Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
zinino
Acquistato da poco il suddetto obiettivo, mi accorgo che a TA (profondità di campo praticamente nulla) sia presente un leggero back focus.. allego il test MAF, che ne pensate? Conviene spedire la D70s in Nital (è in garanzia, il tele no)?


nippokid (was here)
C'è un leggerissimo front focus (se il test è stato fatto bene..) e alla minima distanza di MAF di un teleobiettivo non certo ottimizzato per queste distanze..io non mi preoccuperei. Si è visto di molto peggio.
Prova a distanze di MAF più vicine al normale utilizzo, prima di pensare all'assistenza.

bye.
marcoxxx1978
QUOTE(zinino @ Dec 23 2007, 07:37 PM) *
Acquistato da poco il suddetto obiettivo, mi accorgo che a TA (profondità di campo praticamente nulla) sia presente un leggero back focus.. allego il test MAF, che ne pensate? Conviene spedire la D70s in Nital (è in garanzia, il tele no)?

Se di back focus si tratta non mi sembra ci siano comunque grossi problemi,bisogna vedere se la fotocamera è stata messa esattamente a 45 gradi,pochi gradi di differenza potrebbero sbalalre il test.
In fin dei conti non mi sembra ci siano grossi problemi pero' attendiamo il parere dei più esperti.
Ciao
zinino
Beh, in realtà non ho verificato micrometricamente l'inclinazione, ho usato un goniometro e una livella..

Ad ogni modo allego un dettaglio:


nippokid (was here)
insisto... rolleyes.gif

P.S. L'inclinazione non è così determinante. La variabile importante può essere un eventuale disallineamento dell'effettiva area di AF rispetto al riferimento nel mirino (cosa tutt'altro che rara), che può variare il punto preciso di fuoco sulla focus chart.

Ribadisco che se il problema è quel leggerissimo front-focus a quella distanza di MAF che presumibilmente è la condizione più critica per quell'ottica, non c'è assolutamente di che preoccuparsi.

bye
zinino
Ecco una foto a distanza di almeno 5 metri, soggetto staticissimo, tempo di esposizione al di là di ogni possibile micromosso (1/2500 s), focale F4, scatto in NEF senza alcun ritocco, solo un leggero crop

Che ne pensate?

P.S.: per la pigrizia di non andare a leggere il manuale, se scatto in NEF le impostazioni di nitidezza e saturazione sono ininfluenti, ovvero non vengono applicate alla foto?


marcoxxx1978
QUOTE(nippokid @ Dec 23 2007, 08:18 PM) *
insisto... rolleyes.gif

P.S. L'inclinazione non è così determinante. La variabile importante può essere un eventuale disallineamento dell'effettiva area di AF rispetto al riferimento nel mirino (cosa tutt'altro che rara), che può variare il punto preciso di fuoco sulla focus chart.

Ribadisco che se il problema è quel leggerissimo front-focus a quella distanza di MAF che presumibilmente è la condizione più critica per quell'ottica, non c'è assolutamente di che preoccuparsi.

bye

Beh ma a distanza ravvicinata a mio parere un inclinazione diversa a TA potrebbe influire...
Dovrebbe essere un po' quello che succede nelle ottiche macro,no?
Franco_
QUOTE(zinino @ Dec 24 2007, 04:34 PM) *
Ecco una foto a distanza di almeno 5 metri, soggetto staticissimo, tempo di esposizione al di là di ogni possibile micromosso (1/2500 s), focale F4, scatto in NEF senza alcun ritocco, solo un leggero crop

Che ne pensate?

P.S.: per la pigrizia di non andare a leggere il manuale, se scatto in NEF le impostazioni di nitidezza e saturazione sono ininfluenti, ovvero non vengono applicate alla foto?


A me sembra a posto, sempre che tu abbia focheggiato sugli isolanti...
Fai qualche altro scatto, ma stai tranquillo: se la tua ottica ha un problema te ne accorgerai subito.

Scattando in NEF vengono applicati i parametri di nitidezza e saturazione settati nella DSLR al momento dello scatto (ad esempio NORMALE). In PP potrai modificarli a tuo piacimento; se è questo che intendi allora puoi considerare quelli al momento dello scatto come ininfluenti.
zinino
QUOTE(Franco_ @ Dec 24 2007, 06:00 PM) *
A me sembra a posto, sempre che tu abbia focheggiato sugli isolanti...
Fai qualche altro scatto, ma stai tranquillo: se la tua ottica ha un problema te ne accorgerai subito.

Scattando in NEF vengono applicati i parametri di nitidezza e saturazione settati nella DSLR al momento dello scatto (ad esempio NORMALE). In PP potrai modificarli a tuo piacimento; se è questo che intendi allora puoi considerare quelli al momento dello scatto come ininfluenti.


Ho focheggiato sull'isolante in alto, almeno così credo.. purtroppo il mirino della D70s non permette grandi visuali! smile.gif

Quindi mi dici che al NEF non viene applicato alcuna impostazione di nitidezza, anche se sulla macchina ho settato, ad esempio, "+1"?

Domani magari provo qualche jpeg..

P.S.: auguri di Buon Natale, e buoni scatti! smile.gif


nippokid (was here)
QUOTE(marcoxxx1978 @ Dec 24 2007, 05:01 PM) *
Beh ma a distanza ravvicinata a mio parere un inclinazione diversa a TA potrebbe influire...
Dovrebbe essere un po' quello che succede nelle ottiche macro,no?



Ciao marcoxxx, fortunatamente non sono un esperto di focus-test smile.gif , però non capisco che influenza possa avere un grado di differenza di inclinazione, fotografando una focus chart...l'eventuale difetto di fuoco è comunque visibile, se presente. Magari mi sbaglio..
Non capisco l'esempio delle ottiche macro.. hmmm.gif cosa intendi?

Riguardo il palo della luce postato da zinino, non saprei cosa dire, non conosco il punto esatto di fuoco e mi sembra che ci siano numerosi elementi di disturbo, su più piani, che possono aver ingannato il sensore di AF.
Ribadisco che spesso il reale posizionamento dell'area di MAF non coincide perfettamente con il riferimento a mirino.
Per valutare tale posizionamento si può utilizzare un foglio bianco con un quadrato nero con bordi netti in centro. Bisogna focheggiare sul bianco aspettare che l'AF "scarrelli" e si fermi per l'impossibilità di trovare il fuoco e poi, sempre tenendo premuto a metà corsa, avvicinarsi lentamente alla zona di contrasto e verificare quando viene rilevato tale contrasto e l'AF riparte. Ripetendo la cosa da ogni direzione si può determinare l'eventuale differenza di posizionamento col riferimento e tenerne conto durante i test e il normale utilizzo.
Io trovo, a prescindere da questi possibili mal-posizionamenti del sensore, che le aree di MAF siano troppo grandi per dare certezza di fuoco sia in alcuni utilizzi reali con soggetti non complanari al piano di fuoco sia in questi test sulla MAF. Avrei preferito delle aree AF più piccole di default, con possibilità di 2 modalità allargate.

A zinino consiglierei di provare con una staccionata o qualcosa di lineare e ripetitivo, per fugare ogni dubbio..

bye

P.S. si può verificare il (presunto rolleyes.gif ) reale punto di MAF con Capture/view NX.
Franco_
QUOTE(zinino @ Dec 24 2007, 06:26 PM) *
Ho focheggiato sull'isolante in alto, almeno così credo.. purtroppo il mirino della D70s non permette grandi visuali! smile.gif


Hai confermato la mia impressione.


QUOTE(zinino @ Dec 24 2007, 06:26 PM) *
Quindi mi dici che al NEF non viene applicato alcuna impostazione di nitidezza, anche se sulla macchina ho settato, ad esempio, "+1"?

Domani magari provo qualche jpeg..

P.S.: auguri di Buon Natale, e buoni scatti! smile.gif


No, esattamente il contrario: viene applicato quello che è settato in macchina; se nitidezza sta a +1, gli verrà applicato +1. Questo non toglie che in PP tu possa variare questo valore come meglio credi, oppure lasciarlo inalterato.

Buone feste anche a te.
Galeno
QUOTE(zinino @ Dec 23 2007, 07:37 PM) *
Acquistato da poco il suddetto obiettivo, mi accorgo che a TA (profondità di campo praticamente nulla) sia presente un leggero back focus.. allego il test MAF, che ne pensate? Conviene spedire la D70s in Nital (è in garanzia, il tele no)?


Ciao, zinino,

Innanzitutto, noto, nella prova con la focus chart, la non perfetta planeità della stessa chart.
Infatti, la linea centrale, sulla quale dovrebbe agire il dispositivo di MAF della fotocamera, NON è perfettamente dritta, il che mi fa pensare che il foglio della focus chart è "ondulato", cioè tutti i punti del foglio non giacciono sullo stesso piano. Ciò comporta che la parte centrale della linea nera è più in alto, ad es., della numerazione laterale sulla quale va letta la differenza eventuale di fuoco (che, nell' esempio postato, dà un fuoco corretto in direzione della fotocamera = front-focus). Dato la focale dell' obiettivo e la breve distanza di scatto, questa differenza di distanza, benchè minima, spostando il punto di MAF non consente una precisa valutazione dell' eventuale front-focus.

Ti suggerirei, pertanto, di ripetere la prova spianando perfettamente la focus chart. Se la stessa è irrimediabilmente "spiegazzata", stampa una nuova chart (possibilmente su carta di buon spessore e lucida).

Per quanto concerne la foto al palo elettrico, la complessità dell' immagine non consente una valutazione attendibile in quanto, come ti è già stato accennato, il dispositivo di MAF della fotocamera può non aver centrato correttamente la zona di fuoco, o, se l' ha centrata inizialmente, è bastato che hai tardato di una frazione di secondo lo scatto "dopo di aver premuto a metà corsa il pulsante apposito" e, nel frattempo, involontariamente, hai leggermente spostato verso l' alto o verso il basso la fotocamera (se non su cavalletto) e l' "inganno" si è verificato.

Riprova. E buon anno.

Galeno.
sasdos
dove si può trovare la giusta procedura per fare il test e magari scrtto in lingua italiana?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.