Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
JimmyD
Ciao a tutti....vi scrivo per un consiglio...Attualmente il mio corredo comprende una D50 con 18-55, un 50ino f 1.4 e un 80-200 f2.8. Avrei una mezza idea di sostituire quest'ultimo con qualcosa da poter sfruttare meglio....Sono un appassionato di alpinismo, mtb e viaggi e in tutte queste occasioni mi risulta quasi impossibile portarmi dietro tutta l'attrezzatura e quindi va a finire che esco solo con il 18-55, però oltre a non avere una qualità eccelsa è un po' limitante....credo che mi sarebbe più utile un unico obbiettivo che faccia discretamente un po' di tutto....Di solito faccio per lo più foto di paesaggi, un po' di ritratti e magari qualche close-up....quindi dovendo scegliere preferirei sacrificare un po' di tele... Avevo addocchiato il 24-120 ma ci perderei troppo sul grandangolo, il 18-135 o il 18-200 (anche se non mi convince molto per la troppa escursione focale)....voi cosa mi consigliate? Sapete se c'è qualcosa di buono dalla concorrenza?
Grazie a tutti....ciao
Dimitri
antonio briganti
Ho l'80-200 (AFS) che non sacrificherò mai in cambio della praticità. Poi mi rendo conto che nelle tue situazioni il tutto fare 18-200 è un toccasana, però non farti troppe domande sulla qualità, tra l'altro di tutto rispetto e molto elevata, ma sicuramente non è l'80-200.
Poi chiedere info sulla concorrenza non è proprio tanto carino.... In sushi trovi parecchi discussioni sulle ottiche della concorrenza.

ciao
antonio
maurizioricceri
hi il 12-24 ; 24-85 ; 80-200AFS ma quando voglio andare leggero e fare foto pur sempre dignitose mi porto solo il 18-200 .
Robobo
Ciao,
valuta anche il 24-85 f/2.8-4, è un ottimo obiettivo, il diaframma a 9 lamelle restituisce un bellissimo sfuocato e ti permette il close-up fino al rapporto di 1:2.
Nel tuo caso direi Ok per i ritratti, Ok per qualche close-up e forse solo un pelino lungo per i paesaggi. Però ti resta sempre il 18-55...
Con lui io ho trovato il mio tuttofare, gli altri che proponi non gli ho provati e non posso quindi dirti nulla.
Per quello che riguarda eventuali ottiche della concorrenza ne ho avute, ma alla fine le ho sostituite tutte (tranne un 20mm f/1.8) con altre Nikon, e non saprei proprio cosa consigliarti.

Ciao
Roberto



giannizadra
QUOTE(JimmyD @ Dec 13 2007, 07:54 PM) *
...Attualmente il mio corredo comprende una D50 con 18-55, un 50ino f 1.4 e un 80-200 f2.8. Avrei una mezza idea di sostituire quest'ultimo con qualcosa da poter sfruttare meglio....Sono un appassionato di alpinismo, mtb e viaggi


Non ho capito se intendi sostituire l'80-200 (così parrebbe...io non lo farei) o il 18-55 (come farei io).

Per i sostituti, a un livello medio di prezzo ci sarebbe il 24-85/2,8-4, che preferisco nettamente al 24-120.
Ma non ha una "vera" focale grandangolare, che specialmente per l'alpinismo mi sembra indispensabile.

Il 18-200 ti tornerebbe comodo, ma non mi sento di consigliartelo: esula dalla mia filosofia.


Luceformecolori
Io l'ho avuto, mi è piaciuto, ma adesso l'ho sostituito con la coppia 18-70 + 70-300 VR, almeno da 20/22 fino a 200 ho un ottima resa, con il bonus di andare fino a 300 in caso di necessità.

Il 18-200 l'ho apprezzato molto, ma con il tempo l'occhio è diventato esigente...

Ovvio che se ho tempo e voglia porto dietro altri giochini... ma se devo star leggero...
Carlo79
Come dice il buon Gianni, anche io l'80-200 non lo venderei mai, anche perchè venderesti un mostro per tenerti una ciofeca come il 18-55? biggrin.gif
Il 18-135 ho avuto modo di provare quello di un amico, lasciamo perdere ph34r.gif
A questo punto io venderei il 18-55 per prendere il 18-200 scegliendo tra le alternative che hai proposto!!
Ti consiglierei il 18-70 ma potresti trarne solo un vantaggio di qualità rispetto al 18-55, come focali staresti più o meno lì!

Non ti vendere l'80-200, te ne pentiresti... wink.gif
Luceformecolori
QUOTE(Carlo79 @ Dec 13 2007, 08:47 PM) *
Non ti vendere l'80-200, te ne pentiresti... wink.gif



Quoto e mi associo alla raccomandazione
maurizioricceri
mi associo al coro di non vendere 80-200, non ne faccio un uso giornaliero ma quando si usa dà grandi soddisfazioni.
SimoCult
Ciao,
Io credo che un buon compromesso sia il 24-120mm, ottimo per i viaggi e per il reportage, ma molto dipende da quanto puoi spendere.
Comunque a prescindere dalle ottiche, ti ho risposto per raccomandarti di fare attenzione a come trasporti le ottiche nello zaino, specie quando vai in Mtb. Queste sono le situazioni in cui obiettivi e fotocamere si graffiano e si danneggiano se non tenuti in scomparti separati. Considera anche il rischio pioggia perché se vai in montagna è tutt'altro che trascurabile, come immagino tu sappia benissimo.
Una delle mie ottiche tutto fare in queste circostanze è il 17-35 che spesso abbino al 28-70 (non Nikon) e di recente mi sono dotato di un 70-300 Vr che è molto compatto e soprattutto leggero (per questo l'ho comprato). Porto con me anche un flash e un cavetto ttl, ma a questo punto il peso è già salito parecchio e la schiena ne risente. L'appagamento a fine giornata però è grandioso. wink.gif Se hai uno zaino adeguato lo stress sulla schiena diminuisce.
Un saluto
Simone
JimmyD
Grazie mille a tutti per le risposte a dir poco tempestive....approfitto per aggiungere qualcosa...La mia idea era proprio quella di vendere l'80-200 anche se so che me ne pentirei...e tutti quelli cui ho chiesto mi hanno detto di desistere dal farlo....il problema però sono sempre i soldini...
Il 18-55 lo terrei solo perchè non so quanto valga la pena venderlo....
Sono d'accordo che la soluzione migliore non sta in un unico obiettivo tuttofare....ma, sopratutto in montagna, non mi posso permettere di portare uno zaino o una borsa solo per l'attrezzatura....
A sto punto mi sembra di capire che mi convenga puntare sul 18-200 piuttosto che sul 18-135....se li trovassi usati forse riuscirei anche a tenermi l'80-200.....forse.....
marco86
Potresti guardare il buon 24-85...Pecca di grandangolo, ma per foto in montagna puoi sempre scattare una sequenza di immagini da unire in post produzione... anzi personalmente trovo che il formato panoramico che l'unione di più scatti consente sia molto gradevole.

ciao,
Marco
alcarbo
Le fasce da coprire sono diverse-
In basso meglio il 24-85 al 24-120 (a meno che sia il VR, ma forse neanche allora) come dice Gianni.
Se ti rimane il 18-55 avrai anche qualcosa più wide.
Sui tele zoom tieni (se puoi) l'80-200.
begnik
QUOTE(JimmyD @ Dec 13 2007, 07:54 PM) *
....Sono un appassionato di alpinismo, mtb e viaggi e in tutte queste occasioni mi risulta quasi impossibile portarmi dietro tutta l'attrezzatura e quindi va a finire che esco solo con il 18-55...


Con queste premesse, ti consiglio il 18-200VR (magari usato), vendendo il 18-55 che a questo punto diventa inutile; in questo modo hai il massimo della leggerezza e versatilità.
Panorami ok (vignettatura e distorsione si correggono bene in PP)
Close up ok (messa a fuoco a 50 cm dal sensore, con RR=1:4.5, non come il 24-85 che arriva a 1:2 ma comunque buono, in più stabilizzato)
Ritratti ok purchè ti mantieni su focali lunghe (per migliorare lo sfocato)
Tele un pò morbido alla massima focale ma comunque accettabile (ovviamente ottimo il VR)

I veri punti deboli a mio parere: basso controllo della PDC quando questo requisito è importante (non essendo molto luminoso); difficoltà nel fotografare soggetti in movimento con bassa luce in particolare alle focali lunghe (per lo stesso motivo, in quanto il VR non può congelare il soggetto, anche se comunque aiuta nel panning).

p.s. non vendere l'80-200 che ti regala nitidezza-sfocato-luminosità insostituibili nel suo campo di focali, coprendo egregiamente i punti deboli del 18-200 quando serve!

ciao
Stidy
Mi accodo a chi ti ha consigliato di non vendere l'80-200, anche se capisco che il fattore economico sia importante.

Detto questo posso solo darti la mia esperienza nei vari campi:

Se esco per dei giri in moto porto il 18-200 e il 10.5 (che sta dappertutto) per togliermi qualche sfizio.

Se vado in montagna per passeggiate leggere, in giro per forti, lo Sling shot 2 con il 18-200, il 12-24 e il 10.5.

Per "scarpinate" più impegnativeil 18-200 e se riesco il 12-24.
Zebra3
Se ti servono foto "discrete", il 18-200 è quello che ci vuole. Inoltre la funzione VR è molto utile... Se poi aspiri a foto "ottime", allora non esiste obiettivo versatile... serve quello dedicato smilinodigitale.gif
WilliamDPS
ciao a tutti

io penso che vendendo l' 80-200 toglieresti dal tuo corredo il "pezzo forte" , e quindi te lo sconsiglierei .
io avevo il 18-200 poi lo ho venduto per passare piano piano a ottiche fisse, nel tuo caso secondo mè è da tenere in conto che lo si monta su una D50 quindi ti direi che l 'insieme è un buon compromesso..... ovviamente non il massimo ma godevole....

ciao a tutti william
JimmyD
Eccomi di nuovo....grazie davvero a tutti per i numerosi consigli....credo che cercherò di fare uno sforzo economico e di non vendere l'80-200....mi sono convinto che sarebbe una grossa sciocchezza....magari aspetto un po' e vedrò di prendermi qualcos'altro...
Mi piacerebbe il 24-85 per le caratteristiche ma avendo solo 85 di focale max non risulterebbe molto polivalente...escludo anche il 18-135 perchè nessuno ne ha parlato e anche il 24-120 perchè ho letto che non è granchè come vetro sopratutto in quanto a nitidezza...mi sa che rimane il 18-200....magari usato...
maurizio angelin
QUOTE(JimmyD @ Dec 17 2007, 05:09 PM) *
...mi sa che rimane il 18-200....magari usato...


... conscio che la sua resa non é paragonabile a quella del 80-200.
Ho avuto il 18-200 (e l'ho tenuto pochi mesi.......).
Ti consiglierei di provarlo prima di acquistarlo. E' un vetro con parecchi limiti. Giustificati dalla sua estesa escursione focale.
Ciao

Maurizio
tollix
QUOTE(maurizio angelin @ Dec 18 2007, 09:48 AM) *
... conscio che la sua resa non é paragonabile a quella del 80-200.
Ho avuto il 18-200 (e l'ho tenuto pochi mesi.......).
Ti consiglierei di provarlo prima di acquistarlo. E' un vetro con parecchi limiti. Giustificati dalla sua estesa escursione focale.
Ciao

Maurizio


Concordo in pieno;Ho acquistato un 18/200 e sono rimasto molto perplesso dalle eccessive distorsioni.
Questo mi ha indotto a restituire il prodotto.

ciao

Tollix
Andcon74
QUOTE(JimmyD @ Dec 17 2007, 05:09 PM) *
credo che cercherò di fare uno sforzo economico e di non vendere l'80-200....mi sono convinto che sarebbe una grossa sciocchezza....magari aspetto un po' e vedrò di prendermi qualcos'altro...


Come ti hanno già suggerito.. scelta molto saggia!
Magari puoi aspettare un po', oppure guardarti attorno nell'usato.
In ogni caso buone foto.
Ciao
Andrea
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.