Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
ringhiobd
Salve a tutti,
in questi giorno leggo parecchi interventi su alcune discussioni (a cui anche io ho partecipato) che trattano dei vantaggi o svantaggi di NX rispetto ai vari ACR, Capture One ecc, specialmente rispetto ai nuovi file generati da D3 o D300.
Mi sembra di essere tornato ai tempi delle discussioni se era meglio il Rodinal o il D76 et similia,
Non è possibile però vedere se queste differenze ci siano realmente in quanto ogni fotografo interviene sostenendo o criticando un particolare sw ma senza che se ne possa verificare effettivamente il comportamento e, soprattutto, fare dei confronti su singole foto.
A questo punto propongo un vero confronto tra i vari sw di gestione Raw/Nef:
qualche possessore di D3 potrebbe mettere in rete dei file significativi in formato Nef così come usciti dalla macchina e i sostenitori dei vari sw potrebbero cercare di ottenerne il meglio con il programma da loro preferito rendendo poi tutti partecipi dei risultati ottenuti.
In questo modo tutti i frequentatori del forum, facendo confronti diretti tra i risultati ottenuti, potrebbero realmente rendersi conto dei vantaggi dell'uno o dell'altro e magari impostare di conseguenza o anche modificare il proprio workflow
Che ne pensate ?
Skylight
Ciao, il discorso è sicuramente interessante.

Bisogna considerare che NX parte avvantaggiato, essendo il software proprietario legge ed applica i parametri impostati in macchina ...

A mio avviso anche partendo da una regolazione "standard" il confronto non è facile da effettuare.
Si potrebbe ad esempio partire da nef con impostazione "neutra" in default, (o forse meglio "standard" default?) ma gli altri convertitori che costruiscono in maniera differente l'immagine daranno risultati ovviamente diversi ... rolleyes.gif


L'iniziativa ha le carte in regola per mostrare come lavorano i vari costruttori raw, ma bisogna poi considerare il gusto personale, che ha una valenza notevole nel giudizio che daremo personalmente ai vari software.


mirko_nk
Io ci sto'. Se qualcuno ci posta dei files fatti con la D3.... Io non sono un sostenitore di NX... anzi non lo utilizzo mai. Il mio preferito e Capture One della Phase One. Prima utilizzavo la versione 3.7.7 ed ora la 4. La versione più vecchia era molto meno potente a livello di possibilità di interventi, ma velocissima e di default tirava fuori dei files molto veritieri con la realtà e molto ben corretti come noise. La 4 ha seguito un po il mercato dei software come Lightroom a discapito della velocità. Rimane comunque il migliore a mio gusto. Ultimamente sto provando Lightroom e devo dire che come catalogatore e organizzatore di workflow è mostruoso, ma come conversione secondo me ancora secondo a Capture One. NX oltre ad essere lentissimo e ad inchiodarsi spesso, tira fuori dei files più "finti", con degli incarnati plastichini.....

Trovo questo post aperto da ringhio 46 veramente interessante. Speriamo che in molti partecipino, non tanto per fare una gara tra software (che non avrebbe senso) ma per conoscerli almeglio e trarre da ognuno il meglio.

Saluti.
kausmedia
QUOTE(ringhio46 @ Dec 31 2007, 04:16 PM) *
A questo punto propongo un vero confronto tra i vari sw di gestione Raw/Nef:


qualche spunto sulla metodologia si potrebbe trovare qui.

Enrico.
Galeno
QUOTE(kausmedia @ Jan 1 2008, 05:03 AM) *
qualche spunto sulla metodologia si potrebbe trovare qui.

Enrico.


Ciao, Enrico,

Ritengo anch' io che un confronto tra i vari software di trattamento dei file RAW possa essere di grande aiuto nella scelta e utilizzo del prodotto che più si adatti al modo di lavorare e al gusto di ciascuno.

Naturalmente, le versioni dei singoli software dovrebbero essere aggiornate e supportare anche le fotocamere D3 e D300.

Alcune versioni utilizzate da Maurizio Firmani nel link da te proposto sono oramai datate.
Ad es., la versione di Silkypix Developer Studio è la 2.0.24.0 (che non supportava le recenti fotocamere Nikon), mentre quella attuale, la vers. 3.0.15, supporta tutte le fotocamere Nikon, Canon, Panasonic, etc. che dispongono del RAW.

Tuttavia, già dalle prove postate nel link suddetto è possibile individuare significative differenze tra i vari prodotti.
A me pare che la comparativa mostri, secondo quanto riesco a vedere a monitor e a mio personalissimo giudizio, che:

1)- I due software Nikon (Capture 4.4.2 e NX) si equivalgono come resa (stesso motore?), fornendo file leggermente più contrastati degli altri prodotti,

2)- ACR appare, in confronto a Capture, poco contrastato e dettagliato,

3)- Therapee 1.1pre2 è il meno contrastato e privo di dettagli della serie, fornendo colori "smorti",

4)- Silkypix Developer Studio appare come un giusto compromesso tra Capture e ACR,

e così via.

I risultati forniti da Silkypix concordano con quanto da me rilevato tempo fa, quando ho utilizzato questo software per eliminare, o ridurre, i problemi di striping della mia D200 (ormai venduta per sostituirla con la D3, non ancora consegnatami), non eliminabili con Capture 4.4.2 che normalmente ho finora utilizzato (con la D3 dovrei avere, in bundle, Capture NX).
La versione di prova mi sembrò del tutto adeguata allo scopo in quanto era la sola ad implementare, per quanto ne sappia, una funzione specifica per correggere lo striping.
Purtroppo, è in inglese, è acquistabile soltanto on-line e costa attualmente (vers.3.0.15) 149 $ (circa 100 €).

Sarebbe, pertanto, molto interessante la comparativa attuale tra alcuni dei recenti software di trattamento dei RAW, utilizzati per i file NEF delle D3/D300.
Per quanto mi riguarda, in mancanza della D3 (e di NX) mi è impossibile fare comparazioni!

Spero che tra i possessori di D3 / D300 (nonchè di NX, ACR, Silkypix, etc.) ci sia qualcuno disponibile ad effettuare qualche prova con una metodologia similare a quella seguita da Maurizio Firmani.

Ciao e buon anno. Galeno.

PS. Ti occupi anche di astronomia (e relativa fotoastronomia)?
gciraso
QUOTE(Galeno @ Jan 3 2008, 07:27 PM) *
A me pare che la comparativa mostri, secondo quanto riesco a vedere a monitor e a mio personalissimo giudizio, che:
........
2)- ACR appare, in confronto a Capture, poco contrastato e dettagliato,
.........
Spero che tra i possessori di D3 / D300 (nonchè di NX, ACR, Silkypix, etc.) ci sia qualcuno disponibile ad effettuare qualche prova con una metodologia similare a quella seguita da Maurizio Firmani.
.........

qualche osservazione del tutto personale:
ACR appare sicuramente poco contrastato e dettagliato, perchè non applica maschera di contrasto di default come NX, oppure lo fa molto meno. E' quanto apprezzo nell'uso quotidiano del software.
Basta aggiungere un minimo di contrasto (io lo faccio con curve) e subito la foto viene fuori.

Ho la D3, ma solo ACR ed NX, e quest'ultimo non lo uso quasi per nulla. Gli altri sw non li conosco e non li uso, per cui il confronto lo vedo difficile. Forse se tante riviste invece di pubblicare sciocchezze ........

Saluti

Giovanni
daniele@littlebridge
QUOTE(gciraso @ Jan 3 2008, 09:56 PM) *
qualche osservazione del tutto personale:
ACR appare sicuramente poco contrastato e dettagliato, perchè non applica maschera di contrasto di default come NX, oppure lo fa molto meno. E' quanto apprezzo nell'uso quotidiano del software.
Basta aggiungere un minimo di contrasto (io lo faccio con curve) e subito la foto viene fuori.

QUOTE(kausmedia @ Jan 1 2008, 05:03 AM) *
qualche spunto sulla metodologia si potrebbe trovare qui.
Enrico.


ciao

mi allineo con quanto afferma Giovanni.
Era da tempo che mi veniva fatto notare questo fatto di NX (della perdita di dettaglio) ma non ho mai voluto approfondire l'argomento fino a questi giorni. Diciamo che la goccia che ha fatto traboccare il mio vaso è stato quanto indicato da Enrico. E pensare che avevo sempre difeso a spada tratta NX sostenendo che "nessuno può conoscere meglio i file di chi li produce" quindi NX lo vedevo come top per la lavorazione dei RAW... ma ora faccio marcia indietro. Se poi aggiugiamo la lentezza di NX...

Mi sono guardato in giro. Escludo il passaggio a CS3 perchè assurdo per le mie esigenze, ma mi son scaricato il trial di Lightroom di Adobe e ci sto prendendo la mano. Non mi sembra corretto parlarne approfonditamente in questa sede, mi limito solo a dire che mi sembra fatto bene, è intuitivo e sopratutto molto più veloce.
E' vero ed è un peccato che costi circa il doppio di NX, ma è altrettanto vero che è molto più completo.

ciao

Daniele
kausmedia
QUOTE(Galeno @ Jan 3 2008, 07:27 PM) *
Ritengo anch' io che un confronto tra i vari software di trattamento dei file RAW possa essere di grande aiuto nella scelta e utilizzo del prodotto che più si adatti al modo di lavorare e al gusto di ciascuno.
Naturalmente, le versioni dei singoli software dovrebbero essere aggiornate e supportare anche le fotocamere D3 e D300.
Alcune versioni utilizzate da Maurizio Firmani nel link da te proposto sono oramai datate.


Eh, si, non sono aggiornatissimi, quei confronti, infatti mi limitavo a suggerire di seguire un approccio metodologico ai test coerente tra tutti noi (di firmani o autoprodotto), in modo da avere risultati confrontabili tra i nostri vari contributi.

QUOTE(Galeno @ Jan 3 2008, 07:27 PM) *
Sarebbe, pertanto, molto interessante la comparativa attuale tra alcuni dei recenti software di trattamento dei RAW, utilizzati per i file NEF delle D3/D300.
Per quanto mi riguarda, in mancanza della D3 (e di NX) mi è impossibile fare comparazioni!


Sarebbe bellissimo avere qualche scatto da confrontare prodotto dalle varie macchine preso con lo stesso obiettivo in unita' di tempo e di luogo...in fondo basterebbe mettersi in due o tre per tirare fuori un bel po' di dati...magari ad uno dei prossimi raduni, si potrebbe proporre la cosa.

QUOTE(Galeno @ Jan 3 2008, 07:27 PM) *
PS. Ti occupi anche di astronomia (e relativa fotoastronomia)?


ahime', si, ci tiro fuori il pane, con questa roba.

Enrico.
chopin
Quello che mi sembra di aver capito (correggetemi se sbaglio) è che NX ha il "vizio" di modificare il file originario .nef, invece di associargli un altro file con le impostazioni.

Fin qui niente di male, anzi.. ! Il problema è che, magari, solo per un ritocco di contrasto, il file .nef raddoppia di dimensioni e non viene più riconosciuto/aperto correttamente da altri SW che non siano NX.

Mi è capitato di modificare un file .nef con NX e di non essere più in grado successivamente di aprirlo con ACR o di visualizzarlo con programmi di slideshow non Nikon.

Quando mi affido ad un SW, il risultato delle elaborazioni (file e quant'altro) mi piacerebbe fosse compatibile con degli standard, altrimenti si rimane legati per tutte le attività future a SW proprietari e relative release, con il pericolo, nel corso degli anni, di ritrovarsi qualcosa che non legge più nessun SW.

Chopin
andreabardi
Ciao, ultimamente sto lavorando molto con Lightroom ver.1.31 e devo dire che il software è diventato veramente performante.

E' disponibile uno script gratuito che permette la creazione di un camera profile da utilizzare come riferiemnto in fase di importazione delle immagini tramite ACR. I risultati sono sorprendenti e le immagini acquistano una vitalità che precedentemente era propria esclusivamente di NX e, con qualche accorgimento, di C1.

Vi consiglio di provare l'accoppiata per valutare i risultati...

un saluto
Andrea
Marvin
QUOTE(andreabardi @ Jan 4 2008, 11:46 AM) *
Ciao, ultimamente sto lavorando molto con Lightroom ver.1.31 e devo dire che il software è diventato veramente performante.

E' disponibile uno script gratuito che permette la creazione di un camera profile da utilizzare come riferiemnto in fase di importazione delle immagini tramite ACR. I risultati sono sorprendenti e le immagini acquistano una vitalità che precedentemente era propria esclusivamente di NX e, con qualche accorgimento, di C1.

Vi consiglio di provare l'accoppiata per valutare i risultati...

un saluto
Andrea


Quale script? Quello per calibrare camera raw possedendo una tavola Gretagh per una esatta corrispondenza dei colori?
andreabardi
QUOTE(Marvin @ Jan 4 2008, 11:54 AM) *
Quale script? Quello per calibrare camera raw possedendo una tavola Gretagh per una esatta corrispondenza dei colori?


esattamente lui: ne allego una copia al messaggio ;
manthis
QUOTE(andreabardi @ Jan 4 2008, 01:37 PM) *
esattamente lui: ne allego una copia al messaggio ;

scusa l'ignoranza ma come si usa
Skylight
QUOTE(manthis @ Jan 4 2008, 01:54 PM) *
scusa l'ignoranza ma come si usa



Ciao, non sapevo di questo script.


Per CS3 localizzato in italiano il file va messo in:
C:\Programmi\Adobe\Adobe Photoshop CS3\Predefiniti\Script

E nel menu di Photoshop troveremo la voce:

IPB Immagine

Se clicchiamo sullo script appare una finestra ci avvisa:

IPB Immagine

Pare che il processo sia lungo da quello che ho frettolosamente letto qua:

http://www.nikonland.eu/forum/index.php?ac...f=47&t=1328


A questa pagina web si trovano altri script (in inglese):

http://www.rags-int-inc.com/PhotoTechStuff/ColorCalibration/


Occore un chiarimento sull'uso di questi script che non ho mai provato.




andreabardi
seguendo il link di SkyLight si può scaricare uno zip contenente diversi Script ognuno con la sua bella guida.

in pratica bisogna fare uno scatto ad una tavola di calibrazione ed eseguire lo script che analizza la foto e determina i valori da impostare in ACR al fine di avere una calibrazione esatta della propria fotocamera.

non avendo io una tavola macbeth non ho potuto testare gli script in prima persona, ho solo potuto utilizzare dei risultati fornitimi da altri e verificare che effettivamente migliorano alla grande la resa delle immagini in ACR-Photoshop e Lightroom.

Il processo effettivamente è lungo, ma garantisce ottimi risultati. Ora sono incasinato appena ho un secondo posto in questa discussione i risultati che mi sono stati forniti in modo da permettervi di fare una valutazione "on the road" biggrin.gif


Ciao
Andrea
Massimo.Novi
QUOTE(andreabardi @ Jan 4 2008, 03:56 PM) *
....Il processo effettivamente è lungo, ma garantisce ottimi risultati. Ora sono incasinato appena ho un secondo posto in questa discussione i risultati che mi sono stati forniti in modo da permettervi di fare una valutazione "on the road" ....


Ciao

Ricordo che la calibrazione di ACR (e LR per riflesso) ha senso solo se i valori immessi sono stati ottenuti da scatti eseguiti con la PROPRIA fotocamera.

Le differenze tra esemplari possono anche essere elevate e quindi si possono usare profili di altri ma la precisione è decisamente minore. Anche l'obiettivo per certi versi influenza la calibrazione.

Comunque per avere un'idea pallida anche i dati di calibrazione di un differente esemplare (ovviamente il modello DEVE essere il medesimo) possono essere di indicazione.

Saluti
studioraffaello
QUOTE(gciraso @ Jan 3 2008, 09:56 PM) *
qualche osservazione del tutto personale:
ACR appare sicuramente poco contrastato e dettagliato, perchè non applica maschera di contrasto di default come NX, oppure lo fa molto meno. E' quanto apprezzo nell'uso quotidiano del software.
Basta aggiungere un minimo di contrasto (io lo faccio con curve) e subito la foto viene fuori.

Ho la D3, ma solo ACR ed NX, e quest'ultimo non lo uso quasi per nulla. Gli altri sw non li conosco e non li uso, per cui il confronto lo vedo difficile. Forse se tante riviste invece di pubblicare sciocchezze ........

Saluti

Giovanni


altro che sciocchezze.......
ogni tanto salta fuori un guru del colore
io posso dire che il lab mi ha fornito il loro profilo colore e con la prova colore di photoshop ottengo i risulatati che volgio....dal lab naturalmente
per quello che puo' valere un io consiglio.-.....lasciate stare gli script.

ziouga
QUOTE(andreabardi @ Jan 4 2008, 03:56 PM) *
Il processo effettivamente è lungo, ma garantisce ottimi risultati.

Niente di personale, ma... inizio a essere un po' stufo di sentir parlare di ottimi risultati senza averne mai visto uno.

Sarei curioso, prima o poi nella mia vita, di vedere un "life" di una seduta di scatto a scopo di calibrazione con AcrCalibrator, dal principio alla fine: sole a 45 gradi (ma possibilmente anche luce artificiale mista, incandescenza, fluorescenza...), illuminazione uniforme del Gretag Macbeth (forse la cosa più difficile di tutte...), sfondo grigio neutro il più uniforme possibile, Gretag che riempia l'inquadratura, insomma tutti i suggerimenti del Signor Rags Gardner.

Dopodiché la ciliegina sulla torta sarebbe vedere affiancate almeno tre versioni a partire dallo stesso NEF: ACR senza calibrazione; ACR con calibrazione; NX.

Fine.

Chiedo troppo? Ammetto che l'impresa mi pare piena zeppa di indocili variabili, a cominciare dal problema della quantità di luce riflessa, oltre a quella incidente...

Qualcuno ci ha provato/ ci è riuscito con successo? Sono curiosissimo!


Grazie, saluti
Alessandro
maufirma
QUOTE(kausmedia @ Jan 1 2008, 05:03 AM) *
qualche spunto sulla metodologia si potrebbe trovare qui.


Il confronto è vecchio e le versioni dei software sono ormai tutte piuttosto datate (ad esempio DCRAW nel frattempo è stato arricchito di un potentissimo algoritmo di demosaicizzazione). Comunque lo scopo di quel confronto non era tanto trovare quale fosse "il migliore" (ci sarebbe da aggiungere altre valutazioni sull'usabilità dell'interfaccia, sulle prestazioni velocistiche, ecc...), ma di come ogni convertitore in fondo faccia storia a sè.
gciraso
QUOTE(ziouga @ Jan 4 2008, 05:08 PM) *
Niente di personale, ma... inizio a essere un po' stufo di sentir parlare di ottimi risultati senza averne mai visto uno.

La prima che ho trovato:
Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati


Saluti

Giovnni
manthis
QUOTE(gciraso @ Jan 4 2008, 10:30 PM) *

ACR calibrato?
kausmedia
QUOTE(maufirma @ Jan 4 2008, 09:01 PM) *
Il confronto è vecchio e le versioni dei software sono ormai tutte piuttosto datate (ad esempio DCRAW nel frattempo è stato arricchito di un potentissimo algoritmo di demosaicizzazione). Comunque lo scopo di quel confronto non era tanto trovare quale fosse "il migliore" (ci sarebbe da aggiungere altre valutazioni sull'usabilità dell'interfaccia, sulle prestazioni velocistiche, ecc...), ma di come ogni convertitore in fondo faccia storia a sè.


infatti parlavo di "metodo" non di " risultati".

ciao e grazie,

enrico.
gciraso
QUOTE(manthis @ Jan 4 2008, 11:04 PM) *
ACR calibrato?

ACR calibrato con il Gretag, solo che adesso non posso aprire le foto. Quella non calibrata ha una lieve dominante magenta.

Saluti

Giovanni
Gianluca_GE
QUOTE(gciraso @ Jan 5 2008, 10:12 AM) *
ACR calibrato con il Gretag, solo che adesso non posso aprire le foto. Quella non calibrata ha una lieve dominante magenta.

Saluti

Giovanni

Acr calibrato?...non lo sapevo... interessante e come si procede?

Ciao e grazie

Gianluca
Gianluca_GE
QUOTE(Gianluca_GE @ Jan 6 2008, 09:05 AM) *
Acr calibrato?...non lo sapevo... interessante e come si procede?

Ciao e grazie

Gianluca


scusate...mi ero perso il link di sopra ..ora vado a leggerlo


Ciao

Gianluca
buzz
QUOTE(gciraso @ Jan 4 2008, 10:30 PM) *


Ma quella calibtrata è la seconda?
La vedo più brillante ma meno naturale.ùNulla di più di cosa si possa fare aumentando il contrasto e la saturazione.
I passaggi tonali invece sono più fedeli nella prima immagine.

Parliamo di gusto o di fedeltà sulla luce naturale?

PS nella prima i capelli si contano ad uno ad uno, mentre nella seconda sono scomparsi i dettagli nelle ombre.
gciraso
QUOTE(buzz @ Jan 6 2008, 09:36 AM) *
Ma quella calibtrata è la seconda?
La vedo più brillante ma meno naturale.ùNulla di più di cosa si possa fare aumentando il contrasto e la saturazione.
I passaggi tonali invece sono più fedeli nella prima immagine.

Parliamo di gusto o di fedeltà sulla luce naturale?

PS nella prima i capelli si contano ad uno ad uno, mentre nella seconda sono scomparsi i dettagli nelle ombre.

No, quella calibrata è la prima.
E sì, la calibrazione agisce sulle curve, in particolare sui punti di bianco, grigio e nero.

Saluti

Giovanni

QUOTE(Gianluca_GE @ Jan 6 2008, 09:05 AM) *
Acr calibrato?...non lo sapevo... interessante e come si procede?

Ciao e grazie

Gianluca

Si fotografa in nef il pannello Gretag, si apre il file con ACR e si lancia lo script.
buzz
Quindi a quanto pare lo script fa un ottimo lavoro.
Quello che mi lascia perplesso però è il risultato di partenza, ovvero la seconda immagine.
Come mai è così contrastata e satura? La conversione con cosa è stata fatta? con lo stesso ACR?
In automatico o personalizzata?

Alla fine, come ho detto, al di la del tono dell'incarnato, la resa finale diventa un gusto personale.
Pensa che c'è gente che preferirebbe la seconda foto, perchè la vede più brillante e contrastata, mentre vede la prima scialba e piatta.
Io di solito faccio sempre una via di mezzo dove i toni vengano rispettati ma ci siano un po' di contrasti.
gciraso
QUOTE(buzz @ Jan 6 2008, 11:17 AM) *
Quindi a quanto pare lo script fa un ottimo lavoro.
Quello che mi lascia perplesso però è il risultato di partenza, ovvero la seconda immagine.
Come mai è così contrastata e satura? La conversione con cosa è stata fatta? con lo stesso ACR?
In automatico o personalizzata?

Alla fine, come ho detto, al di la del tono dell'incarnato, la resa finale diventa un gusto personale.
Pensa che c'è gente che preferirebbe la seconda foto, perchè la vede più brillante e contrastata, mentre vede la prima scialba e piatta.
Io di solito faccio sempre una via di mezzo dove i toni vengano rispettati ma ci siano un po' di contrasti.

Il risultato di partenza è colpa mia, pasticciato tremendamente con i file della macchina nuova. La prima conversione è stata fatta con ACR in automatico (cosa che non faccio mai, ma era solo per fare vedere il lavoro dello script. La foto definitiva è una via di mezzo tra le due, rispetto alla prima ha un po' di contrasto un più, il resto è intoccato. DI solito le differenze sono molto più modeste applicando la calibrazione personalizzata, che poi si può utilizzare o meno, basta cambiare profilo

Saluti

Giovanni
Gianluca_GE
QUOTE(gciraso @ Jan 6 2008, 09:54 AM) *
No, quella calibrata è la prima.
E sì, la calibrazione agisce sulle curve, in particolare sui punti di bianco, grigio e nero.

Saluti

Giovanni
Si fotografa in nef il pannello Gretag, si apre il file con ACR e si lancia lo script.


Hai creato un profilo ACR per ogni sensibilità iso della macchina? e credo anche per ogni macchina giusto?

Ciao

Gianluca
Skylight
QUOTE(manovi @ Jan 4 2008, 04:22 PM) *
Ciao

Ricordo che la calibrazione di ACR (e LR per riflesso) ha senso solo se i valori immessi sono stati ottenuti da scatti eseguiti con la PROPRIA fotocamera.

Le differenze tra esemplari possono anche essere elevate e quindi si possono usare profili di altri ma la precisione è decisamente minore. Anche l'obiettivo per certi versi influenza la calibrazione.

Comunque per avere un'idea pallida anche i dati di calibrazione di un differente esemplare (ovviamente il modello DEVE essere il medesimo) possono essere di indicazione.

Saluti



Ciao, sul sito della Chromoholics è possibile scaricare gli script per CS2 e CS3.

Presente anche lo script per CS2 che corregge dei bug.

Pur essendo necessaria una foto alla tavola di Gretagmacbeth per poter ottenere risultati veritieri, come si può vedere a quale fotocamera questi script sono applicabili?
Per poter applicare lo script occorre usare lo strumento penna per selezionare i quattro angoli della foto.
Occorre una precisione accurata nel puntare lo stumento agli angoli?

Purtroppo le indicazioni sul sito sono in inglese ... che non conosco. rolleyes.gif

Appena possibile farò degli esperimenti su questo script, tanto per vedere il risultato e posterò degli esempi.

Download Script
gciraso
QUOTE(Gianluca_GE @ Jan 6 2008, 01:25 PM) *
Hai creato un profilo ACR per ogni sensibilità iso della macchina? e credo anche per ogni macchina giusto?

Ciao

Gianluca

Sì, un profilo per D2X e D3 e per le sensibilità più usate.

Giovanni
praticus
...di seguito gli screenshot di un mio NEF aperto con le opzioni di default di alcuni raw converter.

Lo scopo non è di suggerire quale sia il migliore, poiché, come altre volte ho detto, alcuni uilizzatori scelgono sulla base di esperienze di workflow ormai consolidate anche sacrificano una percentuale di qualità.

Quello che mi preme sottolineare è che non esiste un raw converter neutro, come si vede dalle immagini ciascun soft applica sempre una qualche regolazione di default in base alla fotocamera usata......poi possiamo anche azzerarle, ma il risultato è assolutamente insoddisfacente (dove ci sono molte palette ho lasciato in evidenza solo quelle dove era presente almeno una regolazione attiva per default).

Capture NX (nell'immagine ho lasciato la palette dei "controlli immagine" per far vedere quali regolazioi avevo on camera) non manipola alcunché, ma ha il vantaggio di leggere le impostazioni della fotocamera. P.e. se on board abbiamo aumentato il contrasto CaptureNX non farà altro che applicare alla foto il contrasto scelto sulla fotocamera secondo l'algoritmo proprietario di Nikon e questo vale per tutte le altre regolazioni.......
se on camera c'è nitidezza "normale" comunque è applicata una dose di maschera di contrasto secondo gli algoritmi Nikon specifici per detta regolazione....

Gli altri RAW Converter non hanno questa possibilità di leggere le regolazioni delle fotocamera, che se ben usate fanno risparmiare un sacco di tempo in PP, e dunque offrono un preset medio per ciascuna fotocamera supportata (di qualsiasi marchio).

Alcuni soft (ACR e Capture ONE) hanno la possibilità di creare profili personalizzati grazie alle tecniche già esposte, ma mi manca un passaggio che vi pregherei di chiarirmi........se io scatto l'immagine con la tavolozza colori in luce incandescenza (p.e. in studio) il profilo che creo per la fotocamera è buono anche se scatto un paesaggio il luce diurna?

Riassumendo scegliamo un raw converter ed impariamo ad usarlo bene, non esiste quello perfetto, il migliore sarà quello che secondo il nostro gusto ci dà i risultato atteso.

Personalmente apprezzo molto i risultati che mi danno Capture NX e Lightzone con una leggera preferenza per il primo, che ormai conosco bene a differenza degli altri con i quali mi piace giocare ogni tanto, sia per la perfetta simbiosi con la fotocamera, sia per le regolazioni selettive sul NEF.......ma io sono io ed è perfettamente normale che altri la pensino diversamente, ......del resto ci sono fior di fotografi che scattano immagini fantastiche direttamente in jpg preferendo curare molto la fase di impostazione e di scatto per non perdere tempo nella PP wink.gif

Ciao..... smile.gif


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Massimo.Novi
Ciao

Cerco di dare i chiarimenti necessari prima che vi "incartiate" a far cose inutili e dannose:

QUOTE(Gianluca_GE @ Jan 6 2008, 01:25 PM) *
Hai creato un profilo ACR per ogni sensibilità iso della macchina? e credo anche per ogni macchina giusto?
...


Non serve fare calibrazione ACR per la sensibilità ISO. Non c'entra nulla con il profilo colore. Usate la più bassa sensibilità della macchina per la migliore resa colore.

La calibrazione va fatta per singola macchina (modello e esemplare in proprio possesso).

Saluti


QUOTE(Skylight @ Jan 6 2008, 03:06 PM) *
...Pur essendo necessaria una foto alla tavola di Gretagmacbeth per poter ottenere risultati veritieri, come si può vedere a quale fotocamera questi script sono applicabili?

Per poter applicare lo script occorre usare lo strumento penna per selezionare i quattro angoli della foto.
Occorre una precisione accurata nel puntare lo stumento agli angoli?

...


Ciao

Gli script sono indipendenti dalla fotocamera ovviamente.

Lo strumento penna non richiede una precisione assoluta. Basta che i quattro punti siano al centro dei quadrati colore. E' invece importante che il pannello abbia illuminazione omogenea in tutte le zone.

Inoltre le regolazioni di ACR devono essere quelle predefinite (Lum: 50 Contr:25 e il resto a 0) e la curva deve essere quella Lineare.

Saluti

QUOTE(francescofiorenza @ Jan 6 2008, 05:27 PM) *
...ma mi manca un passaggio che vi pregherei di chiarirmi........se io scatto l'immagine con la tavolozza colori in luce incandescenza (p.e. in studio) il profilo che creo per la fotocamera è buono anche se scatto un paesaggio il luce diurna?
...


Ciao

No. E' il contrario.

In teoria la temperatura dei profili originali è doppia (diurna e artificiale) ma in pratica basta una singola calibrazione a 5000K ossia diurna, per tutti. Questo perchè le tabelle di riferimento base sono calibrate per illuminante D50. Non usate lampade a 5000K invece della luce diurna perchè l'emissione spettrale è differente.

Insomma, una bella giornata di sole ed è fatta!

Saluti
praticus
QUOTE(manovi @ Jan 7 2008, 11:09 AM) *
......
Insomma, una bella giornata di sole ed è fatta!

Saluti


Grazie manovi,

..il senso della mia domanda era proprio quello di capire se il profilo creato sotto un determinata situazione di luce potesse andare bene per aprire scatti effettuati con illuminazioni del tutto diverse...

Ciao.... smile.gif
Gianluca_GE
QUOTE(manovi @ Jan 7 2008, 11:09 AM) *
Ciao

Cerco di dare i chiarimenti necessari prima che vi "incartiate" a far cose inutili e dannose:
Non serve fare calibrazione ACR per la sensibilità ISO. Non c'entra nulla con il profilo colore. Usate la più bassa sensibilità della macchina per la migliore resa colore.
La calibrazione va fatta per singola macchina (modello e esemplare in proprio possesso).

Saluti
Ciao

Gli script sono indipendenti dalla fotocamera ovviamente.

Lo strumento penna non richiede una precisione assoluta. Basta che i quattro punti siano al centro dei quadrati colore. E' invece importante che il pannello abbia illuminazione omogenea in tutte le zone.

Inoltre le regolazioni di ACR devono essere quelle predefinite (Lum: 50 Contr:25 e il resto a 0) e la curva deve essere quella Lineare.

Saluti
Ciao

No. E' il contrario.

In teoria la temperatura dei profili originali è doppia (diurna e artificiale) ma in pratica basta una singola calibrazione a 5000K ossia diurna, per tutti. Questo perchè le tabelle di riferimento base sono calibrate per illuminante D50. Non usate lampade a 5000K invece della luce diurna perchè l'emissione spettrale è differente.

Insomma, una bella giornata di sole ed è fatta!

Saluti


Mi sembra strano...ma potrei sbagliarmi.

Ciao

Gianluca
Massimo.Novi
QUOTE(Gianluca_GE @ Jan 7 2008, 02:25 PM) *
Mi sembra strano....
...


Ciao

Invece è così. A parte che è solitamente indicato nelle istruzioni dei differenti script, pensa a cosa servirebbe una valutazione ISO. Il rumore di per se non influenza la resa tonale del sensore e dei filtri AA ecc.

Anzi scattando a ISO elevati ottieni un RAW che ha minore sensibilità colore (in quanto il guadagno di rumore riduce di fatto la profondità in bit usabile).

In alcuni casi è anzi preferibile eseguire una minima noise reduction in ACR prima della calibrazione.

La valutazione ISO serve quando si calibrano i software di riduzione rumore.

Spero che ti sia più chiaro ora.

Saluti
andreabardi
Ciao a tutti, mi scuso per non aver più preso parte alla discussione ma, come si dice, natale con i tuoi... biggrin.gif

>>Niente di personale, ma... inizio a essere un po' stufo di sentir parlare di ottimi risultati senza >>averne mai visto uno.
>>Sarei curioso, prima o poi nella mia vita, di vedere un "life" di una seduta di scatto a scopo di >>calibrazione con AcrCalibrator, dal principio alla fine: sole a 45 gradi (ma possibilmente anche >>luce artificiale mista, incandescenza, fluorescenza...), illuminazione uniforme del Gretag >>Macbeth (forse la cosa più difficile di tutte...), sfondo grigio neutro il più uniforme possibile, >>Gretag che riempia l'inquadratura, insomma tutti i suggerimenti del Signor Rags Gardner.

Per non lasciare alcunchè di incompiuto, nell'attesa di avere una tavola di calibrazione ed eseguire il procedimento direttamente con la mia fotocamera, vi posto i valori che mi sono stati suggeriti per la D200(riferiti ad ACR).

Shadows: 1
Brightness: 48
Contrast: -7
Saturation: 0
Shadow Tint: -2
Red hue: -27
Red sat: 51
Green hue: -8
Green sat: -12
Blue hue: 9
Blue sat: -1

Questi valori ovviamente sono di riferimento e possono tornare comodi per tracciare una via alla propria calibrazione.

Skylight
QUOTE(andreabardi @ Jan 7 2008, 03:48 PM) *
Per non lasciare alcunchè di incompiuto, nell'attesa di avere una tavola di calibrazione ed eseguire il procedimento direttamente con la mia fotocamera, vi posto i valori che mi sono stati suggeriti per la D200(riferiti ad ACR).



Ciao, i valori indicati sono riferiti a CS2 o CS3?
Skylight
QUOTE(andreabardi @ Jan 7 2008, 03:48 PM) *
Shadows: 1
Brightness: 48
Contrast: -7
Saturation: 0
Shadow Tint: -2
Red hue: -27
Red sat: 51
Green hue: -8
Green sat: -12
Blue hue: 9
Blue sat: -1

Questi valori ovviamente sono di riferimento e possono tornare comodi per tracciare una via alla propria calibrazione.



Ciao, i valori che hai postato non sono tutti applicabili.

I primi quattro sono vincolati dal tipo di immagine e non possono essere impostati in maniera fissa.

Nell'elenco mancano Temperatura Colore, Tinta ed Esposizione che sommati a Ombre, Luminosità, Contrasto e Saturazione completano l'elenco di Camera Raw di CS2 alla voce "Regola".

I parametri da calibrare si trovano sotto la voce "Calibra" e sono quelle comprese nell'elenco che hai postato cioè Tinta Ombra, Tonalità Rosso, Saturazione Rosso, Tonalità Verde, Saturazione Verde, Tonalità Blu e Saturazione Blu.

Riflettendo sull'argomento si può dedurre che la tavola di GretagMacbeth è indispensabile per poter fare una calibrazione sensata.

smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.