshop.

Insomma, ciò che in un file non c'è, non si può riprodurre uguale; si può solo simulare pagando prezzi altrove, per il colore non diversamente da quanto accade in altri interventi per la nitidezza.
Non sono convinto che l'intonazione cromatica di un'ottica sia meno importante in digitale che sulla pellicola, insomma, senza scomodare la fisica quantistica. wink.gif
_Lucky_
QUOTE(giannizadra @ Dec 11 2007, 09:58 PM) *
...........
Potremo riscaldare, raffreddare, eliminare una dominante di colore, saturare, desaturare...; il tutto su una o più zone dell'immagine.
Ma non trasformeremo mai i cromatismi del 60 Micro in quelli dell'85/1,4 e viceversa.
...........


l'importante, alla fine, e' essere soddisfatti del risultato ottenuto sulla propria foto...... Pollice.gif

Luciano
giannizadra
QUOTE(_Lucky_ @ Dec 11 2007, 10:08 PM) *
l'importante, alla fine, e' essere soddisfatti del risultato ottenuto sulla propria foto...... Pollice.gif

Luciano


Difficile darti torto su questo. Pollice.gif
margior
QUOTE(giannizadra @ Dec 11 2007, 09:58 PM) *
Se riusciremo a farlo sui verdi (si fa per dire), non lo otterremo sui rossi, neanche con quarantott'ore di Photoshop.


E' chiaro che la "clonazione" della "luce" di un obiettivo è abbastanza assurda...ma solo per motivi di ordine logico-pratico, non teorici.

Comunque per quanto detto sopra segnalo tra le altre opzioni la presenza in PS della correzione colore selettiva che è uno strumento assai rapido.

Ciao
giannizadra
QUOTE(margior @ Dec 11 2007, 10:45 PM) *
E' chiaro che la "clonazione" della "luce" di un obiettivo è abbastanza assurda...ma solo per motivi di ordine logico-pratico, non teorici.

Comunque per quanto detto sopra segnalo tra le altre opzioni la presenza in PS della correzione colore selettiva che è uno strumento assai rapido.

Ciao


Ce l'ha pure Lightroom e da tempo anche Capture (in Editor LST ); utile, rapido, ma non in grado di produrre il risultato cui accennavo io.
Anche ACDSee Photo Pro ha qualcosa di simile: una sorta di equalizzatore dei colori.
Keidal
QUOTE(giannizadra @ Dec 11 2007, 09:58 PM) *
Rispondo a entrambi.

Premesso che un NEF non lo peggiori con nessun tipo di intervento, in quanto non agisci sui pixel ma sul "set" di istruzioni per la sua apertura (sempre reversibili); io non parlavo di peggioramento qualitativo, ma di altro.

E'impossibile riprodurre a mezzo software in toto l'intonazione cromatica di un obiettivo partendo da un file ottenuto con un'ottica diversa.
Potremo riscaldare, raffreddare, eliminare una dominante di colore, saturare, desaturare...; il tutto su una o più zone dell'immagine.
Ma non trasformeremo mai i cromatismi del 60 Micro in quelli dell'85/1,4 e viceversa.
Se riusciremo a farlo sui verdi (si fa per dire), non lo otterremo sui rossi, neanche con quarantott'ore di Photoshop.

Insomma, ciò che in un file non c'è, non si può riprodurre uguale; si può solo simulare pagando prezzi altrove, per il colore non diversamente da quanto accade in altri interventi per la nitidezza.
Non sono convinto che l'intonazione cromatica di un'ottica sia meno importante in digitale che sulla pellicola, insomma, senza scomodare la fisica quantistica. wink.gif



ok!!! Compreso...grazie!
Giallo
Sono fortunato possessore del 24-70.
La resa cromatica (e la saturazione) è quella del 70-200 che già possedevo; è uno dei motivi per cui ho acquistato questo zoom "medio". L'altro è l'escursione focale, interessante sia sul Dx che uso ora che sul Fx che userò quando mamma metterà in commercio la D400.
wink.gif

Nuccio D
Vi ringrazio per i chiarimenti, per me l' intonazione dell' ottica è importante e il fatto che il 24-70 sia uguale al 70-200, di cui ho sentito parlare solo bene ed ho visto foto magnifiche, mi ha convinto all' acquisto, appena disponibile.
Anch' io come te Giallo aspetto la D400 perchè al momento la D3 è fuori portata.

Ho tentato sia con PS sia con NX di correggere l' intonazione di altre ottiche ma, sicuramente per mia imperizia, non sono mai riuscito ad avere piena soddisfazione. Le foto che escono dal mio 35-70 sono già come piace a me.
Lester
macchiar
QUOTE(Giallo @ Dec 13 2007, 12:17 PM) *
Sono fortunato possessore del 24-70.
La resa cromatica (e la saturazione) è quella del 70-200 che già possedevo; è uno dei motivi per cui ho acquistato questo zoom "medio". L'altro è l'escursione focale, interessante sia sul Dx che uso ora che sul Fx che userò quando mamma metterà in commercio la D400.
wink.gif



Quoto in pieno (anche a me è arrivato il 24-70 e il 70-200 già lo possedevo).

Vorrei aggiungere che il nuovo obiettivo assomiglia al 70-200 anche per quanto riguarda incisione e nitidezza.


Buona Luce

Pino
Giallo
QUOTE(macchiar @ Dec 13 2007, 01:19 PM) *
il nuovo obiettivo assomiglia al 70-200 anche per quanto riguarda incisione e nitidezza.


Concordo, in particolare da 28 a 50mm.
Buona luce
smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.