GilioliGianguido
Dec 15 2007, 12:18 AM
Mi servirebbe un aiuto per un problema che mi assilla da un pò di tempo! Seguo uno sport un poco particolare che si svolge sovente in posti con molti contrasti luminosi, e dopo un intesa sezione fotografica, mi ritrovo spesso con tre/quattro scatti decenti(per i miei gusti). Ciò mi demoralizza molto! Ho chiesto in altri ambiti ma non ho risolto molto, da poco possessore di una splendida D40X, ora provo anche in questo forum sperando in una piccola mano. Quale tattica potrei adottare per ottenere scatti decenti senza dovere per forza lavorare in PP? Con un flash esterno o un panello riflettente potrei migliorare le cose? Anche se premetto che spesso mi tocca scattare in posizioni critiche(appolaiato su di un albero o cose del genere!!!) e non sempre riuscirei ad usarli.
Allego una foto così capite il problema:
maurizioricceri
Dec 15 2007, 12:47 AM
situazione non certo facile da gestire, credo che la migliore soluzione sia una doppia esposizione.
nippokid (was here)
Dec 15 2007, 01:56 AM
Io credo che un flash di schiarita, magari staccato dal corpo (su uno stativo alla base dell'albero, ad es, per evitare di bruciare la roccia a dx in questo caso), possa fare al caso tuo.
O anche sulla slitta schermando però di volta in volta le aree vicine con una bandiera, un cartoncino etc.
QUOTE(maurizioricceri @ Dec 15 2007, 12:47 AM)

credo che la migliore soluzione sia una doppia esposizione.
Scusa Maurizio, in che senso una doppia esposizione? I soggetti sono in movimento e non vorrebbe fare PP....non mi quadra..
Ciao.
GilioliGianguido
Dec 15 2007, 10:15 AM
Grassie per le risposte. La doppia esposizione: già provata e sinceramente ho dei buoni risultati, recuperando i dettagli sulle zone bruciate, naturalmente per via del movimento devo lavorare con capture e regolarle in PP. Solo che mi capita di avere 50 scatti con le stesse caratteristiche e quindi diventerebbe un pacco.
Con il flash non so? Ho ancora molta inesperienza in tale senso, sinceramente non ne ho ancora un esterno e quello della macchina faccio fatica a gestirlo, comunque con un pò di pazienza riuscirò ad imparare. Per ora i tentativi fatti bruciavano troppo i particolari nell'imediate vicinanze. Una tendina per flash potrebbe essere d'aiuto?
meialex1
Dec 16 2007, 12:13 AM
Come già Ti hanno risposto l unica soluzione attuabile è un Flash esterno.... un dedicato sopra la dslr potrebbe essere molto di aiuto...... capisco che in alcune circostanze stare il più liberi possibili sarebbe l ideale, un SB800 farebbe al caso tuo.... compenserebbe le parti scure dello scatto.
L ITTL del SB800 si comporta in modo egregio e Ti può essere veramente di aiuto......
somatotropina
Jan 22 2008, 01:20 PM
Mi chiarite solo una cosa? Che significa "doppia esposizione"? si fanno 2 foto e poi con Photoshop si fondono le 2 immagini? Portate pazienza, sono agli inizi...
buzz
Jan 22 2008, 01:22 PM
Ma hai provato a scattare in raw e aprire le ombre con i programmi di conversione?
E' la soluzione migliore, e le fai tutte in una volta, non appena impostata la cirva che ti soddisfa.
Il flash è un'ottima soluzione ma non sempre è attuabile e devi portarlo dietro, con telecomandi, batterie e stativo.
buzz
Jan 22 2008, 01:27 PM
Un risultato, anche se fatto alla carlona, potrebbe essere questo che ti allego.
roberto depratti
Jan 25 2008, 04:49 PM
QUOTE(buzz @ Jan 22 2008, 01:27 PM)

Un risultato, anche se fatto alla carlona, potrebbe essere questo che ti allego.
... a cosa servirebbe la doppia esposizione?
Personalmente, in questo tipo di ambientazioni (molto simili a quelle che si incontrano nei sottoboschi - guardando la Tua immagine) eseguo diverse misurazioni espsimetriche sulle diverse zone - luce ed ombra - per poi applicare una media ponderata. Spesso un colpetto di flash (anche quello incorporato nella reflex) con impostazione standard o in seconda tendina, aiuta ad ammorbidire le differenze marcate tra zone in piena luce e zone in ombra.
Agirei anche sulla regolarizzazione ISO. Nelle condizioni da Te proposte io scatto a 400 ISO.
Saluti - Roberto
Andrea Moro
Jan 27 2008, 06:45 PM
Comincia dalla macchina: imposta contrasto "basso", in tal modo rischieresti meno le alte luci e le ombre troppo chiuse. Con modo colore I o III e saturazione "esaltata" potresti ottenere delle foto già belle e pronte...senza passare per la postproduzione. La soluzione alle ombre troppo chiuse c'è ed è il flash esterno come ti hanno consigliato, quindi esponi per preservare le alte luci e poi spara sempre una bella flashiata sottoesposta di 1-2 stop...così mantieni la luce naturale e schiarisci le obre, il tutto senza bruciare le alte luci.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.