Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
zetarossa
A breve partirò per un safari in Kenia e Tanzania ed essendo un'esperienza inedita e nuova la macchina arrivata da pochi giorni, vi chiedo consigli e suggerimenti. hmmm.gif
Il primo grosso dubbio è sul RAW da usare: non compresso a 12 bit, a 14 bit o compresso?
Le differenze tra 14, 12 o compresso sono tangibili?
Bilanciamento del bianco, ho notato dai primi scatti una tendenza a giallo ( leggera in esterni, pesante in interni). Impostazione standard ed eventuale correzione in post produzione oppure...?
D-lighting attivo o no?
Modo messa a fuoco; a punto singolo, ad area dinamica o auto-area? (mi rendo conto che questa impostazione varia a seconda delle situazioni..)
Su gli ISO che fareste, modalita a controllo automatico (magari impostando il valore massimo..) o manuale?
Mi rendo conto che sono richieste indirizzate soprattutto a chi ha già la D300.
Ringrazio a chi avrà la pazienza di darmi consigli.
francescosilvestro
sono anche io alle prime esperienze con la d300 e posso dirti che non ho riscontrato quella tendenza al giallo che tu dici. quindi ti consiglio di ritarare il bianco e riprovare.

opta per principio i 14 bit ed il raw senza compressione

e stai lontano dai bufali che sono più pericolosi dei leoni rolleyes.gif rolleyes.gif biggrin.gif
ciao F.
maxvirg
QUOTE(zetarossa @ Dec 20 2007, 05:23 PM) *
A breve partirò per un safari in Kenia e Tanzania ed essendo un'esperienza inedita e nuova la macchina arrivata da pochi giorni, vi chiedo consigli e suggerimenti. hmmm.gif
Il primo grosso dubbio è sul RAW da usare: non compresso a 12 bit, a 14 bit o compresso?
Le differenze tra 14, 12 o compresso sono tangibili?
Bilanciamento del bianco, ho notato dai primi scatti una tendenza a giallo ( leggera in esterni, pesante in interni). Impostazione standard ed eventuale correzione in post produzione oppure...?
D-lighting attivo o no?
Modo messa a fuoco; a punto singolo, ad area dinamica o auto-area? (mi rendo conto che questa impostazione varia a seconda delle situazioni..)
Su gli ISO che fareste, modalita a controllo automatico (magari impostando il valore massimo..) o manuale?
Mi rendo conto che sono richieste indirizzate soprattutto a chi ha già la D300.
Ringrazio a chi avrà la pazienza di darmi consigli.


Il raw 14 bit non si puo comprimere.
Usalo solo so particolari zone con una variazione di luci molto ampia.
Il Dlight lascialo perdere porta molto rumore.
Per la messa a fuoco non so consigliarti.
Divertiti e facci vedere tante belle foto.
maxvirg
QUOTE(maxvirg @ Dec 30 2007, 01:15 AM) *
Il raw 14 bit non si puo comprimere.
Usalo solo so particolari zone con una variazione di luci molto ampia.
Il Dlight lascialo perdere porta molto rumore.
Per la messa a fuoco non so consigliarti.
Divertiti e facci vedere tante belle foto.

Scusa ma non sono riuscito amodificare.

Il raw 14 bit non si puo comprimere.
Usalo solo su particolari zone con una variazione di luci molto ampia.
Il D-lighting lascialo perdere porta molto rumore.
Per la messa a fuoco non so consigliarti.
Non usare gli Iso in automatico,vedrai che dovrai cambiarli non di frequente perchè la luminosità è abbastanza buona finche sei a "caccia " di immagini; certo se hai qualche "cannone" di tele allora per aumentare la velocità dovrai salire di valori Iso e per fare qualche raffica ti conviene usare i file Jpg fine.
Divertiti e facci vedere tante belle foto.
auguroni
Virgilio
zetarossa
QUOTE(maxvirg @ Dec 30 2007, 01:27 AM) *
Scusa ma non sono riuscito amodificare.

Il raw 14 bit non si puo comprimere.
Usalo solo su particolari zone con una variazione di luci molto ampia.
Il D-lighting lascialo perdere porta molto rumore.
Per la messa a fuoco non so consigliarti.
Non usare gli Iso in automatico,vedrai che dovrai cambiarli non di frequente perchè la luminosità è abbastanza buona finche sei a "caccia " di immagini; certo se hai qualche "cannone" di tele allora per aumentare la velocità dovrai salire di valori Iso e per fare qualche raffica ti conviene usare i file Jpg fine.
Divertiti e facci vedere tante belle foto.
auguroni
Virgilio


Grazie Virgilio, in effetti sembrerebbe che i 14 bit siano utili in pp per foto con parti scure da recuperare. Il D-lighting attivo, dalle poche prove che ho potuto fare mi sembra che porti più rumore che vantaggi.
Come obiettivo userò un 70-200 2.8 vr che all'occorrenza duplicherò (1.7) e la mattina presto o all'imbrunire, i momenti migliori per le foto, dovrò aiutarmi con gli Iso per avere una buona velocità di scatto.
Tanti auguri a tutti. biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.