QUOTE(lucaoms @ Dec 30 2007, 12:11 AM)

le qualita costrttive ,l' immediatezza e la semplicita, d'uso la precisione di molti componenti meccanici,(molti realizzati dal pieno, e sulla d3 pezzi ricavati dal pieno....nun ci stanno),l'impressionante resa delle ottiche m,la bellezza d'uso del galileliano,il poter confrontare le cornici delle varie focali pre scatto......il tutto in 1/3 dell'ingombro di una reflex
tutte cose che conosce e apprezza chi il sistema m lo usa fare un paragone con una reflex qualsivoglia e quantomeno.....vuoto a perdere
riporto un mio quote su altra discuss...
QUESTA DISCallora se vogliamo dicutere sulla M8 e fare paragoni con le dslr che si usano e quindi si ricade sul file mi puo' anche andare bene, èpero' ragazzi se addirittura tirate in ballo la M7 dicendo che non capite perche' costa cosi vuol solo dire che non ne si conoscono le caratteristiche:
lo sapevi ad esempio che la risposta allo scatto è circa 1\3 piu veloce di quellla dellla hs? strano ma vero...
lo sapevi che proverbiale silenziosita' è data da un ootturatore a tendina a stoffa sineteticca?
lo sapevi che puoi effettuare un intero reportage senza mai staccare l'occhio dal mirino?perche:
la ghiera di selezione dei tempi ha tre diversi gradi di attrito per ruotare, prendendoci la mano sai gia ,solo senstendo la resistenza dello stesso, se stai scattando in A,se sei in uno dei sincroflash, o se sei in uno dei 2 tempi meccanici....
e gia una macchina elettronica coma la m7 prevede due tempi (1/60 ed 1/125) che permettono di scattare anche senza batterie....
lo spaevi che le indicazioni dell'esposimetro,sul mirino (non luminoso di piu'), oltre ad un perfetta correzzione del paralasse, sono riportate nella direzione delle ghiere: cioe se misuri l'espo e devi aumentare la luce, bastera' istintivamente seguire le frecce che andranno o nella direzione dell'aumento del time se agisci su time ,o nella direzione aumento apertura se vuoi regolare il diaframma, questo sembra una stupidata ma questo vuol dire scattare con l'occhio sul mirino
lo sai che con m7 puoi avere un sincro fino a 1/1000?
al tutto aggiungio che hai vetri ,che costano un occhio, ma che in un sistema da tasca hanno una resa credo ineguagliabile
al tutto aggiungi che puoi ,montare praticamente tutti i vetri prodotti da '50 ad oggi, ed hai un corpo che dopo 20 anni non fa una piega ed è totalmente riparabile
insomma le peculiarita sono queste se vogliamo valutare una macchina specifica...e se volete elncarmi chi ha caratteristiche del genere....
LucaMah...
Per me la vera Leica è quella a pellicola.
Le ottiche sono stupende, il prezzo è legato alla cura costruttiva e alle quantità relativamente modeste, più che alle caratteristiche.
La disamina di Luca non mi convince del tutto:
1) La risposta allo scatto è più veloce perché non c'è specchio reflex da sollevare, non per altro: non è un costo aggiuntivo;
2) idem per la silenzisità: non c'è specchio e non c'è motore. La tendina in stoffa non costa (e non dura) più di una in titanio, in carbonio, o in kevlar;
3) tempi meccanici ne hanno in tante (FM3a, per esempio);
4) nel mirino mancano le indicazioni dei parametri di scatto; già solo per questo non è possibile lavorare senza staccare l'occhio dal mirino;
5) il sincroflash è lento, e non è un punto di forza della Leica. A 1/1000 lavori solo in FP, come anche sulle DSRL Nikon economiche (arrivano a 1/4000).
La Leica è la Leica, speriamo che continui ed è un meraviglioso oggetto, corredabile con vetri fantastici (che si pagano a parte).
Ma non motiviamone il prezzo con le specifiche tecniche: non c'è proporzione.
Ciò non toglie che, se potessi, ne acquisterei volentieri una.