Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
stefanocucco
Perchè un prezzo così alto?? qualcuno sa darmi qualche spiegazione? hmmm.gif
mariomc2
QUOTE(stefanocucco @ Dec 26 2007, 04:13 PM) *
Perchè un prezzo così alto?? qualcuno sa darmi qualche spiegazione? hmmm.gif



Perché è Leica!
DanRap
Non è poi così alto in merito alle ottime caratteristiche (è una digitale professionale) e alle ottiche che può montare...
Per il bianco nero è eccezionale e ha un rumore molto contenuto fino a 800 iso
Un saluto
tomasia
QUOTE(mariomc2 @ Dec 26 2007, 04:28 PM) *
Perché è Leica!


Ed è telemetro, quindi quasi l'unica scelta per gli appassionati del genere ed indubbiamente con un parco ottiche insuperabile....
alcarbo
Scusate l'ignoranza.

Che differenza c'è fra M8 e R8 per il digitale ? grazie.gif
francesco65
Ciao a tutti,
la differenza tra R e M e' che R sta sistema Reflex quindi macchine con visione diretta e M sta per una parola che in questo momento mi sfugge ma equivale a sistema a Telemetro.
La M8 nasce gia Digitale le varie R8/R9 le puoi far diventare digitali tramite un dorso costosissimo e abbastanza discusso qualitativamene almeno sulla carta e nelle voci dei Forum e Riviste.

Per quanto riguarda il Rapporto Qualita'/Prezzo per qualcuno puo' essere spropositato pero' a mio parere neanche tanto,siamo di fronte a prodotti che eccellono nella meccanica e nell'ottica, per quanto riguarda la parte elettronica(digitale) non mi pronuncio perche' non ho prove dirette e credo mai le avro' visto i prezzi non alla mia portata pero' ne ho sentito parlare bene e ho visto risultati molto buoni per quanto riguarda la M8.
Io mi fermo sulle M a pellicola e posso dire che sono degli strumenti sia per quanto riguarda le macchine ma ancor di piu' le ottiche veramente ad altissimi livelli.
Mi viene in mente un altro esempio abbastanza azzardato: perche' un Rolex costa piu' di uno Swatch eppure tutti e due se vuoi indicano l'ora in modo preciso.

un saluto :-)

Francesco
studioraffaello
[quote name='francesco65' date='Dec 29 2007, 12:12 PM' post='1090555']
Ciao a tutti,
la differenza tra R e M e' che R sta sistema Reflex quindi macchine con visione diretta e M sta per una parola che in questo momento mi sfugge ma equivale a sistema a Telemetro.
La M8 nasce gia Digitale le varie R8/R9 le puoi far diventare digitali tramite un dorso costosissimo e abbastanza discusso qualitativamene almeno sulla carta e nelle voci dei Forum e Riviste.

Per quanto riguarda il Rapporto Qualita'/Prezzo per qualcuno puo' essere spropositato pero' a mio parere neanche tanto,siamo di fronte a prodotti che eccellono nella meccanica e nell'ottica, per quanto riguarda la parte elettronica(digitale) non mi pronuncio perche' non ho prove dirette e credo mai le avro' visto i prezzi non alla mia portata pero' ne ho sentito parlare bene e ho visto risultati molto buoni per quanto riguarda la M8.
Io mi fermo sulle M a pellicola e posso dire che sono degli strumenti sia per quanto riguarda le macchine ma ancor di piu' le ottiche veramente ad altissimi livelli.
Mi viene in mente un altro esempio abbastanza azzardato: perche' un Rolex costa piu' di uno Swatch eppure tutti e due se vuoi indicano l'ora in modo preciso.

un saluto :-)


non per fare il bastian contrario
se girelli in rete la m8 non ne esce cosi' straordinaria....un mio collega leicista da sempre telemetrista dalla nascita l'ha provata e riprovata....continua ad usare le leica m analogiche con dia e coolscan.
forse sono abituati troppo bene per ripiegare nel digitale o analogisti ad oltranza? non so' ....l'unica leica che ho e' una compatta d-lux ottica fissa piccola e pesantissima tanto che mi chiedo con cosa le costruiscono....
per esempio ho visto un sito dove la confrontavano con la ricoh gx 100 e la cenerentola le dava un bel po' di punti ...
temo che leica abbia un destino segnato per cio' che riguarda la fotografia....non sposando la logica dell' usa e getta...( perche' ragazzi questo sta' succedendo nel digitale....una d2x di 2 anni fa pagata quasi 5000 euro ora vale si e no 1300-1400) e' desinata all'oblio anche restando un mito.....ma purtroppo i miti non fanno piu' i fatturati. ( non e' un buon segno)




alcarbo
grazie.gif per le risposte complete.
francesco65
Per Alcarbo, Pollice.gif
Per Studio Raffaello,mi fa' piacere sentirti e leggerti (ti e' poi arrivata la D3?)
quello che ti posso dire per quanto riguarda Leica e i miti della fotografia(Hasselblad,Rollei etc..) che hai ragione non hanno capito il nuovo mercato o purtroppo non possono stargli dietro, in effetti c'e' un cambio troppo veloce per via delle migliorie apportabili al Digitale che purtroppo porta ad un ricambio dei prodotti abbastanza veloce e la loro politica era compri oggi un apparecchio magari tra 7/8 anni puoi cambiarlo con il modello nuovo o se vuoi puoi continuare ad usare il "Vecchio" che tanto non cambia la sostanza...nel caso portacelo per una rimessa a punto.... cosa che io facevo piu'o meno ogni due anni con le 500CM...
Ora invece e' tutta un altra stora e in effetti puo' dar fastidio la svalutazione assoluta dei prodotti gia nel momento in cui esci con la scatola sotto il braccio dal negozio....purtroppo...
Per quanto riguarda la M8 ho avuto modo di vedere dei file scaricabili(DNG) dal sito Leica alla uscita dei nuovi obiettivi Summarit e mi hanno lasciato perplesso, poi ho visto le foto di Marco Negri(mi pare) su tutti fotografi e non erano male e i giudizi sulla M8 erano abbastanza lusinghieri,comunque la M8 per me restera' un mistero in quanto non ho 4900 Euro da spendere per togliermi lo sfizio di vedere come va'e continuero' ad usare la M6 con dei "vecchi" obiettivi.

Un saluto :-)

Francesco
stefanocucco
Grazie a tutti per gli interventi.. cmq io mi aspettavo un prezzo alto, appunto perchè Leica, ottiche ecc ecc, ma non pensavo mai quei 4xxx€!!
è il confronto ad es con una D3 che proprio non regge: è vero che per la D3 occorrono quei 5-700€ in +, ma hai qualcosa di eccezionale, cosa che secondo me non avrai mai spendendo quegli euro per la M8!
lucaoms
le qualita costrttive ,l' immediatezza e la semplicita, d'uso la precisione di molti componenti meccanici,(molti realizzati dal pieno, e sulla d3 pezzi ricavati dal pieno....nun ci stanno),l'impressionante resa delle ottiche m,la bellezza d'uso del galileliano,il poter confrontare le cornici delle varie focali pre scatto......il tutto in 1/3 dell'ingombro di una reflex
tutte cose che conosce e apprezza chi il sistema m lo usa fare un paragone con una reflex qualsivoglia e quantomeno.....vuoto a perdere
riporto un mio quote su altra discuss...QUESTA DISC


allora se vogliamo dicutere sulla M8 e fare paragoni con le dslr che si usano e quindi si ricade sul file mi puo' anche andare bene, èpero' ragazzi se addirittura tirate in ballo la M7 dicendo che non capite perche' costa cosi vuol solo dire che non ne si conoscono le caratteristiche:
lo sapevi ad esempio che la risposta allo scatto è circa 1\3 piu veloce di quellla dellla hs? strano ma vero...
lo sapevi che proverbiale silenziosita' è data da un ootturatore a tendina a stoffa sineteticca?
lo sapevi che puoi effettuare un intero reportage senza mai staccare l'occhio dal mirino?perche:
la ghiera di selezione dei tempi ha tre diversi gradi di attrito per ruotare, prendendoci la mano sai gia ,solo senstendo la resistenza dello stesso, se stai scattando in A,se sei in uno dei sincroflash, o se sei in uno dei 2 tempi meccanici....
e gia una macchina elettronica coma la m7 prevede due tempi (1/60 ed 1/125) che permettono di scattare anche senza batterie....
lo spaevi che le indicazioni dell'esposimetro,sul mirino (non luminoso di piu'), oltre ad un perfetta correzzione del paralasse, sono riportate nella direzione delle ghiere: cioe se misuri l'espo e devi aumentare la luce, bastera' istintivamente seguire le frecce che andranno o nella direzione dell'aumento del time se agisci su time ,o nella direzione aumento apertura se vuoi regolare il diaframma, questo sembra una stupidata ma questo vuol dire scattare con l'occhio sul mirino
lo sai che con m7 puoi avere un sincro fino a 1/1000?
al tutto aggiungio che hai vetri ,che costano un occhio, ma che in un sistema da tasca hanno una resa credo ineguagliabile
al tutto aggiungi che puoi ,montare praticamente tutti i vetri prodotti da '50 ad oggi, ed hai un corpo che dopo 20 anni non fa una piega ed è totalmente riparabile
insomma le peculiarita sono queste se vogliamo valutare una macchina specifica...e se volete elncarmi chi ha caratteristiche del genere....
Luca
batmam
Di una bellezza inimitabile sè avesse un bel conto in banca M8 35 1,4- 75 1,4 affiancata da una stupenda D3 rolleyes.gif
mariomc2
QUOTE(studioraffaello @ Dec 29 2007, 12:30 PM) *
non per fare il bastian contrario
se girelli in rete la m8 non ne esce cosi' straordinaria....un mio collega leicista da sempre telemetrista dalla nascita l'ha provata e riprovata....continua ad usare le leica m analogiche con dia e coolscan.
forse sono abituati troppo bene per ripiegare nel digitale o analogisti ad oltranza? non so' ....l'unica leica che ho e' una compatta d-lux ottica fissa piccola e pesantissima tanto che mi chiedo con cosa le costruiscono....
per esempio ho visto un sito dove la confrontavano con la ricoh gx 100 e la cenerentola le dava un bel po' di punti ...
temo che leica abbia un destino segnato per cio' che riguarda la fotografia....non sposando la logica dell' usa e getta...( perche' ragazzi questo sta' succedendo nel digitale....una d2x di 2 anni fa pagata quasi 5000 euro ora vale si e no 1300-1400) e' desinata all'oblio anche restando un mito.....ma purtroppo i miti non fanno piu' i fatturati. ( non e' un buon segno)


Considerato che la leica ha in listino una splendida reflex 4/3 con attacco olympus, considerato che la leica è propietà della Panansonic che la usa come fiore all'occhiello, considerato che la Panasonic è un colosso economico, vedo difficile pronosticare una prematura scomparsa del marchio e delle fotocamere Leica
mariomc2
QUOTE(francesco65 @ Dec 29 2007, 01:22 PM) *
Per Alcarbo, Pollice.gif
Per Studio Raffaello,mi fa' piacere sentirti e leggerti (ti e' poi arrivata la D3?)
quello che ti posso dire per quanto riguarda Leica e i miti della fotografia(Hasselblad,Rollei etc..) che hai ragione non hanno capito il nuovo mercato o purtroppo non possono stargli dietro, in effetti c'e' un cambio troppo veloce per via delle migliorie apportabili al Digitale che purtroppo porta ad un ricambio dei prodotti abbastanza veloce e la loro politica era compri oggi un apparecchio magari tra 7/8 anni puoi cambiarlo con il modello nuovo o se vuoi puoi continuare ad usare il "Vecchio" che tanto non cambia la sostanza...nel caso portacelo per una rimessa a punto.... cosa che io facevo piu'o meno ogni due anni con le 500CM...
Ora invece e' tutta un altra stora e in effetti puo' dar fastidio la svalutazione assoluta dei prodotti gia nel momento in cui esci con la scatola sotto il braccio dal negozio....purtroppo...
Per quanto riguarda la M8 ho avuto modo di vedere dei file scaricabili(DNG) dal sito Leica alla uscita dei nuovi obiettivi Summarit e mi hanno lasciato perplesso, poi ho visto le foto di Marco Negri(mi pare) su tutti fotografi e non erano male e i giudizi sulla M8 erano abbastanza lusinghieri,comunque la M8 per me restera' un mistero in quanto non ho 4900 Euro da spendere per togliermi lo sfizio di vedere come va'e continuero' ad usare la M6 con dei "vecchi" obiettivi.

Un saluto :-)

Francesco

Non so Rollei ma dire che Hasselblad non ha capito lo sviluppo e il mercato tecnologico mi sempra un po' azzardato

http://it.hasselblad.com/
giannizadra
QUOTE(lucaoms @ Dec 30 2007, 12:11 AM) *
le qualita costrttive ,l' immediatezza e la semplicita, d'uso la precisione di molti componenti meccanici,(molti realizzati dal pieno, e sulla d3 pezzi ricavati dal pieno....nun ci stanno),l'impressionante resa delle ottiche m,la bellezza d'uso del galileliano,il poter confrontare le cornici delle varie focali pre scatto......il tutto in 1/3 dell'ingombro di una reflex
tutte cose che conosce e apprezza chi il sistema m lo usa fare un paragone con una reflex qualsivoglia e quantomeno.....vuoto a perdere
riporto un mio quote su altra discuss...QUESTA DISC
allora se vogliamo dicutere sulla M8 e fare paragoni con le dslr che si usano e quindi si ricade sul file mi puo' anche andare bene, èpero' ragazzi se addirittura tirate in ballo la M7 dicendo che non capite perche' costa cosi vuol solo dire che non ne si conoscono le caratteristiche:
lo sapevi ad esempio che la risposta allo scatto è circa 1\3 piu veloce di quellla dellla hs? strano ma vero...
lo sapevi che proverbiale silenziosita' è data da un ootturatore a tendina a stoffa sineteticca?
lo sapevi che puoi effettuare un intero reportage senza mai staccare l'occhio dal mirino?perche:
la ghiera di selezione dei tempi ha tre diversi gradi di attrito per ruotare, prendendoci la mano sai gia ,solo senstendo la resistenza dello stesso, se stai scattando in A,se sei in uno dei sincroflash, o se sei in uno dei 2 tempi meccanici....
e gia una macchina elettronica coma la m7 prevede due tempi (1/60 ed 1/125) che permettono di scattare anche senza batterie....
lo spaevi che le indicazioni dell'esposimetro,sul mirino (non luminoso di piu'), oltre ad un perfetta correzzione del paralasse, sono riportate nella direzione delle ghiere: cioe se misuri l'espo e devi aumentare la luce, bastera' istintivamente seguire le frecce che andranno o nella direzione dell'aumento del time se agisci su time ,o nella direzione aumento apertura se vuoi regolare il diaframma, questo sembra una stupidata ma questo vuol dire scattare con l'occhio sul mirino
lo sai che con m7 puoi avere un sincro fino a 1/1000?
al tutto aggiungio che hai vetri ,che costano un occhio, ma che in un sistema da tasca hanno una resa credo ineguagliabile
al tutto aggiungi che puoi ,montare praticamente tutti i vetri prodotti da '50 ad oggi, ed hai un corpo che dopo 20 anni non fa una piega ed è totalmente riparabile
insomma le peculiarita sono queste se vogliamo valutare una macchina specifica...e se volete elncarmi chi ha caratteristiche del genere....
Luca


Mah... hmmm.gif
Per me la vera Leica è quella a pellicola.
Le ottiche sono stupende, il prezzo è legato alla cura costruttiva e alle quantità relativamente modeste, più che alle caratteristiche.

La disamina di Luca non mi convince del tutto:
1) La risposta allo scatto è più veloce perché non c'è specchio reflex da sollevare, non per altro: non è un costo aggiuntivo;
2) idem per la silenzisità: non c'è specchio e non c'è motore. La tendina in stoffa non costa (e non dura) più di una in titanio, in carbonio, o in kevlar;
3) tempi meccanici ne hanno in tante (FM3a, per esempio);
4) nel mirino mancano le indicazioni dei parametri di scatto; già solo per questo non è possibile lavorare senza staccare l'occhio dal mirino;
5) il sincroflash è lento, e non è un punto di forza della Leica. A 1/1000 lavori solo in FP, come anche sulle DSRL Nikon economiche (arrivano a 1/4000).

La Leica è la Leica, speriamo che continui ed è un meraviglioso oggetto, corredabile con vetri fantastici (che si pagano a parte).
Ma non motiviamone il prezzo con le specifiche tecniche: non c'è proporzione.
Ciò non toglie che, se potessi, ne acquisterei volentieri una. wink.gif
francesco65
QUOTE(mariomc2 @ Dec 30 2007, 04:58 PM) *
Non so Rollei ma dire che Hasselblad non ha capito lo sviluppo e il mercato tecnologico mi sempra un po' azzardato

http://it.hasselblad.com/


Ciao Mario,
il mio discorso non e' sul livello tecnologico, per quello anche Rollei (e non parlo delle biottiche degli anni 60) c'e' arrivata e alla grande,
io partivo dal fatto che tali oggetti H1/2/3 o Rollei Con dorso Sinar costano tra i 20.000 Euro in su'
all'epoca d'oro della pellicola la macchina piu cara era la Sinar P/P2 e costavano circa 10.000 e duravano tutta la vita, discorso diverso e' sui prezzi dei vari dorsi digitali appunto da 20.000/30.000
che sono vecchi nel momento che arrivano sul mercato e diventa improbonibile come ammortamento per fotografi normali.
Tutto qua,se poi uno si chiama Lachapelle o Demarchielier non credo che abbia di questi problemi,
per dirla tutta ai tempi della pellicola erano comunque prezzi per cosi' dire piu' umani.
Sinceramente uscisse una macchina o un dorso a prezzi piu' umani forse la prenderei e credo che lo farebbero in tanti e sicuramente non si troverebbero in cosi cattive acque ad esempio Hasselblad che si e' dovuta consociare con Imacom (mi sembra) cosa impensabile qualche anno fa'.

Un saluto :-)

Francesco
mariomc2
QUOTE(francesco65 @ Dec 30 2007, 07:00 PM) *
Ciao Mario,
il mio discorso non e' sul livello tecnologico, per quello anche Rollei (e non parlo delle biottiche degli anni 60) c'e' arrivata e alla grande,
io partivo dal fatto che tali oggetti H1/2/3 o Rollei Con dorso Sinar costano tra i 20.000 Euro in su'
all'epoca d'oro della pellicola la macchina piu cara era la Sinar P/P2 e costavano circa 10.000 e duravano tutta la vita, discorso diverso e' sui prezzi dei vari dorsi digitali appunto da 20.000/30.000
che sono vecchi nel momento che arrivano sul mercato e diventa improbonibile come ammortamento per fotografi normali.
Tutto qua,se poi uno si chiama Lachapelle o Demarchielier non credo che abbia di questi problemi,
per dirla tutta ai tempi della pellicola erano comunque prezzi per cosi' dire piu' umani.
Sinceramente uscisse una macchina o un dorso a prezzi piu' umani forse la prenderei e credo che lo farebbero in tanti e sicuramente non si troverebbero in cosi cattive acque ad esempio Hasselblad che si e' dovuta consociare con Imacom (mi sembra) cosa impensabile qualche anno fa'.

Un saluto :-)

Francesco


Secondo me non è che non comprendono il mercato, hanno cambiato target, stanno occupando lo spazio che prima era di sinar e linhof. Non sono certamente oggetti per fotografi normali, ma se ci pensi lo stesso discorso vale per nikon l'entry level costava una frazione di stipendio base ora la D40 costa con ottica normale quanto uno stipendio iniziale. È un miracolo se la fotografia è ancora vitale!
Detto tra noi: stanno facendo diventare la fotografia una roba per ricchi!

Buon Anno
francesco65
[quote name='mariomc2' date='Dec 30 2007, 11:43 PM' post='1091849']

Detto tra noi: stanno facendo diventare la fotografia una roba per ricchi!

Ciao Mario,
non posso che darti ragione,
pero' piano piano i prezzi si stanno abbassando ( la mia prima Digitale e' stata la D100) e in relazione alla qualita' costava di piu' delle attuali D200/D300.
A mio parere un ulteriore abbassamento di prezzi dovra' ancora arrivare e sara' dovuta alla sana concorrenza tra gli unici veri colossi attuali della fotografia (Nikon/Canon)
Come fu' per le 35mm Canon usci con la AE1 che modifico' un bel po' i prezzi di mercato delle Reflex,
io credo che in questi anni vedremo spostare le due case verso il Full Frame/FX a prezzi inferiori degli attuali.

Un Buon Anno anche a te e a tutti :-)

Francesco
tosk
a me sembra pero' ke sulle ottiche làeffetto della concorrenza si faccia sentire poco: puoi avere obiettivi con non moltissimi euro, accontentandoti pero di quello ke ti trovi in mano. Se vuoi qualita migliore preparati a spendere, у molto.
studioraffaello
QUOTE(francesco65 @ Dec 29 2007, 01:22 PM) *
Per Alcarbo, Pollice.gif
Per Studio Raffaello,mi fa' piacere sentirti e leggerti (ti e' poi arrivata la D3?)
quello che ti posso dire per quanto riguarda Leica e i miti della fotografia(Hasselblad,Rollei etc..) che hai ragione non hanno capito il nuovo mercato o purtroppo non possono stargli dietro, in effetti c'e' un cambio troppo veloce per via delle migliorie apportabili al Digitale che purtroppo porta ad un ricambio dei prodotti abbastanza veloce e la loro politica era compri oggi un apparecchio magari tra 7/8 anni puoi cambiarlo con il modello nuovo o se vuoi puoi continuare ad usare il "Vecchio" che tanto non cambia la sostanza...nel caso portacelo per una rimessa a punto.... cosa che io facevo piu'o meno ogni due anni con le 500CM...
Ora invece e' tutta un altra stora e in effetti puo' dar fastidio la svalutazione assoluta dei prodotti gia nel momento in cui esci con la scatola sotto il braccio dal negozio....purtroppo...
Per quanto riguarda la M8 ho avuto modo di vedere dei file scaricabili(DNG) dal sito Leica alla uscita dei nuovi obiettivi Summarit e mi hanno lasciato perplesso, poi ho visto le foto di Marco Negri(mi pare) su tutti fotografi e non erano male e i giudizi sulla M8 erano abbastanza lusinghieri,comunque la M8 per me restera' un mistero in quanto non ho 4900 Euro da spendere per togliermi lo sfizio di vedere come va'e continuero' ad usare la M6 con dei "vecchi" obiettivi.

Un saluto :-)
ciao.....
si la d3 e' arrivata.....un passo in avanti....davvero
per la leica hai ragione e fai bene ad usare pellicola....mi permetto di suggerirti di provare la nuova pellicola rollei...( c''e un test ottimo su reflex mi pare...di questo mes)e e' una pellicola negativa nata per la scansione...ho visto dei risultati staordinari....e non vedo l'ora di provarla con le nikon analogiche....informati e provala....un rullo da 36 costa sui 10 euro ma apre nuovi orizzonti.
buon anno.......

Francesco



QUOTE(mariomc2 @ Dec 30 2007, 04:50 PM) *
Considerato che la leica ha in listino una splendida reflex 4/3 con attacco olympus, considerato che la leica è propietà della Panansonic che la usa come fiore all'occhiello, considerato che la Panasonic è un colosso economico, vedo difficile pronosticare una prematura scomparsa del marchio e delle fotocamere Leica

non scomparira' il marchio ma il mito.........
prova una panasonic digitale...e mi dirai .
ci mettono ottiche leica ma di leica ha solo il nome purtroppo.......
francesco65
Per Tosk,
Hai ragione pero' devi ammettere che la "vita" di un ottica e' superiore alla "vita" di una Digireflex
e in effetti i prezzi delle Buone ottiche sono abbastanza simili in tutti i marchi ed e' a mio parere non bisogna (se si puo') risparmiare sulle Ottiche rolleyes.gif

Per Studio Raffaello,
Provero' la Pellicola che mi hai consigliato Pollice.gif
Anch'io trovo la D3 veramente notevole,
una delle cose che mi piace di piu' e' l'effetto "pellicoloso".
Apro una parentesi...ho seguito relativamente poco le diatribe sulla qualita' delle ottiche vecchie sul Full Frame perche' sinceramente non ho riscontrato (per il mio uso) alcun problema.
Sto aspettando con ansia due accessori per la D3: uno il copri monitor mad.gif e l'altro il vetrino di messa a fuoco con reticolo.
Scusate l'OT
Ritornando a Leica e prezzi in questo momento anch'io credo che siano fuori mercato pero' e' sempre stato cosi'...il mio corredino Leica l'ho preso tutto usato e anche usato sono state abbastanza mazzate almeno per il mio portafoglio.
Comunque sia loro che Zeiss per rimanere sul mercato(e di questo ne sono ultra contento) producono Ottiche chi per Panasonic chi per Sony.
stefanocucco
QUOTE(mariomc2 @ Dec 30 2007, 11:43 PM) *
Detto tra noi: stanno facendo diventare la fotografia una roba per ricchi!

Ciao Mario..scusami, ma la fotografia quando è stata roba per tutte le tasche??? blink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.