Premettiamo che sono fuori causa ottiche tipo 200-400/4, 300/2.8 e 500/4, in modo da sgombrare il campo da obiettivi che pochi possono permettersi. Penso che il sugo della tua domanda sia quello.
Ho avuto l'80-400 ed ora possiedo il 300/4 afs.
Il 300/4 AFS è un obiettivo dalla resa eccellente anche a t.a. se usato da solo od in moltiplicazione con l'1,4X originale.
Anche l'AF, in tale ipotesi, è fulmineo e sensibilmente più veloce rispetto all'80-400VR.
La resa, anche in configurazione 420/5,6, è superiore a quella dello zoom a 400mm.
Infine la messa a fuoco minima di 1,45m consente rapporti di ingrandimento interessantissimi ed ottenibili a distanze di lavoro davvero "comode", mentre lo zoom è assai più limitato sotto questo aspetto.
Col 2X, però, il 300/4 AFS soffre un po'. I risultati sono ancora accettabili, beninteso, ma mentre il 1,4X è indolore, il 2X si fa vedere.
L'AF, a dispetto di quanto scritto sui libretti, funziona ancora bene, ma solo con il punto centrale della D200. Se la luce cala, mettici una pietra sopra e passa in mf.
Questi i pregi dell'ottica fissa.
Lo zoom 80-400VR, invece è insostituibile e tutto sommato quanto di meglio c'è (in casa Nikon, almeno) per praticare fotografia di natura in genere e di caccia fotografica "vagante" in particolare.
Nonostante l'AF non velocissimo, ma comunque adeguato alla maggior parte dei soggetti, e la messa a fuoco minima piuttosto elevata, questo zoom ha una costanza di resa notevole in rapporto all'escursione, e per quanto all'estrema focale ceda un po' (chi non lo fa?), rimane comunque perfettamente utilizzabile per esigenze professionali, anche a tutta apertura ed a 400mm.
Tramonto (e Danny, e molti altri) hanno postato innumerevoli files che dimostrano quanto sopra, e nel mio piccolo posso confermare che nella realtà fatta di paesaggi, fiori, piante, animali, fiumi, cascate, boschi, montagne, foreste et similia si ottengono con questo zoom risultati molto sorprendenti rispetto a quelli desumibili dai test mtf.
In sintesi, non vedrei l'80-400 ed il 300/4 afs come contrapposti, ma come complementari: lo zoom per un impiego vagante, l'altro più adatto ad un buon treppiede ed all'eventuale moltiplicazione (senza problemi con 1,4X e 1,7X, con più "attenzione" nel caso del 2X).
Il tutto con un occhio alla premessa del discorso: ossia che per la CF "vera" occorrono pezzi dedicati, pesanti, ingombranti e soprattutto - ahimè - costosi.
Allego un file ottenuto col 300/4AFS
duplicato; ripresa in Jpeg con D200 (cosa di per sè da evitare, ma finchè uno non ci sbatte la propria testa contro...)
Clima caldo umido, privo di vento, e conseguente velo atmosferico saturo di vapori (ero in una salina) che comprometterebbe la resa anche del miglior tele: insomma, peggio di così non dovrebbe andare, ma ti puoi appunto fare un'idea del nostro.
Clicca per vedere gli allegatiBuona luce