QUOTE(muttmutt @ Dec 19 2007, 12:13 PM)

Mi interessa un escursione tale da poter inquadrare soggetti in lontananza.
La luminosità...ehhh..chiaro che più luminoso è meglio sarebbe ma la luminosità si paga!
Stabilizzato sarebbe l'ideale ma anche questa opzione si paga cara.
Per la funzione macro pensavo ad un obiettivo dedicato in futuro.
Motore interno sicuramente aiuta.
.............
Il budget attuale è di €200/250
Anche questo è vero

Ok, ricominciamo:
mi piacerebbe acquistare un tele-zoom per poter "catturare" dettagli a distanza...
le situazione potrebbero essere:
- natura (uno scoiattolo su un albero piuttosto che un capriolo su un ruscello, etc)
- riprese di automobili e/o moto ai lati di un circuito
Ora come ora posso arrivare a un budget €200/250 in futuro poi si vedrà...
Consigli?

Allora il consiglio che ti do, e che ripete quello di alcuni amici che mi hanno preceduto, é il Nikkor 70-300mm f/4.5-5.6G AF-S VR che:
- ha la focale per natura e auto (anche se ti risulterà ancora insufficiente);
- é stabilizzato (VR);
- ha il motore interno (AF-S);
- mantiene nel tempo un valore superiore a ottiche non originali.
Nuovo costa di più di quanto da te indicato ma ti consiglio di aspettare e nel frattempo riempire il maialino... oppure cercare un buon usato.
Tieni conto poi che le ottiche hanno un "turn-over" molto più lungo dei corpi e la spesa é quindi maggiormente giustificata.
Sul forum comunque troverai tonnellate di pareri e di impressioni su quest'ottica.
Sono assolutamente concode sull'ottica dedicata per la macro.
QUOTE(muttmutt @ Dec 19 2007, 12:13 PM)

Il formato FX non so cosa sia... (vergogna).
I formati dei sensori Nikon oggi sono due:
- FX (della nuova D3) con dimensioni pari a quello della pellicola (24 mm x 36 mm);
- DX più piccolo dell'FX di circa 1,5 volte (sul lato).
Le ottiche che hanno la sigla DX sono nate per quel formato e non sono utilzzabili sul formato FX.
Non é vero il contrario ovvero tutte le ottiche non DX (anche quelle vecchie) sono utilizzabili sul formato DX. Sfruttando la parte centrale dell'immagine si comportano generalmente molto bene (salvo discorsi molto più tecnici che non credo sia il caso di fare in questa sede).
Ciao
Maurizio