zinino
Dec 19 2007, 11:45 AM
Possiedo la prima, ottica tuttofare di buona qualità, motore incorporato che la rende molto veloce e silenziosa, con cui mi trovo abbastanza bene per l'uso che ne faccio.
Avendo acquistato da poco un 180mm F2.8 mi trovo scoperto sul lato medio tele, mi chiedevo se sia il caso di sostituirla con il 18-135, che ha un'estensione focale più ampia, e il motore incorporato, nonostante (giustamente) un'apertura minima maggiore rispetto al 18-70.. non mi pare siano stati fatti paragoni diretti tra le due ottiche, per cui vi chiedo cosa ne pensate..
Maicolaro
Dec 19 2007, 12:16 PM
Il 18-135 pur avendo un range di focali interessante non ha avuto purtroppo una grande riuscita.
Sensibilmente peggiore del 18-70 sopratutto per quello riguarda la nitidezza, in particolare ai bordi, e meno versatile del 18-200 con la sua lunga estensione focale ed il Vr.
Dovendo coprire il campo medio tele fossi in te mi orienterei più su un fisso di qualità, come l'85/1.8 o il 105 micro. La vecchia versione (Af, non Af-s) si trova a prezzi interessanti sul mercato dell'usato da quando è uscito il Vr.
Un saluto
m.
maurizioricceri
Dec 19 2007, 12:30 PM
mi orienterei più su un 18-200 VR come tuttofare ed il 180 come ottica qualitativamente migliore e più specifica.
zinino
Dec 19 2007, 01:00 PM
In un certo senso me l'aspettavo.. che fosse peggiore, intendo. Non riesco però a spiegarmi come mai il 18-135 costa quasi il doppio del 18-70, focale più estesa a parte..??
Maicolaro
Dec 19 2007, 01:12 PM
Immagino che sia semplicemente una logica di mercato. Il 18-70 è un ottica molto diffusa ed è da anni l'ottica Kit di qualità del sistema Nikon. Immagina quante ne sono state vendute accoppiate a D70, D80 e D200 con le coseguenti economie di scala nella produzione.
In sostanza non è il 18-135 che costa molto, è il 18-70 che costa poco
Billino
Dec 19 2007, 07:44 PM
Io ho il 18-135 e l'ho preso dopo aver provato diverse volte il suddetto e il 18-70. Francamente, ritengo che il 18-135 sia un obiettivo molto, forse troppo, sottovalutato. E ho recentemente scoperto che anche alcuni tra i più "saggi" del forum la pensano come me. Trovo sia una lente molto nitida, soprattutto intorno ai 70mm e sicuramente non inferiore al tanto pubblicizzato (e secondo me, invece, sopravvalutato) 18-200. Non capisco, francamente, l'atteggiamento dubbioso nei confronti di quest'ottica, atteggiamento che si è percepito sin da prima che si diffondesse. Ancora non si conosceva per bene e già tutti a dire "prendete il 18-70 è decisamente meglio".
IO ho scelto il 18-135 basandomi sui miei occhi e rifarei la scelta.
rbobo
Dec 20 2007, 06:29 PM
Siccome ritengo che il 18-70 sia pieno di difetti come il 18-135 ho preferito quest'utimo. Non usando le compatte lo uso sulla D80 come tuttofare +50 1,8 quando vado in ferie, perchè se mi derubano mi portano via solo 1000€.
Quando voglio i vetri buoni li ho, ne ho altri 10 e tutti buonissimi.
Ciao
Rob
FilippoFiamma
Dec 21 2007, 11:00 AM
Li ho entrambi e li tengo, rispettivamente, il 18-70 nella borsa con la D80 e le altre ottiche del corredo ed il 18-135 montato in permanenza sulla D70 come tuttofare da portarsi in giro senza troppe preoccupazioni. Fossi in te mi terrei il 18-70 e non lo cambierei mai con il 18-135 dato che la prima delle due ottiche citate è incomparabilmente superiore alla seconda come qualità costruttiva (prendili in mano entrambi e la differenza sarà lampante... per dirtene solo una, nota che l'innesto del 18-135 è in plastica mentre quello dello zoom più corto è in metallo). Il 18-135 è un onesto tuttofare, a volte immeritatamente sottovalutato, che fa discretamente il suo lavoro e con il quale ho fatto diverse belle foto ma non lo prenderei mai al posto del 18-70

.
qubbo
Dec 21 2007, 11:47 AM
Ciao, io terrei il 18-70 e punterei al AF-D 105 (se ti interessano macro) oppure ad un AF 70-210 f4-5.6.
Il secondo si trova usato anche a 100euro ed ha una qualità ottica invidiabile.
A presto.
Franco_
Dec 22 2007, 10:01 AM
Il 18-135 non l'ho cercato, me lo sono ritrovato in mano con l'acquisto di un kit D80 usato ma pari al nuovo.
Il prezzo dell'insieme è stato talmente conveniente che non ho neanche pensato di trattare per il solo corpo (che invece desideravo da tempo); l'obiettivo lo venderò con calma, ho pensato, e con il ricavato farò cassa in vista di un futuro 24-85/2,8-4.
Poi, un giorno, mi sono detto: perchè non farci qualche scatto ? E così l'ho montato sulla D80 e sono uscito a farci qualche scatto; bene, devo dire che sono stato favorevolmente sorpreso. Nulla di trascendentale, per carità, la qualità costa ed anche i materiali, ma questo modesto obiettivo tuttofare il suo lavoro lo fa più che bene, al punto che piuttosto che rivenderlo per pochi soldi lo terrò con me per le uscite "leggere".
Il principale difetto è la distorsione che, specie per le foto architettoniche, si nota un pò a tutte le focali... basta saperlo.
Stamattina ho stampato un paio di A4... più tardi, tempo permettendo, le posterò...
Il 18-70 l'avevo è l'ho rivenduto... da quel poco che ricordo non mi sembra fosse molto migliore di questo...
Luc@imola
Dec 22 2007, 10:50 AM
Il 18-70 sul dx e' una focale molto interessante, l'obbiettivo in questione che possiedo l'ho preferito al 24-85 2,8/4 piu' lento, e lungo come tuttofare e sul digitale anche qualitativamente simile al 18-70.
Se nel 18-135, cambia solo che arriva a 135 seppure a 5,6 e' sicuramente un obbiettivo consigliabile.
Anche se mi deve arrivare il 17-55, il 18-70 credo non vale la pena mai di darlo via proprio per il prezzo basso che viene valutato, e lo terro' volentieri.
Franco_
Dec 22 2007, 11:33 AM
Come promesso posto un paio di foto scattate l'altro giorno con il 18-135. Le foto contengono i dati Exif.


P.S. Ancora non ho trovato i settaggi ideali, ma la D80 mi piace molto.
zinino
Dec 22 2007, 04:33 PM
QUOTE(Franco_ @ Dec 22 2007, 11:33 AM)

Come promesso posto un paio di foto scattate l'altro giorno con il 18-135. Le foto contengono i dati Exif.
...
P.S. Ancora non ho trovato i settaggi ideali, ma la D80 mi piace molto.
Belle foto! Anche a me piace la D80, ma per il momento mi tengo la D70s, anche perché ho capito che per studiarsela a fondo, compresa la parte dedicata alla post produzione inevitabile scattando in raw, ce ne vuole parecchio..

Grazie a tutti per gli interventi, al momento penso di tenermi il 18-70, stavo dando un'occhiata a i vari concorrenti di altre marche..
Certo che la baionetta in plastica del 18-135, però.. per uno zoom di 400 e passa euro.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.