massicricco
Sep 7 2004, 11:23 PM
Salve a tutti,
possiedo una Nikon D-100 e un obiettivo Nikkor 80-200 IF-ED 2.8 della prima generazione (non D - ghiera zoom-messa a fuoco a pompa).
Recentemente mi è capitato di fare delle foto a una sfilata di moda e ho faticato non poco con la messa a fuoco del mio obiettivo, che si è rivelata di una lentezza impressionante

. La qualità finale delle immagini è stata molto buona (le lenti dell'80-200 sono straordinarie e la nitidezza è superlativa!

), ma ho perso alcuni buoni scatti a causa dell'impossibilità di mettere a fuoco il soggetto in movimento (la messa a fuoco del mio obiettivo non teneva il "passo" delle modelle). Pensate che, per questo genere di foto, mi convenga cambiare il mio 80-200 con un nuovo 70-200 AFS ED VR

? Pensate che il gioco valga la candela (l'obiettivo in questione è costosissimo!

)?
In particolare mi rivolgo ai posessori del 70-200 VR? Siete soddisfatti di questo obiettivo? L'autofocus è veramente così veloce e lo stabilizzatore così efficace anche in condizioni di scarsa luminosità

?
So che la domanda è retorica perché Nikon produce sempre ottiche professionali di grande qualità (ne è la prova la qulità ottica del mio 80-200!

), ma , proprio perché fatico a separami da questo gioiello per acquistare un obiettivo che non conosco, ho bisogno di essere convinto da possessori entusiasti del 70-200 VR

.
Ringrazio quanti vorranno rispondermi.
Saluti a tutti.
massicricco
Falcon58
Sep 7 2004, 11:49 PM
QUOTE (massicricco @ Sep 8 2004, 12:23 AM) |
In particolare mi rivolgo ai posessori del 70-200 VR? Siete soddisfatti di questo obiettivo? L'autofocus è veramente così veloce e lo stabilizzatore così efficace anche in condizioni di scarsa luminosità ? |
Di più
Io personalmente ho l'80-200Af-s, ma ho avuto modo di provare in modo abbastanza approfondito anche il 70-200Vr; beh, ti garantisco che prima o poi lo comprerò, vuoi solo per lo stabilizzatore d'immagine; per il resto come qualità ottiche è del tutto identico al mio 80-200.
Rispetto al tuo (che comunque rimane una degnissima ottica), questi due obiettivi sono estremamente più veloci nella messa a fuoco, più performanti come prestazioni generali, ma soprattutto il Vr ti permette di scattare con tempi impossibili per un'ottica priva di stabilizzatore.
Per la decisione se prenderlo o meno, io ti direi di si, ma solo tu e il tuo portafoglio potete decidere.
Luciano
marcofranceschini
Sep 8 2004, 08:55 AM
Ciao Massicricco...chi ti scrive ha lo stesso dubbio amletico ormai da qualche mese....
credo che alla fine prenderò il 70-200,ma non tanto per la velocità di messa a fuoco quanto per lo stabilizzatore...
il consiglio che possa darti è che se ti serve per lavoro non pensarci due volte,se il tuo è un hobby...valuta se qualche sfocatura in più dovuta alla lentezza dell'autofocus della D100 vale un investimento di 1700 euro....
...dimenticavo altra soluzione(forse più logica) potrebbe essere quella di cambiare macchina e prendere una D2h....ripeto se la fotografia di moda o comunque se la fotografia di azione la fai per lavoro valuta questa possibilità...
Ciao
Marco
morgan
Sep 8 2004, 10:12 AM
Pegaso
Sep 8 2004, 10:33 AM
Ciao,
possiedo "solo"

l'80-200 e quindi non posso esserti di molto aiuto.
Ripropongo qui un sito in cui si parla di 70-200 e lo si confronta con l'80-200, magari può interessarti ...
http://www.camerahobby.com/Review-70-200mmVR.htmCiao
Angelo
algol
Sep 8 2004, 04:55 PM
Invece l'80-200 AF-ED F:2.8 da 1200 Euro in listino,anche se non e' s, e' buono per le foto sportive (corse automobilistiche)?
Ovviamente mi riferisco alla versione nuova con la variazione dell'escursione zoom a ghiera e nona pompa.
Oppure dovrei optare per un sigma HSM (piu' economico, meno solido, ma almeno piu' veloce nella messa a fuoco ???)
Pegaso
Sep 8 2004, 05:13 PM
QUOTE (algol @ Sep 8 2004, 04:55 PM) |
Invece l'80-200 AF-ED F:2.8 da 1200 Euro in listino,anche se non e' s, e' buono per le foto sportive (corse automobilistiche)? |
Cosa intendi per "buono" ?
Veloce ?
Come ha giustamente fatto capire Marco (
) nel suo intervento, la velocità degli obiettivi non dipende esclusivamente dall'obiettivo ma anche dalla macchina (quando, ovviamente, l'obiettivo non ha motore interno).
Non conosco gli HSM Sigma (e nemmeno gli S Nikon
), ma ho comunque provato ad "inseguire" una F1 a Monza: visto che in alcune situazioni non gli stavo dietro con gli occhi non potevo pretendere + di tanto dal mio obiettivo ...
Se però la posizione da cui scatti ti permette di avere un po' di spazio per "inseguire" l'auto, allora non ci sono grossi problemi di velocità ma pittosto di "mira" (ovvero di "agganciare" il tuo soggetto). Sempre riferendomi all'intervento di Marco (
) che suggeriva una D2H, penso che fosse anche per questo motivo: l'AF della D2 ha 11 sensori di AF e quindi l'area coperta è molto + vasta e l'aggancio garantito con maggior sicurezza...
Non ti ho sicuramente risposto, ma spero di averti dato qualche spunto di riflessione .... (faccio sempre del mio meglio, nel mio piccolo ..)
Ciao 
Angelo
algol
Sep 8 2004, 05:21 PM
Io una d70
E penso che prendeo il nikon 80-200 AF ED f/2.8 anche se non motorizzato.
Magari ci metto un bel moltiplicatore di focale(pero' questo sigma, quelli nikon sono decisamente fuori dalla mia portata).
Pegaso
Sep 8 2004, 05:45 PM
QUOTE (algol @ Sep 8 2004, 05:21 PM) |
Magari ci metto un bel moltiplicatore di focale(pero' questo sigma, quelli nikon sono decisamente fuori dalla mia portata). |
Non vorrei dire una castroneria, ma non esistono duplicatori Nikon che vadano bene con l'80-200 AF-D
.
Se sei interessato prova a fare una ricerca sul forum, mi sembra se ne sia discusso altre volte.
Stesso discorso vale per i Sigma, non so se ce ne siano che vadano bene con questo vetro.
Io ho un Kenko MC-7 che permette di mantenere tutti gli automatismi compreso AF. Le prestazioni, sia ottiche che di velocità AF, non degradano di tanto (ho un'F100) ma sinceramente, quando l'ho montato tra i "due", l'impressione è stata di ...
? disagio ? E' un pezzo di plastica tra due oggetti spettacolari
, e non so quanto continuerò ad usarlo nel futuro ... non ha una robustezza all'altezza degli altri pezzi.
In bocca al lupo per il tuo acquisto, vedrai che non rimarrai certo deluso
.
Ultima nota, l'AF-S è fuori produzione (x questo, invece, i duplicatori Nikon esitono: 1.4X, 1.7X, 2X).
Ciao 
Angelo
tembokidogo@libero.it
Sep 8 2004, 06:28 PM
QUOTE (Pegaso @ Sep 8 2004, 05:45 PM) |
QUOTE (algol @ Sep 8 2004, 05:21 PM) | Magari ci metto un bel moltiplicatore di focale(pero' questo sigma, quelli nikon sono decisamente fuori dalla mia portata). |
Non vorrei dire una castroneria, ma non esistono duplicatori Nikon che vadano bene con l'80-200 AF-D . Se sei interessato prova a fare una ricerca sul forum, mi sembra se ne sia discusso altre volte. Stesso discorso vale per i Sigma, non so se ce ne siano che vadano bene con questo vetro. Io ho un Kenko MC-7 che permette di mantenere tutti gli automatismi compreso AF. Le prestazioni, sia ottiche che di velocità AF, non degradano di tanto (ho un'F100) ma sinceramente, quando l'ho montato tra i "due", l'impressione è stata di ... ? disagio ? E' un pezzo di plastica tra due oggetti spettacolari , e non so quanto continuerò ad usarlo nel futuro ... non ha una robustezza all'altezza degli altri pezzi.
In bocca al lupo per il tuo acquisto, vedrai che non rimarrai certo deluso .
Ultima nota, l'AF-S è fuori produzione (x questo, invece, i duplicatori Nikon esitono: 1.4X, 1.7X, 2X).
Ciao  Angelo |
I duplicatori Nikon sono compatibili solo con le ottiche AF-s...gli universali Sigma, Kenko et similia funzionano regolarmente anche con le normali Af. Certo, la qualità - come il prezzo - è diversa, ma il Sigma 1,4X Apo che uso abitualmente con l'80-200 2.8 non è così da buttare...
Raga, d'accordo sulla velocità del 70-200 AF-S e sull'utilità della stabilizzazione...Ma da qui ad affermare che è praticamente "impossibile" fare foto sportiva con l'80-200....Formula uno e altri sport dinamici venivano fotografati anche prima dell'invenzione dell'autofocus.
Per la F1, non credo che la soluzione dell'"inseguimento" sia la migliore...In genere si sceglie il punto in cui passeranno le auto, solitamente in posizione frontale (anche laterale se in curva lenta) e le si aspetta...scattando in sequenza.
Diego
Pegaso
Sep 8 2004, 06:38 PM
QUOTE (tembokidogo@libero.it @ Sep 8 2004, 06:28 PM) |
Formula uno e altri sport dinamici venivano fotografati anche prima dell'invenzione dell'autofocus. Per la F1, non credo che la soluzione dell'"inseguimento" sia la migliore...In genere si sceglie il punto in cui passeranno le auto, solitamente in posizione frontale (anche laterale se in curva lenta) e le si aspetta...scattando in sequenza. Diego |
E' satto
Nelle poche esperienze che ho avuto ho sempre focheggiato a mano ... come si faceva una volta ... anche in situazioni diverse dalle auto in cui ho avuto comunque a che fare con "oggetti" veloci. Tanto, in questi casi, il fuoco è sempre molto vicino all'infinito , quindi non è poi così difficile ...
Ciao 
Angelo
algol
Sep 8 2004, 07:57 PM
Ok...focheggiare a mano
Allora pero' vorrei sapere una cosa
Adesso come zoom tele ho un vecchio Nikkor 70-210 4./5.5 con escursione a pompa.........voi al mio posto lo stostuireste con un 80-200 2.8f ED AF per ottenere risultati migliori....oppure il gioco non vale candela??? (come si suole dire???)
dallostomauro
Sep 8 2004, 08:13 PM
Volevo dire una cosa...io ho avuto l'80/200 a pompa...oggi ho l'80/200 ne s ne vr, ma a doppia ghiera. Pur non potendo competere con gli altri 2, tu garantisco che la velicità di messa a fuoco è raddoppiata. Ora, non so quanto ti manca per aveder le prestazioni che cerchi, ma quello a pompa, con quello che ora ho io, non centra nulla come motore: la qualità ottica invece è la medesima.
francoferro
Sep 9 2004, 02:10 PM
Ho acquistato circa 6 mesi fa il 70-200 vr..........è qualcosa di strepitoso!!
Massimo Pasinato
Sep 9 2004, 02:24 PM
Io ho avuto D100 con 80-200 2,8D a pompa, poi sono passato alla D2h e infine 70-200 VR.
Un mio consiglio che posso dare è di prendere in considerazione un' ottica motorizzata prima di tutto se hai bisogno di velocità di messa a fuoco e se ancora non ti basta cambia anche il corpo macchina......
Lo stabilizzatore è fantastico, però senza "svenarti" economicamente prendi in considerazione anche un' ottimo 80-200AFS motorizzato visto che molti lo cambiano per passare al 70-200 e potresti fare un buon affare!
Ciao Massimo
Falcon58
Sep 9 2004, 04:08 PM
QUOTE (Pegaso @ Sep 8 2004, 07:38 PM) |
QUOTE (tembokidogo@libero.it @ Sep 8 2004, 06:28 PM) | Formula uno e altri sport dinamici venivano fotografati anche prima dell'invenzione dell'autofocus. Per la F1, non credo che la soluzione dell'"inseguimento" sia la migliore...In genere si sceglie il punto in cui passeranno le auto, solitamente in posizione frontale (anche laterale se in curva lenta) e le si aspetta...scattando in sequenza. Diego |
E' satto Nelle poche esperienze che ho avuto ho sempre focheggiato a mano ... come si faceva una volta ... anche in situazioni diverse dalle auto in cui ho avuto comunque a che fare con "oggetti" veloci. Tanto, in questi casi, il fuoco è sempre molto vicino all'infinito , quindi non è poi così difficile ... Ciao  Angelo |
Se mi fai vedere una sequenza a raffica di una F1 focheggiata a mano, che sia completamente a fuoco, butto tutto nella spazzatura compresa D2h e 300/2,8 Af-s
.
Ma secondo voi, se sono state studiate queste ottiche, non pensate che siano fatte per facilitare il lavoro del fotografo e non solo per spillare quattrini?
Non voglio entrare nel merito se possa convenire o meno comperare questo genere di oggetti, quello dipende dalla tasca e da quante foto che richiedano una messa a fuoco fulminea si facciano; ma vi assicuro che in una raffica scattata ad una cadenza di 8 ftg/sec con un Af-s, non si perde nemmeno un fotogramma per sfuocatura o cose simili, cosa che invece quando usavo degli Af normali.......
Ciao
Luciano
Massimo Pasinato
Sep 9 2004, 04:28 PM
QUOTE (Falcon58 @ Sep 9 2004, 04:08 PM) |
ma vi assicuro che in una raffica scattata ad una cadenza di 8 ftg/sec con un Af-s, non si perde nemmeno un fotogramma per sfuocatura o cose simili, cosa che invece quando usavo degli Af normali.......
Ciao
Luciano |
Luciano era presente domenica a Imola per il Fia GT quando ho "sfoderato" la Fm3a per finire il rullo di Dia, anzi il 300 f2,8 con cui ho fatto le foto era proprio il suo!!
Non riesci a starci dietro in MF, l'unico modo è focheggiare l' asfalto dove pensi sia l' inquadratura migliore e scattare quando la macchina ti sempra a fuoco.
Già con un' AF normale con un buon corpo macchina fai fatica a starci dietro, riesci solo con AFS....
Massimo
Falcon58
Sep 9 2004, 08:20 PM
QUOTE (Pegaso @ Sep 9 2004, 06:23 PM) |
P.S. Visto che eri ad Imola, non è che ci posti una foto della Maserati ? Libidine ... |
Ciao Pegaso,
Se vai in tecniche fotografiche>foto sportive; a pag. 41 ne trovi 2 e a pag.44 ne trovi un'altra.
P.S. non sono capace di mettere il link alle suddette pagine
Luciano
efdlim
Sep 9 2004, 09:21 PM
Personalmente posseggo da oltre 1 anno il 70-200 vr. Faccio foto a concerti, teatro, e occasionalmente a auto e moto in corsa.
A che serve la velocità: a nulla quando tutto va come deve andare...
mai sufficiente quando un'auto decide di....andare in testacoda o di capottarsi....ecc. ecc..
Poi si può anche focheggiare a mano, l'abbiamo fatto tutti fino a poco tempo fà.....si battezzava il punto di passaggio e poi....clic, magari con i primi motori...clic..clic....e si sperava....................Ora, con gli autofocus velocissimi è fantastico, punto e basta....
Provate ai concerti a stare dietro a un cantante che corre sul palco.....mica si può prevedere dove si indirizza poi.....
Anche con i suoi duplicatori è semplicemente favoloso.......
resa ottica eccellente, stabilizzatore, duplicatori che non rimpiangi di averli montati, le tasche un pò alleggerite.......ma poi, dopo i risultati, te ne dimentichi......lanciati, e cadrai in piedi...
efdlim
Sep 9 2004, 09:29 PM
Scusa Falcon, nella fretta di rispondere ho dimenticato di salutarti..
dovevo essere a Imola anche io domenica ma probabilmente luca ti ha detto del problema che mi è capitato.
Nel frattempo ho trovato usato/mai usato il 300-2.8 afs come il tuo.
Non esistono aggettivi per definirlo, strabiliante è ancora poco....
Ci tenevo proprio a provarlo a Imola.....Sara per la prossima occasione.
Ciao Falcon, ma potremo metterci in contatto diretto prima o poi, visto che siamo di Bologna, magari incontrandoci da Ta-boo.....
Falcon58
Sep 10 2004, 11:54 PM
QUOTE (efdlim@tin.it @ Sep 9 2004, 10:29 PM) |
Scusa Falcon, nella fretta di rispondere ho dimenticato di salutarti.. dovevo essere a Imola anche io domenica ma probabilmente luca ti ha detto del problema che mi è capitato. Nel frattempo ho trovato usato/mai usato il 300-2.8 afs come il tuo. Non esistono aggettivi per definirlo, strabiliante è ancora poco.... Ci tenevo proprio a provarlo a Imola.....Sara per la prossima occasione. Ciao Falcon, ma potremo metterci in contatto diretto prima o poi, visto che siamo di Bologna, magari incontrandoci da Ta-boo..... |
Ciao Fabio,
Si, Luca mi ha spiegato tutto, e mi è dispiaciuto; sono molto contento che tu abbia fatto il grande passo del 300/2,8 Af-s; ottica che definire strepitosa è ancora dire poco.
Ci sentiamo in MP oppure da Ta-boo.
Luciano
andreotto
Sep 11 2004, 12:24 AM
Ciao Massicricco, secondo me l' unico vantaggio del 70/200 è il vr che sfrutteresti in situazioni di poca luce, per il resto le due ottiche sono molto simili.
Andreotto
Marco Negri
Sep 11 2004, 07:50 AM
QUOTE (mmfr @ Sep 8 2004, 08:55 AM) |
credo che alla fine prenderò il 70-200,ma non tanto per la velocità di messa a fuoco quanto per lo stabilizzatore... |
Ciao marco,
confermo quanto da Te esposto.
In passato ho utilizzato per diverso tempo l'80-200 f2,8 ottica degna del nome che porta.
Ora ho sostituito il vetro con il 70-200 f2,8Vr, la nota predominante e forse l' unica.... lo stabilizzatore,
apportando vasti guadagni sul micromosso nelle immagini e grossi disagi ai fabbricanti di treppiedi.
Marco
Massimo Pasinato
Sep 11 2004, 08:18 AM
Dobbiamo sempre però confrontare il 70-200 come velocità all' 80-200AFS e non all'80-200 AFD perchè è decisamente più lento.
Massimo
leonardo
Sep 11 2004, 11:01 AM
anch'io ho sostituito il "vecchio" 70-210 f 4 con l'80-200 2,8 D ED a pompa sopratutto perchè quello a cui puntavo (e che le mie tasche di studente si potevano permettere) era solo una qualità migliore.
La messa a fuoco non è veloce ma nemmeno tremenda, sopratutto se si usa il limitatore di escursione.
Ho anche un duplicatore Tamron AF 7MC solo per potere fare qualche scatto ogni tanto dato il degrado di qualità che ottengo montandolo. Inoltre mettendo a fuoco
Dopo circa 1 anno mi verrebbe voglia di sostituirlo/affiancarlo con un 80-400 VR: sono infatti (per il genere di foto che prediligo) più interessato allo stabilizzatore e alla maggior focale che non all'AFS (putroppo in questo obiettivi non li hanno messi entrambi).
che pensate?
O è meglio il 70-200 VR AFS nel caso duplicato (a quel punto però con duplicatore nikon (quanto costano questi duplicatori per AFS???)
dovrei però affiancarlo all'80-200 in quanto la mancanza della ghiera dei diaframmi mi priverebbe di un tele con la fm2 :-(
ciao
leo
massicricco
Sep 11 2004, 12:08 PM
Cari amici del Forum,
grazie a tutti per i preziosi consigli e pareri che mi avete dato sul Nikkor 70-200 VR

. Sono sempre più convinto che si tratta di un obiettivo eccezionale

, ma le mie finanze, al momento, non mi permettono di affrontare tale enorme spesa

. Prima dovrei vendere il mio 80-200 e "sacrificare" anche qualche altra ottica

.
In ogni caso, sono convinto che è proprio l'obiettivo che mi serve e ... con il tempo, spero di poterlo acquistare

! (poi vi farò sapere).
Saluti a tutti e grazie.
Massicricco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.