Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
matteo.lazzerini
Innanzitutto ringrazio tutti coloro che mi sapranno dare un consiglio...

Sto cercando un'ottica per fare caccia fotografica... Io, con il sistema che avevo prima, mi trovavo bene con un 400 mm. che semi-duplicato (su formato dx) e in casi estremi duplicato mi risolveva tutte le situazioni...
Ora con nikon mi rendo conto che il 400 è una bellissima ottica (il 2.8 VR) ma ha un costo troppo elevato e non posso permettermelo, quindi ero orientato sul 300 f4 che, anche se perdo in lunghezza, lo trovo però abbordabile per le mie tasche...
Me lo consigliate? Oppure devo orientarmi su altro per esempio l'80-400?
Se duplico il 300 quanto perdo in qualità?
Perdo l'AF duplicandolo quindi f8 (su D2X)?
Come ultima domanda, anche se credo sia scontata, meglio un AF usato o fare un sacrificio in più e prendere l'AF-S? O meglio la spesa in più è giustificata?
Grazie mille a tutti...
Matteo

P.S. Se qualcuno ha delle foto da farmi vadere sono più che accette.... Grazie ancora...
giannizadra
Meglio il 300/4 AFS, tanto più se prevedi di moltiplicarlo.
Può utilizzare i Nikon TCE (il "veccho" f/4 AF no) e regge piuttosto bene i converter.
Tieni presente che col TC20E (2x) la luminosità del complesso cala a f/8, e questo ti creerà qualche problema di focheggiatura, soprattutto con soggetti in ombra.

Inutile ripetere che gli aggiuntivi ottici determinano sempre un calo qualitativo, inevitabile ancorché contenuto con le accoppiate in questione.
Tramonto
QUOTE(giannizadra @ Jan 2 2008, 10:47 AM) *
Meglio il 300/4 AFS, tanto più se prevedi di moltiplicarlo.
Può utilizzare i Nikon TCE (il "veccho" f/4 AF no) e regge piuttosto bene i converter.
Tieni presente che col TC20E (2x) la luminosità del complesso cala a f/8, e questo ti creerà qualche problema di focheggiatura, soprattutto con soggetti in ombra.

Inutile ripetere che gli aggiuntivi ottici determinano sempre un calo qualitativo, inevitabile ancorché contenuto con le accoppiate in questione.

Per questo io preferisco di gran lunga l'80-400 VR.
Che ha anche una versatilità unica (oltre ad una qualità d'immagine molto buona, specialmente su DX).
ANTERIORECHIUSO
Io dopo mille peripezie sono appena riuscito a trovare il Sigma 120-300 f2,8 al prezzo di un Nikkor af-s 300f4.
Per ora, lo uso "solamente" wub.gif col moltiplicatore 2x e devo dire di esserne stato colpito!

L'AF e' davvero una scheggia(davvero!), anche col 2x, buonissima la nitidezza gia' a 1/2 diaframma meno di TA; unico neo: il peso...

Ho avuto modo di provare un 400 2,8 VR, e' OVVIO che lo sotterra, ma costa esattamente 8 volte tanto...

E non dimentichiamo che essendo zoom, ti salva tante, tante foto, proprio in caccia fotografica.

Se ti va' (a parte l'ultima...), ci sono 4 foto scattate col bimbo:

http://www.flickr.com/photos/12498183@N03/

Clicca sulla lente d'ingrandimento per ingrandirle.

P.S. occhio che un 300f4 VR e' possibile arrivi presto, quindi meglio cercarlo usato.
matteo.lazzerini
Grazie mille per le risposte!! grazie.gif

Vi volevo chiedere ma a f8 l'af funziona oppure va molto in crisi?

TRamonto la versatilità dell'80-400 è indiscutibile, infatti mi l'ho messo nelle ipotesi, ma se gli animali sono lontani usando i moltiplicatori la qualità decade indubbiamente di più che di un fisso...
Oppure è accettabile, o di poco inferiore per esempio al 300 + 2x?

Grazie ancora...
Matteo
Tramonto
QUOTE(Carpe Diem @ Jan 2 2008, 08:59 PM) *
Vi volevo chiedere ma a f8 l'af funziona oppure va molto in crisi?

Con una buona luce l'AF può funzionare anche a f/8. Sicuramente la sua velocità sarà comunque ridotta.

QUOTE(Carpe Diem @ Jan 2 2008, 08:59 PM) *
TRamonto la versatilità dell'80-400 è indiscutibile, infatti mi l'ho messo nelle ipotesi, ma se gli animali sono lontani usando i moltiplicatori la qualità decade indubbiamente di più che di un fisso...
Oppure è accettabile, o di poco inferiore per esempio al 300 + 2x?


L'unico TC che può funzionare con l'80-400 VR è il TC-14 A, ma perdi tutto: AF, VR e anche qualità ...
Se prevedi di usare spesso una focale più lunga di 400 mm (perché gli animali sono sistematicamete lontani), metti in preventivo una focale maggiore di 300 mm. Ad esempio un 500/4.5 Sigma EX, eventualmente accoppiato ad un moltiplicatore 1.4X. E' un ottimo obiettivo e dal costo competitivo (ma costa sempre più di tre 300/4 AFS nuovi ...).
Giallo
Premettiamo che sono fuori causa ottiche tipo 200-400/4, 300/2.8 e 500/4, in modo da sgombrare il campo da obiettivi che pochi possono permettersi. Penso che il sugo della tua domanda sia quello.

Ho avuto l'80-400 ed ora possiedo il 300/4 afs.

Il 300/4 AFS è un obiettivo dalla resa eccellente anche a t.a. se usato da solo od in moltiplicazione con l'1,4X originale.
Anche l'AF, in tale ipotesi, è fulmineo e sensibilmente più veloce rispetto all'80-400VR.
La resa, anche in configurazione 420/5,6, è superiore a quella dello zoom a 400mm.
Infine la messa a fuoco minima di 1,45m consente rapporti di ingrandimento interessantissimi ed ottenibili a distanze di lavoro davvero "comode", mentre lo zoom è assai più limitato sotto questo aspetto.
Col 2X, però, il 300/4 AFS soffre un po'. I risultati sono ancora accettabili, beninteso, ma mentre il 1,4X è indolore, il 2X si fa vedere.
L'AF, a dispetto di quanto scritto sui libretti, funziona ancora bene, ma solo con il punto centrale della D200. Se la luce cala, mettici una pietra sopra e passa in mf.

Questi i pregi dell'ottica fissa.

Lo zoom 80-400VR, invece è insostituibile e tutto sommato quanto di meglio c'è (in casa Nikon, almeno) per praticare fotografia di natura in genere e di caccia fotografica "vagante" in particolare.

Nonostante l'AF non velocissimo, ma comunque adeguato alla maggior parte dei soggetti, e la messa a fuoco minima piuttosto elevata, questo zoom ha una costanza di resa notevole in rapporto all'escursione, e per quanto all'estrema focale ceda un po' (chi non lo fa?), rimane comunque perfettamente utilizzabile per esigenze professionali, anche a tutta apertura ed a 400mm.

Tramonto (e Danny, e molti altri) hanno postato innumerevoli files che dimostrano quanto sopra, e nel mio piccolo posso confermare che nella realtà fatta di paesaggi, fiori, piante, animali, fiumi, cascate, boschi, montagne, foreste et similia si ottengono con questo zoom risultati molto sorprendenti rispetto a quelli desumibili dai test mtf.

In sintesi, non vedrei l'80-400 ed il 300/4 afs come contrapposti, ma come complementari: lo zoom per un impiego vagante, l'altro più adatto ad un buon treppiede ed all'eventuale moltiplicazione (senza problemi con 1,4X e 1,7X, con più "attenzione" nel caso del 2X).

Il tutto con un occhio alla premessa del discorso: ossia che per la CF "vera" occorrono pezzi dedicati, pesanti, ingombranti e soprattutto - ahimè - costosi.

Allego un file ottenuto col 300/4AFS duplicato; ripresa in Jpeg con D200 (cosa di per sè da evitare, ma finchè uno non ci sbatte la propria testa contro...)

Clima caldo umido, privo di vento, e conseguente velo atmosferico saturo di vapori (ero in una salina) che comprometterebbe la resa anche del miglior tele: insomma, peggio di così non dovrebbe andare, ma ti puoi appunto fare un'idea del nostro.

Clicca per vedere gli allegati

Buona luce

smile.gif
vanni2007
L'avevo già postata (almeno mi pare). 80-400 a mano libera. Tieni conto che io sono un pessimo fotografo.
Salutoni
Giallo
Beh, tanto per chiarire l'idea che il 300/4AFS ha una qualità niente male: 300/4 AFs, f:5,6, con D200.
Ingranditela e guardate dettagli del piumaggio, occhi e capo del pennuto.

Clicca per vedere gli allegati

Buona luce
smile.gif

matteo.lazzerini
Innanzitutto ringrazio tutti per le risposte....

Giallo il 300 f4 AIS è veramente stupendo... Non credevo....

Ma si sa niente della versione VR?
Sono solo voci oppure c'è qualche comunicato?
Oppure più semplicemente si prevede visto che nikon ha modernizzato tutti i tele?

Giallo comunque hai centrato il problema... L'uniche ottiche da prendere in considerazione sono il 300 f4 AIS e l'80-400.... Le altre per ora sono fuori budget....
Lo zoom è sicuramente più versatile, ma la sua versatilità si ferma a 400 e io a volte con quella focale rimango a guardare... Quindi il 300, per me, è l'ottica più giusta... Poi ora che Giallo m'ha dato delle prove ne sono convinto...
L'unico dubbio è il fatto del VR...

Grazie a tutti...
Matteo
Giallo
QUOTE(Carpe Diem @ Jan 3 2008, 02:45 PM) *
Giallo il 300 f4 AIS è veramente stupendo... Non credevo....


Neanch'io: non esiste. rolleyes.gif Ovvio, ti stai riferendo al 300/4 AFS...


QUOTE(Carpe Diem @ Jan 3 2008, 02:45 PM) *
Ma si sa niente della versione VR?
Sono solo voci oppure c'è qualche comunicato?


E' verosimile, ma per ora solo voci.

QUOTE(Carpe Diem @ Jan 3 2008, 02:45 PM) *
Lo zoom è sicuramente più versatile, ma la sua versatilità si ferma a 400 e io a volte con quella focale rimango a guardare... Quindi il 300, per me, è l'ottica più giusta... Poi ora che Giallo m'ha dato delle prove ne sono convinto...
L'unico dubbio è il fatto del VR...


Non ci siamo. Se hai anche solo "il dubbio" del VR, stai sullo zoom e vivi felice.

Il 300, per di più moltiplicato, dà risultati eccellenti solo se lo piazzi su un bel treppiede o se usi tempi di scatto talmente brevi da costringerti ad alzare la sensibilità. Entrambe le foto che ho postato, a mero titolo esemplificativo, sono state scattate con l'ausilio di un treppiede.

E son sicuro che Tramonto e Danny potrebbero postare scatti eccellenti ottenuti con lo zoom.

Se non prevedi di impiegare sempre o quasi il treppiede, prendi lo zoom stabilizzato...o attendi il 300vr...

Buona luce
smile.gif
matteo.lazzerini
Si Giallo scusa intendevo 300 F4 AFS.. Non AIS...

Bè ti devo dire la verità io il VR non l'ho mai usato e ti confesso questo dubbio che mi è venuto è solo il dubbio della novità o del fatto che ora, "pare" che se non si ha questo VR non si fanno più foto decenti! Non lo so a me pare così, senza far polemica... Certo deve essere un bell'aiuto, ma più che altro mi veniva in mente per due motivi :
I° - Perchè se esce questa nuova versione il non VR si trova a meno.
II° - Perchè nel frattempo posso aver più soldi da parte e poter comprare la nuova versione che
sicuramente ha qualcosa in più...

Vedremo.... Intanto con questi vostri preziosi consigli so dove orientare i miei risparmi in futuro...

Altra domanda.... Scusate ma ho tanti idee che mi girano pr il capo e gli devo dare una risposta...
Il 70-200 2.8 duplicato può avere la stessa qualità dell'80-400? O, se non proprio la stessa simile...
C'è qualcuno che ha fatto dei test o che li può fare?
Perchè il 70-200 2.8 mi attira molto per quel 2.8 che fa sempre molto (anche se duplicato diventa 5.6), ma molto comdo quando lo usi senza moltiplicatori, in più c'è il fatidico VR... Insomma lo vedo più versatile... Poi sicuramente mi sbaglio...
Grazie...
Tramonto
QUOTE(Carpe Diem @ Jan 3 2008, 02:45 PM) *
... L'uniche ottiche da prendere in considerazione sono il 300 f4 AIS e l'80-400.... Le altre per ora sono fuori budget....
Lo zoom è sicuramente più versatile, ma la sua versatilità si ferma a 400 e io a volte con quella focale rimango a guardare... Quindi il 300, per me, è l'ottica più giusta...
L'unico dubbio è il fatto del VR...


Se vuoi una focale 300 mm f/4 stabilizzata e duplicabile devi rivolgerti ad un altro brand ... rolleyes.gif
Se invece intendi restare con noi, devi decidere bene quel che intendi con "caccia fotografica".
Il miglior modo di fare caccia fotografica consiste nell'avvicinare gli animali, anche per ridurre la quantità di "aria" tra te e il soggetto. Un obiettivo 400/5.6 (come l'80-400 alla focale massima) equivale, come angolo di campo e scena inquadrata, ad un 600/5.6 di vent'anni fa su pellicola 24x36. Se vent'anni fa un 600 non bastava la colpa non era dell'obiettivo, bensì del fotografo. Conosco (tanti!) fotografi naturalisti e molti su DX usano 300/2.8 con 1.4 e 2 X. Ergo, la loro focale massima e' 600 mm f/5.6 (su DX) cui ricorrono però il meno possibile a meno che non intendano fotografare uccelli in volo, piccoli passeriformi e simili. In questi casi, l'ottica da preferire è un 500 mm f/4 o f/4.5. Per animali più grandi (mammiferi), l'ottica d'elezione su pellicola era il 400mm (quale l'ottimo AI-S di luminosità f/3.5).
Ti allego qualche scatto fatto con l'80-400 VR. Tutti animali "liberi", e senza alcun appostamento (fotocaccia vagante):
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Evil_Jin
qui c'e' la gallery piu' bella che ho trovato in giro e che ogni tanto vado a controllare, di un fotografo che usa praticamente solo il 300 F4 AFS e tutti e 3 i moltiplicatori Nikon

http://www.pbase.com/ronnie_14187/telephot...er&page=all

Tramonto
Pollice.gif ... ed usa anche magnificamente i tre tubi di prolunga Kenko AF per riprese close-up di ottimo livello (link).
gambit
Purtroppo nn conosco nessuno che abbia l’80400, quindi vi domando. La lentezza AF dell’80/400 è paragonabile a quella di un’ottica fissa AFD (tipo il 35 – con relativi “rumori”)?

Ultimamente nell’usato ne vedo parecchi, chissà magari presto gli metteranno un AFS o un VR nuovo...opppure lo fanno ancora più piccolo, leggero e f.4 fisso!
...in tal caso però nn avrei soldi per comprarlo!
Stefano Nocentini
Il 300 F4 Afs è un ottica veramente stupenda per il rapporto qualità-prezzo, questo lo posso confermare anche io che lo possiedo da circa 1anno e l'ho quasi sempre attaccato in macchina sia che vada a caccia sia che vada in posta, a caccia lo porto solo o al massimo con il Tc14, in posta uso anche il Tc20 , luce permettendo ovvio, a f8 non è che si fa i salti mortali però se la cava benone a qualità.
La scelta comunque secondo me è molto personale, dipende anche da altri fattori , come quello della post produzione, perche non ci facciamo ingannare, spesso le foto che si vede sono post prodotte abbastanza da alterare la scelta se uno si trova alle prime armi.
Io per esempio la odio la post produzione , e quindi ci ricavo ben poco dai miei scatti, perciò devo stare attento a come scatto e se sbaglio ci batto la bocca cancello e pazienza sara per la prossima volta, non per vantare questo pensiero, ma ho visto scatti originali di qualche fotografo naturalista importante che èra alla lunga peggio di molti altri, poi solo perche hanno maestria con il cs3 allora quando te la pubblica sembra che ti scappi dallo schermo,ma non solo questo, centra anche in che luoghi si fotografa, ci sono delle zone che gli animali si fanno avvicinare di piu, ci sono zone invece che a 500mt ti volano, quindi è molto personale la scelta, tienile a mente ste cose e cerca magari di risparmiare qualche soldo comprandolo nuovo Nital qualsisi cosa compri, perche di rogne ce ne sono gia tante nella vita normale, meglio se non si vanno a cercare laugh.gif
Ciao

Tramonto
QUOTE(Ste79 @ Jan 3 2008, 04:12 PM) *
... ho visto scatti originali di qualche fotografo naturalista importante che èra alla lunga peggio di molti altri, poi solo perche hanno maestria con il cs3 allora quando te la pubblica sembra che ti scappi dallo schermo...


Il risultato di quei fotografi (so a chi ti riferisci!) e' che molti, ormai, guardando le loro foto, sono presi più dal dubbio che dall'ammirazione ...
Stefano Nocentini
Ti giuro Tramonto che non cè un riferimento a persone ben precise, di fotografi Naturalisti importanti ce ne sono molti, però ho voluto esporre questa mia esperienza perche quando mi è capitata ci sono rimasto netteralmente male davanti al mio monitor che ancora me lo ricordo, èro in un sito dove si mostrava la foto di un Cenerino (scatto post prodotto neraviglioso) e poi dopo vari commenti c'èra lo scatto originale , per altro fatto con ottiche da svariate Migliaia di Euro, per non dire che si èra al Top di lunghezza focale, e ci sono rimasto molto male quando ho scoperto che nel mio Archivio avevo tante foto meglio di quella dell'Airone ,che mi ha fatto consumare gli ossi per poterlo avvicinare con il mio 300, eppure non li ho nemmeno mai postati su Only Birds, perche secondo me non èrano all'altezza di essere postati, e queste non sono cose che ti fanno rimanere bene dal mio punto di vista, perche cosi si raffronteranno sempre piu softwaristi e non fotografi!
xymox
QUOTE(Carpe Diem @ Jan 2 2008, 07:52 AM) *
Innanzitutto ringrazio tutti coloro che mi sapranno dare un consiglio...


Io utilizzo il 300 f/4 AFS + TC17EII, sono pienamente soddisfatto, quasta accoppiata la cambiarei solo con la versione VR II del 300 f/4 AFS.

matteo.lazzerini
Caspita quanti appassionati!!! Questo mi fa molto piacere perchè questa parte della fotografia la amo moltissimo anche se l'ho iniziata non moltissimo tempo fa...
Allora io ti capisco Tramonto quando dici dipende da che foto naturalistiche fai... Hai pienamente ragione, ma purtroppo con il poco tempo (poi è sempre poco perchè ci starei anche la notte! laugh.gif Sempre se facessero un 600 f1!!) che dedico non faccio solamente foto ad animali liberi dove quindi l'avvicinamento è la parte più importante per avere le foto, ma vado anche nelle osai dove ci sono solo gli appostamenti fissi e il più delle volte con il 400 dell'altro brand sono costretto a duplicare...
Sicuramente se facessi caccia vagante, al di là della qualità prediligerei la versatilità dell'80-400, che non mi fraintendere ho capito e vedo essere un ottimo zoom considerando che è un 5x...
Ma preferisco il 300 perchè anche se facessi caccia vagante sarei un pò limitato, ma mi sento molto più limitato nel capanno senza poter duplicare e stare a guardare...
Sul fatto della PP sono pienamente d'accordo con Ste... Mi viene anche a me il dubbio di chi veramente sia il fotografo, se quello che cerca sempre di portare a casa lo scatto buono o chi lo crea direttamente a casa... Il dubbio non ci sarebbe perchè è evidente che il vero fotografo è il primo, ma nel mondo di oggi, con il digitale, questo non è più logico...
Comunque riassumendo un pò tutti ho capito che il 300 e l'80-400 sono, come dice Giallo, due ottiche complementari... Perchè in realtà servirebbero entrambe.... Però purtroppo ora non me li posso permettere in futuro chissà...
Matteo
Tramonto
QUOTE(Carpe Diem @ Jan 3 2008, 06:43 PM) *
...Comunque riassumendo un pò tutti ho capito che il 300 e l'80-400 sono, come dice Giallo, due ottiche complementari... Perchè in realtà servirebbero entrambe...

Matteo, 80-400 e 300/4 non sono complementari. Non si integrano a vicenda. Si sovrappongono e pesantemente. Sarà un caso ma non conosco nessun fotografo naturalista che li ha entrambi (neanche in casa Canon dove esistono il 100-400 IS e l'EF-L 300/4 IS).
L'unico vantaggio del 300/4 sta nel fatto di poter raggiungere i 600 mm di focale con un TC 20 (ma a scapito di luminosità e velocità AF). Per il resto l'80-400 è molto più versatile e lo usi molto di più per reportage, paesaggio, fotogiornalismo ecc.
Una accoppiata 300/4 + 500/4, o 80-400 + 500/4, rappresenterebbe un set di ottiche realmente complementari. Al limite vedrei meglio, in abbinamento, l'80-400 e il 300/2.8 VR dotato di TC 14 e TC 20. Il primo per la caccia vagante, il 300/2.8 per l'appostamento e per avere tempi di scatto più rapidi (è da 1 a 2 stop più veloce dell'80-400 a pari focale).
Ma se non vuoi muoverti con svariati chili di attrezzatura, se non vuoi spendere migliaia di euro, se vuoi la versatilità di composizione che solo uno zoom dà, se non vuoi perder tempo a montare moltiplicatori (magari perdendo l'attimo ...), la soluzione è una sola ... rolleyes.gif
matteo.lazzerini
Caspita Tramonto sei proprio tenace!!!! laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Mi fa piacere però perchè accetto tutti i consigli... Bè vedo che l'80-400 ti sta dando un sacco di emozioni e forse devo prenderlo più in considerazione, ma nei capanni non ti è mai successo di essere corto? Sicuramente i moltiplicatori hanno lo svantaggio di farti perdere tempo se l'animale è lungo o corto, quindi se sono da mettere o togliere, è come cambiare ottica, mentre questo lo zoom non ce l'ha, però diciamo che nel mio specifico con il 400 fisso mi è successo raramente di perdere l'attimo per scattare... Poi sicuramente sarà perchè la caccia vagante l'ho fatta veramente poche volte...
Matteo
Tramonto
QUOTE(Carpe Diem @ Jan 3 2008, 07:48 PM) *
... sarà perchè la caccia vagante l'ho fatta veramente poche volte...


Prima avevi un 400. Presumo di luminosità f/5.6 o più luminoso. Al 400 abbinavi un TC. Non eri soddisfatto però (altrimenti non staremmo qui a parlare di cosa usare in sostituzione di quell'ottica, giusto?). La soluzione non può essere un 300/4 duplicato. Avresti le stesse insoddisfazioni che avevi prima.
Usare un 600 mm f/8 di qualità "media" (non ti aspettare l'incisione dell'ottica fissa quando usi il 2X) sistematicamente da capanno è stressante ... preferisco fare un mutuo e combattere con il Direttore della Banca ... oppure acquistare un 500/8 catadiottrico (link): pesa meno (850 g) e ingombra meno ...
Trigger
Senza dubbi 300 4 AFS con TC 14.
Lo dico per esperienza.
L'80-400 è meglio lasciarlo perdere finchè non esce la versione AFS e poi un'ottica fissa è comunque meglio.
matteo.lazzerini
QUOTE(Trigger @ Jan 3 2008, 09:28 PM) *
Senza dubbi 300 4 AFS con TC 14.
Lo dico per esperienza.
L'80-400 è meglio lasciarlo perdere finchè non esce la versione AFS e poi un'ottica fissa è comunque meglio.


Trigger se dici così è perchè lo possiedi o l'hai visto all'opera?
Se lo possiedi, vorrei sapere con il 2x quanto si rallenta la messa a fuoco?
Io ho una D2X...
Grazie...
vanni2007
Premetto che mi considero più un birdwatcher che un fotografo dilettante per cui lo scatto viene per me secondariamente all'aspetto conoscitivo e sempre con la massima perizia e attezione nel non provocare disturbo.
Ho acquistato l'80-400 VR per la comodità nel portarmelo appresso nelle lunghe camminate in montagna o in laguna senza il peso aggiuntivo del treppiedi.
Sicuramente la qualità è buona ed in mani capaci (vedi foto di Tramonto) dà risultati eccellenti.
Di esso non apprezzo la messa a fuoco minima che è piuttosto elevata (capita che qualche temerario Fringillide si avvicini oltremodo non conoscendo i pericoli che corre in questo Paese). E quando vi è poca luce lo devi necessariamente riporre nello zaino.
Per questi motivi più volte ho pensato di sostituirlo con un 300 f4 ma ancora il passo non l'ho fatto e sto invece accarezzando l'idea di prendermi un 70-200 2.8 per la mia D200 (dopo che due anni fa mi hanno rubato la D70, sob!).
Buon burdwatching a tutti. Cioè, scusate, buone foto.
.
matteo.lazzerini
Bè Vanni il 70-200 per quello che dici tu è stupendo ma quei mm. in meno non ti mancheranno?
Matteo
vanni2007
QUOTE(Carpe Diem @ Jan 4 2008, 01:25 PM) *
Bè Vanni il 70-200 per quello che dici tu è stupendo ma quei mm. in meno non ti mancheranno?
Matteo




Sicuramente si. L'uso che ne puoi fare per le foto di animali, ed in particolare dell'avifauna nostrana, è assai limitato anche se ti assicuro che all'estero, sopratutto in certi Paesi (cito l'isola di Texel, in Olanda, tanto per fare un esempio) avvicinare gli uccelli è molto più facile.
Tu pensa; come tutti gli anni anche quest'inverno ho posto una mangiatoia proprio di fronte alla porta della cucina. Arrivano pettirossi, merli, fringuelli, peppole, verdoni, cinciallegre, cinciarelle, passere montane e passere mattugie. Sotto la mngiatoia lo scricciolo, la tortora dal collare, lo storno. Sul Liquidambar appena più in là cardellini e codibugnoli. Con l'80-400 non li posso fotografare dalla cucina perchè troppo vicini e non è possibile metterli a fuoco.
E' solo un esempio, estremo certo, per dire che a volte sento la necessità di qualcosa di più versatile.
Poi chiunque si diletti nella fotografia naturalistica (scusa ma preferisco non chiamarla caccia) sa che, come più volte detto in questo forum, i mm non sono mai troppi.
Comunque non intendo sostituire l'80-400 ma casomai affiancarlo al 70-200. Per peso ed ingombro non so, forse alternativamente dovrò lasciare a casa uno dei due e accontentarmi.
Ciao.
Trigger
QUOTE(Carpe Diem @ Jan 3 2008, 09:41 PM) *
Trigger se dici così è perchè lo possiedi o l'hai visto all'opera?
Se lo possiedi, vorrei sapere con il 2x quanto si rallenta la messa a fuoco?
Io ho una D2X...
Grazie...


Si ovviamente l'ho avuto altrimenti non sarei così categorico. laugh.gif
Ho anche tutti e 3 i TC e li ho usati oltre che con il 300 4 anche con un paio di 300 2.8 ed il 200 2.
La mia conclusione è che il TC20 è meglio lasciarlo stare (almeno per i miei standard). L'unica ottica con cui può lavorare decentemente è il 200 F2.
Per il 300 4 vedo bene il TC14 su cui l'avevo sempre montato. Forse al limite il TC17 ma mi fermeri qui.
L'AF rallenta parecchio ma sopratutto la qualità ne risente troppo, è meglio fare un crop per colmare la differenza.
Ovviamente questo è solo il mio modestissimo parere.

Saluti
ANTERIORECHIUSO
Ricorda che i mm non sono mai troppi (era anche il motto di Cicciolina) io ho preso il 70-200 e nonostante gli monti l' 1,7x, e' corto! mad.gif

Ora col 120-300 + 2x, cominciamo a ragionare.

600mm in caccia fotografica non sono poi tantissimi.
Tramonto
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Jan 4 2008, 07:46 PM) *
Ricorda che i mm non sono mai troppi ...
Ora col 120-300 + 2x, cominciamo a ragionare.
600mm in caccia fotografica non sono poi tantissimi.

Son due giorni che gli sto dicendo di prendere 500 + 1.4X ... rolleyes.gif
fantapeppe
beh io mi sono comprato il tamron 200-500 e ne sono ampiamente soddisfatto
stefano
Tramonto
QUOTE(fantapeppe @ Jan 4 2008, 07:57 PM) *
beh io mi sono comprato il tamron 200-500 e ne sono ampiamente soddisfatto
stefano

Esistono vari zoommoni smile.gif che arrivano alla focale 500 mm. Anche il 50-500 Sigma gode di una discreta reputazione ed è anche più verstaile del Tamron (è un 10X!).
Nessuno però è ai livelli dell'80-400 VR o del Canon EF-L 100-400/4.5-5.6 IS, che però si fermano a 400 mm. Il superamento della soglia dei 400 mm (che è poi l'esigenza di Carpe Diem) mantenendo una elevata qualità d'immagine è piuttosto critico dal punto di vista ottico e richiede - ahimé - investimenti piuttosto importanti.
matteo.lazzerini
Parole sante Tramonto...
Comunque per ora non ho furia e posso sicuramente decidere e aspettare il mercato che fa...
Per quanto riguarda gli zoommoni non li prendo in considerazione perchè già mi mettono i dubbi i quotatissimi nikon 80-400 e canon 100-400 che sono 5x e 4x figuriamoci i 10x...
L'unica ottica che mi piace molto è il sigma 120-300 2.8 che però ha un costo quasi quanto ottiche nikon...
Grazie trigger per i preziosi consigli che accetto volentierissimo e che mi hanno dato ottime dritte... In fondo hai ragione con la D2X e i suoi 12MP è forse più giusto il crop, anche se io cerco sempre lo scatto perfetto in origine, visto anche la mia scarsezza nell'usare i programmi di fotoritocco...
Grazie ancora...
Matteo
alcarbo
Ho letto con piacere, interesse e curiosità, partecipo ma non mi sento di agggiungere una parola
enricogigli
Ciao a tutti, mi inserisco nella discussione per dire che la mia esperienza è:
D200 Nikkor 300F4+TC 17 = col treppiede una meraviglia!!!!!!!!!!!!!!
Buon anno
danighost
QUOTE(fantapeppe @ Jan 4 2008, 07:57 PM) *
beh io mi sono comprato il tamron 200-500 e ne sono ampiamente soddisfatto
stefano


Io ho il sigma 170-500, l'unico difetto è lento l'AF, e fare l'up per il 50-500 solo per avere l'ottica motorizzata non mi convince molto, dall'altra mi tenta molto il 300f4 AF-S, ovviamente con moltiplicatori, però mi dispiacerebbe rinunciare ai 500mm, anche se un po' scarsini.

Inoltre il 120-300f2.8 sigma non mi dispiace, prediligo i fissi, ma in certi casi la versatilità degli zoom ha il suo pregio.
Trigger
Se vi interessa ho sentito dei "rumors" sulla prossima uscita del 80-400 AFS VRII.

Saluti
ANTERIORECHIUSO
si si si !
matteo.lazzerini
Dicci dicci Trigger!!!!!
Matteo
Mauro Villa
QUOTE(Trigger @ Jan 5 2008, 09:12 PM) *
Se vi interessa ho sentito dei "rumors" sulla prossima uscita del 80-400 AFS VRII.

Saluti


Questa sarebbe un'ottica che comprerei al volo. Speriamo bene
matteo.lazzerini
Bè sicuramente perchè se gli portano queste modifiche diventa eccezionale... Se poi facessero anche qualche modifica di livello ottico per migliorarlo ulteriormente sarebbe il massimo, ma costerebbe troppo quindi forse basterebbe così....
Dai Trigger non ci fare stare sulle spine!!! hmmm.gif
Matteo
Mauro Villa
Guarda che come prestazioni ottiche non è niente male, velocità di m. a f. a parte siamo a livello del tanto decantato Canon 100-400.
Per quanto riguarda il Tc 20 penso abbia una resa diversa a seconda dell'obiettivo su cui viene montato, per esempio sul 300/2,8 AFS I tipo è ottimo. Personalmente lo trovo più che dignitoso anche sul 70-200. Ultimamente con gli amici abbiamo provato a montarlo anche sul 400/2,8 AFS II tipo e anche qui funziona benissimo su D2X, un uccellino mi ha detto di aver fatto la prova con la D3 trovando un comportamento che lo soddisfa di più di quanto aveva provato sulla D2Xs, i proprietari dei 2 400 sono diversi chiaramente.
Frafio
QUOTE(Trigger @ Jan 5 2008, 09:12 PM) *
Se vi interessa ho sentito dei "rumors" sulla prossima uscita del 80-400 AFS VRII.

Saluti


Perchè non lo fanno f/2.8?
Si potrebbe fare a meno anche del VR (I II o III che sia).
Saluti
Trigger
Calma calma laugh.gif sono solo i soliti rumors, ma credo siano plausibili. Si tratta solo di aspettare il PMA e vedremo.
D'altronde non c'è motivo che aspettino questo restailing visto che i pezzi del puzzle ci sono tutti e che venderebbe un sacco di pezzi.
Stefano Nocentini
QUOTE(Frafio @ Jan 6 2008, 07:23 PM) *
Perchè non lo fanno f/2.8?
Si potrebbe fare a meno anche del VR (I II o III che sia).
Saluti


2.8 su tutta la focale? az... e quanto lo fai costare 7.000€? laugh.gif anzi 9.000 perche il 200-400 F4 costa 7.000 blink.gif
Maicolaro
QUOTE(Ste79 @ Jan 6 2008, 08:48 PM) *
2.8 su tutta la focale? az... e quanto lo fai costare 7.000€? laugh.gif anzi 9.000 perche il 200-400 F4 costa 7.000 blink.gif

Senza contare peso e ingombro...
il 200-400/4 pesa quasi 3,5 chili ed è lungo 36 cm rolleyes.gif
GreenPix
QUOTE(Giallo @ Jan 3 2008, 11:34 AM) *
..............
Lo zoom 80-400VR, invece è insostituibile e tutto sommato quanto di meglio c'è (in casa Nikon, almeno) per praticare fotografia di natura in genere e di caccia fotografica "vagante" in particolare.

..................In sintesi, non vedrei l'80-400 ed il 300/4 afs come contrapposti, ma come complementari: lo zoom per un impiego vagante, l'altro più adatto ad un buon treppiede ed all'eventuale moltiplicazione (senza problemi con 1,4X e 1,7X, con più "attenzione" nel caso del 2X).
.............


Giallo come sempre è chiaro e sintetico!

Quello che descrive è esattamente quello che faccio io con i due obbiettivi!

Devo aggiungere che l'80-400 è spesso "denigrato" .... da chi non lo ha... da chi non l'ha mai avuto... e da chi non ha "capito" come lo deve usare laugh.gif
Personalmente lo uso molto più del 300-4 (che duplico senza apprezzabili cali con il tc14eII).

ciao
Bruno
ANTERIORECHIUSO
QUOTE(Frafio @ Jan 6 2008, 07:23 PM) *
Perchè non lo fanno f/2.8?
Si potrebbe fare a meno anche del VR (I II o III che sia).
Saluti



Ci vorrebbe una carriola per portarlo a spasso!
La Sigma comunque ha questo a catalogo:

http://www.dpreview.com/news/0703/07030805sigma200500mm.asp
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.