antonioPe66
Dec 11 2007, 03:05 PM
Salve a tutti, dopo diverse letture ho acquistato un 50 mm f/1.8, ho iniziato così a casa di mio fratello a fotografare la mia bella nipotina, essendo presente poca luce ho utilizzato il diaframma ad f/1.8 ed a f/2.8 (con D70s). E' la prima volta che uso questa focale, a queste aperture a fuoco manual. Le foto quando le ho riviste al pc le ho trovate solo parzialemente a fuoco sul viso.
Anche quando la banbina era quasi completamente di fronte all'obiettivo era esattamente a fuoco solo un occhio.
Ora vi chiedo a che diaframma ed anche a che distanza devo posizionarmi per avere gli occhi a fuoco e anche solo il viso a fuoco.
Ringrazio tutti anticipatamente e saluto.
Antonio
Moua
Dec 11 2007, 03:19 PM
La profondità di campo varia in funzione del diaframma utilizzato e della distanza di messa a fuoco, ossia più è aperto il diaframma e meno profondità di campo hai, e lo stesso per la distanza di messa a fuoco. (+ vicino meno PdC). Sui vecchi obiettivi c'erano le indicazioni della profondità di campo a seconda del diaframma.
Ora non ho visto le foto di cui parli, però dici di aver scattato a 1.8 e 2.8 probabilmente molto vicino per cui la profondità di campo è ridottissima, ma non è zero, quindi non avere a fuoco un occhio su due mi sembra possa dipendere da altri fattori, oppure hai scelto una inquadratura tale da portare un'occhio più lontano dal fuoco, per esempio quasi di profilo.
Aggiungi poi che se l'obiettivo è il 50 AFD 1.8 io ho riscontrato che a tutta apertura o giù di li non è che si comporti proprio bene.
Per il ritratto in genere io preferisco diaframmi aperti per staccare il soggetto dal resto dell'immagine, ma qui nel forum ci sono degli esperti che sapranno darti consigli migliori dei miei.
saurohd
Dec 11 2007, 03:44 PM
Il 50ino a 1,4 o 1,8 ha una profondità di campo limitatissima; considera che alla minima distanza di messa a fuoco (45 cm) si parla di pochi millimetri. Se quindi la messa a fuoco è fatta su un occhio con il viso leggermente ruotato è facile che il resto vada fuori fuoco.
In più a tale aperture non è che abbia una nitidezza entusiasmante anzi, tutt'altro! Ti posso consigliare di chiudere un pò il diaframma (già dopo il 2,8 dovresti migliorare) e casomai alzare gli ISO per compensare.
Se invece hai scattato da più lontano (ad es. un paio di metri) la PDC aumenta ma non ti aspettare valori esagerati
Io a 1,4 non lo utilizzo praticamente mai, parto generalmente da 4 ma, è ovvio, se serve faccio molta attenzione al piano focale sapendo che qualcosa perdo (a meno che non sia voluto).
Ciao
mirko_nk
Dec 11 2007, 04:14 PM
QUOTE(saurohd @ Dec 11 2007, 03:44 PM)

Il 50ino a 1,4 o 1,8 ha una profondità di campo limitatissima; considera che alla minima distanza di messa a fuoco (45 cm) si parla di pochi millimetri. Se quindi la messa a fuoco è fatta su un occhio con il viso leggermente ruotato è facile che il resto vada fuori fuoco.
In più a tale aperture non è che abbia una nitidezza entusiasmante anzi, tutt'altro! Ti posso consigliare di chiudere un pò il diaframma (già dopo il 2,8 dovresti migliorare) e casomai alzare gli ISO per compensare.
Se invece hai scattato da più lontano (ad es. un paio di metri) la PDC aumenta ma non ti aspettare valori esagerati
Io a 1,4 non lo utilizzo praticamente mai, parto generalmente da 4 ma, è ovvio, se serve faccio molta attenzione al piano focale sapendo che qualcosa perdo (a meno che non sia voluto).
Ciao

Confermo ciò che dice saurohd ed aggiungo che utilizzare il 50ino a TA è molto difficile, soprattutto se il soggetto non sta fermissimo e se ci troviamo molto vicino a lui. Ovviamente il dettaglio non è al top, ma se dobbiamo scattare in una situazione di luce scarsa, dove non sia richiesto il dettaglio forte come in un ritratto fatto in studio (per esempio soggetto illuminato in parte e scuro nella restante parte) allora anche a 1.8 si ottengono buoni risultati sia cromatici che di impatto visivo. Ovviamente foto fatte a 1.8 non potranno essere visionate a 5 centimetri di distanza e magari ingrandite moltissimo, a meno che la minore nitidezza sia voluta (esempio di un BN magari con effetto grana).
Devo dire che anche a TA il mio 50ino mi ha dato notevoli soddisfazioni.... ovviamente ne ho buttate molte...
Ciao
saurohd
Dec 11 2007, 04:19 PM
Ehh sì, caro mirko, hai ragione... non riesco a togliere il 50 mm 1,4 dalla D80 per quanto mi piacciono le foto che fa!
E' un'ottica eccezionale ma va conosciuta fino in fondo o i risultati sono deludenti!
ciao
mirko_nk
Dec 11 2007, 04:30 PM
QUOTE(saurohd @ Dec 11 2007, 04:19 PM)

Ehh sì, caro mirko, hai ragione... non riesco a togliere il 50 mm 1,4 dalla D80 per quanto mi piacciono le foto che fa!
E' un'ottica eccezionale ma va conosciuta fino in fondo o i risultati sono deludenti!
ciao

Confermo al 1000%....
Ottica eccezionale.. peccato che nel DX diventa un po' stretta come tuttofare...
saurohd
Dec 11 2007, 11:49 PM
QUOTE(mirko_nk @ Dec 11 2007, 04:30 PM)

Confermo al 1000%....
Ottica eccezionale.. peccato che nel DX diventa un po' stretta come tuttofare...
Per ritratto però arrivi a 75 che è quasi come la classica ottica da ritratto (85) e poi alcune volte è meglio fare due passi in più per avere uno scatto migliore.
Ciao
mirko_nk
Dec 12 2007, 06:49 AM
QUOTE(saurohd @ Dec 11 2007, 11:49 PM)

Per ritratto però arrivi a 75 che è quasi come la classica ottica da ritratto (85) e poi alcune volte è meglio fare due passi in più per avere uno scatto migliore.
Ciao

Si.. e poi antonioPe66 non ci chiedeva come tutto fare.... quindi rimane un mio commento e li finisce (fuori argomento)...
Ciao
belvesirako
Dec 12 2007, 09:00 AM
ciao, se fai un primissimo piano non adrei sotto f4.
Con la figura intera potresti anche scendere a f2, dipende da cosa vuoi fare con lo sfondo, non esiste una regola certa, la tua creativita' fara' il resto.
saluti
G.
AoG
Dec 22 2007, 10:41 AM
Anch'io ho preso da poco il 50 1.8 e mi trovo benissimo; usato per i ritratti però devi assolutamente evitare lo sfondo bianco: crea degli orribili aloni viola
Luc@imola
Dec 22 2007, 11:01 AM
Non ho mai amato i ritratti con messe a fuoco critiche, e anche io sono d'accordo che generalmente si parte da un F 4, poi la creativita' e l'estremizzazione vengono permesse e vanno giustamente sfruttate, l'ottica lo permette.
Ancora piu' l'1,4.
tosk
Dec 24 2007, 07:41 AM
Generalmente lo uso intorno a f 3,5 per avere uno sofondo con una sfocatura morbida ma visibile. COmunque dipenda da luce, distanza etc. etc.
tegenn
Dec 27 2007, 10:19 PM
Non credo che anche partendo da f/2 non si possa ottenere un buon ritratto e un discreto sfumato.
Una delle prime prove del 50ino 1,8
Buon 2008 a tutti
Gennaro
dony83
Dec 28 2007, 08:37 AM
seguendo la discussione ho dedotto che il 50ino non si usa praticamente mai a tutta apertura...
io sono in procinto di acquistare la suddetta ottica...e sono indeciso fra 1.4 e 1.8...a sto punto mi orienterei di più verso l'1.8...dato che l'1.4 a TA non lo userei praticamente mai...
sbaglio? oppure ci sono differenze sostanziali fra le due ottiche parlando di resa, colori, lenti, costruzione?
Grazie!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.