QUOTE(kausmedia @ Jan 1 2008, 05:03 AM)

qualche spunto sulla metodologia si potrebbe trovare q
ui. Enrico.
Ciao, Enrico,
Ritengo anch' io che un confronto tra i vari software di trattamento dei file RAW possa essere di grande aiuto nella scelta e utilizzo del prodotto che più si adatti al modo di lavorare e al gusto di ciascuno.
Naturalmente, le versioni dei singoli software dovrebbero essere aggiornate e supportare anche le fotocamere D3 e D300.
Alcune versioni utilizzate da Maurizio Firmani nel link da te proposto sono oramai datate.
Ad es., la versione di Silkypix Developer Studio è la 2.0.24.0 (che non supportava le recenti fotocamere Nikon), mentre quella attuale, la vers. 3.0.15, supporta tutte le fotocamere Nikon, Canon, Panasonic, etc. che dispongono del RAW.
Tuttavia, già dalle prove postate nel link suddetto è possibile individuare significative differenze tra i vari prodotti.
A me pare che la comparativa mostri, secondo quanto riesco a vedere a monitor e a mio personalissimo giudizio, che:
1)- I due software Nikon (Capture 4.4.2 e NX) si equivalgono come resa (stesso motore?), fornendo file leggermente più contrastati degli altri prodotti,
2)- ACR appare, in confronto a Capture, poco contrastato e dettagliato,
3)- Therapee 1.1pre2 è il meno contrastato e privo di dettagli della serie, fornendo colori "smorti",
4)- Silkypix Developer Studio appare come un giusto compromesso tra Capture e ACR,
e così via.
I risultati forniti da Silkypix concordano con quanto da me rilevato tempo fa, quando ho utilizzato questo software per eliminare, o ridurre, i problemi di striping della mia D200 (ormai venduta per sostituirla con la D3, non ancora consegnatami), non eliminabili con Capture 4.4.2 che normalmente ho finora utilizzato (con la D3 dovrei avere, in bundle, Capture NX).
La versione di prova mi sembrò del tutto adeguata allo scopo in quanto era la sola ad implementare, per quanto ne sappia, una funzione specifica per correggere lo striping.
Purtroppo, è in inglese, è acquistabile soltanto on-line e costa attualmente (vers.3.0.15) 149 $ (circa 100 €).
Sarebbe, pertanto, molto interessante la comparativa attuale tra alcuni dei recenti software di trattamento dei RAW, utilizzati per i file NEF delle D3/D300.
Per quanto mi riguarda, in mancanza della D3 (e di NX) mi è impossibile fare comparazioni!
Spero che tra i possessori di D3 / D300 (nonchè di NX, ACR, Silkypix, etc.) ci sia qualcuno disponibile ad effettuare qualche prova con una metodologia similare a quella seguita da Maurizio Firmani.
Ciao e buon anno. Galeno.
PS. Ti occupi anche di astronomia (e relativa fotoastronomia)?