Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
padivit
salve a tutti volevo sapere come impostare la mia reflex per scattare ottime foto è meglio in automatico o in program iso a quanto la devo impostare grazie e spero in qualche vostro aiuto vi ringrazio anticipatamente questa è la mia prima foto
biga1
Prima di tutto ti do il benvenuto nel forum, un consiglio che ti posso dare fare tante foto .
Non ti posso dare consigli su una foto postata , ogni singolo scatto e una situazione a se la scelta sta a te nel impostare la reflex in alcuni casi io lavoro in manuale non mi affido troppo ai vari programmi .
Spero che tu scatti in nef .


Ciao Andrea
mariomc2
Direi che la cosa migliore è dotarti di un accessorio indispensabile: un buon manuale, poi leggere qualche rivista di fotografia (vai in edicola guardale, scegli quella che ha la veste grafica che preferisci, per il resto sono tutte uguali).
Qualche indicazione rapida, tieni presente che non esistono ricette, una corretta esposizione tiene conto di tre parametri, ISO (indica la capacità, o meglio la velocità, di un supporto di reagire alla luce), il tempo di esposizione (indica il tempo a cui il supporto viene esposto alla luce) e il diaframma (indica la quantità di luce che passa attraverso l'obiettivo). Chiarito questo punto cosa fare? Scegli l'impostazione degli ISO in base alla luce, più luce c'è e più basso deve essere il numero (sappi che più alzi il valore più incorri in un disturbo dell'immagine chiamato rumore e consiste in un calo della nitidezza della foto), ora scegli il formato: RAW (grezzo) la fotocamera memorizza i dati allo stato grezzo, la foto di fatto non esiste, sei tu che con appositi programmi (Nikon capture, Adobe Light Room ecc.) la sviluppi sistemando il bilanciamento del bianco, piccoli errori di esposizione ecc. o jpg (è un formato compresso, ti permette di risparmiare spazio sulla scheda ma il risultato è di qualità inferiore e, soprattutto, ogni volta che lo apri per correzioni al salvataggio perde qualità, non puoi "svilupparlo" con capture ma puoi ottenere un risultato simile, anche se di qualità inferiore, con Light Room) a questo punto le impostazioni principali sono a posto (per nitidezza, saturazione ecc per ora tieni tutto su normale). Scatta, in P decide tutto la macchina, in A tu sceglli il diaframma e la macchina il tempo (priorità di diaframma) in S tu scegli il tempo (priorità di tempo) o in M tu scegli in relazione a quanto ti segnala l'esposimetro la coppia tempi e diaframmi (manuale). Il mio consiglio è, almeno all'inizio, di scattare in JPG (non ti occorrono software appositi per gestire la foto) in Manuale (se però la foto è importante o stai fotografanto situazioni "veloci" passa Program. Setta il bilanciamento del bianco, come sai la luce non è bianca ma è il nostro cervello che attua una specie di conversione (la luce di una normale lampadina noi la percepiamo bianca ma in realtà e gialla) ora il sensore non ha questa capacità, noi dobbiamo informarlo, quindi troverai dei simbolini (A automatico, lampadina = tungsteno, una stecca con i raggi = neon, sole, nuvoletta, una casetta con l'ombra dietro = foto in ombra) se puoi scegli l'impostazione adatta a ciò che stai fotografando e usa solo per le situazioni di luce "difficile" l'automatismo.
So di non essere stato esauriente ma più di così in questo poco spazio è difficle.
Ciao e buona luce
turituri
Anch'io come Te ho la d40x, il mio suggerimento è di scattare eclusivamente in Nef, è chiaro che ogni foto è una storia a sè e quindi le impostazioni variano di conseguenza. Prevalentemente ed in condizioni "normali" io metto la macchina in A, cioè priorità di diaframmi, questo ti permette di decidere la profondità di campo che vuoi ottenere e quindi il tipo di foto che andrai a realizzare ritratto, paesaggio ecc., Iso 100 ed in automatico, tempo minimo come impostazione a 1/60.
Quando usi il 18-55 dx del kit chiudilo sempre almeno a 5,6 , ti suggerisco inoltre di impostare nelle personalizzazioni (sempre se usi il 18-55 suddetto), la nitidezza a -1, la saturazione a Normale 0, ed il contrasto medio basso -1. Modo colore II Adobe rgb se farai elaborazioni in pp. Salva il prodotto finale che andrai a stampare in un laboratorio "serio" in Tiff a 8 bit per canale, poichè i laboratori che possono stampare a 16 bit sono rarissimi e se gli presenti un file a 16 bit lo modificheranno sicuramente a tua insaputa.
E poi scatta, scatta, e ancora scatta... possibilmente col treppiedi.

Ciao
Turi
maurizioricceri
Fai tanti scatti e ti accorgerai da solo gli errori che si commettono,quando hai incertezze chiedi nel forum e cerca anche di curare la composizione evitando di riprendere pali, file e qualtaltro elemento che sia di disturbo nell'immagine.Comunque li puoi ancora togliere.Intendo dire, qualche cosa del genere, scusa se mi sono permesso, solo per darti una idea,ci ho messo un minuto ma con più calda si può fare di molto meglio e accurato

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.