Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
rany19
Salve a tutti ,vorrei togliermi un dubbio sulle focali.

Premetto che scatto quasi sempre in A o in M , per mio piacimento, e quindi sono io ad impostare.

Ma anche le poche volte che ho scatto in S o in P ,la fotocamera non supera quasi mai la
focale 11.
Cosa che non succedeva con la pellicola.

Allora la domanda è questa serve arrivare a F22 o a F32 per ottenere più profondità di campo.
Oppure in quale situazione voi andate oltre F11, e se si per quale motivo.
grazie
Lucabeer
Ho modificato il titolo della discussione, visto che stiamo parlando di diaframmi/aperture e non di focali...

Per il quesito: i diaframmi migliori come resa sono quelli fino a f/11. Poi subentra la diffrazione che fa calare la nitidezza. La modalità program cerca di evitare che questo capiti involontariamente.

Ovviamente se ti serve f/16 o f/22, è perchè vuoi grande profondità di campo, è una scelta consapevole: in questo caso è corretto passare in modalità A per ottenere ciò.
rany19
si vero diaframmi
grazie

quindi oltre f11 dovrebe essere soltanto una scelta di gusto personale
gciraso
QUOTE(rany19 @ Dec 19 2007, 12:10 PM) *
si vero diaframmi
grazie

quindi oltre f11 dovrebe essere soltanto una scelta di gusto personale

Raramente supero f11, con tutte le ottiche. Per le foto che faccio io, poi, in semiocurità del teatro se arrivo a f8 c'è già da baciarsi i gomiti, anche con la D3 ad alti ISO. Dopo f11 si nota un netto decadimento della qualità, specie se vi sono luci puntiformi o differenze di illuminazione sulla scena,sempre secondo la mia esperienza. La diffrazione non perdona.

Saluti

Giovanni
maurizio angelin
QUOTE(rany19 @ Dec 19 2007, 11:53 AM) *
Allora la domanda è questa serve arrivare a F22 o a F32 per ottenere più profondità di campo.
Oppure in quale situazione voi andate oltre F11, e se si per quale motivo.
grazie


Nelle foto di paesaggio quando si ha un oggetto in primissimo piano e si vuole a fuoco tutto.
Sempre nelle foto di paesaggio con il sole "in campo" per avere l'effetto stella sui raggi solari.
Nella macrofotografia dove la profondità di campo non é mai abbastanza.
Ciao

Maurizio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.