Ciao RRomano, in effetti quel grafico conferma che a focali aperte l'1.4 è meglio dell'1.8.
Personalmente, come tutte le persone consapevoli, prima di un qualsiasi acquisto, cerco di documentarmi per trovare ciò che è più idoneo alle mie necessità, dopo di ciò verifico se il rapporto costi/benefici è sopportabile dalle mie tasche...Ovvio quindi che i grafici e tutto quanto trovo di interessante è letto e analizzato, confrontato e incrociato con le varie fonti, non ultimo il forum, dove vi partecipano persone compententi e preparate, oltre che appassionate.
Poi, però, miscelo il tutto e non basta una affermazione fatta con criteri che non posso controllare, presentata in modo forzatamente riassuntivo a farmi trarre delle conclusioni.
Quindi, un peso determinante, sono le mie prove, le mie impressioni, i miei test fatti in funzione di ciò che cerco....
Per esempio, ho letto che i decentrabili sulla digitale non vanno bene perchè vignettano molto...sarà pure vero ma le prove che ho fatto io mi soddisfano quindi, prima o poi, il decentrabile farà parte del mio corredo, test o non test mtf.
Se guardassi il test mtf di una nota rivista sul 50 1.4, dice che è pessimo a 1.4.

...sarà pure vero, ma se quei grafici, quei valori sono pessimi, allora sono inutili perchè l'occhio non è in grado di "vedere" quelle differenze.
In compenso, altre ottiche dove la differenza visiva è evidente, presentano valori strumentali mtf simili....allora ci sono altri parametri che esulano dai test mtf e forse sono più importanti...
Naturalmente questa è la mia personale opinione, e non pretendo di convincere nessuno, ma nessuno mi convincerà delle qualità o meno di un obiettivo valutando "solo" i test mtf.
Come già una volta scrissi sul forum, è come valutare un'auto e prendere in considerazione solo la velocità massima, senza pensare alla erogazione della coppia, alla coppia massima, alla frenata, al confort, ai consumi, al peso, alle dimensioni ecc. ecc.
Fabio