Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
AngelaP
Ciao a tutti, ho da poco più di un anno una D50 + 18-55... Dato che ho messo da parte qualche soldo mi sono appena preso un Nikkor-Micro 105mm 2,8 AFD...

Ora per un pò non potrò far investimenti rolleyes.gif però mi piacerebbe saper con che obiettivo potrei un giorno sostituire l'"economico" 18-55...

Mi piace fotografare paesaggi (vedi foto) ma anche particolari e ritratti come avete capito dal mio recente acquisto..

Grazie a tutti

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
vecchiavolpe
AF-S 17-55 f2.8
Bella foto!!
giannizadra
Complimenti per la foto ! Pollice.gif
Per l'eventuale futura sostituzione, valuta anche una soluzione più economica e compatibile col formato FX: 18-35/3,5-4,5 + 50 (f/1,8 ovvero f/1,4).
AngelaP
grazie ragazzi per la foto... l'ho fatta all'alba sul mio laghetto a metà gennaio rolleyes.gif
AngelaP
in cosa differiscono i due obiettivi che m'avete consigliato?
giannizadra
QUOTE(AngelaP @ Dec 30 2007, 04:17 PM) *
in cosa differiscono i due obiettivi che m'avete consigliato?


Col 17-55/2,8 hai le focali che vuoi sostituire tutte in un unico obiettivo luminoso di qualità.
Un DX, che quindi non va sul formato pieno (FX);

Con 18-35 + 50 hai meno luminosità sul grandangolo, di più sul 50mm, puoi impiegarli anche sul 24x36, spendi meno, ma devi cambiare spesso ottica (sono due obiettivi al posto di uno).
AngelaP
ma te li vendono insieme?
Franco_
No.

P.S. Bella foto Pollice.gif
manasarovar
50mm f/1,4 sicuramente.. Pollice.gif un vero gioiellino, da qualche giorno entrato a far parte del mio corredo, è davvero ottimo! wink.gif
alcarbo
Stupenda per me la foto ! Complimenti

Fra i due obiettivi 18-35 e 17-55 (anche se al primo aggiungi un 50ino) resta una bella differenza di prezzo (quasi il triplo il secondo pur aggiungendo il 50ino al primo). Dipende perciò dalle tue finanze.

Se ti butti sul 17-55 ti si porrà anche l'alternativa del 17-35.
Ma questa è tutta un'altra storia (che non voglio riaprire ora perchè ci sono decine di 3d)


p.s. questo è il mio 1500° post (anche se ne avrò fatti più del doppio nel Shusi Bar dei quali mille nell'ormai solitario forum notturno che è diventato un monologo)
AngelaP
sono un pò confuso... quali sono pregi e difetti del prender un 17-55 o il 18-35 + 50 a parte il fatto che il primo mi sembra d'aver capito che ha più luminosità...
maurizio angelin
QUOTE(AngelaP @ Dec 30 2007, 03:49 PM) *
.......potrei un giorno sostituire l'"economico" 18-55...
Mi piace fotografare paesaggi (vedi foto) ma anche particolari e ritratti come avete capito dal mio recente acquisto..


Premeto che la foto é molto bella e mi unisco ai complimenti.

Poi andrò contro corrente:
- se devi sostituire il 18-55 non hai grosse alternative: il 17-55;
- se altrimenti (e qui inserisco il mio consiglio) vuoi acquistare un vetro che al momento NON sostituisce il tuo ma che ti consentirà di sbizzarirti nei paesaggi allora 12-24 f4. Ne trovi usati a prezzi abbordabili.
Attenzione perché ENTRAMBE son ottiche DX e quindi se un domani passerai al formato FX (ora appannaggio della sola D3) li potrai utilizzare con rilevanti limitazioni.

Sintetizzando: se i 18mm ti sono sufficienti prendi il 17-55;
se non lo sono valuta il 12-24.

Guarda qui cosa ci faceva col 12-24 il "maestro" Martini (adesso si é "venduto" al nuovo 14-24 con cui, quasi certamente, farà cose ancor migliori rolleyes.gif ):
http://www.martinifrancesco.net/modules/news/index.php

poi vedrai che, se ci legge, qualcosa ci dirà.... (anche se é un appasionato anche di 17-55)
Ciao

Maurizio

Marco Senn
Si, se ami i paesaggi credo che il 12-24 sia una delle lenti più interessanti. Io da quando l'ho preso me ne sono innamorato. Avendo poi in casa una lente che copre il grandangolo potrai utilmente coprire la fascia intermedia con uno tra i vari 17-55, 24-70, 28-70, ma anche con un più economico 24-85f2.8-4 e forse anche il futuro 16-85VR. La scelta 18-35 + 50 è interessante ma allora, dovendo comunque usare più ottiche, comincerei a ragionare su una terna 35f2, 50f1.4, 85f1.8, una volta coperta sotto al 24. Io nell'arco del 2008 spero di trovare un 28-70 usato, anche se l'85f1.8 che sta nel mio negozio di fiducia continua ad avere uno strano magnetismo su di me ogni volta che lo vedo.
AngelaP
ho capito che il 17-55 è fuori dalla mia portata... quindi i miei dubbi dai vostri consigli sarebbero tra una coppia

-18-35/3,5-4,5 + 50 (f/1,8)

oppure

-12-24 +50
Lucabeer
Opterei per 12-24/4 DX e 50/1.8.

Buona parte degli scatti di montagna fatti in digitale nella mia galleria (visibile cliccando sul mio nome utente) sono fatti proprio con queste due lenti...
AngelaP
allora magari più avanti mi metterò a cercar qualche 12-24 usato...

grazie
maurizio angelin
QUOTE(AngelaP @ Jan 2 2008, 02:16 PM) *
allora magari più avanti mi metterò a cercar qualche 12-24 usato...

grazie


vedrai che non te pentirai
(se puoi prendi Nikon)

Maurizio
AngelaP
Ho visto che per il prezzo che troverei un 12-24 nikon usato si trova il tokina nuovo... regge il confronto o comunque è meglio un nikon usato?
AngelaP
avrei un altra domanda...

cosi andrei ad avere (oltre il base 18-55) il 105 e il 12-24...

nella larga focale tra 24 e 105 io pensavo appunto al 50ino (che costa anche pochino) però perdo troppe focali importanti secondo voi?

e in caso che altro obiettivo invece del 50ino consigliereste? senza spender enormità
Marco Senn
QUOTE(AngelaP @ Jan 7 2008, 09:08 PM) *
Ho visto che per il prezzo che troverei un 12-24 nikon usato si trova il tokina nuovo... regge il confronto o comunque è meglio un nikon usato?



E' più una questione di fede che di sostanza... Di certo il Nikkor regge meglio il controluce. Per altre cose sembrano simili. Io, che sono talebano, ho preso il Nikkor. L'ho pagato un pò di più del Tokina nuovo.

QUOTE(AngelaP @ Jan 7 2008, 09:23 PM) *
avrei un altra domanda...

cosi andrei ad avere (oltre il base 18-55) il 105 e il 12-24...

nella larga focale tra 24 e 105 io pensavo appunto al 50ino (che costa anche pochino) però perdo troppe focali importanti secondo voi?

e in caso che altro obiettivo invece del 50ino consigliereste? senza spender enormità



Possibilità ne hai tante...
1) fissi ossia almeno 35f2, 50f1.8, 85f1.8
2) zoom economico (18-35, 35-70, 18-70, 24-85); i primi usati, non li fanno più, gli altri anche nuovi. Io sto guardando per un 35-70f2.8... domani vado a provarlo...
3) zoom non economico: 17-55, 28-70, 24-70
4) zoom lunghi VR: 24-120VR, se esce 16-85VR. Poco luminosi, hanno il VR, buoni per la gita
AngelaP
mamma quante alternative...

le possibilità valide potrebbero esser il 35-70f2.8 e il 16-85VR...

però la grande spesa che dovrò fare è per il 12-24.... per questo aveevo pensato allo stupendo ed economico 50ino.. poi magari mi regolerò a "piedi" no?

sono veramente importanti le focali che non riesco a coprire?
vecchiavolpe
QUOTE(AngelaP @ Jan 7 2008, 10:02 PM) *
mamma quante alternative...

le possibilità valide potrebbero esser il 35-70f2.8 e il 16-85VR...

però la grande spesa che dovrò fare è per il 12-24.... per questo aveevo pensato allo stupendo ed economico 50ino.. poi magari mi regolerò a "piedi" no?

sono veramente importanti le focali che non riesco a coprire?


Camminando avanti ed indietro copri tutte le focali che vuoi, non otterrai mai l'effetto del grandangolo.
Marco Senn
QUOTE(AngelaP @ Jan 7 2008, 10:02 PM) *
mamma quante alternative...

le possibilità valide potrebbero esser il 35-70f2.8 e il 16-85VR...

però la grande spesa che dovrò fare è per il 12-24.... per questo aveevo pensato allo stupendo ed economico 50ino.. poi magari mi regolerò a "piedi" no?

sono veramente importanti le focali che non riesco a coprire?


Me lo domando anch'io... il 50 secondo me è un must per quello che costa. Pure l'85 direi. Io per esempio se prendo il 35-70 probabilmente vendo il 18-70. Tra 24 e 35 mi basteranno le gambe? un tempo tutti avevano 24 o 28 e 50 e in mezzo nulla, eppure scattavano lo stesso...
Andrea Moro
QUOTE(AngelaP @ Jan 7 2008, 09:23 PM) *
avrei un altra domanda...

cosi andrei ad avere (oltre il base 18-55) il 105 e il 12-24...

nella larga focale tra 24 e 105 io pensavo appunto al 50ino (che costa anche pochino) però perdo troppe focali importanti secondo voi?

e in caso che altro obiettivo invece del 50ino consigliereste? senza spender enormità


Se ti piacciono macro e paesaggi col 12-24, 50 e 105 ti troverai bene per molto tempo e avrai solo poche mancanze in alcune occasioni. Te lo dico perché ho avuto la tua stessa attrezzatura (D50+18-55) e ora possiedo ed uso spessissimo le lenti che ti ho indicato. La marca la sceglierai in base al rapporto prezzo/prestazioni/budget wink.gif. Tieni presente che in questo periodo si trovano parecchi 12-24 Nikkor usati ed in buono stato...Sui fissi (escluso il 105, che è prodotto in una pregevole versione anche da Sigma) però sono intransigente: Nikkor! Da poco ho affiancato anche il 35 f/2 D agli altri e in futuro vedrei bene un telezoom di qualità tipo 70-200 2.8 VR.
giannizadra
QUOTE(AngelaP @ Jan 7 2008, 10:02 PM) *
le possibilità valide potrebbero esser il 35-70f2.8 e il 16-85VR...


Angela, con 12-24 e 35-70 (o 50mm), non c'è nessun "buco" che ti impedisca di portare a casa una foto.
Non farti condizionare dalle focali che non hai in borsa, e impara a "vedere" con ciò che hai con te.
Ho scattato (réportage urbano) per un giorno intero con il solo 14mm sul 24x36.
E' un esercizio (quello di sessioni a una sola focale) che ti consiglio per imparare a guardare con gli "occhi" dei vari obiettivi. Scoprirai molte inquadrature cui non avresti mai pensato.

Non posso invece consigliarti il 16-85VR.
E nessuno può farlo seriamente.
Perché nessuno ci ha ancora scattato una foto... rolleyes.gif
Denis Calamia
QUOTE(giannizadra @ Jan 8 2008, 03:20 PM) *
Angela, con 12-24 e 35-70 (o 50mm), non c'è nessun "buco" che ti impedisca di portare a casa una foto.
Non farti condizionare dalle focali che non hai in borsa, e impara a "vedere" con ciò che hai con te.
Ho scattato (réportage urbano) per un giorno intero con il solo 14mm sul 24x36.
E' un esercizio (quello di sessioni a una sola focale) che ti consiglio per imparare a guardare con gli "occhi" dei vari obiettivi. Scoprirai molte inquadrature cui non avresti mai pensato.

Non posso invece consigliarti il 16-85VR.
E nessuno può farlo seriamente.
Perché nessuno ci ha ancora scattato una foto... rolleyes.gif


Quoto Gianni l'accoppiata 12-24 e 35-70 f2,8 è la migliore per rapporto qualità/prezzo....potresti spendere relativamente poco nel mercato dell'usato,e ti giuro che il 35-70 è validissimo!

ed aggiungo le alternative:

12-24 f4 + 35 f2 +50 mm oppure 12-24 f4 e 24-85 f2,8/4 D una valida alternativa al 35-70 f2,8 che peraltro non ti lascia neanche un buco di focale.
AngelaP
Vi ringrazio molto per i consigli...

presto prenderò il 50ino...

per quanto riguarda il 12-24 m'è sorto qualche dubbio... non so se ne ho veramente cosi bisogno (al momento!!)

forse sarebbe meglio pensar prima a sostituire il 18-55.... il 16-85 come focali sarebbe stupendo però da quanto ho capito è presto per saper se è un buon obiettivo...

mettendo da parte un attimo il 12-24.... che obiettivi consigliate per sostituire il 18-55? (cercando di aver comunque un buon grandangolo)
Marco Senn
QUOTE(AngelaP @ Jan 8 2008, 11:41 PM) *
mettendo da parte un attimo il 12-24.... che obiettivi consigliate per sostituire il 18-55? (cercando di aver comunque un buon grandangolo)


Premesso che dopo aver preso il 12-24 ce l'ho quasi sempre appiccicato alla macchina le ottiche che hanno focali grandangolari che possono sostituire il 18-55 sono il 18-70, che però non ti cambia granchè, il 18-35 buona ottica non luminosissima, il 17-35 e il 17-55 che sono 2 ottiche prof piuttosto care. Alternative ce ne sono tra le marche universali ma non sono granchè ferrato su queste ultime.
rickyweb
Prima di andare su un grandangolare spinto del genere 12-24 ci penserei su un po'.
Occorre vedere se si sente veramente l'esigenza di un tale angolo di campo che, oltretutto, richiede anche una certa padronanza per essere impiegato a dovere. Inoltre, deve essere valutata anche la possibilità di un utilizzo su corpi FX con la non piena compatibilità che ne segue.

Io, intanto, andrei ad occhi chiusi sul 50ino, poiché un'ottica luminosa serve spesso e, non sottovalutiamolo, costa veramente poco.
Successivamrnte, per sostituire il 18-55 senza spendere un capitale e senza sacrificare la qualità vi sono solo due alternative: 18-35 e 24-85 f/2.8-4.
La scelta dipende dal tipo di utilizzo e da come si vuol fare "progredire" il proprio parco ottiche,
Il 24-85 si integra bene in un corredo in cui è previsto l'ingresso del 12-24, ovvero in cui si preveda un ampliamento verso gli ancoli di campo ampi. Inoltre, è un interessante tuttofare.
Il 18-35 accoppiato con il 50mm e, magari più in là nel tempo, con un'ottica da ritratto come l'85mm è un'altra bella alternativa che copre buona parte delle esigenze fotografiche con una qualità di tutto rispetto.

Spero di esserti stato di aiuto.
AngelaP
non ho detto che non lo prendo il 12-24... mi attira parecchio.. ma in futuro... per ora volevo sostituire il 18-55...

cavolo mi piacerebbe tanto vedere questo 16-85 dry.gif
alcarbo
QUOTE(AngelaP @ Jan 8 2008, 11:41 PM) *
Vi ringrazio molto per i consigli...

mettendo da parte un attimo il 12-24.... che obiettivi consigliate per sostituire il 18-55? (cercando di aver comunque un buon grandangolo)


Io non prenderei ora il 12-24 (semmai il 14-24 che già si trova scontato).

Per sostituire il18-55 nell'ordine farei
18-70 DX
16-85 vr DX
18-35
18-200 DX (fuori range ma versatile)
17-55 DX
17-35
ed anche 14-24 però non da solo (ci vuole anche il 24-70)
Anche il 17-35 è ottimo ma solo non copre certe focali che puoi coprire con i fissi visto che li gradivi

E' fondamentale però sapere in prospettiva se, dopo la pellicola analogica FF 24x36
passerai al DX o all' FX.

Questa scelta anche se futura condiziona la tua scelta attuale.

Infatti.............

Se prenderai FX (D3 ec...) lascia stare tutti i DX e orientati sugli altri.
n.b. Ricorda che il 16-85 è DX e sulle FX va ma solo croppato con resa di 5 megapixel anzichè 12


p.s. Hai poi rinuncaito al 24-70 ??? In ogni caso (avendo ancora le idee un pò vaghe o confuse) rifletti ancora e decidi poi tu senza farti condizonare da noi.
alcarbo
Alt.
Se non erro hai la F6 (oF5) e intendevi prendere la D3

Che te ne fai del 12-24 del 18-70 del 17-55 del 16-85 che ripeto sono tutti DX ?

Devi andare per forza su 17-35 (o più economico ma buona 18-35... anche se tu venendo da Leica hai il palato fine) oppure su 14-24 e 24-70 che pur essendo G (senza ghiera diaframmi che comandi dalla macchina anche dalla f6) non sono DX ...

... oppure orientati sui fissi che già conosci 50 1,4 85 1,4 ecc.... e come grandangolo .......... ti hanno già detto altri ....

Comunque dai retta ai più esperti e .... a te stesso (dopo aver letto).


Così dopo dirai..... chi è causa del suo mal ....
Gino Severini
Come mai nessuno cita 17-50 2.8 di Tamron o 18-50 2.8 di Sigma? Per uno che non può spendere troppo (mi sembra di capire che è il nostro caso) e migliorare un po' la qualità ma soprattutto la versatilità dell'obbiettivo, mi sembrano la soluzione più ovvia. Sono entrambi obbiettivi molto elogiato da tutti i test. Il range focale è perfetto. Io penso che prenderò il primo dei due appena avrò qualche soldo per sostituire il mio 18-55.
bitstream
Restando sui dx ci sarebbe anche il Tokina At-x pro 16-50 f2.8, io ce l'ho, è godibile anche a t.a. e non è niente male tranne un pò di distorsione a 16 che comunque si può correggere in pp. Su Tutti Fotografi di febbraio c'è la prova.
Volendo invece evitare i dx in ottica full frame le cose si complicano: si potrebbe trovare un 24-85 2.8-4 usato coprendo dal grandangolo al medio tele (il 24 in full frame corrisponde se non sbaglio a un 16 su dx) oppure sempre per contenere la spesa farsi piano piano un corredo di fissi come ad esempio il 20afd, il 35afd, il 50 e se si necessita di un tele anche un 80-200 usato sarebbe perfetto.
Certo non si ha la comodità degli zoom, ma si ha il vantaggio di ragionare di più sulla composizione, oltre ad avere vetri estremamente luminosi che consentono scatti a mano libera impensabili per uno zoom non di fascia pro.
La scelta comunque è ampia, bisogna trovare il giusto compromesso tra qualità, praticità e budget.
Fosse facile! messicano.gif

Un saluto.
Bitstream.
Francesco Martini
QUOTE(AngelaP @ Jan 2 2008, 02:16 PM) *
allora magari più avanti mi metterò a cercar qualche 12-24 usato...

grazie

Ottima scelta!!!!!!!!!!..
Considera anche che da quando e' uscito il 14-24 f2,8...di 12-24 usati e in ottime condizioni ne trovi a bizzeffe...anche qui nel forum su "usato Nikon".... rolleyes.gif
Francesco Martini
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.