Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
cappello
Salve a tutti,

mi sbaglio o il Nikon AF 50/1.8 in listino non e' del tipo "D", quindi il Color Matrix 3D della D70 non lavora in 3D, cioe' non e' in grado di stimare la distanza del soggetto per meglio dosare la luce emessa dal flash e comunque esporre nel migliore dei modi?
Invece il Nikon AF 50/1.4 e' "D".

Per favore correggetemi se sbaglio.

Grazie.
Fabio Blanco
Tutti e due i modelli di 50mm, in listino attuale, sono del tipo "D".
Il tipo senza CPU è disponibile solo sul mercato dell'usato... o da qualche rivenditore con un magazzino poco aggiornato dry.gif
reflex1979
Io ti consiglio di prendere il 50mm F 1.8. E' meno luminoso ma dicono più inciso del fratello
Lambretta S
Blanco guarda che anche il 50 f/1,8 AF non D ha la CPU... meno sofisticata ma ce l'ha uguale...

Il 50 f/1,8 al limite è più incisivo non inciso... comunque non è così...

Provali entrambi e poi scegli... io li ho avuti tutti e due e ora ho il 50 f/1,4... è più sostanzioso del fratellino più piccolo che in ogni caso per un utilizzo Nazional Popolare va più che bene... è in ogni caso un eccellente obiettivo... un po' plasticoso ma insomma non si può avere tutto a quel prezzo...
Fabio Blanco
QUOTE (lambretta @ Sep 13 2004, 10:05 PM)
Blanco guarda che anche il 50 f/1,8 AF non D ha la CPU... meno sofisticata ma ce l'ha uguale...

Meno sofisticata... spero sia un eufemismo.

Trasmette giustogiusto le info dell'ottica montata mad.gif , ma dati di ripresa... nisba.
cappello
QUOTE
Io ti consiglio di prendere il 50mm F 1.8. E' meno luminoso ma dicono più inciso del fratello


Eppure dai test MTF pubblicati su "Tutti Fotografi" il 50/1.4 risulta piu' nitido soprattutto a f2.8 ed f4. La caduta di nitidezza si osserva solo a f1.4. per il resto sembra battere o essere alla pari col 50/1.8.
E' vero pero' che distorce un po' di piu e vignetta un po' di piu', cose credo normali per un obiettivo cosi' luminoso.

In questi giorni devo decidere quale dei due aquistare per la mia D70. Mi serve quanta' piu' luminosita' possibile perche' amo fotografare a mano libera con poca luce (interni, sera) ed inoltre mi serve un ottica piccola e leggere che mi permetta di mettere la mia D70 in un marsupio piccolo.

Cosa ne pensate?
Jazz
QUOTE (cappello @ Sep 14 2004, 07:33 AM)
Eppure dai test MTF pubblicati su "Tutti Fotografi" il 50/1.4 risulta piu' nitido soprattutto a f2.8 ed f4. La caduta di nitidezza si osserva solo a f1.4. per il resto sembra battere o essere alla pari col 50/1.8.
E' vero pero' che distorce un po' di piu e vignetta un po' di piu', cose credo normali per un obiettivo cosi' luminoso.

Altro parametro importante nella valutazione della scelta fra 1.4 e 1.8 è il cromatismo e una certa "morbidezza" dell'1.4 che me lo fa preferire, a mio avviso è molto piu' "plastico" del fratellino minore, che comunque rimane un signor obiettivo.

Naturalmente poi subentra anche in questo caso il fattore "gusto personale"
Non ultime ovviamente le qualità costruttive.
E poi i costi sono ben diversi.
Lillofox
Premetto che non ho mai provato il 50 f1,4 comunque credo che quel mezzo stop in più soprattutto su di una digitale dove puoi comunque aumentare la velocità del sensore, non valga una spesa tripla rispetto al 50 f1,8 che invece ho e posso confermare la sua grande qualità l'incisione ed il contrasto, sembra plasticoso ma non ha quasi per niente giogi nella messa a fuoco manuale, lo trovo molto ben costruito.
Per quanto riguarda la D ce l'ha pure lui biggrin.gif e ti posso dire che la prima volta che ho usato il Matrix 3D sono rimasto impressionato.
Ovviamente se vuoi usarlo solo per riprese a tutta apertura, credo che sia sicuramente meglio ottimizzato (scusate la bestialità in italiano) del fratello "povero".
Ma come già detto non credo che su di una digitale quel mezzo stop sia così prezioso come potrebbe esserlo su di un'analogica.
Buona scelta
Jazz
QUOTE (Lillofox @ Sep 14 2004, 08:02 AM)
Premetto che non ho mai provato il 50 f1,4 comunque credo che quel mezzo stop in più soprattutto su di una digitale dove puoi comunque aumentare la velocità del sensore, non valga una spesa tripla rispetto al 50 f1,8....

infatti la spesa tripla viene giustificata da una qualità costruttiva superiore e dalle prestazioni di "altro tipo".

Oltretutto a f/1.4 da il peggio di se...al contrario di altre ottiche che rendono il massimo a T.A.

I pregi sono altri ma sono conoscibili e apprezzabili esclusivamente dopo aver provato personalmente entrambe le ottiche, magari sulla stessa scena e a parità di diaframma.

il 50 1.8 ha solo un ottimo rapporto qualità-prezzo, ma non significa che sia migliore.
Lambretta S
Fabio... meno sofisticata non è un eufemismo le cpu dei non D trasmettono le stesse informazioni delle cpu D meno il dato sulla distanza del soggetto... (in ogni caso con la F5 tutte queste grandi differenze tra ottiche D e non D io non le ho mai notate) comunque nel caso di un nuovo acquisto vale la pena di scegliere il modello D... quali sono i dati di ripresa che trasmette la cpu D?

Tra il 50 f/1,4 e il 50 f/1,8 non c'è mezzo stop di differenza bensì 2/3 di stop... anche questo di scarsa rilevanza ma per la precisione è così...
Lillofox
QUOTE (lambretta @ Sep 14 2004, 09:22 AM)
Tra il 50 f/1,4 e il 50 f/1,8 non c'è mezzo stop di differenza bensì 2/3 di stop... anche questo di scarsa rilevanza ma per la precisione è così...

guru.gif guru.gif guru.gif guru.gif guru.gif
Se non ci fossi bisognerebbe inventarti wink.gif
Ti ringrazio per la precisazione, le precisazioni sono sempre importanti per evitare di dire baggianate in giro. biggrin.gif
oceano
Che vuol dire "dati di ripresa... nisba"?? ph34r.gif

Come dice lambretta la versione D fornisce in più solo i dati per la distanza dal soggetto!

Se non fornisse i dati di ripresa sarebbe un bel guaio!

Mah...
Fabio Blanco
QUOTE (oceano @ Sep 14 2004, 12:21 PM)
Che vuol dire "dati di ripresa... nisba"?? ph34r.gif

Come dice lambretta la versione D fornisce in più solo i dati per la distanza dal soggetto!

Se non fornisse i dati di ripresa sarebbe un bel guaio!

Mah...

Mah... al massimo lo dico io biggrin.gif laugh.gif biggrin.gif laugh.gif

Comunque a parte gli scherzi, i dati di ripresa (specie negli obiettivi non D) generalmente li fornisce la macchina (vedi tempo di esposizione, diaframma impostato, iso. ecc..) e non l'ottica.
L'ottica (non "D") tutto al più dice al corpo che tipo di focale è montata e qual'è il suo diaframma massimo e minimo (quindi nessun dato di riprezsa dinamico).
Con l'introduzione degli obiettivi D l'ottica fornisce oltre ai su citati dati anche la distanza a cui si trova il soggetto (calcolata in base alla posizione del sistema di messa a fuoco).

Quel SOLO IN PIU' i dati per la distanza del soggetto sono SOLO i dati che fanno funzionare il MATRIX 3D: sistema esposimetrico invidiatissimo alla Nikon.
Pegaso
QUOTE (lambretta @ Sep 14 2004, 08:22 AM)
...  (in ogni caso con la F5 tutte queste grandi differenze tra ottiche D e non D io non le ho mai notate) ..

Ciao,
mi intrometto per curiosità più che per interesse specifico (il mio 1.8 mi soddisfa appieno e viene sempre con me, pesa meno di un pacchetto di fazzolettini di carta ... per il mio nasONE tongue.gif ).

Lambretta,
lo stesso discorso vale usando il flash ? Per l'esposizione in luce ambiente la distanza non ha un'eccessiva rilevanza, ma usando il flash direi che le cose si ribaltano ....
Sbaglio ?

Grazie
Angelo
Lambretta S
Grrrr... banda di fotografi del lunedì pomeriggio perchè la domenica siete troppo brutti per andare in giro...

Ma possibile che c'è davvero ancora qualcuno che si illude di risolvere i problemi dell'esposizione flash con il matrix 3D... ringraziate che state dall'altra parte del monitor se non vi mozzicavo le orecchie... ma anche fosse che l'obiettivo comunica la distanza del soggetto e allora?

Ma quando non c'erano tutte ste pippe di automatismi ma come le facevate le fotografie... con il flash l'unica cosa che conta è il numero guida... fatemi capire se il soggetto si trova a 5 metri e a 3 metri c'è un tavolo con una tovaglia bianca, se non ci mettete del vostro il matrix 3D che fa allunga la flashata da una parte e l'accorcia dall'altra... ho sovraespone la tovaglia o sottoespone il soggetto, quelle che vengono esposte correttamente venivano bene anche senza il matrix 3D, con un po' di impegno ovviamente... certo che se uno prima ha sempre toppato con il flash se gliene viene una buona grida al miracolo, ma non è il matrix 3D che è buono è lui che è una pippa... aho sveglia che la guerra è appena iniziata...

Appunto il 50 f/1,8 non pesa niente... va be' che la qualità non si misura a peso ma pure questo qualche cosa vorrà dire o no... comunque chi si accontenta gode... accattatevi l'1,8 è meglio dell'1,4 va bene! Se volete vi do pure la benedizione... contenti voi contenti tutti...
Lambretta S
Grrrr... banda di fotografi del lunedì pomeriggio perchè la domenica siete troppo brutti per andare in giro... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Ma possibile che c'è davvero ancora qualcuno che si illude di risolvere i problemi dell'esposizione flash con il matrix 3D... ringraziate che state dall'altra parte del monitor se non vi mozzicavo le orecchie... ma anche fosse che l'obiettivo comunica la distanza del soggetto e allora? laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Ma quando non c'erano tutte ste pippe di automatismi ma come le facevate le fotografie... con il flash l'unica cosa che conta è il numero guida... fatemi capire se il soggetto si trova a 5 metri e a 3 metri c'è un tavolo con una tovaglia bianca, se non ci mettete del vostro il matrix 3D che fa allunga la flashata da una parte e l'accorcia dall'altra... o sovraespone la tovaglia o sottoespone il soggetto, quelle che vengono esposte correttamente venivano bene anche senza il matrix 3D, con un po' di impegno ovviamente... certo che se uno prima ha sempre toppato con il flash se gliene viene una buona grida al miracolo, ma non è il matrix 3D che è buono è lui che è una pippa... aho sveglia che la guerra è appena iniziata... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Appunto il 50 f/1,8 non pesa niente... va be' che la qualità non si misura a peso ma pure questo qualche cosa vorrà dire o no... comunque chi si accontenta gode... accattatevi l'1,8 è meglio dell'1,4 va bene! Se volete vi do pure la benedizione... contenti voi contenti tutti... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
oceano
Blanco contento te contenti tutti!
Pegaso
QUOTE (lambretta @ Sep 14 2004, 03:43 PM)
Grrrr... banda di fotografi del lunedì pomeriggio perchè la domenica siete troppo brutti per andare in giro...  laugh.gif

blink.gif La domanda mi sorge spontanea: come sono andate le ferie ?!?!? ph34r.gif

Tolleranza zero ultimamente ohmy.gif ?!??!

La mia era un'innocua domanda tecnica per la quale, non sapendo rispondere dal basso della mia ignoranza, speravo giungessero chiarimenti/suggerimenti da chi è più illuminato di me (con flash in 3D o in manuale che sia .. laugh.gif ) .
Una risposta del tipo "non cambia una paletta" era più che sufficiente.
Per inciso io sono un fotografo del 3 e 15 del mese MA sono bello TUTTI i giorni rolleyes.gif ...

QUOTE (lambretta @ Sep 14 2004, 03:43 PM)
Ma possibile che c'è davvero ancora qualcuno che si illude di risolvere i problemi dell'esposizione flash con il matrix 3D... ringraziate che state dall'altra parte del monitor se non vi mozzicavo le orecchie... ma anche fosse che l'obiettivo comunica la distanza del soggetto e allora? laugh.gif

Ma quando non c'erano tutte ste pippe di automatismi ma come le facevate le fotografie... con il flash l'unica cosa che conta è il numero guida... fatemi capire se il soggetto si trova a 5 metri e a 3 metri c'è un tavolo con una tovaglia bianca, se non ci mettete del vostro il matrix 3D che fa allunga la flashata da una parte e l'accorcia dall'altra... o sovraespone la tovaglia o sottoespone il soggetto, quelle che vengono esposte correttamente venivano bene anche senza il matrix 3D, con un po' di impegno ovviamente... certo che se uno prima ha sempre toppato con il flash se gliene viene una buona grida al miracolo, ma non è il matrix 3D che è buono è lui che è una pippa...

Non ho mai detto che ho problemi con il flash che li ho mai avuti e non ho nemmeno mai affermato di usare un flash ... anche se effettivamente lo faccio con successo e senza problemi wink.gif .


QUOTE (lambretta @ Sep 14 2004, 03:43 PM)
aho sveglia che la guerra è appena iniziata... laugh.gif

Non so a quale guerra ti riferisci: ne conosco molte, iniziate però da un pezzo, ma delle quali non credo sia il caso di parlare qui. Di guerre qui sul forum e tra "noi" fotografi non ho mai avuto notizia ... grazie comunque dell'informazione, mi guarderò le spalle ph34r.gif .

QUOTE (lambretta @ Sep 14 2004, 03:43 PM)
Se volete vi do pure la benedizione... contenti voi contenti tutti...  laugh.gif

Non sento il bisogno di benedizioni ma una più, e anche aggratis .... bhe, grazie ... non si sa mai ... wink.gif

Grazie comunque della risposta che sono riuscito ad individuare "tra le righe" smile.gif .

Con simpatia e stima incrollabile tongue.gif
Angelo

P.S.
Ho dovuto eliminare un po' di faccine altrimenti non riuscivo a postare la mia risposta...
Lambretta S
QUOTE (Pegaso @ Sep 14 2004, 05:55 PM)
blink.gif La domanda mi sorge spontanea: come sono andate le ferie ?!?!?  ph34r.gif

Ferie? blink.gif Quali ferie?... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Pegaso la risposta non era rivolta personalmente a Te... era in generale... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Dalla Tua e anche da altre ho preso solo lo spunto niente di personale... wink.gif
Pegaso
QUOTE (lambretta @ Sep 14 2004, 05:53 PM)
niente di personale... wink.gif

lo so lo so ... wink.gif
domiad
anche io sono indeciso tra l'1.4 e l'1.8..... l'1.4 si dice dia il peggio di se a 1.4.... allora che senso ha comprarlo se poi a 1.4 inizia un po a fetere?

ohmy.gif chiedo delucidazioni.... maledetti F.... tongue.gif
Lambretta S
QUOTE (domiad @ Sep 16 2004, 01:57 AM)
anche io sono indeciso tra l'1.4 e l'1.8..... l'1.4 si dice dia il peggio di se a 1.4.... allora che senso ha comprarlo se poi a 1.4 inizia un po a fetere?

ohmy.gif  chiedo delucidazioni.... maledetti F.... tongue.gif

Ma chi l'ha detto che da il peggio di se a f/1,4? Chi non ce l'ha! Come la volpe che non arriva a l'uva e dice che è acerba... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

I test MTF sono una cosa la resa nella fotografia reale è un altra... magari avessi la possibilità di comprare il 28 f/1,4 o l'85 f/1,4 invece mi sono dovuto accontentare del 28 f/2,8 e dell'85 f/1,8 che sono due splendidi obiettivi comunque... stiamo parlando sempre di LENTI NIKON mica Dokoyokoyo... visto che il 50 f/1,4 me lo sono potuto permettere l'ho comprato quando avevo già l'f/1,8 ho scattato una decina di rullini con entrambi e alla fine mi sono tenuto l'f/1,4... ovviamente dato che ho dato ampia dimostrazione nei tempi passati di non capire una beata fava di fotografia... ognuno tragga le sue conclusioni... poi si accatti quello che gli pare... ma per favore non diciamo eresie lo schema ottico dell'f/1,4 è un pezzo di storia dell'ottica fotografica e ogni volta che qualche filosofo dell'ultima ora sostiene che l'f/1,8 è meglio la buonima di Gauss si rivolta nella tomba... mad.gif mad.gif mad.gif

Oggi è il mio compleanno vedete di non farmi inc.....e se no la vendetta sarà durissima... wink.gif wink.gif wink.gif
Fedro
QUOTE (domiad @ Sep 16 2004, 01:57 AM)
anche io sono indeciso tra l'1.4 e l'1.8..... l'1.4 si dice dia il peggio di se a 1.4.... allora che senso ha comprarlo se poi a 1.4 inizia un po a fetere?

ohmy.gif  chiedo delucidazioni.... maledetti F.... tongue.gif

Domenico.....a Venafro ti pigli il mio 1.4 e ci scatti ste 10 - 15 mila foto....poi.... wink.gif
Jazz
QUOTE (domiad @ Sep 16 2004, 12:57 AM)
anche io sono indeciso tra l'1.4 e l'1.8..... l'1.4 si dice dia il peggio di se a 1.4.... allora che senso ha comprarlo se poi a 1.4 inizia un po a fetere?

ohmy.gif chiedo delucidazioni.... maledetti F.... tongue.gif

Ciao Domiad, forse mi sono espresso male quando qualche post fa ho detto che l'1,4 alla massima apertura offre il peggio di se; non vorrei aver deviato una tua decisione.

Alla massima apertura l'1.4 vignetta maggiormente, cosa che a diaframmi piu' chiusi si attenua sensibilmente. Questa e' una caratteristica tipica di moltissimi obiettivi luminosi. La resa migliore l'abbiamo fra f/4 e f/8, non tanto secondo gli mtf quanto secondo me...anche se i colori sono brillanti anche a 1.4.

Altre ottiche invece come il nikkor 20mm 2.8 esprimono il loro massimo a T.A., ma non significa che se fotografi a f/8 diventi un cesso!

Comunqe anche a T.A. il 50 1.4 io lo preferisco al fratellino minore, e se potrai sostenere l'acquisto te lo consiglierei vivamente, ritorno a dire che se avrai modo di scattare personalmente con le due ottiche e vedere con i tuoi occhi i risultati.
Andrea Lapi
QUOTE (Fedro @ Sep 16 2004, 03:32 PM)
QUOTE (domiad @ Sep 16 2004, 01:57 AM)
anche io sono indeciso tra l'1.4 e l'1.8..... l'1.4 si dice dia il peggio di se a 1.4.... allora che senso ha comprarlo se poi a 1.4 inizia un po a fetere?

ohmy.gif  chiedo delucidazioni.... maledetti F.... tongue.gif

Domenico.....a Venafro ti pigli il mio 1.4 e ci scatti ste 10 - 15 mila foto....poi.... wink.gif

Questa è buona davvero!!! biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif Complimenti!

PS. Se vuoi te lo presto anch'io, così mentre lo provi con attenzione, io scatto 30-40.000 foto con gli altri miei obbiettivi!!! biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

(scusate l'OT, chi ha letto la discussione del Meeting prossimo... può capire!!!)
IwM202
Io ho l'1.8 non D, almeno io non la vedo... dry.gif
Che faccio lo butto?? biggrin.gif
abyss
Ovviamente prima dimmi dove lo butti!
He he...
Io comprerò il piccolino, ma non perché credo sia meglio dell'1,4, ma solo perché costa meno e comunque funziona bene.
nuvolarossa
QUOTE
Ma possibile che c'è davvero ancora qualcuno che si illude di risolvere i problemi dell'esposizione flash con il matrix 3D... ringraziate che state dall'altra parte del monitor se non vi mozzicavo le orecchie... ma anche fosse che l'obiettivo comunica la distanza del soggetto e allora?


Questa volta quoto e sono d'accordo con il Lambrettone nazionale, ma giuro che non succederà più, altrimenti LUI sarebbe capace di cambiare idea laugh.gif laugh.gif laugh.gif .
Sinceramente io credo che il sistema multizonale Matrix sia eccezionale, ma sul 3d non sono convinto. Sfido chiunque a vedere la differenza tra una foto scattata con un ottica D ed una non D, sia con il flash che senza il flash. Certo, in casi limite ed imponderabili potrebbe anche essere di aiuto, altrimenti cosa l'avrebbero inventato affare wink.gif , ma credo si ottenga di più con l'esperienza che con il 3d...
Per quanto riguarda la domanda iniziale, sarà che come la volpe io non arrivo all'uva, ma continuo a sostenere che la differenza di prezzo non giustifica quel mezzo (pardon 2/3) diaframma in più... Quindi mi tengo con soddisfazione il f 1,8, anzi i due f 1,8, uno autofocus ed uno AI, entrambi Made in Japan.....

Rugantino
Io ho preso il piccoletto (1,8) perchè, purtroppo per me, l'altro non me lo potevo permettere mad.gif Però sono soddisfatto lo stesso!!! Almeno così mi consolo! wink.gif
mogliasi
Con tutto il rispetto x voi, e fidandomi di chi ha il callo sull'indice a forza di scattar foto, ritengo opportuno postare questo link dove un benemerito Kenrockwell esprime un giudizio apparenemente diametralmente opposto a quello di altri.

50mm 1.4

50mm 1.8

Ricordatevi che ambasciator non porta pena ! tongue.gif
Pegaso
QUOTE (mogliasi @ Nov 15 2004, 04:30 PM)

...un benemerito Kenrockwell ....

Ricordatevi che ambasciator non porta pena !  tongue.gif

La stabilità delle opinioni del "benemerito" è pari a quella di una bandiera sul pennone + alto di un veliero che naviga dalle parti di Capo Horn.

I "benemeriti" di cui ci si può fidare si trovano qui cool.gif .

Ciao wink.gif
Angelo

P.S.
Scusate la scarsa frequentazione negli ultimi tempi ... si lavoricchia .... ph34r.gif
mogliasi
QUOTE
I "benemeriti" di cui ci si può fidare si trovano qui


Non dubitavo certamente di questo smile.gif Ma concedetemi questo dubbio di fronte a una moltitudine di voci non propriamente "allineate".
Purtroppo pochi hanno la fortuna di toccare con mano e poi decidere.

Ciao!!

cappello
Gentili Signore e Signori,

dopo aver "scatenato" bonariamente questa discussione sul bel forum Nital, vi ringrazio tutti per le utilissime informazioni e vi comunico che ho preso la mia scelta e stamane ho acquistato uno sfavillante 50 f1.4.

Non l'ho ancora provato, quindi vi faro' sapere le mie impressioni dopo.

Allora, ho fatto bene o male?

Adesso ho D70 con 18-70 del kit + 50 f1.4. Prossimo target e' l'80-200 f2.8.

Grazie e ciao a tutti!
Luc@imola
1,4 o 1,8 io vorrei dare un consiglio a chi come me ha comprato questi tipi di obbettivi per la loro luminosita'....
Cioe' sfruttando la luminosita' (tutta apertura) bisogna veramente accontentarsi molto della qualita'... troppo.
Gianrico
QUOTE (cappello @ Nov 16 2004, 06:20 PM)
Gentili Signore e Signori,

dopo aver "scatenato" bonariamente questa discussione sul bel forum Nital, vi ringrazio tutti per le utilissime informazioni e vi comunico che ho preso la mia scelta e stamane ho acquistato uno sfavillante 50 f1.4.

Non l'ho ancora provato, quindi vi faro' sapere le mie impressioni dopo.

Allora, ho fatto bene o male?

Adesso ho D70 con 18-70 del kit + 50 f1.4. Prossimo target e' l'80-200 f2.8.

Grazie e ciao a tutti!

Anche io ho acquistato il 50mm F1.4D dopo aver visto alcuni test.

Oggi mi è arrivato.

una sola parola: STRAORDINARIO

A confronto con il 18-70DX, a parità di focale ,c'è una visibile differenza in termini di dettaglio e cromia.


PS: ho provato anche il 50mm F1.8D ma è leggermente meno definito. Come cromia le foto sono uguali.
Roberto Romano
Forse molti avranno già visto questo grafico ma rende perfettamente l'idea del diverso comportamento delle due ottiche in oggetto:

http://www.pbase.com/miljenko/image/36831512

Ciao
efdlim
Anche qui, non la finiremo mai....io li ho provati entrambi, li ho avuti entrambi e con entrambi mi sono divertito con al D100.
Morale: Se prendo un obiettivo luminoso è perchè lo uso quando c'è poca luce... a f8 vanno bene i sederi dei bicchieri...
Come è stato più volte ribadito, non basta avere la capacità di risolvere più linee per millimetro, ma c'è anche il microcontrasto e la capacità di "leggere" i colori....se mi consentite, è come se l'1.8 fosse un pò annebbiato rispetto all'1.4.
Insomma, alla fine mi sono tenuto 1.4, e ne sono soddisfattissimo, alla faccia dei test di varie riviste e siti internet....
Anzi, appena posso mi prenderò anche l'85/1.4 e il 28/1.4, magari usati....
Fabio
Roberto Romano
QUOTE (efdlim @ Jan 4 2005, 10:02 PM)
Insomma, alla fine mi sono tenuto 1.4, e ne sono soddisfattissimo, alla faccia dei test di varie riviste e siti internet....
Anzi, appena posso mi prenderò anche l'85/1.4 e il 28/1.4, magari usati....

E, di grazia, che cosa quel grafico smentisce delle tue affermazioni? Il 50mm 1.4 è superiore all'1.8 proprio alle maggiori aperture cosa che lo deve far preferire a chi utilizzerà quella focale sotto f.4. Lo stesso grafico dice che chi, invece, prevede di utilizzare tale ottica a diaframmi superiori a 4 può tranquillamente preferire l'1.8 risparmiando un po' di soldini. Punto.
Riguardo questa continua insofferenza verso i grafici o i test che si legge continuamente e che sa un po' di snobismo, vorrei farti una domanda: quando prenderai l'85 1.4 e il 28 1.4 l'avrai fatto perchè ti piacevano esteticamente o perchè hai letto delle buone recensioni al riguardo e prima di acquistarli pensi di documentarti il più possibile o no?
Ciao
efdlim
Ciao RRomano, in effetti quel grafico conferma che a focali aperte l'1.4 è meglio dell'1.8.
Personalmente, come tutte le persone consapevoli, prima di un qualsiasi acquisto, cerco di documentarmi per trovare ciò che è più idoneo alle mie necessità, dopo di ciò verifico se il rapporto costi/benefici è sopportabile dalle mie tasche...Ovvio quindi che i grafici e tutto quanto trovo di interessante è letto e analizzato, confrontato e incrociato con le varie fonti, non ultimo il forum, dove vi partecipano persone compententi e preparate, oltre che appassionate.
Poi, però, miscelo il tutto e non basta una affermazione fatta con criteri che non posso controllare, presentata in modo forzatamente riassuntivo a farmi trarre delle conclusioni.
Quindi, un peso determinante, sono le mie prove, le mie impressioni, i miei test fatti in funzione di ciò che cerco....
Per esempio, ho letto che i decentrabili sulla digitale non vanno bene perchè vignettano molto...sarà pure vero ma le prove che ho fatto io mi soddisfano quindi, prima o poi, il decentrabile farà parte del mio corredo, test o non test mtf.

Se guardassi il test mtf di una nota rivista sul 50 1.4, dice che è pessimo a 1.4. blink.gif ...sarà pure vero, ma se quei grafici, quei valori sono pessimi, allora sono inutili perchè l'occhio non è in grado di "vedere" quelle differenze.
In compenso, altre ottiche dove la differenza visiva è evidente, presentano valori strumentali mtf simili....allora ci sono altri parametri che esulano dai test mtf e forse sono più importanti...
Naturalmente questa è la mia personale opinione, e non pretendo di convincere nessuno, ma nessuno mi convincerà delle qualità o meno di un obiettivo valutando "solo" i test mtf.
Come già una volta scrissi sul forum, è come valutare un'auto e prendere in considerazione solo la velocità massima, senza pensare alla erogazione della coppia, alla coppia massima, alla frenata, al confort, ai consumi, al peso, alle dimensioni ecc. ecc.
Fabio
Gianrico
QUOTE (efdlim @ Jan 4 2005, 10:02 PM)
Anche qui, non la finiremo mai....io li ho provati entrambi, li ho avuti entrambi e con entrambi mi sono divertito con al D100.
Morale: Se prendo un obiettivo luminoso è perchè lo uso quando c'è poca luce... a f8 vanno bene i sederi dei bicchieri...
Come è stato più volte ribadito, non basta avere la capacità di risolvere più linee per millimetro, ma c'è anche il microcontrasto e la capacità di "leggere" i colori....se mi consentite, è come se l'1.8 fosse un pò annebbiato rispetto all'1.4.
Insomma, alla fine mi sono tenuto 1.4, e ne sono soddisfattissimo, alla faccia dei test di varie riviste e siti internet....
Anzi, appena posso mi prenderò anche l'85/1.4 e il 28/1.4, magari usati....
Fabio

Perfetto !!!


E' proprio quello che ho notato io. Sono le stesse considerazioni fatte da me sul grafico della risoluzione. Questi obiettivi si usano prevalentemente dalla massima apertura ad F4

casteddaia
Ehm... ciao a tutti e scusatemi per l'intromissione... smile.gif
un mesetto fa postai le mie prime foto scattate con una Nikon F55 (a pellicola) e subito mi fu consigliato di abbandonare l'obiettivo in dotazione alla stessa: l'AF Nikkor 28-80mm f3,3-5,6 perché giudicato pessimo. Ora, non capendoci nulla, chiesi quale mi consigliassero gli esperti e la risposta fu una: AF Nikkor 50mm f1,8, prezzo di listino: 166 €. voi cosa ne dite? Prima di tutto, è lo stesso di cui so parla qui?
Seconda domanda: mi consigliate un AF? A me piacerebbe mettere a fuoco manualmente... e poi, mi pare che gli AF non abbiano segnata l'iperfocale... e io, da principiante, penso mi farebbe comodo...
Terza domanda: non mi piace il sistema di messa a fuoco del mio zoom: quando l'oggetto è a fuoco risulta nitido, se non lo è, risulta sfuocato. Ma a me è piaciuto moolto di più il sistema a telemetro, quello che sdoppia l'immagine in due semicerchi, perché mi è sembrato più preciso. Voi cosa pensate?
Grazie a chi vorrà rispondermi! smile.gif smile.gif
M.L.
giannizadra
Ciao Casteddaia.
Per prima cosa, l'obiettivo è quello. Non so se sia congruo il prezzo. Informati.
In secondo luogo, gli obiettivi AF si possono focheggiare anche manualmente, sul vetro smerigliato, con l'aiuto del telemetro elettronico (pallino nel display che indica la raggiunta messa a fuoco. Col tuo corpo macchina, con ottiche non AF perderesti la misurazione esposimetrica....
Il "telemetro" di cui parli tu si chiama stigmometro: con l'autofocus è passato in disuso, perché aveva qualche problema: con gli obiettivi poco luminosi una delle due "mezzelune" si oscurava, rendendo difficoltosa la messa a fuoco e disturbando la visione.
Pegaso
QUOTE (casteddaia @ Jan 25 2005, 01:34 PM)
Prima di tutto, è lo stesso di cui si parla qui?

Si, AF-D.

QUOTE (casteddaia @ Jan 25 2005, 01:34 PM)
Seconda domanda: mi consigliate un AF? A me piacerebbe mettere a fuoco manualmente... e poi, mi pare che gli AF non abbiano segnata l'iperfocale... e io, da principiante, penso mi farebbe comodo...

Anche se è AF puoi comunque mettere a fuoco in manuale. Il campo di profondità/diaframma è comunque presente anche sugli AF, quindi, se vuoi, puoi lavorare sull'iperfocale.

QUOTE (casteddaia @ Jan 25 2005, 01:34 PM)
Terza domanda: non mi piace il sistema di messa a fuoco del mio zoom: quando l'oggetto è a fuoco risulta nitido, se non lo è, risulta sfuocato. Ma a me è piaciuto moolto di più il sistema a telemetro, quello che sdoppia l'immagine in due semicerchi, perché mi è sembrato più preciso. Voi cosa pensate?

blink.gif blink.gif
Scusa, ma la domanda mi sorge spontanea: ma chi te l'ha ordinato di comprare una reflex ?!?!?
Io delle telemetro invidio il fatto che "continui" a vedere anche mentre scatti (non c'è il momento di "buio" del ribaltamento dello specchio) ma per quel che riguarda la messa a fuoco direi che lo sdoppiamento mi ha spesso messo in crisi ...

QUOTE (casteddaia @ Jan 25 2005, 01:34 PM)
Grazie a chi vorrà rispondermi!


Prego wink.gif

Ciao
Angelo
casteddaia
QUOTE (Pegaso @ Jan 25 2005, 02:56 PM)
Scusa, ma la domanda mi sorge spontanea: ma chi te l'ha ordinato di comprare una reflex ?!?!?

Nessuno... l'ho avuta in regalo... wink.gif
E poi volevo dire "stigmometro" non telemetro... scusate per l'errore! unsure.gif
Ringrazio molto te e gianluigizadra per le risposte precise e veloci.
Vorrà dire che acquisterò l'obiettivo.
Ancora
grazie.gif
M.L.
Halberman
QUOTE (gianluigizadra @ Jan 25 2005, 01:49 PM)
...gli obiettivi AF si possono focheggiare anche manualmente, sul vetro smerigliato, con l'aiuto del telemetro elettronico (pallino nel display che indica la raggiunta messa a fuoco. Col tuo corpo macchina, con ottiche non AF perderesti la misurazione esposimetrica....
Il "telemetro"...con l'autofocus è passato in disuso, perché...con gli obiettivi poco luminosi una delle due "mezzelune" si oscurava, rendendo difficoltosa la messa a fuoco e disturbando la visione.

Pollice.gif

Saluti

Alberto
efdlim
Ciao Casteddaia....se la F55 è come quella che ho provato io, ohmy.gif dovrai per forza continuare a mettere a fuoco manualmente. tongue.gif ....il motore non si fermava neanche quando "puntavi" una maglia della Juve... biggrin.gif

Forse con il 50 và meglio..

Fabio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.