Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3
carmine esposito
Buongiorno a tutti,
tutti sono alle prese con la prova della stupefacente D3, con nuove e vecchie ottiche, ma
attualmente sul listino Nikon si può scegliere tra due corredi top, (tralasciando il tele) quale scegliere e perchè?
14, 17-35, 28-70 oppure 14-24, 24-70? e non solo su D3, ma anche!

La prima soluzione oltre ad essere più vecchia di produzione è anche molto più costosa, anche singolarmente, la seconda 2 sole lenti più economiche, e di nuova progettazione.
Perchè preferire la prima alla seconda, non solo per la ghiera dei diaframmi, ma ci sarà altro o no?
La prima forse ha un tono più caldo "old style" e passaggi tonali più delicati, la seconda un pò contrastata, toni più freddi e passaggi tonali meno delicati.

Sarebbe ora di mettere a confronto i due corredi in modo da chiarirci le idee, ed effettuare la scelta più appropriata alle proprie esigenze e gusti.
Roberto Romano
QUOTE(carmine esposito @ Dec 30 2007, 10:12 AM) *
...ed effettuare la scelta più appropriata alle proprie esigenze e gusti.


Per chi dovesse partire da zero, credo proprio che il problema non dovrebbe nemmeno porsi: 14-24 + 24-70. Minor cambio ottiche, minor peso in borsa, minor esborso economico (a meno di trovare occasioni nel mercato dell'usato), migliore (da quanto sta emergendo) qualità: può bastare? smile.gif Per chi, invece, si trova già in borsa qualcuno dei 3 obbiettivi più vecchi la scelta è più difficile: la perdita economica cui si andrebbe incontro sarebbe bilanciata dai vantaggi in termini qualitativi e logistici?

Ciao smile.gif
gciraso
QUOTE(Roberto Romano @ Dec 30 2007, 11:26 AM) *
Per chi dovesse partire da zero, credo proprio che il problema non dovrebbe nemmeno porsi: 14-24 + 24-70. Minor cambio ottiche, minor peso in borsa, minor esborso economico (a meno di trovare occasioni nel mercato dell'usato), migliore (da quanto sta emergendo) qualità: può bastare? smile.gif Per chi, invece, si trova già in borsa qualcuno dei 3 obbiettivi più vecchi la scelta è più difficile: la perdita economica cui si andrebbe incontro sarebbe bilanciata dai vantaggi in termini qualitativi e logistici?

Ciao smile.gif

Mi sembra giustamente un discorso di opportunità. Io ho tutte e tre le "vecchie" ottiche citate e proprio non me la sento di venderle per acquistare i due nuovi zoom, anche se , forse, con il cambio usato-nuovo ci vado con pochi euro di differenza. Sulla qualità superiore, al di là di prove e provette, non mi sbilancio, prima vorrei provarle, ma anche se, molto probabilmente, i nuovi sono migliori, non farò il cambio.
Come giustamente detto, se uno deve partire da zero o intende rinnovare completamente il proprio corredo, penso che non ci siano scelte alternative. Anche utenti esperti, che le ottiche ce le avevano già, hanno optato per il cambio e, certamente come detto in atre discussioni, attualmente con tre sole ottiche (14-24, 24-70 e 70-200) si ha un corredo praticamente completo e di grande qualità.

Saluti

Giovanni
Falcon58
Senza dubbio 14-24 e 24-70, non ho il 14 ma avevo il 17-35 che ho sostituito con il 14-24, a diaframmi medio aperti è nettamente superiore all'ottica più anziana.

Ciao

Luciano
ANTERIORECHIUSO
Prevedo bufere messicano.gif
carmine esposito
QUOTE(Falcon58 @ Dec 30 2007, 01:26 PM) *
Senza dubbio 14-24 e 24-70, non ho il 14 ma avevo il 17-35 che ho sostituito con il 14-24, a diaframmi medio aperti è nettamente superiore all'ottica più anziana.


Forse non li hai provati insieme...
La scorsa settimana ho fatto qualche foto nella stessa situazione con il "mio" 14-24 , 17-35 del rivenditore e il mio 28-70, agli stessi diaframmi e stessa lunghezza focale (dove possibile).
Quello che penso?
Il 17-35 stravince sui due, almeno fino a focale 28, oltre non sono andato, poi viene il 28-70 e poi il 14-24.
Il 14-24 solo un pelino in più del 17-35 a 2.8.
Non ho fatto scatti in controluce, dove forse i nuovi sono migliori, ma come sfocato e timbro, ma soprattutto come dettaglio il 17-35 prima e poi il 28-70 sono risultati decisamente migliori.
Dopo i primi scatti il 14-24 sembrava in netto vantaggio, invece dopo aver guardato le foto a monitor i "vecchi sono passati in vantaggio.
marcopisaneschi
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Dec 30 2007, 04:07 PM) *
Prevedo bufere messicano.gif



... anch'io... Fulmine.gif
davidegraphicart
QUOTE(carmine esposito @ Dec 30 2007, 04:16 PM) *
Dopo i primi scatti il 14-24 sembrava in netto vantaggio, invece dopo aver guardato le foto a monitor i "vecchi sono passati in vantaggio.


probabilmente ha ritardato troppo la "staccata" e non ho potuto sfruttare la scia nel rettilineo... biggrin.gif
AntonioBiggio
QUOTE(carmine esposito @ Dec 30 2007, 04:16 PM) *
Forse non li hai provati insieme...
La scorsa settimana ho fatto qualche foto nella stessa situazione con il "mio" 14-24 , 17-35 del rivenditore e il mio 28-70, agli stessi diaframmi e stessa lunghezza focale (dove possibile).
Quello che penso?
Il 17-35 stravince sui due, almeno fino a focale 28, oltre non sono andato, poi viene il 28-70 e poi il 14-24.
Il 14-24 solo un pelino in più del 17-35 a 2.8.
Non ho fatto scatti in controluce, dove forse i nuovi sono migliori, ma come sfocato e timbro, ma soprattutto come dettaglio il 17-35 prima e poi il 28-70 sono risultati decisamente migliori.
Dopo i primi scatti il 14-24 sembrava in netto vantaggio, invece dopo aver guardato le foto a monitor i "vecchi sono passati in vantaggio.


Quindi secondo te è meglio prendere un 17 35 che un 14 24? rolleyes.gif rolleyes.gif
Francesco Martini
QUOTE(carmine esposito @ Dec 30 2007, 04:16 PM) *
Forse non li hai provati insieme...
La scorsa settimana ho fatto qualche foto nella stessa situazione con il "mio" 14-24 , 17-35 del rivenditore e il mio 28-70, agli stessi diaframmi e stessa lunghezza focale (dove possibile).
Quello che penso?
Il 17-35 stravince sui due, almeno fino a focale 28, oltre non sono andato, poi viene il 28-70 e poi il 14-24.
Il 14-24 solo un pelino in più del 17-35 a 2.8.
Non ho fatto scatti in controluce, dove forse i nuovi sono migliori, ma come sfocato e timbro, ma soprattutto come dettaglio il 17-35 prima e poi il 28-70 sono risultati decisamente migliori.
Dopo i primi scatti il 14-24 sembrava in netto vantaggio, invece dopo aver guardato le foto a monitor i "vecchi sono passati in vantaggio.

Ma non si potrebbero vedere questi scatti....per curiosita'...?????? rolleyes.gif
Francesco Martini
edate7
Io mi orienterei sui "vecchi", perchè hanno la ghiera dei diaframmi e così li posso sfruttare sulle mie vecchie Nikon manuali a pellicola... ...che non ho intenzione di pensionare!!! rolleyes.gif
Ciao e auguri
alcarbo
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Dec 30 2007, 02:07 PM) *
Prevedo bufere messicano.gif



QUOTE(marcopisaneschi @ Dec 30 2007, 04:29 PM) *
... anch'io... Fulmine.gif



Voi lo dite !!!

Allora chi parte per primo !????
Falcon58
QUOTE(Francesco Martini @ Dec 30 2007, 07:06 PM) *
Ma non si potrebbero vedere questi scatti....per curiosita'...?????? rolleyes.gif
Francesco Martini


Ti accontento subito; premetto di aver commesso un errore in fase di ripresa, la foto fatta con il 17-35 è leggermente più chiara (2/3 di stop) rispetto a quella fatta con il 14-24 perchè come un xxx non ho settato l'esposizione in manuale. Le ottiche erano settate su 17mm con diaframma a 2,8. Per cortesia evitate di dire che non è corretto scattare ad una tale apertura con un grandangolo estremo perchè se ci si trova in condizioni estreme si potrà pure scattare anche con questo diaframma, a meno che non si preferisca ottenere una foto mossa.....
Tengo comunque a precisare che a f8 le ottiche sono pressochè identiche, ma altrettanto non si può dire da f8 a f2,8; le foto postate penso parlino da sole, sono state scattate con la D300.

P.S. le foto sono state fatte solo a scopo di confronto, e senza pretese di carattere artistico.

Ciao

Luciano
Rugantino
Scusa ma quale dovrebbe essere la migliore?
A me sembra che la seconda stravinca...
castorino
Con l'arrivo della D3 ho cambiato il 10,5 ed il 12-24 per acquistare il 14-24 non avendo il vecchio 14, credo che non venderò il 17-35 ed il 28-70 per acquistare il 24-70, il primo perchè copre una gamma di focali troppo importanti nel formato pieno, il secondo perchè nonostante un'acclamata superiorità da parte di molti guru dell'immagine, il sottoscritto non riesce a sfruttarlo come merita, ciao e buon 2008
Nuccio D
Io darei un' occhiata anche alla discussione "D3 E Ottiche Normali" perchè è molto, molto interessante.
P.Pazienza
QUOTE(Falcon58 @ Dec 30 2007, 07:35 PM) *
Ti accontento subito; premetto di aver commesso un errore in fase di ripresa, la foto fatta con il 17-35 è leggermente più chiara (2/3 di stop) rispetto a quella fatta con il 14-24 perchè come un xxx non ho settato l'esposizione in manuale. Le ottiche erano settate su 17mm con diaframma a 2,8. Per cortesia evitate di dire che non è corretto scattare ad una tale apertura con un grandangolo estremo perchè se ci si trova in condizioni estreme si potrà pure scattare anche con questo diaframma, a meno che non si preferisca ottenere una foto mossa.....
Tengo comunque a precisare che a f8 le ottiche sono pressochè identiche, ma altrettanto non si può dire da f8 a f2,8; le foto postate penso parlino da sole, sono state scattate con la D300.

P.S. le foto sono state fatte solo a scopo di confronto, e senza pretese di carattere artistico.

Ciao

Luciano


non riesco a trovare difetti al 14-24 a TA... il 17-35 invece... rolleyes.gif


Complimenti a Nikon per essere riuscita a migliorare un mito!

gciraso
Si potrebbe vedere confronto analogo a diaframmi più chiusi?

Giovanni
vecchiavolpe
Penso che sia difficilissimo mettersi d'accordo nel confronto di due cose superbe, è come confrontare due vini tipo barolo e brunello, non tutti abbiamo lo stesso gusto.
E' giusto che ognuno di noi, se può permettersi di spendere, compri quello che lo soddisfa maggiormente senza patemi d'animo.
Francesco Martini
QUOTE(Falcon58 @ Dec 30 2007, 07:35 PM) *
Ti accontento subito; premetto di aver commesso un errore in fase di ripresa, la foto fatta con il 17-35 è leggermente più chiara (2/3 di stop) rispetto a quella fatta con il 14-24 perchè come un xxx non ho settato l'esposizione in manuale. Le ottiche erano settate su 17mm con diaframma a 2,8. Per cortesia evitate di dire che non è corretto scattare ad una tale apertura con un grandangolo estremo perchè se ci si trova in condizioni estreme si potrà pure scattare anche con questo diaframma, a meno che non si preferisca ottenere una foto mossa.....
Tengo comunque a precisare che a f8 le ottiche sono pressochè identiche, ma altrettanto non si può dire da f8 a f2,8; le foto postate penso parlino da sole, sono state scattate con la D300.

P.S. le foto sono state fatte solo a scopo di confronto, e senza pretese di carattere artistico.

Ciao

Luciano

Hai fatto proprio vedere quello che mi aspettavo di vedere.... rolleyes.gif
e tralasciamo la aberrazioni cromatice del 17-35...sui fili in alto e sulle antenne nella torre a sinistra..... rolleyes.gif
Francesco Martini
giannizadra
QUOTE(Francesco Martini @ Dec 30 2007, 09:25 PM) *
Hai fatto proprio vedere quello che mi aspettavo di vedere.... rolleyes.gif
e tralasciamo la aberrazioni cromatice del 17-35...sui fili in alto e sulle antenne nella torre a sinistra..... rolleyes.gif
Francesco Martini


Sono scatti fatti con la D300, Luciano;
Carmine dice di averli provati su D3... rolleyes.gif

Comunque, i due zoom vanno provati a tutte le focali comuni ( 17, 20 e 24mm, almeno) e ai principali diaframmi, non solo a f/2,8.
E in diverse condizioni di illuminazione e ripresa, per poter esprimere un parere in confronto.

Da parte mia, non esprimerò alcun giudizio di preferenza finché non avrò gli elementi di cui sopra.
Conosco benissimo il 17-35, dell'altro ho una sessantina di scatti su D3. Troppo poco.

Rorslett ha definito entrambi eccellenti, dopo averli testati.
tonci
QUOTE(Francesco Martini @ Dec 30 2007, 11:25 PM) *
Hai fatto proprio vedere quello che mi aspettavo di vedere.... rolleyes.gif
e tralasciamo la aberrazioni cromatice del 17-35...sui fili in alto e sulle antenne nella torre a sinistra..... rolleyes.gif
Francesco Martini


Scusatemi, ma Luciano non ha detto di aver leggermente sbagliata la foto fatta con il 17-35?
Quindi non perfettamente identiche.. Se possibile ne vorrei vedere due fatte con gli stessi parametri
Ciao Tonci
Rugantino
QUOTE(tonci @ Dec 30 2007, 09:48 PM) *
Scusatemi, ma Luciano non ha detto di aver leggermente sbagliata la foto fatta con il 17-35?
Quindi non perfettamente identiche.. Se possibile ne vorrei vedere due fatte con gli stessi parametri
Ciao Tonci

Anche se fossero scattate con gli stessi parametri le differenze sarebbero più o meno le stesse. rolleyes.gif
Falcon58
La prova fatta era solo per dimostrare che ottiche splendide e blasonate su pellicola (vedi 20mm, 20-35 e 17-35, che ho avuto tutte) con il digitale non sono proprio perfette, a meno di non aver la possibilità di poter lavorare a diaframmi medio chiusi. Nel caso specifico del 17-35, che ben inteso rimane una splendida ottica, sul digitale se non opportunamente diaframmato, mostra dei limiti, che non hanno evidentemente le nuove ottiche progettate specificamente in funzione del loro uso con macchine digitali. Tornando alle foto che ho postato, sicuramente la prima, fatta con il 17-35 è leggermente sovraesposta, ma non penso possa pregiudicare più di tanto quello che è il fattore nitidezza, problema di cui non soffre minimamente il 14-24; ovviamente mano a mano che si chiude il diaframma la nitidezza delle due ottiche si avvicina sempre di più fino ad arrivare a pareggiare i conti a diaframma 8. Eventualmente ho altre due foto di entrambe le ottiche a f8, purtroppo a diaframmi intermedi non ne ho perchè non ho avuto il tempo materiale per poterne fare, visto che dovevo riconsegnare il 17-35. Se eventualmente qualcuno che abita nella zona di Bologna, avesse il 17-35 e volesse fare dei confronti sono a completa disposizione.

Ciao

Luciano
ANTERIORECHIUSO
Comunque al di la' dell'esposizione c'e' un abisso di differenza (a T.A.), sia ai bordi che al centro, a favore del 14-24.

Che il 17-35 fosse da mandare in assistenza?
tonci
QUOTE(Rugantino @ Dec 31 2007, 12:05 AM) *
Anche se fossero scattate con gli stessi parametri le differenze sarebbero più o meno le stesse. rolleyes.gif


Quindi, a questo punto, dopo aver speso un mezzo patrimonio per acquistare il
17-35, mi troverei tra le mani quasi un "ferrovecchio"? Tra le altre cose non avevo
mai sentito dire che soffrisse di aberrazioni cromatiche. Mi devo pentire della scelta?
Ciao
Francesco Martini
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Dec 30 2007, 10:23 PM) *
Che il 17-35 fosse da mandare in assistenza?

...io lo manderei in pensione..... messicano.gif
...Buon anno!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! rolleyes.gif
Francesco Martini
giannizadra
QUOTE(tonci @ Dec 30 2007, 10:25 PM) *
Quindi, a questo punto, dopo aver speso un mezzo patrimonio per acquistare il
17-35, mi troverei tra le mani quasi un "ferrovecchio"? Tra le altre cose non avevo
mai sentito dire che soffrisse di aberrazioni cromatiche. Mi devo pentire della scelta?
Ciao


Macché pentirti... mad.gif
Hai preso uno dei migliori Nikkor di sempre. guru.gif
Goditelo !
giannizadra
Questo sarebbe il "ferrovecchio"...in réportage al volo:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Gianluca_GE
Vi posto alcune foto fatte con la D3 ed il 17-35 alle focali 17 e 24 mm.
Sono jpeg convertiti direttamente da nef senza alcuna pp .

Non sono foto "vere" ma solo scatti al volo per provare la nuova arrivata e la "vecchia" lente.


Alla focale 17 mm
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

ed alla focale 24 mm
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Secondo voi è da mandare in pensione? rolleyes.gif

Buona serata a tutti

Gianluca
Gianluca_GE
e quì alcune foto con il 14/2,8 afd
http://www.nital.it/forum/index.php?s=&...t&p=1090814
Ciao

Gianluca
davidegraphicart
I confronti, da che mondo è mondo, si fanno inquadrando lo stesso soggetto, quindi è inutile che postiate foto dell'uno o dell'altro singole...senza riscontri dell'altro si può stare anni a disquisire quale sia il migliore.
ReVic
Io ho provato il 17-35 su d300 e ci sono rimasto molto male. Concordo che ci puoi scattare ma i risultati sono stati molto deludenti.
Credo che il problema di quest'ottica sia risoluzione bassa a diaframmi aperti. Nei pixelloni della D3 si comporta bene ma sui pixellini della D300 non ce la fa. Sulla D3 i problemi li vedi solo a diaframmi aperti negli angoli perché la risoluzione cala ulteriormente.

Saluti

Fabrizio
FZFZ
QUOTE(ReVic @ Dec 31 2007, 12:54 AM) *
Io ho provato il 17-35 su d300 e ci sono rimasto molto male. Concordo che ci puoi scattare ma i risultati sono stati molto deludenti.
Credo che il problema di quest'ottica sia risoluzione bassa a diaframmi aperti. Nei pixelloni della D3 si comporta bene ma sui pixellini della D300 non ce la fa. Sulla D3 i problemi li vedi solo a diaframmi aperti negli angoli perché la risoluzione cala ulteriormente.

Saluti

Fabrizio



Strano....mi pare che su D200 (10 Mp, appena due in meno) il 17-35 sia a dir poco esemplare.
Sulla D2X (12 Mp) non ho sentito pressocchè nessuno lamentarsene...

A mio parere è un'ottica che si comporta in maniera egregia su qualunque formato....basta usarla in maniera razionale...

Buone foto!
smile.gif

Federico.
Gianluca_GE
QUOTE(ReVic @ Dec 31 2007, 12:54 AM) *
Io ho provato il 17-35 su d300 e ci sono rimasto molto male. Concordo che ci puoi scattare ma i risultati sono stati molto deludenti.
Credo che il problema di quest'ottica sia risoluzione bassa a diaframmi aperti. Nei pixelloni della D3 si comporta bene ma sui pixellini della D300 non ce la fa. Sulla D3 i problemi li vedi solo a diaframmi aperti negli angoli perché la risoluzione cala ulteriormente.

Saluti

Fabrizio


Io la uso su d2x e l'ho usata anche con la D100 senza alcun problema.....se riesco ti posto qualche foto.

Ciao

Gianluca

P.S. ma cosa vi ha fatto di male il 17-35? messicano.gif

QUOTE(davidegraphicart @ Dec 30 2007, 11:46 PM) *
I confronti, da che mondo è mondo, si fanno inquadrando lo stesso soggetto, quindi è inutile che postiate foto dell'uno o dell'altro singole...senza riscontri dell'altro si può stare anni a disquisire quale sia il migliore.


Certo se trovi qualcuno che ha tutti gli obiettivi in gioco e la d3....... unsure.gif

Ciao

Gianluca
Gennaro Ciavarella
oltre tutto sul 17-35 posso togliere il petalone e posso montare il polarizzatore ....
carmine esposito
A me sembra che ci sia una carrellata di 17-35 da mandare in assistenza.
L' ADSL guasta non mi permette di allegare molti file, ma ci provo lo stesso

Non voglio giudicare nulla, ne proporre nessun test, ma queste le ho scattate con la mia D200 dal rivenditore, senza cavalletto quindi leggermente diverse, fuoco sul libro blù, entrambe a 2.8 e non mi sembra che ci sia questa differenza, anzi....
WB su Auto, è l' unica cosa che non mi spiego, l' interpretazione diversa della luce.
carmine esposito
QUOTE(ANTONIO1973 @ Dec 30 2007, 06:04 PM) *
Quindi secondo te è meglio prendere un 17 35 che un 14 24?


Non ho detto questo, usando il mio nuovo 14-24 mi accorgo sempre più che sia un' ottima lente, ieri ho fatto qualche scatto in contreoluce, con il sole in campo e si è comportato benissimo, non so se i vecchi si sarebbero comportati allo stesso modo.
La scelta è anche condizionata dal prezzo, troppo divario tra le due scelte.
I "vecchi" costano tanto di più, e secondo il me non usciranno dal listino
lucabar
QUOTE(carmine esposito @ Dec 31 2007, 08:41 AM) *
A me sembra che ci sia una carrellata di 17-35 da mandare in assistenza.
L' ADSL guasta non mi permette di allegare molti file, ma ci provo lo stesso

Non voglio giudicare nulla, ne proporre nessun test, ma queste le ho scattate con la mia D200 dal rivenditore, senza cavalletto quindi leggermente diverse, fuoco sul libro blù, entrambe a 2.8 e non mi sembra che ci sia questa differenza, anzi....
WB su Auto, è l' unica cosa che non mi spiego, l' interpretazione diversa della luce.


ciao carmine scusami: io non sono un grande esperto, ma quella fatta col 14-24 e' di gran lunga migliore...........

tu sostieni il contrario?
vecchiavolpe
Secondo me la tecnologia nano-crystal si fa notare e VEDERE!
Chiaramente senza togliere nulla ai "vecchi" obiettivi che sono e rimangono una pietra miliare della fotografia.
Buone foto
carmine esposito
QUOTE(lucabar @ Dec 31 2007, 08:57 AM) *
ciao carmine scusami: io non sono un grande esperto, ma quella fatta col 14-24 e' di gran lunga migliore...........

tu sostieni il contrario?


Cosa hai valutato?

Io non faccio foto ai muri valuto l' ottica nel complesso, sfocato, timbro, tridimensionalità, e dettaglio, sono la persona meno adatta per le valutazioni, ma quello che vedo mi basta a far valere le mie opinioni.

Quste sono a 2.8, e ho notato che chiudendo il diaframma di qualche stop il 14-24 migliora di poco, mentre il 17-35 di parecchio e secondo il mio modesto parere a 2.8 se la giocano.
Per me le due foto non valgono nulla, ma non ditemi che il 17-35 è una lente mediocre.
In merito al 14 non l' ho mai neppure visto quindi non posso valutare, e in merito al 28-70 che è sempre montato sulla D200 non ho parole.

lucabar
QUOTE(carmine esposito @ Dec 31 2007, 02:22 PM) *
Cosa hai valutato?

Io non faccio foto ai muri valuto l' ottica nel complesso, sfocato, timbro, tridimensionalità, e dettaglio, sono la persona meno adatta per le valutazioni, ma quello che vedo mi basta a far valere le mie opinioni.

Quste sono a 2.8, e ho notato che chiudendo il diaframma di qualche stop il 14-24 migliora di poco, mentre il 17-35 di parecchio e secondo il mio modesto parere a 2.8 se la giocano.
Per me le due foto non valgono nulla, ma non ditemi che il 17-35 è una lente mediocre.
In merito al 14 non l' ho mai neppure visto quindi non posso valutare, e in merito al 28-70 che è sempre montato sulla D200 non ho parole.


ciao carmine! io sicuramente ho molta meno esperienza di te e di molti altri... ma se dovessi scegliere l'ottica in base a queste 2 foto per me non ci sarebbero dubbi :-) a 2.8 non c'e' gara, molto piu' nitida quella del 14-24, colori piu' "reali" (cosi' almeno mi sembra), addirittura quella del 17-35 mi sembra "rossastra".

che poi l'ottica 17-35 sia formidabile..beh nessuno lo discute: ce l'ho anche io e la uso con molta soddisfazione...e di sicuro ai diaframmi intermedi sicuramente se la gioca .... eccome!
carmine esposito
Questa l' ho scattata von il "vecchio" pesante e pensionato 28-70 che nei controluce è un fondo di bottiglia.
Il nuovo farà di meglio ?
Il mio continua a regalarmi emozioni come questa ...
Falcon58
QUOTE(carmine esposito @ Dec 31 2007, 02:51 PM) *
Questa l' ho scattata von il "vecchio" pesante e pensionato 28-70 che nei controluce è un fondo di bottiglia.
Il nuovo farà di meglio ?
Il mio continua a regalarmi emozioni come questa ...


Il 28-70 sarà anche vecchio ma ben lungi dall'essere pensionato; in questo caso la differenza di prestazioni con il 24-70 è di gran lunga meno marcato rispetto a quella esistente tra 17-35 e 14-24, almeno a giudicare dalle poche foto che ho potuto fare con il 24-70 (possiedo il 28-70), comunque le differenze secondo me sono talmente ridotte da non giustificarne una eventuale sua sostituzione.
Tornando al 14-24, la sua resa è molto costante indipendentemente dal diaframma in uso, il 17-35 ha il suo minimo di qualità a tutta apertura per poi cominciare ad incrementare le prestazioni all'aumentare della chiusura del diaframma arrivando al pareggio attorno a f8.

Ciao

Luciano
vecchiavolpe
Io nel 24-70 vedo una spettacolare resa cromatica ed una grande purezza di toni.
Senza nulla togliere al 28-70 che reputo un'ottica fantastica.
aliant
QUOTE(Gianluca_GE @ Dec 30 2007, 11:18 PM) *
Vi posto alcune foto fatte con la D3 ed il 17-35 alle focali 17 e 24 mm.
Sono jpeg convertiti direttamente da nef senza alcuna pp .

Non sono foto "vere" ma solo scatti al volo per provare la nuova arrivata e la "vecchia" lente.
Alla focale 17 mm
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

ed alla focale 24 mm
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Secondo voi è da mandare in pensione? rolleyes.gif

Buona serata a tutti

Gianluca



a 17 mm e F/ 2.8 piu' che mandato in pensione andrebbe licenziato ...

Francesco Martini
Ragazzuoli..... rolleyes.gif
Prima di tutto buon anno....
Nessuno dice che il 17-35 e il 28-70 sono dei "ferrivecchi"....Per me sono ottime ottiche che soprattutto nei ritratti danno il meglio di se... rolleyes.gif ..pero' sono nate circa una ventina di anni fa, quando il digitale neppure esisteva...20 anni non sono tanti, ma in fatto di "tecnologia" e' un'abisso di tempo.....
Ho qui un raffronto tra il 17-55 (DSC 1683) e il 28-70.....(DSC 1684)........
giudicate un po' voi (tralasciando anche le aberrazioni cromatiche del 28-70..)
Francesco Martini

http://win.martinifrancesco.net/images/dsc_1684.jpg
http://win.martinifrancesco.net/images/dsc_1683.jpg


vecchiavolpe
E' quello che volevo mettere in evidenza anch'io. Non avendo entrambi gli obiettivi a disposizione non ho potuto fare un confronto come quello di Francesco dove è gia ben visibile la differenza, a favore del nuovo, tra 17-55 e 28-70.
Questo non toglie, torno a ripetere, che con il 28-70 o altri vecchi obiettivi non si facciano foto eccellenti.
Se NIKON avesse voluto mantenere i vecchi schemi ottici e cambiare soltanto l'esterno penso che lo avrebbe fatto tranquillamente.
Buon anno! Buone foto! Buona luce!
P.S. Per Francesco: è la chiesa di Orbetello?
studioraffaello
QUOTE(vecchiavolpe @ Dec 31 2007, 04:23 PM) *
E' quello che volevo mettere in evidenza anch'io. Non avendo entrambi gli obiettivi a disposizione non ho potuto fare un confronto come quello di Francesco dove è gia ben visibile la differenza, a favore del nuovo, tra 17-55 e 28-70.
Questo non toglie, torno a ripetere, che con il 28-70 o altri vecchi obiettivi non si facciano foto eccellenti.
Se NIKON avesse voluto mantenere i vecchi schemi ottici e cambiare soltanto l'esterno penso che lo avrebbe fatto tranquillamente.
Buon anno! Buone foto! Buona luce!
P.S. Per Francesco: è la chiesa di Orbetello?

sai anche qui tutto e' soggettivo...c'e' chi il 17-55 non lo digerisce...e chi lo adora...siamo sicuri che sia solo questione di evoluzionismo tecnologico?
chemako68
se il 17-35 è da cestinare, il mio 20-35 fa proprio delle foto impresentabili mi sa, o no? hmmm.gif

http://www.chemako.it/vario/pv.jpg
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.