Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
angelo-2006
ciao, in realtà mi serve qualcosa di molto piccolo e da realizzare con poca spesa, tenendo anche conto che mi arrangio abbastanza bene col fai da...me,
il mio hobby principale insieme alla foto, e quello di fotografare le piante, invece il mio problema sta nel ricercare sempre le miglior condizioni di luce ed evitare assolutamente il flash che renderebbe il soggetto troppo innaturale,quindi mi servirebbero delle luci "artificiali" che mi danno i risultati conseguiti fin'ora, di seguito vi mostro qualche scatto con sfondo scuro e luce naturale c eseguito con compatta digitale, qualcuna con videocamera digitale(per il macro) che fa anche foto, ora, obiettivo permettendo, devo fare lo stesso con la mia D40x e 18-55 fino a quando non ordinerò un buon macro, ovviamente sono accetti anche altre soluzioni +/- abbordabili.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
angelo-2006
proprio nessuno sa darmi delle indicazioni in merito? smile.gif
nippokid (was here)

Ciao angelo-2006, non ho capito esattamente quale sia la tua richiesta....vediamo...il primo consiglio, scontato, è quello di procurarti un Nikkor Micro o almeno un 50ino con anello di inversione, il 18-55 non è certamente adatto a riprese macro, ma questo lo sai.
Per quanto riguarda l'illuminazione...non puoi continuare ad utilizzare la luce naturale che mi sembra ti soddisfi?
Diciamo poi che non è il flash a rendere il soggetto innaturale, ma eventualmente la posizione dello stesso rispetto al soggetto e la sua "durezza" se non opportunamente diffuso.
In generale la morbidezza d'illuminazione la puoi raggiungere sia con flash (SB o torce da studio) sia con luce continua, in abbinamento a diffusori (es. bank), pannelli riflettenti, etc.
A cosa pensavi più precisamente?

bye.

angelo-2006
ciao Nippo, per l'obiettivo macro provvederò' quanto prima, il mio problema sta nell'avere sempre quella luce "naturale" cui ho usufruito fin'ora, premettendo che quelle foto li facevo sempre verso le 2, ora in cui la luce la ritenevo migliore di altre frazioni della giornata, il mio quesito:
è possibile ricreare cio' ma artificialmente? cioè anche con flash, o principalmente diffusori che possano ovviare alla luce naturale ? se si quali prodotti smile.gif
ah, dimenticavo, un amico fotografo il mio stesso genere ma con pannello diffusore che sfrutta la dura luce di mezzogiorno, ma non con flash.
nippokid (was here)
Certo è possibilissimo sia utilizzando luce artificiale, che diffondendo la luce solare.
In entrambi i casi, per la diffusione, puoi facilmente costruirti dei pannelli con, ad esempio, un telaio di legno e dei fogli di cosiddetto "frost" che trovi nei negozi di materiale da sala di posa o con semplici fogli di carta da lucido da architetto (quella carta traslucida che usano per i progetti).
Per ricreare una luce simile a quella naturale in esterni, puoi posizionare un punto luce sopra il soggetto rivolto verso il basso (il tuo sole) e interporre strati di frost (le tue nuvole) fino a raggiungere la morbidezza desiderata.
A quel punto metterai un fondo nero dietro il soggetto e dei pannelli bianchi ai lati e sotto per schiarire le ombre. Se necessario anche davanti, facendo un buco per l'obiettivo. In pratica si tratta di una scatolona bianca con i diffusori al posto del coperchio e una parete nera come sfondo...non so se sono riuscito a spiegarmi.
Ovviamente in base alla spesa che vuoi affrontare ogni elemento è sostituibile con attrezzatura professionale apposita.
Per quanto riguarda il punto luce, potresti pensare ad un illuminatore al quarzo 3200°K da 800/1000W, soluzione economica e facile da controllare in quanto luce continua. Altrimenti un flash monotorcia da studio con lampada pilota, che ti permetterebbe di limitare i consumi ed il calore prodotto. Oppure un flash SB600/800, privo di lampada pilota, ma leggero e versatile.
Insomma, le alternative sono molte, spero di averti dato qualche idea.

bye.


angelo-2006
mi hai dato delle ottime indicazioni con la carta lucida, e anche per i pannelli bianchi che potrei costruire anche con la stessa carta, credo vada bene, no?
per l'illuminatore al quarzo 3200°K da 800/1000W, dove potrei reperirlo?
nippokid (was here)
I pannelli è meglio che siano riflettenti al 100% non traslucidi. L'ideale sono dei fogli di polistirolo, ci sono di vari spessori e dimensioni. Eventualmente dei cartoncini bianchi belli spessi.
Per quanto riguarda il quarzo, non saprei darti un'indicazione dalle tue parti..per questo forse potresti disturbare il mitico buzz...

Per farti un'idea del materiale puoi dare un'occhiata qui
E' un link già apparso sul forum, spero di non violare il regolamento... hmmm.gif

bye.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.