Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Numbifer
Ciao a tutti,
mi sono avvicinato alla fotografia da pochissimo... intendo pochi mesi, comprando una D80 fornita di un 18-135 3.5/5.6.
Preso dal "demone" e dalla "smania" fotografica, ho iniziato anche ad acquistare qualche ottica.
Bene, al di là di imparare a fotografare - e questo dovrebbe venire con la pratica - ora possiedo un 12-24/f4, un 50/f1.8 e un 85/f1.8.
Di fatto, mi ritrovo ad utilizzare prevalentemente il 50ino e 85ino, in viaggio anche il 12-24. Non uso praticamente più l'obiettivo zoom in dotazione...
Ho un po' di soldini da spendere in gratifiche personali - sennò che diamine lavoro a fare? - e stavo pensando di regalarmi il nuovo 24-70.
Ed ecco i primi dubbi: ok... la comodità di non dover cambiare ottica, ma mi sono accorto che, di solito, la foto che ho scattato poi la ritaglio secondo il mio gusto in pp... Cioè se decido di zoomare l'inquadratura, lo faccio direttamente in pp, elaborando il nef.
Mi sta frullando per la testa, quindi, di prendere in considerazione l'acquisto di un 35mm fisso, da affiancare agli altre due ottiche fisse e gestirmi il tutto con queste... e per quanto riguarda gli zoom, prendere in considerazione quelli a focale più lunga per quelle situazioni dove non posso/voglio avvicinarmi molto...
Lo so che possono sembrare p****e mentali, ma mi stanno frullando da un po' di tempo e vorrei venirne a capo...
Chiedo lumi a voi, non avendo nessun altro con cui confrontarmi...
Intanto, a tutta la community, auguri di serene feste.

Alb
SimoCult
Ciao Alb,
il dilemma è storico: zoom o focali fisse?
Ma prima ancora secondo me c'è un'altra questione, ossia quella di zoomare in PP per simulare l'effetto di un'ottica diversa. Il risultato non è il medesimo in termini di qualità, intesa come profondità di campo, qualità dello sfocato, pixelatura dell'immagine e via dicendo.
Fatta questa doverosa precisazione, secondo me un 24-70 sta molto bene nel tuo corredo, come elemento di continuità con il 12-24. Le focali fisse che hai sono molto utili anche in abbinamento a degli zoom. Io stesso ho dei fissi (50 f/1.8 e 105 f2.8) che si sovrappongono come focali ai miei zoom, ma sono talmente diversi come resa che stanno bene nel mio corredo e con mia grande soddisfazione.
Il 35mm ha intrigato anche me, ma personalmente darei via il 18-135 (se non l'hai già fatto) e investirei tutto sul 24-70, un'ottica moderna e studiata anche per il 24x36 digitale. Poi, più avanti, magari il 35.
Concludo con una domanda che forse ti confonderà di più le idee ma sento il dovere di fartela: in fatto di tele come sei messo? Non senti l'esigenza di una focale maggiore di un 85mm?

Saluti
Simone
gciraso
Sulla diatriba focali fisse vs zoom penso che ormai sia stato scritto di tutto e di più. Bisogna vedere cosa fotografi ed in che condizioni. Da sempre c'è poi lo zoom podalico, che funziona benissimo e che si è sempre utilizzato fin dagli albori della fotografia. Personalmente uso sia zoom che fissi, in relazione al tipo di fotografia che faccio, il che non toglie che l'ottica che uso di più sia il 17-35.
La qualità delle ottiche che possiedi è indiscussa. Venderei il 18-135, che lo vedo come il vaso di coccio in mezzo ai vasi di ferro. Il 24-70 è ottica che non ho provato, ma di cui si legge un gran bene e se la acquisti ti durerà anni ed anni. Sopra l'85 non hai nulla, ma dipende da cosa vuoi fotografare: da come hai incominciato io terrei fermo per il momento il 12-24 e penserei, in futuro, ad un 70-200. In questo modo con tre obbiettivi copri tutto dal 12 al 200 e ti lasci i fissi per gli sfizi.

Saluti

Giovanni
Rudi75
Aspettando che tu ci dica che tipo di foto ti piacciono fare, anch'io mi orienterei sulle ottiche tele come primo passo: l'af-s 70-200mm f2.8 VR su tutti.
maurizio angelin
QUOTE(Rudi75 @ Dec 27 2007, 10:24 AM) *
Aspettando che tu ci dica che tipo di foto ti piacciono fare, anch'io mi orienterei sulle ottiche tele come primo passo: l'af-s 70-200mm f2.8 VR su tutti.

Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
Marco Senn
QUOTE(Rudi75 @ Dec 27 2007, 10:24 AM) *
Aspettando che tu ci dica che tipo di foto ti piacciono fare, anch'io mi orienterei sulle ottiche tele come primo passo: l'af-s 70-200mm f2.8 VR su tutti.



Concordo!!!

Certo che se al 18-135 hai affiancato i due fissi ed il 12-24 ci credo che non lo usi più biggrin.gif .
Numbifer
Ciao a tutti,
grazie innanzitutto per la vostra disponibilità.
Preciso, come detto in apertura, che sto approcciando ora il mondo della fotografia. E, di conseguenza, credo di non avere ancora uno stile o un tipo di foto che pratico particolarmente... sono alla scoperta e alla ricerca... rolleyes.gif
Dagli 85mm in su - se scarto il 18-135 - non ho nulla, ma è anche vero che finora non ho avuto/sentito particolarmente l'esigenza di tele spinti, adoperandomi in panoramiche da viaggio, monumenti, interni di chiese o simili e un po' di ritrattistica...
Il tele spinto mi intrigherebbe se dovessi affrontare foto naturalistiche... ma non penso per il momento...
Effettivamente, non avevo considerato (grave errore) il problema della pdc e dello sfocato simulando la zoomata in pp... e già questo...
In considerazione di quanto mi avete detto, mi sa che mi regalo il 24-70..., imparare ad usarlo al meglio, poi, è un altro discorso... laugh.gif

Davvero grazie.gif a tutti...

Alb
gciraso
QUOTE(Numbifer @ Dec 27 2007, 04:01 PM) *
Ciao a tutti,
grazie innanzitutto per la vostra disponibilità.
Preciso, come detto in apertura, che sto approcciando ora il mondo della fotografia.


Se le cose stanno così, allora, il mio consiglio è quello di ..... risparmiare. Non comprare ottiche che non sai bene adesso come utilizzerai. La scelta di un obbiettivo, secondo me, deve derivare da una necessità: ad un certo punto uno si dice, per quello che fotografo un tele spinto, oppure un grandangolo o un fish-eye, mi servirebbe proprio. Diversamente si corre il rischio di riempirsi di ottiche, di spendere un mare di denaro, di avere numerose sovrapposizioni e di non essere soddisfatti.

Saluti

Giovanni
giannizadra
A tutti i consigli saggi che hai avuto, ne aggiungo uno.

Cerca di inquadrare nel modo migliore, e non ritagliare in PP se non quando è proprio indispensabile.

Il crop elimina i pixel della zona esclusa.
Fino a quando ti limiti a osservare a monitor, non c'è grande problema, ma ti capiterà, spero, di volere qualche stampa di discrete dimensioni.
Lì, i pixel servono tutti.
Altrimenti è inutile pensare a ottiche di qualità, quando riduci sistematicamente la qualità d'immagine dopo lo scatto... rolleyes.gif
Numbifer
E' vero, non fa una grinza quello che dice Giovanni... ed è anche vero, però, che se decidessi di farmi bastare quello che ho, dovrei fare tutto con il 12-24 ed i due fissi, visto che il 18-135 non l'ho più.
La mia idea originaria era eliminare gli zoom (tranne il 12-24) e coprire le distanze focali mancanti fino al 135 utilizzando le ottiche fisse - da qui il 35mm - e croppare di zoom, quando mi fosse servito in pp.
Giuste, invece, le considerazioni che mi avete "messo sotto il naso"..., come l'ultima analisi di Gianni, che mi fanno decisamente desistere dall'adottare soluzioni simili...
Diciamo, quindi, che vorrei arrivare fino al 70mm, i papabili sono, alla fine, il 24-70 o il più "vecchio" 28-70... E per il momento, mi fermerei qui... per le focali più lunghe, next step... quando ne sentirò la necessità...
Vi ringrazio davvero tutti, per la competenza e la disponibilità
grazie.gif

Alberto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.