Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > NIKON LIFE
gio

Ciao!
Vorrei proporvi questa discussione per parlare un po' di questo genere.

Paesaggio e Natura: solite cartoline?
Cosa distingue una bella foto dalla solita foto?
La tecnica? La creatività? Il luogo? Il tempismo? L'attrezzatura?

Per iniziare a parlarne vi propongo la galleria di un fotografo
Theo Allofs
Fotografa spesso nel formato 35mm (prevelentemente Nikon) e la sua è stata una "vocazione": dopo aver studiato geologia si ritira in Canada dove costruisce una casa di tronchi di legno (?) per essere immerso nei soggetti delle sue foto.

Opinioni?

Ciao
Giorgio



Marco Negri
Ciao gio.

QUOTE
dopo aver studiato geologia si ritira in Canada dove costruisce una casa di tronchi di legno


Evvaii, ho scoperto quale sarà il mio futuro........

scherzi a parte.

Cosa distingue una bella foto? a mio avviso la creatività dell'autore, la tecnica utilizzata, il colpo d'occhio.
L'attrezzatura a mio avviso conta solo in forma minimalista.
Ho osservato le foto dell'autore da Te proposto, sono paesaggi ritratti sapientemente, situazioni rese fedeli da piccoli particolari, es : le foglie nel calderone di pietra...piccole attenzioni che danno all'immagine possibilità descrittive senza alcun bisogno di ulteriori commenti.
Naturalmente il luogo gioca le sue carte.. situazioni particolari, attenzione al momento ideale, rendono ai nostri occhi sensazioni indescrivibili.

Grazie per la Tua interessante proposta.

Marco
gabrieledanesi
Io sono appassionatissimo di fotografia naturalistica e paesaggistica... il fotografo che forse preferisco su tale campo è John Shaw... un vero maestro dell'inquadratura e della scelta dei colori guru.gif .
Questo è il link alla sua pagina web

John Shaw Gallery

Nella macrofotografia riesce ad ottenere immagini spettacolari grazie a contrasti di colori e disegni geometrici studiati nei minimi particolari, mentre nelle fotografie di vista paesaggistica rimango stupito dalla tridimensionalità e dal fascino che riesce a dare alle fotografie... un fine gioco di luci e ombre, colori di primo piano e sfondo scelti meticolosamente, inquadratura profondamente meditata, attesa sul posto delle giuste condizioni portano a mio giudizio a tali splendidi risultati... giudicate voi stessi.
sergiobutta
L'idea di rendere le cose banali che mi circondano come interessanti soggetti fotografici, mi ha sempre affascinato. Ma, molto spesso, luoghi trascurati, banali, visti tante volte, deprimono, anzicchè spingerti allo scatto. Cerchiamo di rendere operativo l'invito di Gio. Potrebbe far scattare la scintilla.
Luca Moi
A mio avviso quello che fa davvero la differenza in questo genere molto difficile è la creatività del fotografo, unita alla scelta accuratissima dell'inquadratura e soprattutto della luce giusta. Insomma, oltre al talento ci vuole lavoro e pazienza.
Per non banalizzare un paesaggio e trasformarlo in qualcosa di più di una cartolina credo che ci sia bisogno infatti, a parte colpi di fortuna clamorosi, di una profonda conoscenza del posto che si fotografa, in modo tale da immaginare dapprima l'inquadratura nella propria mente per poi scattare la foto solo nella stagione giusta e con la luce migliore.

A proposito di cartoline,ritengo che scattare una foto "cartolinesca" sia meno semplice di quanto potrebbe sembrare, almeno per me...voglio dire, senza un certo impegno nella ricerca del punto migliore dal quale scattere, che inevitabilmente non può essere la piazzola di sosta a bordo strada, o senza la scelta delle condizioni adatte, anche una cartolina può essere difficile da fare. Provate a guardare certe cartoline (non quelle proprio orrende,ovvio) e prima di criticarle in quanto cartoline chiedetevi: riuscirei a scattare una foto migliore in quel posto? Per quanto mi riguarda, la risposta la maggior parte delle volte è "certo, e che ci vuole a rifare uno scatto così banale?"...peccato solo che poi nelle rare volte che ci ho provato, i risultati siano stati molto peggiori degli originali tongue.gif
tembokidogo@libero.it
Discussione intrigante. Perchè non proviamo a postare qualche paesaggio "diverso" (o che riteniamo tale) e ne discutiamo insieme?
Faccio da "cavia"...massacrate pure!
Diego
gabrieledanesi
QUOTE
Perchè non proviamo a postare qualche paesaggio "diverso"


Bella foto.. solo che a mio avviso sembra quasi più una foto di reportage che di paesaggio... comunque complimenti ugualmente smile.gif

Adesso ne posto una io di tipo naturalistico ... condizioni di scatto: D70 con 18-70mm, cielo oscurato per avere più saturazione nei colori, filtro polarizzatore, tempo di scatto 2 secondi a f/29, treppiede e piedi (i miei! biggrin.gif ) nell'acqua per scegliere l'inquadratura che più mi soddisfaceva tongue.gif

Luca Moi
Gran bella foto, Diego!! Non la includerei in una foto di paesaggio, però...in ogni caso, chissenefrega, ribadisco i complimenti!!
morgan
QUOTE (Luca Moi @ Sep 12 2004, 08:31 PM)
A mio avviso quello che fa davvero la differenza in questo genere molto difficile è la creatività del fotografo, unita alla scelta accuratissima dell'inquadratura e soprattutto della luce giusta. Insomma, oltre al talento ci vuole lavoro e pazienza.
Per non banalizzare un paesaggio e trasformarlo in qualcosa di più di una cartolina credo che ci sia bisogno infatti, a parte colpi di fortuna clamorosi, di una profonda conoscenza del posto che si fotografa, in modo tale da immaginare dapprima l'inquadratura nella propria mente per poi scattare la foto solo nella stagione giusta e con la luce migliore.

A proposito di cartoline,ritengo che scattare una foto "cartolinesca" sia meno semplice di quanto potrebbe sembrare, almeno per me...voglio dire, senza un certo impegno nella ricerca del punto migliore dal quale scattere, che inevitabilmente non può essere la piazzola di sosta a bordo strada, o senza la scelta delle condizioni adatte, anche una cartolina può essere difficile da fare. Provate a guardare certe cartoline (non quelle proprio orrende,ovvio)  e prima di criticarle in quanto cartoline chiedetevi: riuscirei a scattare una foto migliore in quel posto? Per quanto mi riguarda, la risposta la maggior parte delle volte è "certo, e che ci vuole a rifare uno scatto così banale?"...peccato solo che poi nelle rare volte che ci ho provato, i risultati siano stati molto peggiori degli originali tongue.gif

Ciao Luca, sono d'accordissimo con te, è un genere tutt'altro che semplice se affrontato con la volontà e la determinazione di voler tirar fuori, da una scena che potrebbe sembrare banale, qualcosa di diverso. E' chiaro che se hai a disposizione un paesaggio da sogno, tutto puo diventare più semplice, ma il difficile è proprio intrepretare nella maniera giusta posti che ai più possono sembrare privi di originalità!! Per arrivare a ciò, bisogna avere pazienza, studiare nei minimi dettagli i luoghi, le luci e tutto ciò che necessita, per ottenere il risultato immaginato. Ho provato molte volte a farlo, e qualche volta penso anche di esserci riuscito!! Quest'albero, preso "sic et simpliciter" dice veramente poco, ma con uno sfondo così, la scena cambia radicalmente. Per fotografarlo, mi sono recato sul posto, svariate volte aspettando il momento propizio che alla fine si è presentato. wink.gif wink.gif wink.gif
morgan
Sorry, ho dimenticato l'albero, eccolo!!! guru.gif guru.gif guru.gif
gabrieledanesi
Discussione già conclusa ???
Nessun altro appassionato di fotografia naturalistica ? huh.gif

Per Morgan: davvero bella foto smile.gif ... ho visto anche le altre nella tua pagina web e ce ne sono due o tre che mi sono piaciute ancora di più ! complimenti applausi.gif
gabrieledanesi
Discussione già conclusa ???
Nessun altro appassionato di fotografia naturalistica ? huh.gif

Per Morgan: davvero bella foto smile.gif ... ho visto anche le altre nella tua pagina web e ce ne sono due o tre che mi sono piaciute ancora di più ! complimenti applausi.gif
|Claudio|
EQBIT, l'argomento è interessantissimo, e vivendo in un posto meraviglioso come la Sardegna, credo che le occasioni non mancano. Ma per ora io devo imparare a scattare e cioè premere il pulsante....poi magari chissà.......


Ciao a presto...
Daniele600
Anche a me piace molto il genere anche perchè mi permette di andare a spasso e fare qualche foto al tempo stesso.
Vi segnalo un altro sito con delle foto che a me sono piaciute, e che guardo molto spesso nella speranza di arrivare ad ottenere qualcosa di simile, ma purtroppo sono ancora mooooooolto lontano. dry.gif

http://www.timecatcher.com/


Ciao. smile.gif
gio

Beh,
la discussione è aperta anche per parlare dei big, di come interpretano la loro fotografia.
Chi non conosce Yann Arthus Bertrand?
[URL=Yann Arthus Bertrand]http://www.yannarthusbertrand.com/yann2/affichage.php[/URL]
A differenza di Theo Allofs che ha piantato le tende direttamente nel luogo che fotografa, Yann viaggia proponendo i soggetti da una prospettiva differente, semplicemente dall'alto.

Morgan ha postato una foto in cui la scelta delle condizioni atmosferiche erano essenziali per la riuscita della foto.
Diego propone delle figure umane nel paesaggio (anche se le avverto più come soggetto)
eQbit sfrutta tempi lunghi per creare l'effetto mosso (si può fare anche in un campo di grano battuto dal vento ad esempio)
(belle tutte le foto guru.gif )

Chi propone altro?

Ciao!
Gio'
Fabio Pianigiani
QUOTE (eQbit @ Sep 13 2004, 06:10 PM)
Discussione già conclusa ???
Nessun altro appassionato di fotografia naturalistica ? huh.gif

Appassionato proprio no.
Diciamo che fotografando ci scappa anche questo tipo di foto.
Paesaggi notturni o elementi che li compongono, magari estrapolati in un'immagine a se.


Chiar di Luna

Alberi

Mediterraneo

Un po di critiche sono sempre gradite.... smile.gif
gabrieledanesi
Ottimo link Daniele600... ci sono fotografie veramente stupende guru.gif
gabrieledanesi
Avevo già visto queste tue foto Kurtz... mi piace molto l'abbinamento dell' effetto flou su paesaggi notturni. Fra le tre preferisco la prima... ottima inquadratura e disegni geometrici ben sfruttati.

Allego anch'io altre due foto eseguite con la D70... a voi le critiche smile.gif

La prima:
gabrieledanesi
...e la seconda:
Fabio Pianigiani
Bellissimo e molto "personale" l'uso del colore nella composizione.

Mi piacciono molto...... applausi.gif

Quella del ruscello in particolar modo.
nuvolarossa
"Dai monti di Carrara un dì discenderemo!...."

Complimenti per il tramonto!
Quando ripassi da queste parti fatti vivo....
Fabio Pianigiani
QUOTE (nuvolarossa @ Sep 14 2004, 11:18 AM)
"Dai monti di Carrara un dì discenderemo!...."

Bella, .... veramente bella,ma ......

Una scuritina alla vegetazione in primo piano non aiuterebbe a dare profondità alla composizione....??

Oppure sono io che la visualizzo così "nebbiosa"...?
gabrieledanesi
QUOTE
Quando ripassi da queste parti fatti vivo....


Di dove sei Nuvolarossa ? Io ci sono spesso da queste parti... abitandoci ! laugh.gif
sergiobutta
QUOTE (nuvolarossa @ Sep 14 2004, 11:18 AM)
"Dai monti di Carrara un dì discenderemo!...."

Complimenti per il tramonto!
Quando ripassi da queste parti fatti vivo....

Nuvola, sei eccezionale. Ma il cielo quasi color pisello dove l'hai preso ?
nuvolarossa
QUOTE
Nuvola, sei eccezionale. Ma il cielo quasi color pisello dove l'hai preso


Grazie Sergio....
Il cielo "pisello" l'ho preso in fotosciop, con la funzione "immagine"-"pisellizza" laugh.gif laugh.gif laugh.gif

A parte gli scherzi, nella foto originale non è proprio così... Ho "scannato" una stampa 13X18 con lo scanner della mutua e dal file risultante ho fatto "immagine - regola - livelli automatici". Poi una mascherina di contrasto ed è uscita fuori questa "cosa" qui, che non si allontana comunque molto dall'originale...

eQbit ti mando un mp!...
bzalbste
hmmm.gif
CIao! La fotografia è un mondo così fantastico che definire una foto bella, o brutta è quasi impossibile! Certo, ci sono scatti che palesemente fanno vomitare, ma esclusi quelli è tutta una qustione di interpretazione.
A mio avviso, tuttavia, quello che ti fa ricordare uno scatto, è l'emozione che ti fa provare. Ma è talmente soggettiva la cosa.....

E' un mondo fantastico!!!
bzalbste
QUOTE (bzalbste @ Sep 14 2004, 03:13 PM)
hmmm.gif
CIao! La fotografia è un mondo così fantastico che definire una foto bella, o brutta è quasi impossibile! Certo, ci sono scatti che palesemente fanno vomitare, ma esclusi quelli è tutta una qustione di interpretazione.
A mio avviso, tuttavia, quello che ti fa ricordare uno scatto, è l'emozione che ti fa provare. Ma è talmente soggettiva la cosa.....

E' un mondo fantastico!!!

Scusate l'utente che vomita!!! E' scappato!!
Claudio Orlando
QUOTE (nuvolarossa @ Sep 14 2004, 01:27 PM)

Il cielo "pisello" l'ho preso in fotosciop, con la funzione "immagine"-"pisellizza" laugh.gif laugh.gif laugh.gif


laugh.gif laugh.gif laugh.gif Mitico!!! laugh.gif laugh.gif laugh.gif
sergiobutta
QUOTE (bzalbste @ Sep 14 2004, 02:16 PM)
QUOTE (bzalbste @ Sep 14 2004, 03:13 PM)
hmmm.gif
CIao! La fotografia è un mondo così fantastico che definire una foto bella, o brutta è quasi impossibile! Certo, ci sono scatti che palesemente fanno vomitare, ma esclusi quelli è tutta una qustione di interpretazione.
A mio avviso, tuttavia, quello che ti fa ricordare uno scatto, è l'emozione che ti fa provare. Ma è talmente soggettiva la cosa.....

E' un mondo fantastico!!!

Scusate l'utente che vomita!!! E' scappato!!

Altrochè ! Ti dovresti scusare per il Nickname. E' già una fortuna doverlo solo scrivere, almeno esiste il copia/incolla. Pensa un pò ad inventare la stessa funzione in vocale....
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.