Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Merca
Volevo affiancare alla mia D300 un tele valido.
Senza dubbio se scelgo il 70-200 2.8 non sbaglio ma visto la spesa della D300 volevo qualcosa di piu leggero (economicamente) Sigma AF70-200/2.8 APO EX DG oppure cadere nel 80-200 2.8 nikon anche se "vecchio" non sembra che si comporti male....

Consigli sono ben accetti grazie.gif
giannizadra
QUOTE(Merca @ Jan 2 2008, 10:27 AM) *
Volevo affiancare alla mia D300 un tele valido.
Senza dubbio se scelgo il 70-200 2.8 non sbaglio ma visto la spesa della D300 volevo qualcosa di piu leggero (economicamente) Sigma AF70-200/2.8 APO EX DG oppure cadere nel 80-200 2.8 nikon anche se "vecchio" non sembra che si comporti male....

Consigli sono ben accetti grazie.gif


Io "cadrei" sull'80-200/2,8 Nikon, che è un gran bel cadere... rolleyes.gif
Soprattutto se non hai bisogno di un AF ultraveloce.
Da valutare, come al solito, l'80-200 AFS usato (se lo trovi).

Il 70-200 Sigma ha numerosi estimatori sul forum, ma nelle sue varie versioni non mi ha mai convinto, soprattutto quanto a resa cromatica.
Merca
QUOTE(giannizadra @ Jan 2 2008, 12:32 PM) *
Io "cadrei" sull'80-200/2,8 Nikon, che è un gran bel cadere... rolleyes.gif
Soprattutto se non hai bisogno di un AF ultraveloce.
Da valutare, come al solito, l'80-200 AFS usato (se lo trovi).

Il 70-200 Sigma ha numerosi estimatori sul forum, ma nelle sue varie versioni non mi ha mai convinto, soprattutto quanto a resa cromatica.



Grazie per la risposta forse è la strada piu percorribile.....
maurizio angelin
QUOTE(Merca @ Jan 2 2008, 10:27 AM) *
Volevo affiancare alla mia D300 un tele valido.
Senza dubbio se scelgo il 70-200 2.8 non sbaglio ma visto la spesa della D300 volevo qualcosa di piu leggero (economicamente).........

Scusami se sarò poco diplomatico ma non pensi che sia meglio spendere un soldino in ottiche piuttosto che in corpi digitali che hanno statisticamente due anni di vita (e forse meno)?
Se hai preso una D300 secondo me NON puoi pensare di affiancargli nemmeno un 80-200. Men che meno un Sigma.

Inutile avere una 500 col motore Ferrari. O ti serve una utilitaria o una macchina sportiva.
O gli affianchi un ottica all'altezza o.... (secondo me) aspetti.
Per spiegarmi meglio é inutile avere un AF velocissimo come (si dice) quello della D300 se poi lo vanifichi con l'80-200 che non é neanche AFS e ha un AF piuttosto "lento". Se lo avessi già potrei capire.

Poi é chiaro che ognuno fa ciò che crede e si fa del male come più gli aggrada.

Ciao e buona scelta

Maurizio

PS per la cronaca ho il 70-200 (su D200) e ho avuto il Sigma 70-200.
ANTERIORECHIUSO
Io ho il 70-200Vr, ma ho avuto modo di provare il Sigma, penultima versione; non e' affatto male, anzi!
Diciamo che e' come montare il motore di una Mustang su di una Ferrari messicano.gif

Cromaticamente non e' il massimo, ma sfocato e nitidezza sono molto validi.
Il 70-200VR e' senza ombra di dubbio "da 10", al Sigma, un bel 8,5 se non calcoli il VR........

Se vuoi restare su Nikon, effettivamente sarebbe meglio l'AF-S, nei tele e' una manna dal cielo e per non mortificare il super AF della d300 rolleyes.gif
Lucabeer
QUOTE(maurizio angelin @ Jan 2 2008, 03:08 PM) *
Se hai preso una D300 secondo me NON puoi pensare di affiancargli nemmeno un 80-200. Men che meno un Sigma.

Inutile avere una 500 col motore Ferrari. O ti serve una utilitaria o una macchina sportiva.
O gli affianchi un ottica all'altezza o.... (secondo me) aspetti.
Per spiegarmi meglio é inutile avere un AF velocissimo come (si dice) quello della D300 se poi lo vanifichi con l'80-200 che non é neanche AFS e ha un AF piuttosto "lento".


Ohibò, uso l'80-200/2.8 (quello vecchio monoghiera, mica i successivi!) da circa 14 anni e mica mi ero accorto che facesse così schifo...

Sinceramente, se uno non deve scattare sport veloci, il buon vecchio 80-200/2.8 va ancora alla stragrande come nitidezza, colori e resa tonale. E anche nel caso di sport veloci, un po' di manico e di sana prefocheggiatura fanno miracoli...
serdor
Io su una D300 ci vedo bene, o l'80/200 AFS o il 70/200 VR, non che il monoghiera o il bighiera sfigurino, ma con i primi la qualità è migliore, certo l'80/200 AFS e il 70/200 VR hanno prezzi diversi tra loro, ma la qualità ottica è molto simile, a te la scelta.
Gli obiettivi restano i corpi macchina si cambiano, io almeno ragiono così.
Marco Senn
QUOTE(Lucabeer @ Jan 2 2008, 08:47 PM) *
Ohibò, uso l'80-200/2.8 (quello vecchio monoghiera, mica i successivi!) da circa 14 anni e mica mi ero accorto che facesse così schifo...


biggrin.gif


Concordo... è una lente poi che si trova facilmente a prezzi decisamente abbordabili.
Poi non è che uno perchè s'è preso la D300 deve per forza avere il 70-200VR... ci sono tante lenti buone anche alle altre focali. Una coppia 85 e 180 per esempio costa meno e ti permette anche di camminare per avere l'inquadratura giusta...
WalterB61
Ancora ancora l'80-200 afs, ma per quanto riguarda il bighiera se becchi un esemplare fallocco nella messa a fuoco ti rodi il fegato. Purtroppo ne circolano parecchi, in pratica quasi tutti quelli che trovi in vendita, poi magari sei fortunato e becchi un esemplare buono, in quel caso sei a posto.

Comunque se puoi vai per il 70-200, non ci sono paragoni.
maurizio angelin
QUOTE(Lucabeer @ Jan 2 2008, 08:47 PM) *
Ohibò, uso l'80-200/2.8 (quello vecchio monoghiera, mica i successivi!) da circa 14 anni e mica mi ero accorto che facesse così schifo...


Se leggi attentamente:
1 - ti é sfuggito anche un "secondo me" che ritengo fondamentale.
2 -NON ho detto che fa schifo NULLA. Non avrei potuto dirlo perché non l'ho mai avuto (80-200) e di solito non esprimo pareri "vuoto a perdere" (cito Lambretta).
3 - Non capisco poi perché ci si debba sempre ridurre a "ho ragione io" oppure "hai ragione tu". Spesso sottintendendo cose non dette.

Ribadisco che avere corredi scoordinati con corpi di ultima generazione e ottiche di terz'ultima mi sembra un controsenso.
Non mi sembra un controsenso il contrario ovvero avere ottiche di ultima generazione e corpi di terz'ultima.
Poi sono sempre pareri personali. Credo che il forum abbia questa funzione ovvero raccogliere i pareri di ciascuno. O no ?
Poi ho anche detto che ognuno può..... (e lo ribadisco).

Maurizio
Marco Senn
QUOTE(maurizio angelin @ Jan 2 2008, 09:55 PM) *
Non mi sembra un controsenso il contrario ovvero avere ottiche di ultima generazione e corpi di terz'ultima.


Senza nessun intento polemico se sulla D300 ci metti un 85f1.4 hai un'ottica anche di quarta generazione ma dubito di trovarne una recente che abbia una resa migliore. Poi naturalmente sono opinioni, nessuno ha la verità in tasca... wink.gif
maurizio angelin
QUOTE(sennmarco @ Jan 2 2008, 10:07 PM) *
..........Poi naturalmente sono opinioni, nessuno ha la verità in tasca... wink.gif


E' esattamente quello che penso e che volevo esprimere.
grazie

Maurizio
edate7
Quoto tutti coloro che ti hanno suggerito 70-200VR o almeno l'80-200 AFS. Io ho il 70-300VR sulla D200; non è male, ma le foto che vedo fatte con i due campioni di cui sopra mi fanno rodere il fegato. Però, non è che poi io usi tanto i tele, per questo ho "ripiegato" sul 70-300VR che, per il prezzo che ha, è un buon vetro. Peccato, fosse f4 fisso...
Anche io penso che le ottiche restano, i corpi vanno; anzichè comprare la D300, sto pensando di rimodulare il mio corredo in funzione della qualità e della luminosità delle ottiche, con un occhio per le mie anziane analogiche.
Ciao
Lucabeer
QUOTE(maurizio angelin @ Jan 2 2008, 09:55 PM) *
Se leggi attentamente:
1 - ti é sfuggito anche un "secondo me" che ritengo fondamentale.


No, non mi è sfuggito. E ci mancherebbe che non ci fosse stato, visto che qui tutti esprimiamo opinioni personali. Diciamo che però il "secondo me" faceva un po' a pugni con la perentorietà di quel "NON puoi pensare di affiancargli nemmeno un 80-200" con tanto di NON in maiuscolo, quasi a voler dire "oh mio Dio, che obbrobrio... mi fa ribrezzo solo il pensiero di un vetusto 80-200 sulla D300".

QUOTE(maurizio angelin @ Jan 2 2008, 09:55 PM) *
2 -NON ho detto che fa schifo NULLA. Non avrei potuto dirlo perché non l'ho mai avuto (80-200) e di solito non esprimo pareri "vuoto a perdere" (cito Lambretta).


Mi sfugge a maggior ragione allore come si possa esprimere un parere perentorio come quello che ha scatenato la mia risposta ironica ma garbata... visto che non l'hai mai avuto. Di solito, per esprimere un giudizio così tranchant su un'ottica, bisognerebbe averla provata, possibilmente sufficientemente a lungo.

QUOTE(maurizio angelin @ Jan 2 2008, 09:55 PM) *
3 - Non capisco poi perché ci si debba sempre ridurre a "ho ragione io" oppure "hai ragione tu". Spesso sottintendendo cose non dette.


Nessun "ho ragione io", ci mancherebbe. Dico solo che avendolo usato per 14 anni è un obiettivo per me straordinario. Lo era sulla F801s con il Kodachrome. Lo era (è) sulla F6 con la Velvia. Lo è sulla D200. Tante volte ho pensato di prendermi il 70-200 VR, ma non ho mai fatto il cambio non per mancanza di pecunia... quanto perchè ogni volta che rivedo gli scatti fatti con l'80-200 su qualsiasi formato mi dico "ma chi me lo fa fare?", "ma cosa vorrei di più?", "c'è veramente tutta questa differenza a parte il VR"?

QUOTE(maurizio angelin @ Jan 2 2008, 09:55 PM) *
Ribadisco che avere corredi scoordinati con corpi di ultima generazione e ottiche di terz'ultima mi sembra un controsenso.


Un tele non è come i grandangolari, dove il progresso ha fatto passi da gigante negli ultimi dieci anni con lenti asferiche e schemi sempre più raffinati. Lo schema ottico di un tele è ancora oggi quello di diversi anni fa, salvo piccoli e raramente influenti aggiornamenti. L'ha già fatto notare senmarco poco fa, ma allora secondo questo ragionamento l'85/1.4 sarebbe da buttare nella spazzatura. E invece quei burloni di Nikon ce lo mostrano montato sulla D3 nelle sue brochure, e tanti lo usano ancora in ammirazione. E che dire poi di Rorslett e altri vecchi marpioni, che sulla D3 e sulla D300 usano ancora con grande profitto ottiche con 20-25 anni alle spalle come i 35/1.4 e altri ancora più vecchi, sostenendo che non hanno eguali nella produzione più recente?

Per carità, sono anche io un appassionato che ama il nuovo, che ama avere il meglio e i prodotti più aggiornati quando questi fanno la differenza o quando comunque mi danno la sicurezza di avere il meglio anche se poi sarò io a non avere il talento per sfruttare le loro doti in più... ma questo non vuol dire che il vecchio sia limitante. Anzi... Lo ripeto, sfido chiunque l'abbia usato a dire che un 80-200/2.8 dei primi anni '90 non sia degno della D300. Magari un amante dei crop al 200% potrà rilevare che focheggiando a un metro e mezzo a tutta apertura e a massima focale risolve qualche linea in meno rispetto al 70-200 VR... e va bene, vivremo lo stesso. Ma chi l'ha provato per farci fotografie, se lo terrà ben stretto a meno che veramente non gli serva il VR.


QUOTE(maurizio angelin @ Jan 2 2008, 09:55 PM) *
Non mi sembra un controsenso il contrario ovvero avere ottiche di ultima generazione e corpi di terz'ultima.


Sicuramente no, almeno nel senso che per chi acquista OGGI un'ottica che ancora non possiede fa BENISSIMO se può permettersela a comprare un 70-200 VR (ottica straordinaria) come investimento per il futuro piuttosto che buttare via gli stessi soldi per correre a cambiare corpo ogni due anni. Ma allo stesso modo, se uno vuole risparmiare... il risparmio che compie comprando un 80-200 vecchio ma ben tenuto e senza problemi non comporta certo un "sacrificio", anche su corpi moderni. Sicuramente, se il budget a disposizione è basso, è a mio avviso una scelta molto più sensata e di qualità che comprare per lo stesso prezzo un universale (anche se di ultimissima generazione).
Luc@imola
Cadi pure con l'80-200, a parte il motore della messa a fuoco dell'af-s la qualita' dell'immagine e' molto simile al bighiera, che gli rende qualcosa, ma poco a tutta apertura a 200mm.
Cadi cmq in piedi, ottima ottica.
Io l'ho cambiata con l'af-s solo perche' mi sono messo a fare foto negli autodromi e la velocita' della messa a fuoco ti aiuta un bel po'...
Io credo che ognuno abbia ragione perche' libero di fare come crede.. e anche acquistare una D300 con un bighiera mi pare cmq sensato se non si fa foto sportiva.
Poi ognuno cambia il corpo o gli obbiettivi quando e come crede, ho dei clienti con delle D70 che neanche guardano cosa sta uscendo.. tongue.gif
Bisogna semmai cercare di capire cosa ci fa uno con la fotocamera e e aiutarlonelle scelte future.

Solo qui siamo malati!! biggrin.gif
Giallo
Non saprei, francamente.
Io il 70-200 lo acquistai quando avevo ancora la D70.
Solo dopo diverso tempo passai alla D200, ed ora ho preferito acquistare i due nuovi zoom anzichè la pur ottima D300.
I motivi sono stati detti prima: le ottiche sono fondamentali ed hanno una obsolescenza quasi nulla (il tuttora validissimo bighiera ne è la più lampante dimostrazione).

I corpi macchina invece - o meglio, i sensori - si avvicendano ad un ritmo grottesco per chi non può spendere migliaia di euro a cuor leggero ogni 12 mesi circa.

Fatta questa doverosa premessa, mi pongo una serie di domande e di risposte:

1D) cos'ha di nuovo, in sostanza, la D300?
1R) tante migliorie marginali, ma fondamentalmente un sensore migliore di chi l'ha preceduta.

2D) come ci si accorge che un sensore è migliore?
2R) utilizzandovi davanti obiettivi al top

3D) come mai viene proposta anche in kit con 18-70 e 18-200?
3R) non diventerò mai un uomo di marketing.... wink.gif

Buona luce
smile.gif
blurain71
QUOTE(Giallo @ Jan 3 2008, 11:50 AM) *
Io il 70-200 lo acquistai quando avevo ancora la D70.
Solo dopo diverso tempo passai alla D200, ed ora ho preferito acquistare i due nuovi zoom anzichè la pur ottima D300.

I corpi macchina invece - o meglio, i sensori - si avvicendano ad un ritmo grottesco per chi non può spendere migliaia di euro a cuor leggero ogni 12 mesi circa.

Fatta questa doverosa premessa, mi pongo una serie di domande e di risposte:

1D) cos'ha di nuovo, in sostanza, la D300?
1R) tante migliorie marginali, ma fondamentalmente un sensore migliore di chi l'ha preceduta.


Giallo, hai ragione... senza ombra di dubbio il tuo ragionamento non fa una piega. Io ho continuato ad "investire" in ottiche (ovviamente, per quelle che sono le mie attuali possibilità economiche) e sono assai contento di questa scelta!

Ma il discorso dei corpi macchina, per me, è comunque una nota dolente. Passato dalla D50 alla D80, proprio appena uscita (e non è che al primo prezzo fosse un "giocattolino" così economico), mi sono ritrovato tra le mani sicuramente uno dei peggiori sistemi esposimetrici a matrice mai prodotti da Nikon ...per non dire il peggiore! Cercare di prevedere il suo comportamento ti porterà solo a roderti maggiormente il fegato e quando pensi di averci capito finalmente qualcosa, ecco subito pronta "un'altra tegola sul morale", in condizioni, tra l'altro, nelle quali anche la più vituperata delle EOS avrebbe fatto meglio! Capirai che delusione... eppure, malgrado tutto, anzichè correre freneticamente all'acquisto di un nuovo corpo digitale (D200, D300), ho preferito dare una sostanza al mio parco ottiche. Non posso permettermi i costosissimi zoom di ultima generazione, ma con i miei Nikkor 12-24, 24-85, 70-300VR, 35 f/2, 60micro e 85 f/1,8 posso ritenermi molto soddisfatto perché ad ogni nuovo scatto imparo sempre più ad apprezzarne pregi e difetti e, dunque, a tirarne fuori sempre il meglio possibile. E sono sicuro - ed è proprio questo il punto! - che anche tra qualche anno continueranno a fare egregiamente il loro dovere sui sensori da 20 o forse 30 mpx. La D300? Sì mi piacerebbe... ma prima vorrei scambiare due sane parole con il Sig. Michio Kariya a proposito della D80... Fulmine.gif Fulmine.gif Fulmine.gif

Un caro saluto ed un augurio di un felice e sereno anno nuovo a tutti.
Sergio
AoG
QUOTE(sennmarco @ Jan 2 2008, 09:09 PM) *
Una coppia 85 e 180 per esempio costa meno e ti permette anche di camminare per avere l'inquadratura giusta...


guru.gif guru.gif guru.gif
giannizadra
QUOTE(maurizio angelin @ Jan 2 2008, 09:55 PM) *
Ribadisco che avere corredi scoordinati con corpi di ultima generazione e ottiche di terz'ultima mi sembra un controsenso.
Non mi sembra un controsenso il contrario ovvero avere ottiche di ultima generazione e corpi di terz'ultima.


Pur nel rispetto di tutte le opinioni, sto cercando di ricomprarmi per la D3 un'ottica di quint'ultima generazione: il 35/1,4 AIS.
Che si mangia tutte le analoghe focali innestabili delle quattro generazioni successive... rolleyes.gif

Tramonto
QUOTE(giannizadra @ Jan 5 2008, 03:19 PM) *
Pur nel rispetto di tutte le opinioni, sto cercando di ricomprarmi per la D3 un'ottica di quint'ultima generazione: il 35/1,4 AIS.
Che si mangia tutte le analoghe focali innestabili delle quattro generazioni successive... rolleyes.gif

Ottima scelta.
Ho provato recentemente il 28/2 AI-S su D300 ... spettacolare!
giannizadra
QUOTE(Tramonto @ Jan 5 2008, 03:22 PM) *
Ottima scelta.
Ho provato recentemente il 28/2 AI-S su D300 ... spettacolare!


Altra bellissima ottica (le due sono nate praticamente insieme). Siamo lì. Pollice.gif
Sull'Fx, preferisco la focale 35mm.
Ciao !!
giannizadra
Questo è il 35/1,4 AIS a TA ( f/1,4) su D200:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
maurizio angelin

@ giannizadra e tramonto
Complimenti per il 28 e il 35.

Ma:

QUOTE(Merca @ Jan 2 2008, 10:27 AM) *
Volevo affiancare alla mia D300 un tele valido.
...............
Consigli sono ben accetti grazie.gif


forse un po' OT ?
Saluti

Maurizio
Tramonto
QUOTE(maurizio angelin @ Jan 5 2008, 08:00 PM) *
@ giannizadra e tramonto
Complimenti per il 28 e il 35.
Ma:
forse un po' OT ?
Saluti
Maurizio

Maurizio,
giannizadra aveva già risposto consigliando l'80-200/2.8, in versione AF o AF-S.
Non essendovi altro da aggiungere abbiamo informato gli amici anche su come vanno i tele rovesciati, ossia i grandangoli (retrofocus) per reflex ... rolleyes.gif
maurizio angelin
QUOTE(Tramonto @ Jan 5 2008, 08:32 PM) *
giannizadra aveva già risposto consigliando l'80-200/2.8, in versione AF o AF-S.


io, pur rispettando il consiglio di gianni, a mia volta consiglio a Merca di dare un'occhiata qui:
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=78870

Ciao

Maurizio
maurizio angelin
QUOTE(Tramonto @ Jan 5 2008, 08:32 PM) *
Non essendovi altro da aggiungere abbiamo informato gli amici anche su come vanno i tele rovesciati, ossia i grandangoli (retrofocus) per reflex ... rolleyes.gif

Che poi abbiate deciso che "non essendovi altro da aggiungere abbiamo..." beh, é un'affermazione che mi lascia alquanto perplesso. Per più motivi.
Io mi fermo qui.
Saluti

Maurizio
giannizadra
QUOTE(maurizio angelin @ Jan 5 2008, 10:14 PM) *
Che poi abbiate deciso che "non essendovi altro da aggiungere abbiamo..." beh, é un'affermazione che mi lascia alquanto perplesso. Per più motivi.
Io mi fermo qui.
Saluti

Maurizio


Caro Maurizio,

Tramonto e io non ci siamo mai visti né incontrati di persona (anche se mi piacerebbe).
In compenso, ho letto i suoi libri e i suoi articoli.
E' persona da cui c'è molto da imparare (specialmente nel campo della fotografia naturalistica, ma non solo).
Sul forum lui e io discutiamo spesso, e molto spesso siamo in disaccordo.
Ciò non ci impedisce di stimarci reciprocamente (spero...) e di sforzarci di dare qualcosa alla community, pur da prospettive diverse.

Cosa ti lasci perplesso, non lo so.
Temo non lo sappia nemmeno tu.
Ma ti sarei grato, "per più motivi" se evitassi insinuazioni generiche e infondate.
Quella che hai definito "OT" sui grandangoli datati, del resto, era una risposta alla tua tesi che legava la qualità dei corredi di ottiche alla loro data di nascita.
Se era OT l'una, lo era anche l'altra.
Io ritengo che nessuna delle due lo fosse. Il ragionamento, infatti, riguarda sia i grandangoli che i tele. E pure i "normali": hai presente il 58/1,2 Noct-Nikkor ? E'ancora più vecchio. E tuttora insuperato.

Ti saluto cordialmente.
Luc@imola
Eventuali ulteriori chiarimenti in MP.

L'invito e' anche il mio di rispettare il titolo e l'autore della discussione.

Buona domenica! wink.gif
Merca
Come sempre ci sono pareri contrastanti ed è giusto che sia cosi.
Io personalmente non sono d'accordo con chi afferma che se hai comprato la D300 per forza devi avere un 70-200 2,8 soprattutto chi come me non "mangia" con la fotografia.
Io sono passato dalla d70 alla d300 se avessi avuto la d200 sicuramente non l'avrei presa chissà hmmm.gif
Ritornando al discorso obbiettivo io quando affiancai al 18/70 dx del kit il 28/70 2,8 vidi una bella differenza, ma quando ho tolto l'obbiettivo dalla D70 e l'ho messo nella D300 mi è sembrato di essere in un altro mondo questo vale per tutti i vetri che posseggo.
Con questo non voglio dire che l'obbiettivo non fa la differenza sarei un pazzo però per mia esperienza, e soprattutto per il mio utilizzo, il salto da D70 e D300 è piu evidente che tra un medio obbiettivo ed un big.

Sabato sono andato a provare il Sigma 70-200 il negoziante lo aveva venduto in compenso mi ha gentilmente fatto fare due scatti con il nuovo Sigma 50/150.
Pioveva non ho potuto fare grosse cose allego due scatti come usciti dalla macchina che ne dite?


Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati




giannizadra
QUOTE(Merca @ Jan 6 2008, 04:42 PM) *
Sabato sono andato a provare il Sigma 70-200 il negoziante lo aveva venduto in compenso mi ha gentilmente fatto fare due scatti con il nuovo Sigma 50/150.
Pioveva non ho potuto fare grosse cose allego due scatti come usciti dalla macchina che ne dite?


...Che se non hai sfuocato mi sembra decisamente poco nitido... rolleyes.gif

Osserva le scritte nel primo e gli occhiali nel secondo.
Eppure non si tratta di dettagli fini. hmmm.gif
Merca
Ho fatto 5 scatti e sono tutti uguali......... non è facile sfuocarle tutte dry.gif
Giallo
QUOTE(Merca @ Jan 6 2008, 04:42 PM) *
Io personalmente non sono d'accordo con chi afferma che se hai comprato la D300 per forza devi avere un 70-200 2,8 soprattutto chi come me non "mangia" con la fotografia.


Non so chi affermi questo.
Io affermo che è meglio dare la priorità alle ottiche; tant'è che nessuno si chiede "ho questi obiettivi, che corpo macchina compero?" mentre molti - te compreso - si pongono la domanda opposta.

Ora, se la domanda ha un senso, vuol dire quanto ho già risposto in precedenza.

QUOTE(Merca @ Jan 6 2008, 04:42 PM) *
Pioveva non ho potuto fare grosse cose allego due scatti come usciti dalla macchina che ne dite?


Difficile valutare un obiettivo sulla base di quanto hai postato; l'unica cosa che mi viene da dire è "contento te..."

Buona luce

smile.gif

Merca
QUOTE(Giallo @ Jan 7 2008, 11:25 AM) *
Non so chi affermi questo.
Io affermo che è meglio dare la priorità alle ottiche; tant'è che nessuno si chiede "ho questi obiettivi, che corpo macchina compero?" mentre molti - te compreso - si pongono la domanda opposta.

Ora, se la domanda ha un senso, vuol dire quanto ho già risposto in precedenza.
Difficile valutare un obiettivo sulla base di quanto hai postato; l'unica cosa che mi viene da dire è "contento te..."

Buona luce

smile.gif



Scusa la mia ignoranza ma non riesco a capire "contento te..." a cosa si riferisce?
Giallo
QUOTE(Merca @ Jan 7 2008, 11:01 AM) *
Scusa la mia ignoranza ma non riesco a capire "contento te..." a cosa si riferisce?


Non mi sono spiegato bene: le foto che hai postato dei due sigma, a me personalmente, non sembra rendano giustizia al sensore della D300.

Detto questo, o le hai postate perchè non ti convincono (e allora siamo d'accordo) o le hai postate perchè ti convincono, ed in questa seconda ipotesi, l'importante è che sia tu ad esser soddisfatto; personalmente credo che quantomeno sia necessario un più approfondito esame.

Buona luce

smile.gif
Merca
QUOTE(Giallo @ Jan 7 2008, 01:25 PM) *
Non mi sono spiegato bene: le foto che hai postato dei due sigma, a me personalmente, non sembra rendano giustizia al sensore della D300.

Detto questo, o le hai postate perchè non ti convincono (e allora siamo d'accordo) o le hai postate perchè ti convincono, ed in questa seconda ipotesi, l'importante è che sia tu ad esser soddisfatto; personalmente credo che quantomeno sia necessario un più approfondito esame.

Buona luce

smile.gif



Scusa ma non avevo ben capito senza dubbio non sono convinto anzi come avevo risposto a Giannizadra ho fatto 5 scatti e tutti sono scarsamente nitidi e non penso di essere stato cosi incapace da sfuocare tutti e 5. rolleyes.gif
Poi eventualmente io ero interessato all'acquisto del 70-200 sigma non al 50-150, l'ho provato solo per curiosità.
Ciao.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.