Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
oskar3
O, brevemente la mia "storia fotografica": avvicinato alla fotografia con una Canon di quelle compatte, una Ixus II, per essere precisi. Pian pianino mi sono appassionato alla fotografia, anche scoprendo, lentamente, le varie funzioni della macchinetta. In particolare, mi piaceva giocare coi tempi lunghi. Poi un corso di fotografia, e la decisione di prendermi la mia prima reflex. Nikon D50. Ora qui avevo parecchio da smanacciare con diaframmi, tempi, e altro, e ormai la compattina non la uso più..
Ma da circa un anno, mi sto avvicinando alla fotografia analogica, alla camera oscura, ed agli ingranditori.. e mi sta venendo la voglia.. quella di dotarmi di un corpo macchina analogico, sul quale montare le ottiche in mio possesso, 18/55, 55/200, e un 150 macro.
Qualcuno saprebbe gentilmente indicarmi qualcosa?

Grazie mille-

Possibilmente, evitate prese in giro per il mio processo a ritroso, grazie.. ne ho già abbastanza di quelli che mi guardano come se fossi matto.. grazie.gif

PS: mi scuso se ho aperto una discussione mia, magari a cercare bene, c'è qualcosa di già aperto..
Skylight
Ciao, l'analogico ha il suo fascino ... indubbiamente.
Se poi curi personalmente sviluppo e stampa raggiungi il top.

Una bella F100 è un ottimo punto di partenza, ma attenzione perchè le ottiche DX (quelle espressamente nate per corpi digitali non FF) non possono essere usate, pena una netta vignettatura nera che di fatto rende inutilizzabile tali obiettivi.

Questo lo vedi direttamente a mirino se monti un obiettivo DX su un corpo analogico.

oskar3
Grazie della risposta. In pratica, dovrei comperarmi un'altra macchina fotografica, con le sue ottiche dedicate, giusto?
Forse riuscirei a salvare il 150 macro della Sigma?.. mi pare mi avessero accennato, che col formato pieno, si può usare.. faccio ancora un po' di confusione, quando si parla di formati.
Ma quindi se si volesse utilizzare sia una, che l'altra, si dovrebbe per forza andare su reflex digitali a pieno formato?
Cavolo, con quel che costano.. vero che probabilmente sarò 1/1000000 a voler fare questo passaggio.. hmmm.gif
nano70
Beh io ti consiglierei una bella F5, nell'usato ormai se ne trovano a prezzi vantaggiosissimi e in ottime condizioni. Puoi montarci (come nell'F100) le ottiche "G", cioè senza la ghiera dei diaframmi, ma non le DX (come ti ha già detto Skylight). Saluti
oskar3
QUOTE(nano70 @ Dec 16 2007, 11:59 PM) *
Beh io ti consiglierei una bella F5, nell'usato ormai se ne trovano a prezzi vantaggiosissimi e in ottime condizioni. Puoi montarci (come nell'F100) le ottiche "G", cioè senza la ghiera dei diaframmi, ma non le DX (come ti ha già detto Skylight). Saluti


Ottiche G senza ghiera dei diaframmi? Nel senso che proprio non si possono impostare, o nel senso che lo si fa a mano, direttamente sull'ottica?

Scusatemi se può sembrare una domanda stupida.. magari lo è..
nano70
QUOTE(oskar3 @ Dec 17 2007, 12:18 AM) *
Ottiche G senza ghiera dei diaframmi? Nel senso che proprio non si possono impostare, o nel senso che lo si fa a mano, direttamente sull'ottica?

Scusatemi se può sembrare una domanda stupida.. magari lo è..

No, nel senso che i diaframmi li imposti tarmite le ghiere della macchina, come nella D50. Se hai dei dubbi sulle sigle leggi qui di seguito:
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=39966
smile.gif
Antonio Canetti
oskar3,
l'idea di provare l'emozione della camera oscura non è certamente da cassare, è sempre un bagaglio di esperienza, sarebbe una buona idea trovare un club o un circolo fotografico dove vi sia una camera oscura a disposizione dei soci, così all'inzio non hai bisogno di allestirne una in casa e potrai ricevere consigli dai soci direttamente. anche per la macchina fotografica non ti conviene spendere cifre atronomiche, se cambi idea non hai speso molto, se invece ti appasiona al 100% avrai idee chiare cosa comprare. ti rammento anch'io che le ottiche DX non vanno bene sul 24x36 mentre lo è il contrario.

Buon sviluppo

Antonio
oskar3
Grazie a tutti per le risposte rapidissime...
Prima di prendere la D50 ho fatto un corso in un centro fotografico della mia zona, dotato anche di camera oscura.. ora non sono socio, ma sono ancora in ottimi rapporti.
Attualmente mi sono iscritto anche a scuola, per frequentare esclusivamente camera oscura. E la cosa, mi prende sempre di più.. peccato che quando ho comperato la digitale, di non aver valutato bene questa cosa del mezzo formato.. vero che prendere una a formato pieno, sono parecchi soldini...

Intanto, grazie a tutti.. a chi ha risposto, e a chi ancora mi darà consigli- grazie.gif

QUOTE(nano70 @ Dec 17 2007, 12:24 AM) *
No, nel senso che i diaframmi li imposti tarmite le ghiere della macchina, come nella D50. Se hai dei dubbi sulle sigle leggi qui di seguito:
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=39966
smile.gif

cavolo, se sono 'niorante... rolleyes.gif
marcoxxx1978
Il 150 sigma lo puoi usare tranquillamente,io lo uso su F80(da poco)....L'analogico come dicevano in tanti ha il suo fascino ma credo che non riusciresti a rinunciare completamente al digitale,ormai i vantaggi del digitale sono enormi.La cosa migliore è quella di vendere le tue ottiche DX e passare ad ottiche FF da poter cosi usare entrambi i corpi macchina.
Ho provato anche a montare un tamron 17-50 sulla F80 e diciamo che vignetta di brutto,va bene per l'effetto oblò.... tongue.gif
gciraso
Una scelta definitiva (Sangria):
Clicca per vedere gli allegati

Saluti

Giovanni
manis
QUOTE(oskar3 @ Dec 17 2007, 06:16 PM) *
peccato che quando ho comperato la digitale, di non aver valutato bene questa cosa del mezzo formato.. vero che prendere una a formato pieno, sono parecchi soldini...

Ciao,

Puoi sempre pensare al mercato dell'usato. Una Nikon analogica non professionale con annesso magari il classico 50 f1,8 potrebbe costarti tutto compreso meno di 200 euri e potrebbe essere un buon punto di partenza per esplorare il mondo dell'analogico.
Se poi ti piace puoi sempre comprare altre ottiche non dx da usare anche con la D50.

Ciao,

Fabrizio
oskar3
QUOTE(marcoxxx1978 @ Dec 18 2007, 10:19 AM) *
Il 150 sigma lo puoi usare tranquillamente,io lo uso su F80(da poco)....L'analogico come dicevano in tanti ha il suo fascino ma credo che non riusciresti a rinunciare completamente al digitale,ormai i vantaggi del digitale sono enormi.La cosa migliore è quella di vendere le tue ottiche DX e passare ad ottiche FF da poter cosi usare entrambi i corpi macchina.
Ho provato anche a montare un tamron 17-50 sulla F80 e diciamo che vignetta di brutto,va bene per l'effetto oblò.... tongue.gif


Questa è una notizia MOLTO interessante.. devo vedere se riesco a procurarmi un corpo macchina di seconda mano, e provare.. tanto il 18-55 e il 55-200 appena avrò possibilità, credo li sostituirò.. sono ottiche che avevo preso in kit.. per carità, fino a ora, per le mie foto, si sono comportate più che bene.. ma forse, pian piano, posso orientarmi a qualcosa di un pochino meglio.
Non ho mai detto di vole lasciare il digitale, ma affiancare ache qualche lavoretto su pellicola, che male non fa.. per completezza, non trovi?
oskar3
QUOTE(manis @ Dec 18 2007, 05:40 PM) *
Ciao,

Puoi sempre pensare al mercato dell'usato. Una Nikon analogica non professionale con annesso magari il classico 50 f1,8 potrebbe costarti tutto compreso meno di 200 euri e potrebbe essere un buon punto di partenza per esplorare il mondo dell'analogico.
Se poi ti piace puoi sempre comprare altre ottiche non dx da usare anche con la D50.

Ciao,

Fabrizio


Infatti, in caso, cercherei un usato wink.gif .. le finanze non sono molte.. sleep.gif
grazie.gif
Aretino
QUOTE(manis @ Dec 18 2007, 05:40 PM) *
Ciao,

Puoi sempre pensare al mercato dell'usato. Una Nikon analogica non professionale con annesso magari il classico 50 f1,8 potrebbe costarti tutto compreso meno di 200 euri e potrebbe essere un buon punto di partenza per esplorare il mondo dell'analogico.
Se poi ti piace puoi sempre comprare altre ottiche non dx da usare anche con la D50.

Ciao,

Fabrizio


Una F100 usata ed un 50. Stai sui 400 €uro con una signora macchina ed un signor obbiettivo. Il 50 (nikkor) lu utilizzeresti anche sulla D50. Bianco e nero o colore ... E ti diverti producendo foto di alta qualità.
oskar3
Grazie ancora a tutti.. e buoni festeggiamenti
enrico.cocco
Voglio andare leggermente controcorrente.
Se la tua voglia di analogico è tale da volerti spingere anche allo sviluppo e alla stampa in camera oscura, immagino che tu voglia provare a cimentarti nel VERO BW.
Ok, allora ti serve una 6x6 oppure una 4.5x6.
Credimi, se cerchi nel mercato dell'usato, anche sulla famosa baia, trovi molte opportunità nel medio formato, e le sensazioni che ne ricaverai non potranno mai e poi mai avvicinarsi allo scattare con una digitale.
E' una cosa da provare, e se ti piace il bianco e nero, è una cosa da non perdere.
Provaci.

Buone cose

Enrico
oskar3
Formasto 6x6.. sono quelle che si guardano da sopra, giusto?! Mmmm, non le ho mai considerate molto.. mi sembrano scomode, da portarsi in giro.. o no? E le pellicole, se ne trovano?
Proverò a dare un occhio, comunque.
Grazie..
stefanodicarlo
Io ti ho preceduto, anche io ho una splendida D50, e da poco ho preso una F80 usata, ne trovi anche già corredate di obiettivi (28-80 o 28-100) altrimenti come già ti hanno consigliato carpo + 50 f1,8 e vai alla grande! poi quando sostituirai i tuoi 18-55 e 55-200 avrai semplicemente l'accortezza di prendere obiettivi che vadano bene su entrambi i formati! smile.gif
gciraso
QUOTE(oskar3 @ Dec 29 2007, 01:39 PM) *
Formasto 6x6.. sono quelle che si guardano da sopra, giusto?! Mmmm, non le ho mai considerate molto.. mi sembrano scomode, da portarsi in giro.. o no? E le pellicole, se ne trovano?
Proverò a dare un occhio, comunque.
Grazie..

Sono anche quelle che possono montare un pentaprisma per guardarci dentro ad altezza occhio e con l'esposimetro incorporato che ti fa anche il multispot e la luce indicente. Sì sono scomode (vedi Sangria). Le pellicole se ne trovano a bancali e pure fresche.
Ma la qualità è sempre stratosferica!

Saluti

Giovanni
epivic
La mia proposta è una F80 usata con 24-85 f/2.8-4 (questo trovarlo usato è molto più complicato)

Ciao
Vincenzo
oskar3
Per il momento sono ancora in alto mare, per la decisione da prendere, ma domani, o settimana prossima, dovrei avere possibilità di provare una formato 6x6..

Non vedo l'ora!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.