morpheus74
Jan 3 2008, 08:34 AM
Ciao a tutti amici del forum,
sono felicemente in possesso di una D50 e ho intenzione di cambiare il mio obiettivo trovato in dotazione con il corpo macchina (18-55).
Non riesco a capire quale potrebbe essere per me la soluzione migliore. Mi piacerebbe dotarmi di un obiettivo il più versatile possibile in modo da minimizzare al massimo le operazioni di cambio! Cosa mi consigliate??
Cercando e leggendo su vari forum ho trovato i seguenti 2 prodotti che potrebbero far al caso mio:
Nikon 18-200mm VR
Sigma 28-70mm F2.8
Secondo voi quale potrebbe essere il prodotto che più si avvicina alle mie esigenze? Con quale dei due obiettivi riesco ad avere il miglior risultato utilizzando il mio corpo macchina? Avete altri obiettivi da consigliarmi?
Attendo una vostra risposta.
Ciao a tutti e auguri di buon 2008!
Scusate...
ho commesso un errore.
Il sigma è il Sigma 24-70mm F2.8 e non il 28-70.
Ciao a tutti
danighost
Jan 3 2008, 09:10 AM
Sono due obiettivi completamente diversi, ma sopratutto non ci hai detto che genere di foto fai, e che focali avresti maggiormente bisogno, in più da una focale luminosa, ad una più buia c'è differenza.
monteoro
Jan 3 2008, 09:15 AM
Li posseggo entrambi.
Il 18/200 lo acquistai agli inizi, insieme alla D50.
E' un buon obiettivo e lo uso per le uscite leggerissime quando non voglio portare tutta l'attrezzatura.
Alle focali corte soffre un pochino di distorsioni mentre alla focale massima pecca un pochino in nitidezza., ovviamente a mio parere.
Il 24/70 Sigma l'ho acquistato 4 mesi fa e ne sono molto soddisfatto. Lo uso nelle uscite mirate, insieme al 12/24 f/4 Tokina ed il 70/200 f/2.8 Nikkor.
Ma il mio non è un consiglio per l'acquisto, ma semplicemente un risposta sulla qualità dei 2 obiettivi da te citati, validi entrambi per la foto amatoriale.
Per consigliarti bisognerebbe conoscere i tuoi interessi fotografici, foto naturalistica, Macro, Paesaggistica, Ritratto e così via.
ciao, Franco
ringhiobd
Jan 3 2008, 09:16 AM
Se vuoi limitare al minimo il cambio dell'ottica allora il 18-200. Se poi questa sarà la tua sola ottica il cambio della stessa sarà evitato del tutto, non ti pare ?
qubbo
Jan 3 2008, 09:27 AM
Ciao, a mio parere sicuramente il 18-200 VR. I motivi a favore (rispetto al Sigma da te indicato) sono:
1- maggiore escursione
2- 18 contro 24 come grandangolo
3- VR
4- Nikon contro Sigma
Considera che si trova facilmente usato in ottime condizioni sui 500...
E' un obiettivo "tutto fare" che una volta montato non togli più, almeno fino a quando non sentirai la necessità di ottiche di migliore qualità o luminosità....
Ciao
morpheus74
Jan 3 2008, 12:05 PM
Beh... giustamente non ho detto cosa dovrei fotografare! Personalmente spazio dal fotografare panorami a dei ritratti. Per questo motivo cerco un obiettivo diciamo "tutto fare". So che non si può pretendere tutto dalla vita ma trovare un giusto compromesso sarebbe l'ideale. Avete qualcos'altro da consigliarmi in alternativa ai due prodotti che ?
PS
Il sigma sarebbe più indicato a fotografare il mio piccolo angelo in arrivo mese???
maxboni
Jan 3 2008, 12:46 PM
nikon
18-35 + 50 f1.4
18-35 + 50 f1.8
18-35 + 35/70 f 2.8
a scelta, nuovi o usati,
poi più avanti allunghi le focali con un bel 80/200 f2.8 !
danighost
Jan 3 2008, 01:00 PM
QUOTE(morpheus74 @ Jan 3 2008, 12:05 PM)

Beh... giustamente non ho detto cosa dovrei fotografare! Personalmente spazio dal fotografare panorami a dei ritratti. Per questo motivo cerco un obiettivo diciamo "tutto fare". So che non si può pretendere tutto dalla vita ma trovare un giusto compromesso sarebbe l'ideale. Avete qualcos'altro da consigliarmi in alternativa ai due prodotti che ?
PS
Il sigma sarebbe più indicato a fotografare il mio piccolo angelo in arrivo mese???

Se non hai le idee chiare un 18-200.
Ma visto che hai chiesto un 24-70f2.8, mi chiedo se è per un discorso luminosità, e allora le cose cambierebbero.
morpheus74
Jan 3 2008, 05:03 PM
Con tutta onestà sarei propenso ad acquistare il 18-200, anche se non essendo un professionista ho paura di spendere i miei soldi in modo errato. Ma da quello che mi dite non penso! Il dubbio me lo hanno fatto venire nel momento in cui mi hanno detto che comprare il Sigma 28-70mm F2.8 è un investimento migliore rispetto al 18-200mm NIKON sapendo che perdo un pò di grandangolo e parecchio tele e guadagnandoci in luminosità!
Come ho detto prima, mi piace fotografare paesaggi, ritratti. Pochissimo macro!
morpheus74
Jan 4 2008, 08:57 AM
Avete altri consigli da darmi? A che soluzioni diverse da quella che avevo in mente io???
Grazie a tutti!
morpheus74
Jan 4 2008, 09:30 AM
Ho letto che entro la fine di gennaio dovrebbe essere presentato il Nikkor AF-S 16-85 VR F/3.5-5.6. Che mi consigliate di fare? Aspetto? O cerco il AF-S 18-200 ?
Grazie
Marco Senn
Jan 4 2008, 10:39 AM
QUOTE(morpheus74 @ Jan 4 2008, 09:30 AM)

Ho letto che entro la fine di gennaio dovrebbe essere presentato il Nikkor AF-S 16-85 VR F/3.5-5.6. Che mi consigliate di fare? Aspetto? O cerco il AF-S 18-200 ?
Grazie
Io con la D50 fotografo un pò tutto e ho la coppia 18-70/70-300 presa quasi subito con la macchina a cui ho poi aggiunto un 12-24 (sublime) un 50f1.8 (prezioso a costo irrisorio) e un 105 micro. Attualmente non ho esigenze particolari tranne una: luce..... per questo sto ragionando su un'ottica zoom sulle focali medie tipo 17-55 o 28-70 (però io sul grandangolo sono coperto) e su un possibile 80-200 usato o un 300f4 sempre usato, dovessero capitare. Il 16-85 può essere interessante (sempre che esca davvero) ma è poco luminoso e alla fine ti ritroveresti con un'ottica un pò più "lunga" come copertura ma con gli stessi problemi. Idem per il 18-200. Se preferisci il tuttofare da non togliere mai vanno benissimo ma per i ritratti al pupo io prenderei un'ottica dedicata, o il 50 o l'85, che ti permetterà tra l'altro di non allucinarlo con il flash avendo una luminosità di molto superiore, tenendo magari l'ottica che hai a cui potresti aggiungere uno 80-200 usato spendendo per il tutto forse meno di quello che spenderesti per il 18-200 nuovo.
Rudi75
Jan 4 2008, 11:11 AM
QUOTE(morpheus74 @ Jan 4 2008, 08:57 AM)

Avete altri consigli da darmi? A che soluzioni diverse da quella che avevo in mente io???
Grazie a tutti!
Con il budget per l'AF-S 18-200mm VR, io prenderei piuttosto un AF 24-85mm f2.8-4, se ne trovano anche usati a prezzi ottimi... affiancalo al tuo 18-55mm finchè non riterrai opportuno prendere un grandangolo più performante di questo.
Per i ritratti, il 50mm f1.8 tra qualche mese: poca spesa, tanta resa.
Ciao
morpheus74
Jan 4 2008, 12:01 PM

Rudi75!
Interessante la tua soluzione!
Scusa l'ignoranza, potrei incontrare quale problema montandoli sulla mio corpo macchina (es. messa a fuoco, etc...)??
Marino_de_Falco
Jan 4 2008, 12:35 PM
Per quello che faccio io non prenderei in considerazione il 24-70 2.8, troppo stretto per i miei gusti. Alle volte mi capita di usare al 90% il solo 12-24. Non conosco il 18-200 ma è un obbiettivo che dovrebbe soddisfare qualunque esigenza, in più ha il VR che è cosa da non sottovalutare. Ed è Nikon!
Con il 18-200 tu copri tutte le mie ottiche ma hai un solo obbiettivo e fai meno cambi. Forse sarà inferiore qualitativamente, ma intanto fai la mano al complesso macchina - obbiettivo. Poi quando sei pronto, magari acquisti delle ottiche di maggior pregio.
Per le tue attività, per quello che dici di fare facendo foto, ti hanno già dato dei buoni suggerimenti. Io prenderei di corsa un bel 12-24, se ne cominciano a vedere di usati a prezzi più appetibili, nuovo a parere mio e di altri ha un costo un po' eccessivo per quello che offre. Ma è un parere personale. Non dovrei dirlo perchè siamo in "Obiettivi Nikkor", c'è un ottimo Tokina 12-24. Potresti affiancare temporaneamente uno dei due al tuo standard e poi aspettare tempi migliori per un intermedio. Come tele dicono un gran bene del 70-300 VR, penso che vada bene anche tra 200 e 300, contrariamente al precedente ED non VR. In alternativa l'ottimo 80-200 usato è una bella lente, io ho il monoghiera e va benissimo.
Stavo per dirti anche io di guardare al 24-85 2.8-4, ci avevo fatto un pensierino mentre pensavo a che ottica potesse sostituire in meglio il buon 18-70, però non mi convince proprio per quel 24 alla massima focale grandangolare. E così ipotizzavo un 17-55 2.8!
Buona scelta!
Ciao
Marino_de_Falco
Jan 4 2008, 12:47 PM
QUOTE(morpheus74 @ Jan 4 2008, 12:01 PM)


Rudi75!
Interessante la tua soluzione!
Scusa l'ignoranza, potrei incontrare quale problema montandoli sulla mio corpo macchina (es. messa a fuoco, etc...)??
Penso proprio di no, non è la D40 che non ha il motore AF sul corpo e deve per forza utilizzare ottiche AF-S Nikon o comunque motorizzate di altre marche.
Ciao
morpheus74
Jan 5 2008, 08:46 AM
Che differenza c'è tra gli obiettivi DX e non? Il 24-85 non è DX. Che tipo di svantaggio potrei avere acquistandlo al posto del 18-200?
Scusate tutte queste domande, ma voglio togliermi tutti questi dubbi prima di spendere qualche euro!
Ciao
lucabar
Jan 5 2008, 09:31 AM
QUOTE(morpheus74 @ Jan 5 2008, 08:46 AM)

Che differenza c'è tra gli obiettivi DX e non? Il 24-85 non è DX. Che tipo di svantaggio potrei avere acquistandlo al posto del 18-200?
Scusate tutte queste domande, ma voglio togliermi tutti questi dubbi prima di spendere qualche euro!
Ciao
gli obiettivi DX sono progettati specificatamente con l'utilizzo del sensore formato ridotto (quello della D40 D80 D200 D300 per intenderci). gli obiettivi non DX sono progettati per il formati 24x36, formato pellicola. Cio' non toglie che gli obiettivi non DX possano essere utilizzati alla perfezione su macchine con sensore "piccolo": anzi , ne viene sfruttata proprio la parte migliore, quella centrale.
Invece gli obiettivi DX sono sconsigliati su macchine con sensore formato "pieno", anche se, ad esempio, li puoi usare nella D3 con risoluzione max di 5Mpixel.
Ovviamente, gli obiettivi DX sono di dimensioni molto + contenute rispetto ai "pari focale" pieno formato.
Tecnicamente non ho utilizzato un linguaggio correttissimo

ma spero di averti chiarito un po' le idee
morpheus74
Jan 7 2008, 09:05 AM
Diventa sempre più difficile la scelta!
MI sembra di capire che dovrei scegliere tra un prodotto + valido (24-85) e uno che è un buon compromesso... un buon tutto fare (18-200)!
Sarà dura!
Ciao
rossodisera
Jan 7 2008, 11:12 AM
Per la mia D50 ho sostituito il 18-55 del kit con il 24-85 2.8/4 e ne sono contentissimo. Utilizzo l'obiettivo del kit solo quando mi serve la focale 18, almeno sino a quando non prenderò uno zoom grandangolare serio. La differenza di qualità tra i due è notevole. Il 18-200 non credo sia molto diverso in qualità dall'ottica kit, è solo più versatile spingendosi fino a 200.
morpheus74
Jan 10 2008, 09:07 AM
quindi non avrei nessun problema di resa montando il 24-85 che è full frame sulla d50! Penso di orientarmi verso questa lente...
... per poi affiancare un 50mm 1.4 o 1.8. Penso che sia la scelta migliore.
rossodisera
Jan 10 2008, 09:33 AM
QUOTE(morpheus74 @ Jan 10 2008, 09:07 AM)

quindi non avrei nessun problema di resa montando il 24-85 che è full frame sulla d50! Penso di orientarmi verso questa lente...
... per poi affiancare un 50mm 1.4 o 1.8. Penso che sia la scelta migliore.
Assolutamente no, nessun problema. Io ho affiancato il 50 1.4 che utilizzo soprattutto per i ritratti, anche qui non c'è storia, anche rispetto al 24-85. E' un'ottima scelta.
morpheus74
Jan 12 2008, 08:54 AM
Ragazzi,
riuscite a postarmi qualche scatto fatto con d50 e obiettivo 24-85mm 2.8 e 18-200 VR?
Vorrei farmi un'idea di quali sono i risultati.
Grazie a tutti
Francesco
morpheus74
Jan 12 2008, 04:21 PM

Possibile che nessuno di voi ha uno scatto d'esempio da postarmi!
Marco Senn
Jan 12 2008, 10:41 PM
QUOTE(morpheus74 @ Jan 12 2008, 04:21 PM)


Possibile che nessuno di voi ha uno scatto d'esempio da postarmi!

Difficile trovare uno che ha il 18-200 e anche il 24-85, magari anche la D50...
morpheus74
Jan 13 2008, 08:05 AM
si infatti!
Mi aspettavo almeno un esempio con il 24-85 visto le risposte che ho avuto! non voglio 2 scatti fatti con lo stesso corpo macchina e con 2 lenti diverse.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.