Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
kimera
Con l'intenzione di collaborare con un matrimonialista vorrei revisionare il mio corredo, in modo tale da essere utile alla scopo ma anche versatile per potermi permettere di spaziare dalla fotografia di reportage, al ritratto, alla macro.
Attualmente possiedo, in parte comprato personalmente in parte ereditato da mio padre il seguente materiale:
d80,d100
sigma 10-20
sigma 17-70
Nikon AFS 18-55kit
Nikon AFD 50f1.8
Nikon AFD 50f1.4
Nikon AFD 60f2.8 micro
Nikon AFD 85f1.8
Nikon AFS 105vr micro
Nikon AFD 135dc
Nikon AFS 70-300vr
Nikon SB-600

Vorrei un parere sulla validità di tale corredo e sulla possibilità di migliorarlo senza però spendere ulteriormente, o almeno non tanto vendendo il superfluo, grazie e
BUON NATALE!!!
Roberto Romano
QUOTE(kimera @ Dec 23 2007, 04:13 PM) *
d80,d100
sigma 10-20
sigma 17-70
Nikon AFS 18-55kit
Nikon AFD 50f1.8
Nikon AFD 50f1.4
Nikon AFD 60f2.8 micro
Nikon AFD 85f1.8
Nikon AFS 105vr micro
Nikon AFD 135dc
Nikon AFS 70-300vr
Nikon SB-600


Via sigma 17-70, nikon 18-55, nikon 50 1.8, nikon 60 e dentro o 17-35 (che accoppi al 50 1.4) o 28(24)-70 (che accoppi al 10-20) o, forse meglio per gli obbiettivi che ti poni, il 17-55DX per le focali che ricopre non rinunciando alla qualità (ottimo in coppia con l'85).

Ciao smile.gif
Claudio Orlando
Un bel po' di sovrapposizioni texano.gif

Ottiche di gran qualità ne hai, insieme ad altre che venderei ma visti i tuoi gusti sinceramente rivoluzionerei tutto ricominciando quasi dal principio.

Terrei solo il 105 micro VR (il 60micro diventa un di più)
Acquisterei il 12-24, il 28/24-70 e venderei tutto il resto.
Solo in seguito se ne senti la necessità aggiungerei uno zoom di qualità nelle focali lunghe.
bm2-964
QUOTE(Claudio Orlando @ Dec 23 2007, 04:39 PM) *
Un bel po' di sovrapposizioni texano.gif

Ottiche di gran qualità ne hai, insieme ad altre che venderei ma visti i tuoi gusti sinceramente rivoluzionerei tutto ricominciando quasi dal principio.

Terrei solo il 105 micro VR (il 60micro diventa un di più)
Acquisterei il 12-24, il 28/24-70 e venderei tutto il resto.
Solo in seguito se ne senti la necessità aggiungerei uno zoom di qualità nelle focali lunghe.



Quoto pienamente Claudio Orlando aggiungendo che da matrimonialista uso 2 o 3 fari alogeni
un flash a torcia potente (fa piu' scena) un cavalleto robusto con testa rapida a sfera,
un faro portatile alimentato da batteria e un pannello riflettente (e' chiaro che bisogna essere in 2)
gciraso
Io farei scelte radicali: tenere il 105 micro ed il 135 dc, che sono obbiettivi particolari, e vendere il resto per comprare 14-24 e 24-70.

Saluti

Giovanni
kimera
grazie dei consigli, che dite meglio il 17-55 o il 10-20+ 24-70?un 70-200vr potrebbe essere utile?
x bm2-964 tu che sei esperto che zoom usi?ho visto in offerta da il fotoamatore 2 lampade da 75watt che sprigionano 375 a xxx€, potrebbero andare?mi piacerebbe prenderle anche per allestire un piccolo studio casalingo da ritratto se fossero valide, ciao


QUOTE(gciraso @ Dec 23 2007, 10:09 PM) *
Io farei scelte radicali: tenere il 105 micro ed il 135 dc, che sono obbiettivi particolari, e vendere il resto per comprare 14-24 e 24-70.

Saluti

Giovanni


ma invece del 14-24 che ho provato e pesa un kilo un 10-20 o al limite un 12.-24 sarebbe proprio inusabile?

Nota moderatore: rimosso il riferimento a prezzi
gciraso
QUOTE(kimera @ Dec 23 2007, 10:19 PM) *
ma invece del 14-24 che ho provato e pesa un kilo un 10-20 o al limite un 12.-24 sarebbe proprio inusabile?

Guarda, a chiederlo a me si fa un errore, perchè sono abituato a scarrozzzarmi abitualmente 14, 17-35, 28-70, 70-200, quando esco leggero.
La scelta 10-20 o 12-24 è buona se non hai in programma il passaggio a FX in tempi brevi, se no sono soldi buttati, sempre secondo me, ovviamente.

Saluti

Giovanni
Rudi75
Parto dalla tua ultima domanda: secondo me il 10-20 può tornarti utile per qualche immagine "d'effetto". E' l'unico che copre un angolo così ampio su DX, quindi finchè rimarrai con questo formato io ti consiglio caldamente di non darlo via.
Seguo a ruota i consigli già dati dagli altri per le ottiche medie: via 17-70mm, 18-55mm, 50mm f1.8 e 60mm micro, per far spazio od al "vecchio" 28-70mm f2.8 od al nuovo 24-70mm f2.8.
Avendo già 85mm, 105mm e 135mm, sostituire il 70-300mm VR per il 70-200mm f2.8 VR al momento non mi sembra proprio urgente, piuttosto fai un upgrade da D100 a D300.
Ciao
bm2-964
x bm2-964 tu che sei esperto che zoom usi?ho visto in offerta da il fotoamatore 2 lampade da 75watt che sprigionano 375 a xxx€, potrebbero andare?mi piacerebbe prenderle anche per allestire un piccolo studio casalingo da ritratto se fossero valide, ciao
[/quote]

Per i matrimoni 17-55, 80-200, 105 macro, 3 reflex (2 digitali e 1 F5 con 24-85)
i fari per illuminare la scena del matrimonio in chiesa, nelle ville all'interno e esterno
hanno lampade da 500 Watt, il faretto portatile e' da 100 Watt con batteria da 12 Volts
esterna.
In studio tre flash a luce riflessa (ombrellino) con lampada pilota,
la lampada pilota ti previsualizza la foto puoi regolare singolarmente la potenza
dei flash e la temperatura di colore non cambia.
Se usi le lampade in studio, se piccolo non servono potenze elevate,
ma devi avere la possibilita' se usi piu' punti luce (io ne uso da 1 a 3 ) di poter variare
l'intensita' della luce, un potenziometro varia la temperatura di colore quindi non e'
adatto, i fari professionali hanno alette di copertura per controllare la diffusione dalla luce,
le lampade del fotoamatore non hanno questa caratteristica.
Ti servono alcuni fondali che puoi fare da te con die teli (tinta unita e sfumati di colore
con vernici spray) io uso teli neri anche alle altre pareti per evitare riflessi di luce.
gandalef
personalmente terrei il 105vr che anche se non specifico per il matrimonialista è un'ottica eccellente per vari usi. Terrei anche il 50/1.4 per l'apertura che in certe situazini può fare la differenza, così come terrei l'85 per le sue doti di sfuocato e ritrattistica. Il 135 è un'ottica particolare ma forse un tantino lunga per il digitale.
Riguardo agli zoom, potrebbe andare bene partire dal 12-24 e aggiungere un 17-35, ma personalmente mi troverei meglio con un 17-55 se non altro per il range di focali coperto. La soluzione (a mio avviso) ottima sarebbe 17-35+28-70 oppure 14-24+24-70. Riguardo il tele potrebbe andare bene ma non lo ritengo indispensabile se non in esterni e per alcuni scatti, ma hai il 70-300 che all'occorrenza e per l'inizio puoi sfruttare.

Saluti,
Gandy
kimera
Intanto grazie a tutti delle risposte! allora l'idea che mi sono fatto è in ogni caso tenere il 105 e il 70-300, sono anche i più nuovi e nel futuro dovrebbero andare bene anche su un ff economico, per le focali basse tenere il 10-20 che per il reportage è fantastico e affiancare il nuovo 24-70 che mi pare più nitido del 17-55 e poi spendere tanto in un ottica dx non mi va, e vendere tutto il resto.
Ora altro dubbio, cambiare veramente la d100 con cui mi trovo molto bene con la d300 che però mi costerebbe una follia o prendere un altro corpo d80 nuovo, o d70s usato e un paio di flash sb800?
Claudio Orlando
I corpi macchina si cambiano come le scarpe: "solo se ci vanno stretti". Se ti trovi ancora bene con la D100...usala finche non sentirai la necessità di avere altro. Meglio investire in ottiche di qualità.
Rudi75
QUOTE(kimera @ Dec 24 2007, 10:31 AM) *
Ora altro dubbio, cambiare veramente la d100 con cui mi trovo molto bene con la d300 che però mi costerebbe una follia o prendere un altro corpo d80 nuovo, o d70s usato e un paio di flash sb800?


Con il parco ottiche appoggio in pieno la tua scelta, in fondo avevo consigliato le stesse mosse.

Sul passaggio da D100 a X fotocamera, se ne può discutere. Se pensi ad una seconda D80 vuol dire che ti stai trovando bene, tuttavia i comandi esterni diretti (ed altro...) di un corpo superiore in occasioni particolari, come matrimoni, possono valere un investimento più alto.
Una D200 usata, forse sarebbe la giusta mossa piuttosto di una seconda D80 o di una costosa D300. A te però stabilire budget e tempi ed in base a questi decidere: se hai urgenza D80 nuova/D200 usata, se sai di poter aspettare (raggrenellare qualche altro euro), D300!
kimera
Avendo venduto un pò di materiale tra oggi e domani andro a fare l'acquisto, il dubbio che mi rimane è che a parità di spesa e considerando che dispongo del 10-20 a parità di spesa prendo il 24-70f2.8 oppure il tamron 17-50 più il 70-200vr?
gciraso
QUOTE(kimera @ Dec 27 2007, 08:24 AM) *
Avendo venduto un pò di materiale tra oggi e domani andro a fare l'acquisto, il dubbio che mi rimane è che a parità di spesa e considerando che dispongo del 10-20 a parità di spesa prendo il 24-70f2.8 oppure il tamron 17-50 più il 70-200vr?

Ma il 70-200 te lo tirano dietro?

Giovanni
kimera
QUOTE(gciraso @ Dec 27 2007, 08:26 AM) *
Ma il 70-200 te lo tirano dietro?

Giovanni

il 24-70 l'ho trovato nital il 70-200 import, costa un bel pò meno, quanto un tamron..la scelta è dura, quello che mi frena è che se poi esce il 70-200 coi nano crystal?sai che fregatura?
Giallo
Recentemente ho fatto una piccola rivoluzione nel mio corredo, vendendo cosucce cui tenevo non poco in funzione di una dotazione essenziale, completa e d'alta qualità.

Le "chicche" le ho mantenute nei corredi Ais e Leica M (tutto acquistato usato pian piano) mentre considero le D200 autentiche macchine da lavoro, con le quali impiego 14-24/2.8, 24-70/2.8 e 70-200/2.8: mi trovo benissimo, se guardo alla sostanza; questi tre zoom infatti bastano e avanzano per tutte le applicazioni ragionevolmente pensabili (matrimoni compresi).

Ho anche un 105vr per la macro, ancorchè il 70-200 con il doppietto acromatico Canon dia già risultati notevolissimi, ed un 300/4 AFS che riservo alle sole poche occasioni che ho per praticare un po' di cf, quasi sempre con moltiplicatori.

Se non conti di passare prima o poi al formato pieno, potresti sbarazzarti di tutto ciò che è ridondante e concentrarti su un corredo tipo 12-24 originale, 24-70/2.8 (davvero eccellente) e 70-300VR da rimpiazzare, appena possibile, con un bighiera o con l'eccellente 70-200VR.

Buona uce

smile.gif
kimera
Vi aggiorno sulla situazione, ora in borsa mi ritrovo
sigma 10-20
tamron 17-50
nikon 50f1.4
nikon 105vr
nikon 70-200vr

mi sono ripromesso di prendere a breve il 24-70 che ho provato ed è fantastico ma il tamron mi sta veramente sorprendendo, anche il 70-200 dal poco provato mi sembra eccellente, l'unico dubbio è sullo stabilizzatore, il 70-300 funziona veramente meglio, mi sarà aumentato il morbo ma l'immagine nel mirino balla un pochino troppo, sotto 1/100 a 200 non arrivo, è normale?col 70-300 avevo scatti fermi anche ad 1/15!!!altra cosa quale moltiplicatore prendere da usare pure sul 105vr che dovrebbe funzionare?vorrei farci un pò di caccia fotografica e aumentare il RR!!!
Rudi75
Aggiornamenti mica da poco! Le fotocamere sono rimaste le stesse?
Mi sorprende che tu abbia smantellato anche l'85mm, per il resto direi un buon upgrade, in attesa dell'AF-S 24-70mm...
Sul 70-200mm, l'ottica che ti invidio maggiormente, trovo strano che tu non riesca a scendere sotto 1/100s a 200mm, probabilmente si tratta di fare un po' di mano con pesi e dimensioni del nuovo zoom. Come moltiplicatore, il miglior compromesso tra i tre disponibili è il TC-17E a mio avviso.
kimera
QUOTE(Rudi75 @ Dec 29 2007, 11:09 AM) *
Aggiornamenti mica da poco! Le fotocamere sono rimaste le stesse?
Mi sorprende che tu abbia smantellato anche l'85mm, per il resto direi un buon upgrade, in attesa dell'AF-S 24-70mm...
Sul 70-200mm, l'ottica che ti invidio maggiormente, trovo strano che tu non riesca a scendere sotto 1/100s a 200mm, probabilmente si tratta di fare un po' di mano con pesi e dimensioni del nuovo zoom. Come moltiplicatore, il miglior compromesso tra i tre disponibili è il TC-17E a mio avviso.

Le reflex sono sempre quelle, con sacrificio ho cercato di investire in ottiche che dovrebbero rimanere a lungo, speriamo, conto di prendere nei primi mesi dell'anno il 24-70 così ho preferito lasciare il 50 piccolo e luminoso invece che l'85 le cui funzioni passeranno al 70-200 al quale spero di abituarmi presto.
Per il tc avevo pensato al 2x, tanto se devo perdere allungo tanto e via ma effettivamente l'1.7 mi alletta tantissimo, pensare non sapevo che c'era in catalogo, lo fa solo nikon!
maurizio angelin
QUOTE(Giallo @ Dec 27 2007, 03:34 PM) *
Recentemente ho fatto una piccola rivoluzione nel mio corredo, vendendo cosucce cui tenevo non poco in funzione di una dotazione essenziale, completa e d'alta qualità.

Le "chicche" le ho mantenute nei corredi Ais e Leica M (tutto acquistato usato pian piano) mentre considero le D200 autentiche macchine da lavoro, con le quali impiego 14-24/2.8, 24-70/2.8 e 70-200/2.8: mi trovo benissimo, se guardo alla sostanza; questi tre zoom infatti bastano e avanzano per tutte le applicazioni ragionevolmente pensabili (matrimoni compresi).

Ho anche un 105vr per la macro, ancorchè il 70-200 con il doppietto acromatico Canon dia già risultati notevolissimi, ed un 300/4 AFS che riservo alle sole poche occasioni che ho per praticare un po' di cf, quasi sempre con moltiplicatori.

Se non conti di passare prima o poi al formato pieno, potresti sbarazzarti di tutto ciò che è ridondante e concentrarti su un corredo tipo 12-24 originale, 24-70/2.8 (davvero eccellente) e 70-300VR da rimpiazzare, appena possibile, con un bighiera o con l'eccellente 70-200VR.


Quoto al 100% (anche perché sto facendo la medesima operazione).
Rispetto a Giallo mi manca il 300 f4 mentre ho il 12-24 che sostituirò col 14-24 quando passerò al FX (se mai succederà).
Il mio consiglio é quindi di seguire il parere di Giallo: 12-24 o 14-24; 24-70 e 70-200 (magari nel tempo)
Ciao

Maurizio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.