QUOTE(maurizio angelin @ Jan 2 2008, 09:55 PM)

Se leggi attentamente:
1 - ti é sfuggito anche un "secondo me" che ritengo fondamentale.
No, non mi è sfuggito. E ci mancherebbe che non ci fosse stato, visto che qui tutti esprimiamo opinioni personali. Diciamo che però il "secondo me" faceva un po' a pugni con la perentorietà di quel "NON puoi pensare di affiancargli nemmeno un 80-200" con tanto di NON in maiuscolo, quasi a voler dire "oh mio Dio, che obbrobrio... mi fa ribrezzo solo il pensiero di un vetusto 80-200 sulla D300".
QUOTE(maurizio angelin @ Jan 2 2008, 09:55 PM)

2 -NON ho detto che fa schifo NULLA. Non avrei potuto dirlo perché non l'ho mai avuto (80-200) e di solito non esprimo pareri "vuoto a perdere" (cito Lambretta).
Mi sfugge a maggior ragione allore come si possa esprimere un parere perentorio come quello che ha scatenato la mia risposta ironica ma garbata... visto che non l'hai mai avuto. Di solito, per esprimere un giudizio così tranchant su un'ottica, bisognerebbe averla provata, possibilmente sufficientemente a lungo.
QUOTE(maurizio angelin @ Jan 2 2008, 09:55 PM)

3 - Non capisco poi perché ci si debba sempre ridurre a "ho ragione io" oppure "hai ragione tu". Spesso sottintendendo cose non dette.
Nessun "ho ragione io", ci mancherebbe. Dico solo che avendolo usato per 14 anni è un obiettivo
per me straordinario. Lo era sulla F801s con il Kodachrome. Lo era (è) sulla F6 con la Velvia. Lo è sulla D200. Tante volte ho pensato di prendermi il 70-200 VR, ma non ho mai fatto il cambio non per mancanza di pecunia... quanto perchè ogni volta che rivedo gli scatti fatti con l'80-200 su qualsiasi formato mi dico "ma chi me lo fa fare?", "ma cosa vorrei di più?", "c'è veramente tutta questa differenza a parte il VR"?
QUOTE(maurizio angelin @ Jan 2 2008, 09:55 PM)

Ribadisco che avere corredi scoordinati con corpi di ultima generazione e ottiche di terz'ultima mi sembra un controsenso.
Un tele non è come i grandangolari, dove il progresso ha fatto passi da gigante negli ultimi dieci anni con lenti asferiche e schemi sempre più raffinati. Lo schema ottico di un tele è ancora oggi quello di diversi anni fa, salvo piccoli e raramente influenti aggiornamenti. L'ha già fatto notare senmarco poco fa, ma allora secondo questo ragionamento l'85/1.4 sarebbe da buttare nella spazzatura. E invece quei burloni di Nikon ce lo mostrano montato sulla D3 nelle sue brochure, e tanti lo usano ancora in ammirazione. E che dire poi di Rorslett e altri vecchi marpioni, che sulla D3 e sulla D300 usano ancora con grande profitto ottiche con 20-25 anni alle spalle come i 35/1.4 e altri ancora più vecchi, sostenendo che non hanno eguali nella produzione più recente?
Per carità, sono anche io un appassionato che ama il nuovo, che ama avere il meglio e i prodotti più aggiornati quando questi fanno la differenza o quando comunque mi danno la sicurezza di avere il meglio anche se poi sarò io a non avere il talento per sfruttare le loro doti in più... ma questo non vuol dire che il vecchio sia limitante. Anzi... Lo ripeto, sfido chiunque l'abbia usato a dire che un 80-200/2.8 dei primi anni '90 non sia degno della D300. Magari un amante dei crop al 200% potrà rilevare che focheggiando a un metro e mezzo a tutta apertura e a massima focale risolve qualche linea in meno rispetto al 70-200 VR... e va bene, vivremo lo stesso. Ma chi l'ha provato per farci fotografie, se lo terrà ben stretto a meno che veramente non gli serva il VR.
QUOTE(maurizio angelin @ Jan 2 2008, 09:55 PM)

Non mi sembra un controsenso il contrario ovvero avere ottiche di ultima generazione e corpi di terz'ultima.
Sicuramente no, almeno nel senso che per chi acquista OGGI un'ottica che ancora non possiede fa BENISSIMO
se può permettersela a comprare un 70-200 VR (ottica straordinaria) come investimento per il futuro piuttosto che buttare via gli stessi soldi per correre a cambiare corpo ogni due anni. Ma allo stesso modo, se uno vuole risparmiare... il risparmio che compie comprando un 80-200 vecchio ma
ben tenuto e senza problemi non comporta certo un "sacrificio", anche su corpi moderni. Sicuramente, se il budget a disposizione è basso, è a mio avviso una scelta molto più sensata e di qualità che comprare per lo stesso prezzo un universale (anche se di ultimissima generazione).