SASUKE73
Jan 1 2008, 04:31 PM
Ciao a tutti e buon anno!!!
è da un po di tempo che mi chiedo se un domani , magari non troppo lontano, sarà possibile apportare degli up great alle nostre macchine, mi domando questo perchè in effetti cambiare macchina ogni 2 anni, (o in alcuni casi anche meno) mi sembra eccessivamente dispendioso,
se poi si pensa che raramente tutte le nuove funzioni vengono usate,e non tutti hanno bisogno dell'ultimo tipo di af, o di una risoluzione che conti i peli alle mosche.
Dico questo perchè da possessore di D2H il mio mirino mi va un gran bene, ho un af strepitoso,una cadenza di scatto persino eccessiva..
e essenzialmente mi manca un po' di risoluzione,un software di riduzione del rumore un po' più moderno e magari un menù in italiano...
Ma dico io...oggi compro una D 300, bella bellissima, e probabilmente avrei raggiunto la pace dei sensi...
ma per quanto??
Magari la prossima D400 avrà molte migliorie che so, schermo orientabile,
18mp, sensore stabilizzato, trasmettitore Wireless incorporato,possibilità di girare brevi filmati,
gps fotografico controllo rumore evoluto, magari sarà possibile impostare dalla macchina la minima messa a fuoco, che so da 10 metri a infinito o da 20 a infinito(in fondo una volta calibrata la lente..)
in modo da avere af velocissimo e programmabile in base alle esigenze.
E se poi la D 500 avrà un sensore 24 mp che parte da 800 iso in su
E se la D600 avrà un af collegato al movimento della retina,(non è fantascienza.. è storia Canon)
e sensore intercambiabile da full a 4/3(Kodak ci aveva già fatto un pensierino...)
Tutto questo per dire per arrivare a dire che secondo me i tempi sono maturi, qualcuno (magari mamma Nikon perchè no ?)dovrebbe cominciare distribuire dei kit di aggiornamento, o meglio ancora costruire delle macchine facilmente aggiornabili, o anche, passatemi il termine “overclokabili”certo non da renderle eterne, ma che so, almeno attuali per 4-5 anni, un po come un Pc.
dsrl dove, se ha bisogno di più velocità, monti un sensore da 6 mp, se hai bisogno di risoluzione opti per uno da 18mp, se hai bisogno di gamma tonale monti un sensore 18 bit,hai bisogno di più velocità di acquisizione monti delle nuove ram... e cosi via..firmware anti rumore...
Non so ditemi voi se guardo troppo lontano,a me non sembra....
Chiedo troppo?
PS D3 5000 Eurini e tempo 6 mesi mi esce la D 110 12 MP FULL 4/5F/S...Multicam 2000 vecchio ....SA CHE MENE FACCIO DI 11SC/S?!
Ma, se sapessi che ho una signora macchiana, che ha un signor otturatore un signor af, e tra 4 anni magari posso aggiornare la ram e mettere cmos più potente... magari mi brucerebbe meno...
gciraso
Jan 1 2008, 11:09 PM
QUOTE(SASUKE73 @ Jan 1 2008, 04:31 PM)

.....
E se la D600 avrà un af collegato al movimento della retina,(non è fantascienza.. è storia Canon)
Solo per precisione: la retina non si muove
Saluti
Giovanni
studioraffaello
Jan 2 2008, 09:50 AM
buon anno a tutti..............
secondo me... ma di solito non ci azzecco.....la d3 avra- una vita piu- lunga delle altre....
come piu- lunga sara- la vita della d3 megapixelata....credo che si siano raggiunti livelli il cui miglioramento sarebbe davvero solo un @ esercizio tecnologico...@
buzz
Jan 2 2008, 10:21 AM
Vi ricordate quelloc he è successo con il PC?
quando sono usciti i primi modelli costavano un botto, e dopo qualche anno di rodaggio, i processori cambiavano con una rapidità enorme. Questo costringeva gli inseguitori della tecnologia a cambiare modello ogni 6 mesi (non 2 anni!).
Inutile dire che un programma che girava su un 8088 avrebbe continuato a farlo per decenni (ancora adesso qualdo lo accendo riesco a fare il solitario) ma la corsa ai giochi e alle novità ha portato a questa escalation. Da un po' siamo quasi arrivati ai limiti della tecnologia del microprocessore. Mentre una volta cambiavo ogni 6 mesi e forse più frequentement, adesso ho upgradato dopo 3 ani di processore, il che la dice lunga sulla curva di andamento.
Lo stesso è per le fotocamere.
Sono daccordo con Raffaello, sulla D3. Avrà di sicuro una vita commerciale più lunga delle precedenti, anche se è probabile una sua versione "x" ma suppongo avrà solo un numero di pixel circa doppio (e anche il prezzo!), per contrapposizione all'ammiraglia Canon.
Negativodigitale
Jan 2 2008, 10:28 AM
QUOTE(SASUKE73 @ Jan 1 2008, 04:31 PM)

...
oggi compro una D 300, bella bellissima, e probabilmente avrei raggiunto la pace dei sensi...
ma per quanto??
...
la pace dei sensi, almeno in questo settore, è difficile da raggiungere ...
Scatta felice con la tua D2H e non ti fare paranoie.
E quando (e se) deciderai di cambiare, fallo con lievità morale.
Non c'è niente di definitivo, nemmeno qui.
Ciao! Paolo
studioraffaello
Jan 2 2008, 10:37 AM
QUOTE(buzz @ Jan 2 2008, 10:21 AM)

Vi ricordate quelloc he è successo con il PC?
quando sono usciti i primi modelli costavano un botto, e dopo qualche anno di rodaggio, i processori cambiavano con una rapidità enorme. Questo costringeva gli inseguitori della tecnologia a cambiare modello ogni 6 mesi (non 2 anni!).
Inutile dire che un programma che girava su un 8088 avrebbe continuato a farlo per decenni (ancora adesso qualdo lo accendo riesco a fare il solitario) ma la corsa ai giochi e alle novità ha portato a questa escalation. Da un po' siamo quasi arrivati ai limiti della tecnologia del microprocessore. Mentre una volta cambiavo ogni 6 mesi e forse più frequentement, adesso ho upgradato dopo 3 ani di processore, il che la dice lunga sulla curva di andamento.
Lo stesso è per le fotocamere.
Sono daccordo con Raffaello, sulla D3. Avrà di sicuro una vita commerciale più lunga delle precedenti, anche se è probabile una sua versione "x" ma suppongo avrà solo un numero di pixel circa doppio (e anche il prezzo!), per contrapposizione all'ammiraglia Canon.
sul prezzo non so''...costera' di piu' e anche molto ma non dovra' avvicinarsi troppo al costo di una medio formato o di un dorso digitale entry level....da appicare per es ad una hassy presente nello studio con tutto il suo parco ottiche...e visto l'impiego prettamente da studio ..cui sarebbe rivolta....bhe la scelta potrebbe essere dura....
gciraso
Jan 2 2008, 10:46 AM
QUOTE(studioraffaello @ Jan 2 2008, 10:37 AM)

sul prezzo non so''...costera' di piu' e anche molto ma non dovra' avvicinarsi troppo al costo di una medio formato o di un dorso digitale entry level....da appicare per es ad una hassy presente nello studio con tutto il suo parco ottiche...e visto l'impiego prettamente da studio ..cui sarebbe rivolta....bhe la scelta potrebbe essere dura....
Un dorso digitale Hasselblad entry-level (ammesso che si possa parlare di entry-level) tipo il CFV (che è pure bellino ed è identico ad un magazzino 120) costa più di 8000 caffè (di quelli dei bar cari), quelli più pixelati oltre e anche ben oltre, quindi, secondo il tuo ragionamento, dovrebbe costare ben meno .....
Saluti
Giovanni
studioraffaello
Jan 2 2008, 10:51 AM
QUOTE(gciraso @ Jan 2 2008, 10:46 AM)

Un dorso digitale Hasselblad entry-level (ammesso che si possa parlare di entry-level) tipo il CFV (che è pure bellino ed è identico ad un magazzino 120) costa più di 8000 caffè (di quelli dei bar cari), quelli più pixelati oltre e anche ben oltre, quindi, secondo il tuo ragionamento, dovrebbe costare ben meno .....
Saluti
Giovanni
e si
vedi giovanni abbiamo a studio due hassy con un buon parco di ottiche e se si decidesse di spendere 8-9 euro....si spenderebbero per il cfv...
tieni presente che con una fx da 20 mega e passa qualche otticuccia nuova sarebbe indispensabile prendersela...
non trascurare anche la mamiya...l'ho vista lavorare e' davvero molto buona..anche se mi pare si ferma ad un 4x4.
giannizadra
Jan 2 2008, 11:01 AM
QUOTE(studioraffaello @ Jan 2 2008, 09:50 AM)

buon anno a tutti..............
secondo me... ma di solito non ci azzecco.....la d3 avra- una vita piu- lunga delle altre....
come piu- lunga sara- la vita della d3 megapixelata....credo che si siano raggiunti livelli il cui miglioramento sarebbe davvero solo un @ esercizio tecnologico...@
Bene...
Mi pare di aver capito che non me la tirerai in testa.

Per il resto, basterebbe decidere di fermarsi, ogni tanto, e di saltare qualche tappa.
Con la pellicola, ho concluso la corsa con la F5.
Sulla D3, prevedo di bloccarmi molto a lungo.
studioraffaello
Jan 2 2008, 11:24 AM
QUOTE(giannizadra @ Jan 2 2008, 11:01 AM)

Bene...
Mi pare di aver capito che non me la tirerai in testa.

Per il resto, basterebbe decidere di fermarsi, ogni tanto, e di saltare qualche tappa.
Con la pellicola, ho concluso la corsa con la F5.
Sulla D3, prevedo di bloccarmi molto a lungo.
la tua testa e' salva.........
tra l'altro ho preso il 24 70 ho fatto qualche prova comparativa col il 17-35 e concordo pienamente ogni tua impressione....( ps va bene pure il 14)
bhe tu sai che non ero uno dal full fame a tutti i costi anzi...credevo non fosse prorio indispensabile...la d3 mi sta' facendo capire che il passo avanti e' notevole....scatti ad alta sensibilita' a parte( fantastica) la plasticita' e la tridimensionalita' si e' avvicinata impressionantemente alla pellicola...
e mi fermo si....ora davvero con d2x e d3 il cerchio e' chiuso....
F.Giuffra
Jan 3 2008, 12:05 AM
Non si può upgradare nulla. Se metti un sensore Fx nella tua D2 cosa esce? Una d3? Non mi pare. Tutto è cambiato, il display, il mirino, l'af, ecc.
Un tempo i pc si poteva aggiornare, ora in pratica per cambiare cpu devi cambiare scheda madre, ram, scheda video, se è un po' datato. Se è ancora nuovo cambiare solo Cpu lasciando il resto inalterato porta poco beneficio, non vale la spesa.
Pare che alla fine del 1800 il direttore del ufficio brevetti americano avesse detto che ormai tutto quello che c'era da inventare era stato già inventato, che non si sarebbe più brevettato nulla. Quando uscì la D2 si pensava che la D3 avrebbe avuto solo qualche pix in più, che per il resto fosse il top... quando uscirà la D4 chissà cosa farà, ma la D3 sembrerà preistorica e nessuno la vorrà più, proprio come ora si svende la D2 per un tozzo di pane...
Luc@imola
Jan 3 2008, 12:19 AM
Ora la tecnologia dovrebbe considerare aspetti secondo me che, una volta esaudite le richieste di qualita', sono stati un po' trascurati.
Mi riferisco al peso delle attrezzature, sia fotocamere che obbiettivi.
Sarebbe ora di lavorare in questo senso... che ne pensate?
Sarei disposto a tenere la D300 come "macchina definitiva"..
c l a u d i o
Jan 3 2008, 12:26 AM
QUOTE(Luc@imola @ Jan 3 2008, 12:19 AM)

Ora la tecnologia dovrebbe considerare aspetti secondo me che, una volta esaudite le richieste di qualita', sono stati un po' trascurati.
Mi riferisco al peso delle attrezzature, sia fotocamere che obbiettivi.
Sarebbe ora di lavorare in questo senso... che ne pensate?
Sarei disposto a tenere la D300 come "macchina definitiva"..

Daccordissimo!! io la d2h.
QUOTE(SASUKE73 @ Jan 1 2008, 04:31 PM)

..
dsrl dove, se ha bisogno di più velocità, monti un sensore da 6 mp, se hai bisogno di risoluzione opti per uno da 18mp, se hai bisogno di gamma tonale monti un sensore 18 bit,hai bisogno di più velocità di acquisizione monti delle nuove ram... e cosi via..firmware anti rumore...
..
Una specie di sistema LEGO applicato alle fotocamere?
Temo sia fantascienza, non solo per ovvie motivazioni tecnico economiche ma soprattutto per gli attuali indirizzi di mercato sia consumer che professionale