Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
ienaplinskin
Salve a tutti,

chiedo qua un consiglio visto che faccio veramente fatica a fare una scelta.
Per passione fotografo le motocavalcate e le gare di enduro e mi trovo sempre il dilemma su quale sia la migliore ottica da utilizzare.
Infatti si passa da sottoboschi fitti con pochissima luce a zone di crinale ampie e soleggiate, da zone dove le motociclette passano a passo d'uomo a salti e rettilinei dove corrono veloci.
Essendo poi io, a mia volta, un motociclista, trasporto la mia D200 dentro uno zainetto e ogni volta che vedo dei bei passaggi mi fermo e mi appresto a scattare.
Quindi necessito di un vetro solo (per ragioni di spazio e di peso non posso portarmi dietro un corredo) che faccia un po' tutto.
Oggi utilizzo principalmente un Nikkor 28-200 ma vorrei qualcosa di più performante, avevo pensato al 70-200 VR ma mi taglia le gambe sulle foto ravvicinate e comunque un 2.8 non mi sarebbe di tanto aiuto poichè penso avrei problemi di messa a fuoco.
Supponendo rolleyes.gif non vere problemi di bdg quale potrebbe essere, secondo voi, la soluzione migliore?
grazie.gif in anticipo e buon anno a tutti.
maurizio angelin
QUOTE(ienaplinskin @ Dec 27 2007, 03:23 PM) *
.....Per passione fotografo le motocavalcate e le gare di enduro e mi trovo sempre il dilemma su quale sia la migliore ottica da utilizzare.
Infatti si passa da sottoboschi fitti con pochissima luce a zone di crinale ampie e soleggiate, da zone dove le motociclette passano a passo d'uomo a salti e rettilinei dove corrono veloci.
Essendo poi io, a mia volta, un motociclista, trasporto la mia D200 dentro uno zainetto e ogni volta che vedo dei bei passaggi mi fermo e mi appresto a scattare.
Quindi necessito di un vetro solo (per ragioni di spazio e di peso non posso portarmi dietro un corredo) che faccia un po' tutto.
Oggi utilizzo principalmente un Nikkor 28-200 ma vorrei qualcosa di più performante, avevo pensato al 70-200 VR ma mi taglia le gambe sulle foto ravvicinate e comunque un 2.8 non mi sarebbe di tanto aiuto poichè penso avrei problemi di messa a fuoco.
Supponendo rolleyes.gif non vere problemi di bdg quale potrebbe essere, secondo voi, la soluzione migliore?


Il 70-200 non credo ti "taglierebbe le gambe" in alcuna situazione dato che non credo che ti avvicinerai tanto ANZI.
In quel caso: o ti affidi a un'otica "tuttofare" come quella che hai già o ti rassegni a cambiare obiettivo. Le reflex servono anche a quello.
Non capisco quali sono i dubbi sul 2.8 e la messa a fuoco. Un obiettivo luminoso FAVORISCE l'AF e NON crea problemi. Nei boschi fitti e con poca luce poi un obiettivo luminoso é necessario per avere tempi sufficientemente brevi.

Se non hai problemi di budget non pensarci un secondo e.... 70-200.
L'unica riserva che potrei avere é sull'uscita di un prossimo release con trattamento Nano cristal di cui si vocifera. Però se si seguono tutti i rumors non si compra nulla....
Io, per evitare questo, l'ho preso da un annetto e ne sono strasoddisfatto. rolleyes.gif

Se guardi qui:
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=78214
e qui (con duplicatore):
http://www.nital.it/forum/index.php?showto...hl=thunderbirds
e giri sul forum troverai ancora tonnellate di scatti che ti aiuteranno a decidere.

Ciao

Maurizio
bm2-964
Salve ienaplinskin, condivido i tuoi stessi hobby, personalmente con la moto
porto una D200 un AF-S 80-200 f2.8 ed un "leggero" AF-S 18-70,
l' 80-200 e' eccezionale come lo e' il piu' nuovo 70-200 (che ti consiglio al 100%)
e visto che la D200 + 70-200 sono circa 3kg. non credo che aggiungere 200gr.
per un zoom corto sia un problema.
Supponendo che non hai problemi di bdg, le foto sportive che si possono fare
con 300 f2.8 sono ineguagliabili ma devi mettere in bilancio l'acquisto di una
GOLDWING texano.gif
turbodudy
io prenderei anche in considerazione il 18-200 vr piccolo leggero e estremamente performante
Negativodigitale
Ah, l'Enduro, lo sport più bello del mondo. rolleyes.gif

Se ti puoi portare dietro solo una lente, forse il 28-200 va benissimo.
Se tu potessi aggiungerne almeno una potrebbe andare benissimo il 70-200 e/o uno zoom grandangolare tipo 12-24 o 17-35. Oltre al Flash, naturalmente.
Il tele ti serve per primi piani e inquadrature da lontano, il grandangolo per spettacolari foto da vicino, non ti scordare le inquadrature larghe!

Buon divertimento!

Ciao! Paolo
ienaplinskin
Grazie a tutti per i consigli.

Il mio problema non è tanto il peso dell'attrezzatura, il 12-24 lo ho sempre con me ma, purtroppo, lo uso pochissimo.

Due sono i temi:

1) Non ho tempo per fermarmi a cambiare l'ottica, devo sempre precedere il gruppo, appostarmi ed essere pronto allo scatto, è questione di istanti;

2) Le zone sono spesso polverosissime, se passa una moto mentre la macchina è aperta sono rovinato messicano.gif

Il 70-200 2.8 è una tentazione fortissima ma troppo spesso gli spazi sono talmente ristretti che, anche a 70, riuscirei forse ad inquadrare una ruota o poco più, sono stato tentato dal Tamron 18-250 probabilmente una lente tuttofare ma, credo, di modesta qualità...
Io resto un po' nel dubbio... hmmm.gif hmmm.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
VitoB
Scusami se prendi in esame il Tamron 18-250 perchè scarti il Nikon 18-200 VR?

Personalmente lo uso in viaggio in moto ed è praticissimo, affidabile e qualitativamente mi soddisfa.

Ciao
Vito
Black Bart
Secondo me non c'è altro che il 18-200 VR,se poi è poco luminoso alza un pò gli ISO wink.gif

Omar
maurizio angelin
QUOTE(ienaplinskin @ Dec 27 2007, 11:53 PM) *
2) Le zone sono spesso polverosissime, ..........


Guarda che gli obiettivi NON IF (leggi ad esempio 18-200 che ha una estensione elevata) si "allungano" considerevolmente e quando si ritraggono per la variazione della focale ti portano all'interno tutta la polvere che hanno raccolto allungandosi.
Anche gli IF hanno allungamenti (vedi ad esempio il nuovo 24-70) ma assai più contenuti.
Le ottiche PRO ti garantiscono, per loro costruzione, anche in questo senso con una tenuta alla polvere e all'acqua decisamente superiore.
Ciao

Maurizio
Franco_
QUOTE(ienaplinskin @ Dec 27 2007, 11:53 PM) *
Grazie a tutti per i consigli.

Il mio problema non è tanto il peso dell'attrezzatura, il 12-24 lo ho sempre con me ma, purtroppo, lo uso pochissimo.

Due sono i temi:

1) Non ho tempo per fermarmi a cambiare l'ottica, devo sempre precedere il gruppo, appostarmi ed essere pronto allo scatto, è questione di istanti;

2) Le zone sono spesso polverosissime, se passa una moto mentre la macchina è aperta sono rovinato messicano.gif

Il 70-200 2.8 è una tentazione fortissima ma troppo spesso gli spazi sono talmente ristretti che, anche a 70, riuscirei forse ad inquadrare una ruota o poco più, sono stato tentato dal Tamron 18-250 probabilmente una lente tuttofare ma, credo, di modesta qualità...
Io resto un po' nel dubbio... hmmm.gif hmmm.gif


Io vedo solo una soluzione di qualità, purtroppo costosa: compra un'altro corpo macchina e il 70-200VR. Poi se il 12-24 è eccessivamente corto potresti prendere un 18-70 (a prezzi stracciati nel mercato dell'usato) o un 24-85/2,8-4. Due corpi e due zoom...
Alternativa economica: 18-200VR (anche se Maurizio non ha tutti i torti)...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.