Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
fredvr
Mi sto informando per acquistare un cavalletto per la mia D70s.
Ho il corpo macchina con il kit 18-70 e un Sigma 2.8 70-200 (con tutto il suo peso).

Al momento mi sto orientando sui Manfrotto, sono indeciso fra questi due:
055 PRO B
190 X PRO B

C'è una differenza di peso a sfavore dello 055, ma è più 'caricabile' di peso.

Qualche consiglio?

Grazie
Fred (VR)
Marino_de_Falco
Non penso che ci sia da preoccuparsi per il peso sopportato dal treppiede, credo che sia peggio portarsi dietro un peso maggiore. Dipende sempre dal tipo di foto che devi fare e dall'uso del cavalletto, solo così puoi decidere se il peso dell'attrezzo incide o meno. Per la marca nulla da dire, in questa fascia di prezzo è equivalente alle altre marche, credo.

Io ho risolto comprando un equivalente, identico al Manfrotto 190 come disegno, robustezza e funzionalità, ma probabilmente prodotto in Cina: testa e treppiede mi sono costati la metà di un Manfrotto, acquistandolo tramite un negozio tedesco con link in rete. Io consideravo proprio il 190, non il 55, avevo solo la D70 al momento della scelta e il monoghiera come obbiettivo pesante. Ovviamente è un po' stancante trascinarselo al seguito per le vie di Praga quest'estate, per delle foto in notturna!

Ciao
mirko_nk
Se devi portarlo a spalla per molta strada ti consiglio qualcosa di più leggero ed ovviamente più economico come per esempio il manfrotto 718B. Molto meno robusto e pesante, ma si difende molto bene in termini di qualità. Ovviamente non è un cavalletto professionale. Io ce l'ho e mi ci trovo molto bene. Non ho però un obiettivo come il 70-200 2.8 della sigma. L'obiettivo più pesante che ho è il 70-210 4-5.6 nikon, che è si più leggero, ma non ha il collarino per attacco del cavalletto e quindi è la fotocamera che tiene tutto il peso. Il 718B tiene benissimo il peso (circa 1.3 Kg) con leva svantaggiosa.

Se invece non è un cavalletto da "trasporto a mano" allora vai sul più professionale.

Nel mio caso, io amo fare escursioni in montagna (quest'anno sono venuto dalle tue parti) e quindi ho doverosamente optato per una soluzione di qualità ma leggera.

Ciao
decarolisalfredo
I due dove sei orientato reggono benissimo il peso del Sigma 70-200, anche di più.

Se te lo devi portare dietro meglio il 190, comunque si possono acquistare le tracolle per il trasporto.

Se invece che B (black) lo trovi color alluminio è la stessa cosa laugh.gif

Io lo posseggo è ottimo e volendo puoi invertire la colonna, le gambe oltre ad allungarsi si possono allargare in tre posizioni differenti. Per farti un esempio, una volta in casa con poco spazio, ho posizionato due gambe a terra ed una accorciata sul tavolino.

Lo fa anche lo 055, e ti consiglerei questo se non lo dovessi portare a spalla.
frabi
Prova a cercare su internet i treppiedi Benro, non li possiedo personalmente ma ho visto che sono rifiniti molto bene e costano relativamente poco, assomigliano un po ai Gitzo.
Ciao
Franco
truciolo56
Il cavalletto deve durare una vita e non tremare mai.
Io uso da molto tempo lo 055, e sono davvero contento, anche se pesa un po' di più di quelli come il 190 (ma io sono robustello, ed anche in montagna non mi da grandi problemi...).
Quest'ultimo può essere una scelta molto sana se non pensi di doverlo mai caricare oltre la D70+80-200; se hai dubbio di usare focali più lunghe, o corpi più tosti, sceglierei lo 055 con una bella testa.

I cinesi, a parità di costo e di portata, pesano assai di più, e mi paiono rifiniti un po' meno accuratamente (durata probabile inferiore?): visto che, una volta comprato, è bene non pensarci più, sceglierei Manfrotto se vuoi usarlo sul serio; se pensi di usarlo 5 volte in un anno, "forse" va bene anche il cinese... ma la mia impressione è che non si risparmi questa mostruosità (il secondo 055 l'ho pagato meno di 110Euro, più 50-60 per una bella testa; il cinese equivalente costava sui 120-130, e secondo me non valeva la pena).

ciao
Marco
luca.bossi
anche io tempo fa ho dovuto decidere per uno o per l'altro, e alla fine quando sono entrato in negozio e li ho tastati non ho avuto dubbi. Il 055 è molto ma molto più stabile; porta molto bene anche il 300 f4 duplicato. Rispetto al 190 è un po più pesante ed ingombrante, ma quando li ho provati il 190 non mi ha convinto per nulla, troppo slim. Io cercavo qualcosa di molto solido e l'ho trovato con il 055 pro B

Luca
raffaele 96
Se puoi fatti un giro dai polacchi si possono trovare dei buon treppiedi a buon prezzo con testa a tre movimenti smontabile dal cavalletto con attacco simile al manfrotto te la cavi con 50 euro davvero conveniente. Un saluto Franco
ignazio
La discussione interessa anche a me visto che ben presto acquistero' un cavalletto professionale per la mia D70. Ne ho gia' due economici e posso dirvi che in alcune condizioni (vedi macchina in verticale) mostrano la loro carenza. Sono d'accordo quindi con chi afferma che e' meglio fare la spesa una volta e per sempre........ un buon cavalletto con una buona testa ti resta per sempre!
Un amico mi ha consigliato il Manfrotto 055PRO e penso che alla fine acquistero' questo, ma ieri in un negozio della mia citta' ho avuto modo di toccare con mano il modello inferiore 190XPRO. A me e' sembrato veramente ben fatto....una roccia...... per cui credo non ci siano problemi con entrambi i modelli per poterli utilizzare con D70 ed eventuali tele pesanti!

Ciao, Ignazio.
bluparker71
Ho avuto lo stesso dilemma e l'ho risolto a favore dello 055 PROB. E' più pesante del 190, ma anche piu' stabile e tra le due cose ho preferito quest'ultima che credo sia la caratteristica da considerare maggiormente nella scelta di un cavalletto.
Aretino
Ho preso di recente un 190XPROB con una testa 804 RC2. Ci monto una D200+80-200. A me sembra molto stabile pur essendo, nominalmente, al 75% della portata max. Con la sua cinghia si trasporta pure bene
fredvr
QUOTE(Aretino @ Dec 19 2007, 03:26 PM) *
Ho preso di recente un 190XPROB con una testa 804 RC2. Ci monto una D200+80-200. A me sembra molto stabile pur essendo, nominalmente, al 75% della portata max. Con la sua cinghia si trasporta pure bene

Ciao,
alla fine questa è proprio la soluzione che ho scelto.
Sono in attesa che il materiale arrivi per testarlo sul campo.

Grazie
Fred
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.