ilioleone
Dec 16 2007, 12:29 AM
Anche a 65 anni e qualche mese, la voglia di imparare e migliorare è fortissima.
Per ora non ho ancora deciso per nuovi obiettvi; ma questo scatto fatto con il 18-70 mi incoraggia a spendere altri denari...
Il 24 - 70?
meialex1
Dec 16 2007, 01:06 AM
Sposto in obbiettivi....
Il 24-70 (2,8) è una grande ottica, molto luminosa e ti permetterà di lavorare in presenza di poca luce con più facilità...... oltre alla qualità dell ottica in se....
ilioleone
Dec 16 2007, 01:21 AM
QUOTE(meialex1 @ Dec 16 2007, 01:06 AM)

Sposto in obbiettivi....
Il 24-70 (2,8) è una grande ottica, molto luminosa e ti permetterà di lavorare in presenza di poca luce con più facilità...... oltre alla qualità dell ottica in se....
Grazie. In realtà volevo inserirla in D300 - Il Club, avendo da poco ritirato la mia macchina. Però ho sbagliato.. E non ho ancora capito come si fa., in quanto è una discussione all' interno della categoria Reflex digitale...
mariomc2
Dec 16 2007, 01:50 AM
QUOTE(ilioleone @ Dec 16 2007, 12:29 AM)

Anche a 65 anni e qualche mese, la voglia di imparare e migliorare è fortissima.
Per ora non ho ancora deciso per nuovi obiettvi; ma questo scatto fatto con il 18-70 mi incoraggia a spendere altri denari...
Il 24 - 70?
E che ti darebbe in più? Quali ottiche hai? Solo il 18/70? se si è folle prendere il 24/70, prenderei un tele zoom, o, al limite, il 14/24.
Che foto fai? Se sono soprattutto papere ai giardini il 18/70 è già tanto.
Scusa la franchezza ma credo che prima di spendere una saccocciata di euro occorra riflettere molto. D300 e 24/70 per le foto ai giardinetti, uno scatto del genere, a mio avviso anche modesto, ti incoraggia a spendere? a me incoraggerebbe ad imparare ad usare quello che già ho!
Nuccio D
Dec 16 2007, 03:41 PM
Ciao coetaneo.
Il 24-70 che ho acquistato l' altro ieri è un' ottica eccezionale ed è andata a sostituire degnamente il mio 35-70.
La tua foto mi pare nitidissima, l' hai fatta ai giardini di corso Venezia?
Lester
WilliamDPS
Dec 16 2007, 05:20 PM
ciao a tutti
anche secondo mè il 24-70 2.8 è un gran aquisto ,ne piangerà il portafoglio ma ti farebbe dopo poco vendere il 18-70 , e inizieresti un corredo con ottiche di altro livello.
P.s
il mio parere personale è che una bella D300 si merita un bel 24-70 , piuttosto che investire su più copertura focale , io mi farei il corredo con più calma ma con ottiche che poi non mi troverei a cambiare in futuro alla ricerca di più qualità...............quindi soldi spesi due volte..........
questo è il mio parere perche si parla di una D300 , quindi punterei su poche ottiche, quelle giuste ma buone...
ciao william
Rugantino
Dec 16 2007, 06:23 PM
Io il 24-70 l'ho provato stamattina sia sulla D300 che sulla D3 e devo dire (per quel poco che ho potuto vedere) che è veramente una grande lente. Credo sia il degno sostituto del 28-70 f2,8.
TeoVen
Dec 17 2007, 09:04 PM
Ciao,
complimenti per l'entusiasmo... La foto non capisco se e' leggermente sfocata, o troppo compressa, comunque non mi sembra male.
Bisognerebbe capire che obiettivi hai gia', per darti un consiglio: sciuramente comunque, per restare nelle focali date suggerite, il 24-70 e' decisamente su un altro piano rispetto al 18-70 (anche se purtroppo io non l'ho ancora provato).
@mariomc2: un po' piu' di tatto e gentilezza con i neo-fotografi, no?
mariomc2
Dec 17 2007, 10:39 PM
QUOTE(TeoVen @ Dec 17 2007, 09:04 PM)

Ciao,
complimenti per l'entusiasmo... La foto non capisco se e' leggermente sfocata, o troppo compressa, comunque non mi sembra male.
Bisognerebbe capire che obiettivi hai gia', per darti un consiglio: sciuramente comunque, per restare nelle focali date suggerite, il 24-70 e' decisamente su un altro piano rispetto al 18-70 (anche se purtroppo io non l'ho ancora provato).
@mariomc2: un po' piu' di tatto e gentilezza con i neo-fotografi, no?
Non è questione di tatto ma di sincerità! Che senso ha fargli spendere circa 2000€? Meglio dire le cose come stanno, senza falsi pudori. Lo so che il 24/70 è uno splendido obiettivo ma occorre sapere come usarlo e perché, l'accoppiata D300 e 24/70 per questo genere di foto mi pare surdimensionata e uno spreco sia di soldi che di energie. Forse è bene iniziare a ricordare che le foto le fa il fotografo, che per alcune foto la D80 va più che bene soprattutto se ci si abbina un parco ottiche adatto alle necessità, che non necessariamente un parco ottiche da prof fa buone foto, che se questo è l'inizio poi si potrà pensare che se compro anche il 14/24 e il 70/200 sarò un fotografo migliore, e alla fine tutto questo rasenta l'idolatria (non sono un fanatico religioso). Iniziamo dall'inizio, sfruttare bene quello che si ha, non pensare che se compro l'ultimo obiettivo farò foto migliori, impegnarsi a fotografare con ciò che si ha, sentire l'esigenza di un obiettivo solo quando serve... e allora si saprà perfettamente cosa ci serve.
TeoVen
Dec 17 2007, 11:33 PM
Guarda, ti risponde uno che ha ancora una "vecchia" D70S ed un'ancora piu' vecchia F65 e degli obiettivi ancora piu' vecchi: 20-35, 35-70, 80-200 monoghiera, 50 1,8 e 24-120, e che sta ancora cercando di imparare a fare delle foto decenti.
Sono totalemente d'accordo con quanto scrivi, era la forma un po' brusca...
Poi se uno ha soldi, puo' far quel che vuole...
mariomc2
Dec 17 2007, 11:39 PM
QUOTE(TeoVen @ Dec 17 2007, 11:33 PM)

Guarda, ti risponde uno che ha ancora una "vecchia" D70S ed un'ancora piu' vecchia F65 e degli obiettivi ancora piu' vecchi: 20-35, 35-70, 80-200 monoghiera, 50 1,8 e 24-120, e che sta ancora cercando di imparare a fare delle foto decenti.
Sono totalemente d'accordo con quanto scrivi, era la forma un po' brusca...
Poi se uno ha soldi, puo' far quel che vuole...
È che a volte mi scappa! Sono stanco di sentire che con le nuove ottiche si fanno foto migliori, qui sembra che se non hai la D3 con tutti i nuovi ammennicoli non puoi fare una foto decente!
Comunque hai delle ottiche notevoli! Prima le ottiche e poi la macchina! Saggia filosofia Per le foto decenti siamo tutti intententi ad imparare, guai a smettere, ma sono sicuro che ne hai di indecenti, si ma belle!
TeoVen
Dec 17 2007, 11:48 PM
Si, e' sempre stata la mia filosofia prima le ottiche e poi la macchina.
Pero' la gamma dinamica che hanno le macchine piu' recenti (come la D80, senza fare paragoni eccellenti), la D70 se la scorda...
Ma mi sa che stiamo andando totalmente OT..
mariomc2
Dec 17 2007, 11:51 PM
Temo di si!
_Lambretta_
Dec 18 2007, 12:50 AM
QUOTE(TeoVen @ Dec 17 2007, 11:33 PM)

Sono totalemente d'accordo con quanto scrivi, era la forma un po' brusca...
Poi se uno ha soldi, puo' far quel che vuole...
Secondo me non conta come si dice una cosa... ma quello che si dice... in sostanza una c*****a detta gentilmente sempre una c*****a rimane... un buon consiglio ruvido ma sincero lo preferisco a molte sviolinate vuoto a perdere... ovviamente se poi oltre alla sostanza c'è anche il garbo nell'esprimersi allora... allora svegliamoci e iniziamo a parlare seriamente...
In effetti il "giovane" sessantaciquenne autore del thread si è diciamo così entusiasmato per uno scatto che ritiene particolarmente riuscito... e sull'onda dell'euforia provata si è "giustamente" chiesto se vale la pena di migliorare il proprio corredo fotografico... e lo smaliziato fotoamatore evoluto, disincantato da anni di militanza fotografica riguardo le inevitabili sirene del "nuovo" che avanza e che ovviamente è sempre meglio del vecchio... giustamente si chiede se... o meglio credo sia convinto, che per realizzare uno scatto simile, il corredo a disposizione basta e avanza... in effetti qualche distinguo circa le impostazioni di scatto adottate andrebbe fatto... innanzi tutto i pennuti non sono papere ma anatre... e va bene... poi usare la D300 in normal program a f/10 1/400 di sec a 1600 !!! iso non è la soluzione diciamo così ottimale, significa cioè deputare alla fotocamera quei parametri che fanno la differenza tra la consapevolezza dei propri mezzi e il lasciare alla fotocamera tutte le "rogne" del caso... io per esempio avrei scattato a priorità dei diaframmi usando f/8 iso automatico massimo 400 iso e tempo minimo di scatto visto lo zoom adottato almeno 1/125... lettura esposimetrica matrix... messa a fuoco continua e area dinamica ampia ovvero tutti e 51 i sensorini af appizzati, pronti a realizzare l'attuazione focale servoassistita alla minima variazione di contrasto di fase... ripresa meno dall'alto, più radente al pelo dell'acqua, così facendo le proporzioni naturali dei "modelli" pennuti risulterebbero più naturali... ma io sono io e lui è un altro... quindi se oltre alla voglia di upgradare il corredo c'è anche quella di ripassare i fondamentali e iniziare a fotografare di "persona", allora credo che la D300 si "meriti" il 24/70... viceversa se usiamo la D300 come compattona di lusso allora il dottor MC2 ha centrato completamente il discorso in maniera talmente ovvia, che non vale nemmeno la pena di quotare quanto ha scritto...
Senza voler fare il Solone di turno, ma in sincera amicizia scevro da spirito polemico, ritengo che un esamino di coscienza generale magari alla luce di quanto scritto sinora... non farebbe male a tutti e a me per primo, della serie prima di passare a vie di fatto con il C/C chiediamoci se l'upgrade auspicato alla fine non riguarda in primis l'attrezzatura ma chi la maneggia... se no magari qualche buona foto la Digireflex ci riesce pure a farla da sola, ma a questo punto che soddisfazione c'è?
Per concludere secondo me non è neanche questione di soldi, perché averli è già una fortuna, se si riesce a spenderli anche coerentemente la fortuna è doppia e comunque scagli la prima pietra chi in vita sua non ha sbagliato un acquisto...
c l a u d i o
Dec 18 2007, 01:03 AM
QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 18 2007, 12:50 AM)

Secondo me non conta come si dice una cosa... ma quello che si dice... in sostanza una c*****a detta gentilmente sempre una c*****a rimane... un buon consiglio ruvido ma sincero lo preferisco a molte sviolinate vuoto a perdere... ovviamente se poi oltre alla sostanza c'è anche il garbo nell'esprimersi allora... allora svegliamoci e iniziamo a parlare seriamente...
In effetti il "giovane" sessantaciquenne autore del thread si è diciamo così entusiasmato per uno scatto che ritiene particolarmente riuscito... e sull'onda dell'euforia provata si è "giustamente" chiesto se vale la pena di migliorare il proprio corredo fotografico... e lo smaliziato fotoamatore evoluto, disincantato da anni di militanza fotografica riguardo le inevitabili sirene del "nuovo" che avanza e che ovviamente è sempre meglio del vecchio... giustamente si chiede se... o meglio credo sia convinto, che per realizzare uno scatto simile, il corredo a disposizione basta e avanza... in effetti qualche distinguo circa le impostazioni di scatto adottate andrebbe fatto... innanzi tutto i pennuti non sono papere ma anatre... e va bene... poi usare la D300 in normal program a f/10 1/400 di sec a 1600 !!! iso non è la soluzione diciamo così ottimale, significa cioè deputare alla fotocamera quei parametri che fanno la differenza tra la consapevolezza dei propri mezzi e il lasciare alla fotocamera tutte le "rogne" del caso... io per esempio avrei scattato a priorità dei diaframmi usando f/8 iso automatico massimo 400 iso e tempo minimo di scatto visto lo zoom adottato almeno 1/125... lettura esposimetrica matrix... messa a fuoco continua e area dinamica ampia ovvero tutti e 51 i sensorini af appizzati, pronti a realizzare l'attuazione focale servoassistita alla minima variazione di contrasto di fase... ripresa meno dall'alto, più radente al pelo dell'acqua, così facendo le proporzioni naturali dei "modelli" pennuti risulterebbero più naturali... ma io sono io e lui è un altro... quindi se oltre alla voglia di upgradare il corredo c'è anche quella di ripassare i fondamentali e iniziare a fotografare di "persona", allora credo che la D300 si "meriti" il 24/70... viceversa se usiamo la D300 come compattona di lusso allora il dottor MC2 ha centrato completamente il discorso in maniera talmente ovvia, che non vale nemmeno la pena di quotare quanto ha scritto...
Senza voler fare il Solone di turno, ma in sincera amicizia scevro da spirito polemico, ritengo che un esamino di coscienza generale magari alla luce di quanto scritto sinora... non farebbe male a tutti e a me per primo, della serie prima di passare a vie di fatto con il C/C chiediamoci se l'upgrade auspicato alla fine non riguarda in primis l'attrezzatura ma chi la maneggia... se no magari qualche buona foto la Digireflex ci riesce pure a farla da sola, ma a questo punto che soddisfazione c'è?
Per concludere secondo me non è neanche questione di soldi, perché averli è già una fortuna, se si riesce a spenderli anche coerentemente la fortuna è doppia e comunque scagli la prima pietra chi in vita sua non ha sbagliato un acquisto...
Caro Lambretta era dal 2004 che mi mancava

Come non Applaudirla ? L'applaudo !!
Claudio
TeoVen
Dec 18 2007, 08:41 PM
Grande come sempre, Lambretta... non posso che essere d'accordo con te.
ilioleone
Dec 20 2007, 01:26 AM
Ho letto poco fà tutta la serie di commenti ad un mio messaggio forse ingenuo, forse ispirato dalla gioia infantile di avere una nuova macchina fotografica, e forse dalla speranza di ravvivare una passione iniziata quando avevo 10 anni circa, e quindi nel 1952. Passione ispirata da mia nonna, una della prime donne fotografe all' inizio del secolo scorso.
Detto questo, sicuramente sono stato, sono e sarò sempre un pessimo fotografo.
Però questa è la mia quinta macchina fotografica: infatti ho tuttora ed uso ancora
una Rolleiflex obiettivo Planar 3,5 - 75mm del 1962
una Nikkormat Ft del 1970 con tre ottiche fisse: Nikkor R - H 50mm 2 Nikkor R - H 28mm 3,5 Nikkor Q 135mm 3,5 ( probabilmente molti di voi questi obiettivi manco sanno che esistono )
una Nikon coolpix del 1999 ( non ricordo il tipo in questo momento )
una D70 del 2004 con 18 - 70, 85 1,8 55 - 200
ed ora ho acquistato la D300 ( e sono stato uno dei primi ad averla ) senza obiettivi.
Ho avuto solo il tempo di dare un' occhiata al manuale e poi sono andato di corsa ai Giardini Pubblici di Milano, per fare qualche scatto. Ho usato il 18- 70 per comodità; ho fotografato le " anitre " e mi scuso se ho scritto " paperelle " urtando il senso della precisione di qualcuno. Non ho toccato nulla perchè non volevo agire senza sapere ( da vecchio ingegnere ho imparato che non si tocca una macchina per di più sofisticata senza sapere quello che si fa ).
è venuto quello scatto delle " paperelle " insiema ad un' altra decina. Mi è piaciuto, ma non ho detto che era uno scatto da grande fotografo.
Mi è solo parso che il risultato, sia pure ottenuto completamente dalla macchina senza il minimo contributo da parte mia, fosse migliore di quelli che avrei potuto ottenere a parità di obiettivo dalla D70.
Siccome penso di regalare la D70 e relativi obiettivi a mia figlia ( ingegnere pure lei e ricercatrice all' Università specificatamente nello sviluppo di software ed algoritmi per il trattamento delle immagini digitali, e sprovvista di macchina fotografica che la aiuti anche nel suo lavoro ) ho in modo, ammetto, molto sintetico e rapido posto una domanda ed implicitamente chiesto un consiglio.
Bene, so benissimo quanto costa un 24 - 70; so benissimo come ci si deve avvicinare ad uno scatto.
So benissimo che la foto la fa il fotografo, e poi l' obiettivo, e poi la macchina.
Ma sono un ingegnere, l' ho detto. Amo la tecnologia, amo seguire i suoi sviluppi ed avendo 65 anni dopo 40 anni di lavoro non voglio ammuffire davanti al maurizio costanzo Show; voglio stimoli intellettuali, mentali che impediscano al mio cervello di spegnersi. Voglio entesiasmi nuovi, vivaci ed anche violenti.
Infine: frequento questo sito Nital dal 2005; mi collego quasi tutti i giorni. Ho sempre letto molto per imparare dalle esperienze altrui. Sono sempre rimasto silenzioso. Ho avuto modo di rendermi conto delle tipologie dei frequentatori. Invito tutti alla modestia e a cercare di comprendere gli entusiasmi altrui ( anche se senili ).
Vi ringrazio tutti per i vostri commenti.
Ilio Gasparini - Milano
P. S. per fotuna mia posso comperare anche le attrezzature più sofisticate.
ilioleone
Dec 20 2007, 01:51 AM
QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 18 2007, 12:50 AM)

Secondo me non conta come si dice una cosa... ma quello che si dice... in sostanza una c*****a detta gentilmente sempre una c*****a rimane... un buon consiglio ruvido ma sincero lo preferisco a molte sviolinate vuoto a perdere... ovviamente se poi oltre alla sostanza c'è anche il garbo nell'esprimersi allora... allora svegliamoci e iniziamo a parlare seriamente...
In effetti il "giovane" sessantaciquenne autore del thread si è diciamo così entusiasmato per uno scatto che ritiene particolarmente riuscito... e sull'onda dell'euforia provata si è "giustamente" chiesto se vale la pena di migliorare il proprio corredo fotografico... e lo smaliziato fotoamatore evoluto, disincantato da anni di militanza fotografica riguardo le inevitabili sirene del "nuovo" che avanza e che ovviamente è sempre meglio del vecchio... giustamente si chiede se... o meglio credo sia convinto, che per realizzare uno scatto simile, il corredo a disposizione basta e avanza... in effetti qualche distinguo circa le impostazioni di scatto adottate andrebbe fatto... innanzi tutto i pennuti non sono papere ma anatre... e va bene... poi usare la D300 in normal program a f/10 1/400 di sec a 1600 !!! iso non è la soluzione diciamo così ottimale, significa cioè deputare alla fotocamera quei parametri che fanno la differenza tra la consapevolezza dei propri mezzi e il lasciare alla fotocamera tutte le "rogne" del caso... io per esempio avrei scattato a priorità dei diaframmi usando f/8 iso automatico massimo 400 iso e tempo minimo di scatto visto lo zoom adottato almeno 1/125... lettura esposimetrica matrix... messa a fuoco continua e area dinamica ampia ovvero tutti e 51 i sensorini af appizzati, pronti a realizzare l'attuazione focale servoassistita alla minima variazione di contrasto di fase... ripresa meno dall'alto, più radente al pelo dell'acqua, così facendo le proporzioni naturali dei "modelli" pennuti risulterebbero più naturali... ma io sono io e lui è un altro... quindi se oltre alla voglia di upgradare il corredo c'è anche quella di ripassare i fondamentali e iniziare a fotografare di "persona", allora credo che la D300 si "meriti" il 24/70... viceversa se usiamo la D300 come compattona di lusso allora il dottor MC2 ha centrato completamente il discorso in maniera talmente ovvia, che non vale nemmeno la pena di quotare quanto ha scritto...
Senza voler fare il Solone di turno, ma in sincera amicizia scevro da spirito polemico, ritengo che un esamino di coscienza generale magari alla luce di quanto scritto sinora... non farebbe male a tutti e a me per primo, della serie prima di passare a vie di fatto con il C/C chiediamoci se l'upgrade auspicato alla fine non riguarda in primis l'attrezzatura ma chi la maneggia... se no magari qualche buona foto la Digireflex ci riesce pure a farla da sola, ma a questo punto che soddisfazione c'è?
Per concludere secondo me non è neanche questione di soldi, perché averli è già una fortuna, se si riesce a spenderli anche coerentemente la fortuna è doppia e comunque scagli la prima pietra chi in vita sua non ha sbagliato un acquisto...
Non potevo riprendere più dal basso, come anch' io avrei voluto, perchè il laghetto o stagno è recintato e quindi mi sarei trovato in primo piano le assi del recinto. Inoltre non si può entrare scvalcando il recinto. Io sono ligio alle disposizioni del Comune.
Questo per linformazione.
non credo proprio di avere sbagliato l' acquisto. Anzi...
nippokid (was here)
Dec 20 2007, 02:53 AM
QUOTE(ilioleone @ Dec 20 2007, 01:26 AM)

Ho letto poco fà tutta la serie di commenti ad un mio messaggio forse ingenuo, forse ispirato dalla gioia infantile di avere una nuova macchina fotografica, e forse dalla speranza di ravvivare una passione iniziata quando avevo 10 anni circa...............cut
cut............frequento questo sito Nital dal 2005; mi collego quasi tutti i giorni. Ho sempre letto molto per imparare dalle esperienze altrui. Sono sempre rimasto silenzioso. Ho avuto modo di rendermi conto delle tipologie dei frequentatori. Invito tutti alla modestia e a cercare di comprendere gli entusiasmi altrui ( anche se senili ).
Vi ringrazio tutti per i vostri commenti.
Ilio Gasparini - Milano
Grazie Ilio, la mia giornata non è stata delle migliori....leggendo questo messaggio mi è tornato il buon umore. Complimenti per l'entusiasmo, per la passione e per l'umiltà.
Buonanotte.
fabri67
Dec 20 2007, 08:19 AM
QUOTE(mariomc2 @ Dec 17 2007, 10:39 PM)

Non è questione di tatto ma di sincerità! Che senso ha fargli spendere circa 2000€?
Esiste anche la sincerità mescolata ad un pò di tatto comunque, e sinceramente mi sembra di avere letto qualche post abbastanza pesante, se ha postato quella foto non vuol dire che faccia foto solo al parco e comunque se è la sua passione dove trova soddisfazione e se lo può permettere fa benissimo a prendersi il 24-70, penso che abbia fatto le sue valutazioni e se vuole farsi questo bel regalo non vedo motivo di assalirlo in quel modo.
Inoltre voglio precisare che costa molto meno della cifra da te postata, mi è arrivato ieri il preventivo da un fornitore e sono circa 500 noccioline in meno.
Buone foto
fabri67
Dec 20 2007, 08:30 AM
Non ti scoraggiare Ilio prenditi le tue soddisfazioni con quello che è la tua passione.
La foto bella e la foto brutta comunque è abbastanza soggettivo a uno può piacere e a un altro meno, criticare è facile ma dovremo guardare bene le proprie foto prima di criticare gli altri, e comunque a me la tua foto piace per quello che può contare il mio modico parere.
Buone foto
Nuccio D
Dec 20 2007, 09:26 AM
Ottima risposta, la condivido perchè anch' io sono un "fotografo" attempato, mediocre ma appassionato.
Detto questo ho sostituito, da poco, il mio glorioso 35-70 col 24-70 e ti devo dire che, a mio avviso, vale tutti i soldi che costa e non mi sono pentito del cambio.
Attenzione anche il 35-70 è un grande obiettivo ma la tecnica va avanti e, se si può, perchè rinunciare.
Lester
fabryxx
Dec 20 2007, 09:53 AM
QUOTE(ilioleone @ Dec 20 2007, 01:51 AM)

cut
non credo proprio di avere sbagliato l' acquisto. Anzi...
Direi proprio di no

, sia che si riprendano paperelle o fotomodelle
Ilio continua a fotografare quel che vuoi e come vuoi, sii sereno con te stesso, le critiche se vengono bisogna prenderle solo dal lato positivo, semper ad majora
Auguri, Fabrizio
Epimaco
Dec 20 2007, 11:53 AM
che dire...
io non capisco e, nonostante i due anni di permanenza in questo forum, continuo a non capire.
Se non si ha voglia di rispondere, perchè prendersi la briga di farlo?
Il forum è libero...
...libero di partecipare alle discussioni che interessano e non partecipare a quelle che non interessano!
...libero di dare e condividere le proprie conoscenze ed esperienze come altrettanto libero di non farlo!
Non tutti quelli che partecipano a questa comunity sono GURU,
magari hanno bisogno di "piccoli" consigli che permettono loro di ottenere migliori risultati (che hai loro occhi,
magari, sono significativi passi avanti).
E poi:
in una struttura "a distanza" come può essere quella dei forum, anche la forma ha la sua importanza, soprattutto se non si è utenti che più volte hanno avuto modo di confrontarsi e quindi di conoscersi.
Sicuramente i contenuti sono fondamentali, ma attenzione che ad incartare un diamante in un foglio di giornale, c'è il rischio che venga buttato senza neanche guardare.
Auguri di buon Natale a tutti e di un sereno anno nuovo.
Epimaco
_Lambretta_
Dec 20 2007, 12:45 PM
Insomma alla fine in un forum di fotografia gli unici che hanno parlato di fotografia dando un consiglio tecnico su come sarebbe stato meglio fare quello scatto e interpretare l'attrezzatura, passano da maleducati tutti quelli che hanno aggiunto dei post vuoto a perdere ai fini della cultura fotografica sono quelli utili alla comunità, in effetti avrei fatto meglio a farmi gli affari miei, beato all'autore del post che non ha problemi economici perché se qualcuno non l'avesse capito è un ingegnere e quindi a questo punto perchè fermarsi al solo 24/70 per fotografare le paperelle da vicino à meglio il 70/200 e perché no il 600 mm f/4,0 tanto... mi stia bene è grazie della lezione di umiltà io faccio il giardiniere e il diploma l'ho preso alle scuole serali... però non mi servono i consigli sulla fotografia anzi me li chiedono... comunque quando avrò bisogno di un ingegnere, ma spero di non averne bisogno, mi rivolgerò a un altro.
QUOTE(Epimaco @ Dec 20 2007, 11:53 AM)

Se non si ha voglia di rispondere, perchè prendersi la briga di farlo?
Forse perché si ha voglia di farlo mettendo la propria esperienza a disposizione, quali sono i post dove Lei ha messo a disposizione la sua... io non me li ricordo se mi fa il favore di segnalarli così me li vado a leggere.
gciraso
Dec 20 2007, 12:58 PM
Non capisco assolutamente questa levata di scudi per le risposte date a ilioleone: ha chiesto e gli è stato risposto. I pareri sono tanti e tutti rispettabili. Se ci si vuole comprare dell'attrezzatura nuova è ovvio che l'ultima ottica andrà benissimo, se no che la facevano a fare. E' altrettanto ovvio che ognuno i suoi denari li spende come meglio crede. Da un altro punto di vista una crtica alla fotografia è del tutto legittima, sotto il profilo tecnico, come appunto è stato fatto.
Saluti
Giovanni
Nuccio D
Dec 20 2007, 01:27 PM
Caro Ilio, se vuoi provare il 24-70 prima di fare l' acquisto sarò ben lieto di fartelo provare, dato che sono in zona Milano e aimè pensionato.
Potremmo incontrarci al parco Nord in data e orario da concordare, contattami a ndavanzo@alice.it
A tutti gli altri Amici, ben vengano i loro consigli, belli o brutti, sono sempre più che graditi.
E' Natale. Volemose bene.
Lester
_Lambretta_
Dec 20 2007, 01:38 PM
QUOTE(Lester @ Dec 20 2007, 01:27 PM)

E' Natale. Volemose bene.
Guardi che io voglio bene alla gente tutto l'anno non solo a Natale, se non avessi avuto voglia di rispondere sicuramente non lo avrei fatto alle 12.50 am sarebbe quasi l'una di notte in Italiano e per scrivere quello che ho scritto oltre a doverlo scrivere l'ho dovuto anche pensare, se poi dire le cose come stanno da fastidio pazienza... ovviamente il gentile autore del thread da me non avrà più nessun consiglio, per lui sarà meglio e anche per me che non perdo più tempo a scrivere.
Gli auguro di divertirsi è riuscire benissimo nella pratica fotografica.
Buon Natale a tutti e rivolomose bene.
Nuccio D
Dec 20 2007, 01:47 PM
Lambretta scusami, non diamoci del lei ti prego.
Ho usato una frase in "romanesco" così come mi è venuta, assolutamente senza intenzioni offensive o allusive. E' un modo di dire popolare.
Ti prego di non interrompere le tue ossevazioni che leggo sempre con molto interesse ( anche perchè non sono sciocchezze ).
Sicuramente non ho azzeccato l' intervento.
Chiedo scusa.
Lester
_Lambretta_
Dec 20 2007, 01:56 PM
QUOTE(Lester @ Dec 20 2007, 01:47 PM)

Sicuramente non ho azzeccato l' intervento.
Chiedo scusa.
Lester
Tutt'altro il suo anzi il tuo mi è sembrato uno dei migliori... sono pochi quelli che hanno il "coraggio" di mettersi a disposizione rischiando l'impopolarità quando si dicono le cose come stanno, è più facile fare i piacioni senza aggiungere nulla di nuovo o di "concreto" che sforzarsi di scrivere qualcosa di utile, invece tu addirittura ti sei offerto di far provare l'obiettivo, se non è spirito di comunity questo, non vedo quale sia... quindi nessuna scusa dovuta anzi, al piacere di rileggerTi...
Nuccio D
Dec 20 2007, 01:59 PM
Grazie Lambretta.
Mi hai fatto venire un colpo.
Le mie intenzioni erano in senso buono.
Ciao, Lester
giannizadra
Dec 20 2007, 02:44 PM
QUOTE(ilioleone @ Dec 20 2007, 01:26 AM)

Ho letto poco fà tutta la serie di commenti ad un mio messaggio forse ingenuo, forse ispirato dalla gioia infantile di avere una nuova macchina fotografica, e forse dalla speranza di ravvivare una passione iniziata quando avevo 10 anni circa, e quindi nel 1952. Passione ispirata da mia nonna, una della prime donne fotografe all' inizio del secolo scorso.
Detto questo, sicuramente sono stato, sono e sarò sempre un pessimo fotografo.
Però questa è la mia quinta macchina fotografica: infatti ho tuttora ed uso ancora
una Rolleiflex obiettivo Planar 3,5 - 75mm del 1962
una Nikkormat Ft del 1970 con tre ottiche fisse: Nikkor R - H 50mm 2 Nikkor R - H 28mm 3,5 Nikkor Q 135mm 3,5 ( probabilmente molti di voi questi obiettivi manco sanno che esistono )
una Nikon coolpix del 1999 ( non ricordo il tipo in questo momento )
una D70 del 2004 con 18 - 70, 85 1,8 55 - 200
ed ora ho acquistato la D300 ( e sono stato uno dei primi ad averla ) senza obiettivi.
Ciao Ilio,
pur avendo qualche anno meno di te, ci accomunano molte cose.
Ho cominciato anch'io con una Rollei biottica, e conosco bene i tuoi vecchi Nikkor pre-AI con la maiuscola nella sigla indicante il numero delle lenti (è l'iniziale in alfabeto greco o romano a seconda dei casi).
Spero di non essere OT se ti consiglio di far modificare in AI l'innesto delle tue vecchie ottiche per poterle utilizzare con la D300 mantenendo la misurazione esposimetrica.
L'intervento è semplice, e le vecchie glorie ti daranno molte soddisfazioni.
Secondo me, anche per questo hai fatto bene ad acquistare la D300.
Il 24-70 è uno splendido obiettivo, e non vedo perché tu non debba prenderlo.
Il suo possesso non è alternativo alla rilettura dei fondamentali, e non la inibisce.
Trovo la foto delle tue anatrelle molto simpatica, con qualche difetto tecnico di ripresa (ISO esageratamente e inutilmente elevati, per esempio), facilmente rimediabile la prossima volta.
Apprezzo molto il tuo metterti in gioco.
Ciao
Epimaco
Dec 20 2007, 03:22 PM
QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 20 2007, 12:45 PM)

...cut...
quali sono i post dove Lei ha messo a disposizione la sua... io non me li ricordo se mi fa il favore di segnalarli così me li vado a leggere.
Egregio Lambretta,
sono sicuro che ha i mezzi e le conoscenze per andare a vedere da solo i post effettuati da un qualsiasi utente del forum.
Nel mio caso, come più volte affermato in altri post, sono qui soprattutto per leggere e imparare, che non insegnare.
Anche perchè di insegnare (almeno nell'ambito della fotografia) non me lo posso proprio permettere.
E infatti, rileggendo il mio intervento, non mi sembra che ci siano commenti sulla sostanza (anzi, dico che anche piccoli contributi, o che sembrino tali per una persona, possono dare un vero valore aggiunto ad altri) ma solo sulla forma.
Con questo non mi sembra che ci sia da sviscerare ulteriormente la questione.
Non volevo essere offensivo con nessuno (non è mia abitudine esserlo) e quindi rinnovo gli Auguri.
Epimaco
ilioleone
Dec 20 2007, 04:21 PM
QUOTE(giannizadra @ Dec 20 2007, 02:44 PM)

Ciao Ilio,
pur avendo qualche anno meno di te, ci accomunano molte cose.
Ho cominciato anch'io con una Rollei biottica, e conosco bene i tuoi vecchi Nikkor pre-AI con la maiuscola nella sigla indicante il numero delle lenti (è l'iniziale in alfabeto greco o romano a seconda dei casi).
Spero di non essere OT se ti consiglio di far modificare in AI l'innesto delle tue vecchie ottiche per poterle utilizzare con la D300 mantenendo la misurazione esposimetrica.
L'intervento è semplice, e le vecchie glorie ti daranno molte soddisfazioni.
Secondo me, anche per questo hai fatto bene ad acquistare la D300.
Il 24-70 è uno splendido obiettivo, e non vedo perché tu non debba prenderlo.
Il suo possesso non è alternativo alla rilettura dei fondamentali, e non la inibisce.
Trovo la foto delle tue anatrelle molto simpatica, con qualche difetto tecnico di ripresa (ISO esageratamente e inutilmente elevati, per esempio), facilmente rimediabile la prossima volta.
Apprezzo molto il tuo metterti in gioco.
Ciao
Caro Gianni,
mi ero riproposto di non intervenire più pubblicamente in questa discussione.
Le tue considerazioni mi hanno fatto piacere e hanno individuato anche il mio vero problema ( che non avevo scritto ) e cioè il recupero delle mie vecchie ottiche, che sono ancora perfette in quanto le ho custodite come delle figliolette per tutti questi anni. e per lo meno per quanto riguarda il 28 ed il 50, anche ottime.
Seguirò il tuo consiglio.
Ti chiedo un ultimo piacere: mi sai dire chi può fare la modifica all' innesto ( magari in privato, se non si può fare pubblicamente )
Infine: lo scatto alle paperelle l' ho fatto completamente in automatico, delegando tutto alla macchina.
Il perchè l' ho già scritto in precedenza e non è il caso di ripeterlo.
é anche ovvio che non ho comperato la d300 solo per le paperelle.
Così come è ovvio che avendo deciso di cedere la D70 e almeno due ottiche a mia figlia, debbo pensare a come ricostituire il mio parco obiettivi.
Grazie ancora
Ilio
QUOTE(Lester @ Dec 20 2007, 01:27 PM)

Caro Ilio, se vuoi provare il 24-70 prima di fare l' acquisto sarò ben lieto di fartelo provare, dato che sono in zona Milano e aimè pensionato.
Potremmo incontrarci al parco Nord in data e orario da concordare, contattami a ndavanzo@alice.it
A tutti gli altri Amici, ben vengano i loro consigli, belli o brutti, sono sempre più che graditi.
E' Natale. Volemose bene.
Lester
Ti ringrazio per la proposta.
Sicuramente mi farò vivo dopo le feste.
Ilio
giannizadra
Dec 20 2007, 05:49 PM
QUOTE(ilioleone @ Dec 20 2007, 04:21 PM)

Ti chiedo un ultimo piacere: mi sai dire chi può fare la modifica all' innesto ( magari in privato, se non si può fare pubblicamente )
E' un intervento alla portata di qualunque buon fotoriparatore: nella tua città non mancano di certo.
Consiste essenzialmente in un semplice intaglio praticato (al punto giusto, varia a seconda della luminosità max. dell'obiettivo) nel barilotto posteriore (attorno alla baionetta) per creare uno "scalino" che impegnerà la levetta del simulatore di diaframma posta attorno all' innesto del corpo-macchina.
Tutto qui, a parte l'eventuale limatura di qualche eccedenza.
Se vuoi un lavoro perfetto anche sul piano estetico, senti in LTR se esiste ancora il "pezzo di ricambio" originale per i tuoi obiettivi. Ma è roba del 1977, e credo sarà necessario agire come sopra.
Argox44
Dec 20 2007, 08:45 PM
Vado un pò OT
VOLEMOSE BENEHo usato una frase in "romanesco" così come mi è venuta, assolutamente senza intenzioni offensive o allusive. E' un modo di dire popolare.Da cultore della storia della mia città debbo precisare che la frase romanesca "Volemose Bene"
non è un modo di dire popolare, se per popolare si intende che venga dal popolo, ma è una espressione del primo Sindaco di Roma il Principe Andrea Filippo Doria Pamphilj nominato dagli Americani ( Generale Hume) il 10 giugno del 1944, sei gioni dopo la liberazione della città avvenuta il 4 Giugno del 1944
P.S. per la cronaca dopo 54 giorni nasceva il sottoscritto
Marco Senn
Dec 20 2007, 10:02 PM
Uauuu che topic!!!
Allora, premesso che la foto in se non mi sembra granchè per valutare le prestazioni dell'insieme ottica/macchina (e mi sembra che l'abbia detto anche chi l'ha postata) la mia opinione è che ognuno i soldi li spende come meglio crede... di certo il 18-70 e il 24-70 a f11 possono fare, se aiutati dal fotografo, entrambi pessime foto. Però pessime e buone foto a 2.8 le fa solo il 24-70. Quindi la mia opinione è che se t'abbondano è giusto che soddisfi la tua voglia. A me resta invece la voglia

.
Poi a migliorare fai sempre a tempo e se sei già bravo di certo l'accoppiata non ti sarà d'impaccio...
Io, senza polemiche con nessuno, non me la sento di dire se sei bravo o meno da uno scatto fatto per provare la macchina (e non mi pare che la tua bravura sia l'oggetto delle tue richieste).
edate7
Dec 20 2007, 10:52 PM
Premesso che ognuno spende i suoi soldi come meglio crede, penso che Ilioleone chiedesse un consiglio per sostituire le ottiche che regalerà a sua figlia insieme alla D70. Così, su due piedi, senza sapere cosa si fotografa la maggior parte delle volte, è un pò dura; io, ad esempio, adoro i grandangoli, ma se devo andare ad Imola mi porto un robusto e potente tele. Certo che un corredo composto da D300, 24-70 e 70-200VR mi mette i brividi... beato chi se lo può permettere!
OT: Io mi sono comprato da pochissimo tre reflex Nikon usate a pellicola: FE2, FM2t, FA, quando faccio il 95% delle mie foto con la D200. Sono pazzo? Può darsi. Però ricordiamoci che il piacere del possesso dell'oggetto può superare, e di molto, il piacere di utilizzarlo. Fine OT.
Ciao a tutti ed auguri
mariomc2
Dec 21 2007, 12:37 AM
QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 20 2007, 12:45 PM)

Insomma alla fine in un forum di fotografia gli unici che hanno parlato di fotografia dando un consiglio tecnico su come sarebbe stato meglio fare quello scatto e interpretare l'attrezzatura, passano da maleducati tutti quelli che hanno aggiunto dei post vuoto a perdere ai fini della cultura fotografica sono quelli utili alla comunità, in effetti avrei fatto meglio a farmi gli affari miei, beato all'autore del post che non ha problemi economici perché se qualcuno non l'avesse capito è un ingegnere e quindi a questo punto perchè fermarsi al solo 24/70 per fotografare le paperelle da vicino à meglio il 70/200 e perché no il 600 mm f/4,0 tanto... mi stia bene è grazie della lezione di umiltà io faccio il giardiniere e il diploma l'ho preso alle scuole serali... però non mi servono i consigli sulla fotografia anzi me li chiedono... comunque quando avrò bisogno di un ingegnere, ma spero di non averne bisogno, mi rivolgerò a un altro.
Forse perché si ha voglia di farlo mettendo la propria esperienza a disposizione, quali sono i post dove Lei ha messo a disposizione la sua... io non me li ricordo se mi fa il favore di segnalarli così me li vado a leggere.
Ovviamente non posso non essere d'accordo con te!
Aggiungo che forse una rilettura del post iniziale chiarirebbe il senso delle risposte date e, anche dei toni.
Temo che forse sarebbe stato meglio dire semplicemten il 24/70 ottimo obiettivo, io comprerei la nuova coppia, anzi la cinquina perché con quelle si che si fanno belle foto. Addirittura aggiungere "compra anche la D3 visto che hai molti soldi da spendere"
Mi resta una considerazione: se dopo 40 anni di fotografia un ingegnere 65enne non sa ancora decidere se comprare un obiettivo o meno e posta quella foto come dimostrazione della qualità del suo ultimo acquisto...
Ma ovviamente sono scortese. Forse se si perdesse meno tempo a discutere su cosa comprare e lo si utilizzasse per fotografare saebbe meglio.
mariomc2
Dec 21 2007, 12:47 AM
QUOTE(edate7 @ Dec 20 2007, 10:52 PM)

Premesso che ognuno spende i suoi soldi come meglio crede, penso che Ilioleone chiedesse un consiglio per sostituire le ottiche che regalerà a sua figlia insieme alla D70. Così, su due piedi, senza sapere cosa si fotografa la maggior parte delle volte, è un pò dura; io, ad esempio, adoro i grandangoli, ma se devo andare ad Imola mi porto un robusto e potente tele. Certo che un corredo composto da D300, 24-70 e 70-200VR mi mette i brividi... beato chi se lo può permettere!
OT: Io mi sono comprato da pochissimo tre reflex Nikon usate a pellicola: FE2, FM2t, FA, quando faccio il 95% delle mie foto con la D200. Sono pazzo? Può darsi. Però ricordiamoci che il piacere del possesso dell'oggetto può superare, e di molto, il piacere di utilizzarlo. Fine OT.
Ciao a tutti ed auguri
Riporto il post iniziale, cui è giunta precisazione dopo 4 giorni!
"Anche a 65 anni e qualche mese, la voglia di imparare e migliorare è fortissima.
Per ora non ho ancora deciso per nuovi obiettvi; ma questo scatto fatto con il 18-70 mi incoraggia a spendere altri denari...
Il 24 - 70?"
Ora secondo voi da dove si desume che ilioleone chiedeva come sostituire la D70 per la figlia? Come si fa a chiedere cosa compro per la D300 senza dire cosa già si possiede, che foto si ama fare, come si fotografa? questo genere di post mi lascia perplesso se scritto da un novellino ma scritto, lo apprendo solo ora, da uno con 40 anni di foto sulle spalle! Qui si capisce solo che vuole spendere anltri denari e che è convinto che con altre ottiche imparerebbe a fotografare!
Infine riporto una frase che mi fa molto pensare
"
No amateur photographer believes that he can win Wimbledon
only because he was given a first rate tennis racquet.
No amateur photographer believes he can win the Grand Prix
only because he was put in a first class racing car.
No amateur photographer believes that he can give a concert
only because he was set in front of a grand piano.
No amateur photographer believes that he can create great sculptures
only because he was given a golden chisel.
No amateur photographer believes that he can write a book like Ernest Hemingway
only because someone gave him an electric typewriter.
But (almost) every amateur photographer believes that he can take great photos
if you would only give him a Nikon F5 or a Canon EOS-1."Fritz Pölking