Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
valvax
Ciao a tutti,
se il rapporto tra sensore e pellicola è di 1,5 e la visione nel mirino è TTL, montando lo stesso obiettivo su una digitale e su una analogica, grazie a cosa vediamo l'immagine come sarà nel fotogramma (o file)? Esiste un sistema nel mirino della digitale che calcola il famoso 1.5x?
Ho postato in sushi perchè mi sembra una discussione più che altro da bar (o macchinetta del caffè) in questa noiosa giornata post vacanze di Natale in ufficio .
Paolo
gciraso
QUOTE(valvax @ Jan 2 2008, 04:42 PM) *
Ciao a tutti,
se il rapporto tra sensore e pellicola è di 1,5 e la visione nel mirino è TTL, montando lo stesso obiettivo su una digitale e su una analogica, grazie a cosa vediamo l'immagine come sarà nel fotogramma (o file)? Esiste un sistema nel mirino della digitale che calcola il famoso 1.5x?
Ho postato in sushi perchè mi sembra una discussione più che altro da bar (o macchinetta del caffè) in questa noiosa giornata post vacanze di Natale in ufficio .
Paolo

Scusa, ma non capisco: nel mirino su formato DX vedi quello che vede il sensore (forse un po' meno se il mirino non è al 100%). In altre parole quello che vedi è quello che verrà fotografato. Idem con pellicola.

Saluti

Giovanni
valvax
... appunto, sulla digitale un 24 diventa un 36, mentre rimane un 24 sulla analogica, se guardo nel mirino della digi vedrò l'inquadratura di un 36, per contro se guardo nell'analogica (mi sono guardato bene dall'abbreviare....) vedrò l'inquadratura di un 24.... o sbaglio?
gciraso
QUOTE(valvax @ Jan 2 2008, 06:02 PM) *
... appunto, sulla digitale un 24 diventa un 36, mentre rimane un 24 sulla analogica, se guardo nel mirino della digi vedrò l'inquadratura di un 36, per contro se guardo nell'analogica (mi sono guardato bene dall'abbreviare....) vedrò l'inquadratura di un 24.... o sbaglio?

Allora: un 24 resta un 24, perchè i mm non crescono. L'angolo di campo aumenta, ovviamente.
Non è che il mirirno riduce l'angolo di campo, ma il complesso pentaprisma copre il formato richiesto, DX o 24x36.

Saluti

Giovanni
danighost
QUOTE(valvax @ Jan 2 2008, 04:42 PM) *
Ciao a tutti,
se il rapporto tra sensore e pellicola è di 1,5 e la visione nel mirino è TTL, montando lo stesso obiettivo su una digitale e su una analogica, grazie a cosa vediamo l'immagine come sarà nel fotogramma (o file)? Esiste un sistema nel mirino della digitale che calcola il famoso 1.5x?
Ho postato in sushi perchè mi sembra una discussione più che altro da bar (o macchinetta del caffè) in questa noiosa giornata post vacanze di Natale in ufficio .
Paolo


Il mirino è calcolato per farti vedere una porzione d'immagine leggermente più piccola di quella che andrà sul sensore DX o sul 24x36, ad esclusione delle professionali che hanno un mirino al 100%.
Se smonto le ottiche dalla D50 e dalla FE e guardo dentro il bocchettone lo specchio lo vedo uguale, ma se alzo lo sguardo vedo il vetro (smerigliato e non) di dimensioni differenti.

Era questo che intendevi?
valvax
grazie.gif

a tutti e due
paolo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.