A mio avviso quello che fa davvero la differenza in questo genere molto difficile è la creatività del fotografo, unita alla scelta accuratissima dell'inquadratura e soprattutto della luce giusta. Insomma, oltre al talento ci vuole lavoro e pazienza.
Per non banalizzare un paesaggio e trasformarlo in qualcosa di più di una cartolina credo che ci sia bisogno infatti, a parte colpi di fortuna clamorosi, di una profonda conoscenza del posto che si fotografa, in modo tale da immaginare dapprima l'inquadratura nella propria mente per poi scattare la foto solo nella stagione giusta e con la luce migliore.
A proposito di cartoline,ritengo che scattare una foto "cartolinesca" sia meno semplice di quanto potrebbe sembrare, almeno per me...voglio dire, senza un certo impegno nella ricerca del punto migliore dal quale scattere, che inevitabilmente non può essere la piazzola di sosta a bordo strada, o senza la scelta delle condizioni adatte, anche una cartolina può essere difficile da fare. Provate a guardare certe cartoline (non quelle proprio orrende,ovvio) e prima di criticarle in quanto cartoline chiedetevi: riuscirei a scattare una foto migliore in quel posto? Per quanto mi riguarda, la risposta la maggior parte delle volte è "certo, e che ci vuole a rifare uno scatto così banale?"...peccato solo che poi nelle rare volte che ci ho provato, i risultati siano stati molto peggiori degli originali