Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
rany19
Ho la possibilità di acquistare un 18-35 usato in ottime condizioni.
Premesso che ho gia il 18-55 del kit, ma da quando ho comprato il 50ino, é fisso sulla mia macchina, e a volte è troppo lungo specialmente in ambienti chiusi,
il dubbio ora è se prendere un altro fisso il 35/f2 oppure il 18-35 usato ma tenuto bene.
Chi mi aiuta!!!! grazie.gif
aliant
Entrambi ottimi obiettivi, non trattandosi di ottiche comparabili si tratterebbe sostanzialmente di capire se vuoi un'ottica fissa luminosa o uno zoom.
Il 35 non e' formidabile a 2.0 ma e' già ottimo appena chiudi un po' il diaframma. Lo sfocato e' nella norma, non strabiliante. E' un'ottica che tutti dovrebbero avere su formato DX.
Ad ogni modo e' sempre una questione puramente soggettiva. L'angolo di campo equivalente ad un 50mm su FX non piace a tutti.
Pur avendo gli zoom fatto passi da gigante in termini di qualità, trovo piu' divertente fotografare con un'ottica fissa che con uno zoom.
Il 18-35 e' uno zoom non particolarmente luminoso ma dalle buone prestazioni.
A te la palla ! smile.gif
Claudio Orlando
Se possiedi già il 50 non credo che il 35mm possa essere l'ottica giusta per cominciare a completare il tuo corredo. Meglio, molto meglio un 24mm se ti orienti verso i fissi. Il 18-35 , come detto da aliant, vale più di quanto costa. Pur non essendo ai vertici della qualità ha un ottimo rapporto qualità/prezzo.
rany19
Se possiedi già il 50 non credo che il 35mm possa essere l'ottica giusta per cominciare a completare il tuo corredo. Meglio, molto meglio un 24mm se ti orienti verso i fissi


Il problema nasce dalla differenza di nitidezza provata col buon 50ino, rispetto al 18-55 del kit,
quindi volevo un ottica migliore nel grandangolare e avevo pensato al 35 perchè qui se ne parla molto bene, anche rispetto al 24.
ma anche a un buon zoom forse a volte più pratico e visto che per i prezzi siamo vicini unsure.gif

Pur avendo gli zoom fatto passi da gigante in termini di qualità, trovo piu' divertente fotografare con un'ottica fissa che con uno zoom.

anche a me piace più l'ottica fissa, fa bene alla salute camminare avanti e indietro rolleyes.gif

e forse si guadagna in qualità messicano.gif
danighost
Dipende se ti basta la focale 35, se invece ti è stretta, pensa ad uno zoom, oppure ti fai piano piano un parco ottiche fisse.
giannizadra
Il 18-35 è un'ottica molto buona.
Ha un senso acquistarlo, se intendi sostituire il 18-55.

Il 35/2 è ottimo.
Ma troppo vicino come focale rispetto al 50 che già possiedi.
Spazierei di più le focali fisse, con un 28 o un 24.
Oppure, dalla parte opposta, con un 85 o un 105.
rany19
QUOTE(giannizadra @ Jan 4 2008, 03:38 PM) *
Il 18-35 è un'ottica molto buona.
Ha un senso acquistarlo, se intendi sostituire il 18-55.

qui ho il mio dubbio cerotto.gif



Il 35/2 è ottimo.
Ma troppo vicino come focale rispetto al 50 che già possiedi.
Spazierei di più le focali fisse, con un 28 o un 24.
Oppure, dalla parte opposta, con un 85 o un 105.


questa è la soluzione dove vorrei arrivare prima un grandangolare e poi 85mm
Claudio Orlando
QUOTE(rany19 @ Jan 4 2008, 03:45 PM) *
questa è la soluzione dove vorrei arrivare prima un grandangolare e poi 85mm


Se per completare la terna alla fine vuoi acquistare un 85mm, allora secondo me dovresti rivedere radicalmente il tuo corredo. Se ottiche fisse devono essere che siano il massimo e ben intercalate fra loro. Secondo la mia visione del corredo ideale di ottiche fisse io lo scalerei così:

1) 20-35-85

oppure

2) 24(28)-50-105
rany19
QUOTE(Claudio Orlando @ Jan 4 2008, 05:34 PM) *
Se per completare la terna alla fine vuoi acquistare un 85mm, allora secondo me dovresti rivedere radicalmente il tuo corredo. Se ottiche fisse devono essere che siano il massimo e ben intercalate fra loro. Secondo la mia visione del corredo ideale di ottiche fisse io lo scalerei così:

1) 20-35-85

oppure

2) 24(28)-50-105



per la prima proposta vorrei tenere il 50

la seconda secondo te è meglio 85 o 105
il 105 intendi il DC o il micro
Claudio Orlando
Le ottiche vanno scelte, secondo me, con un certo criterio di scalatura. Se sei intenzionato a tenere il 50 credo che sia meglio una focale di 105mm anzichè una di 85 che continuo a vedere meglio accoppiato con il 35.
Io acquisterei, in ambito 105, il micro. Dipende tutto però dal tipo di foto che hai intenzionedi fare tenendo presente che il defocus è un'ottica sì straordinaria ma piuttosto votata al ritratto che alla foto generica. Il micro, pur essendo anche lui un'ottica specialstica , aggiunge alla grande qualità, anche la possiblità di focheggiare fino a raggiungere il rapporto di 1:1 che in molte occasioni può tornare utile. Fral'altro èanche dotato della comodissima funzione VR.
rany19
QUOTE(Claudio Orlando @ Jan 4 2008, 06:28 PM) *
Le ottiche vanno scelte, secondo me, con un certo criterio di scalatura. Se sei intenzionato a tenere il 50 credo che sia meglio una focale di 105mm anzichè una di 85 che continuo a vedere meglio accoppiato con il 35.
Io acquisterei, in ambito 105, il micro. Dipende tutto però dal tipo di foto che hai intenzionedi fare tenendo presente che il defocus è un'ottica sì straordinaria ma piuttosto votata al ritratto che alla foto generica. Il micro, pur essendo anche lui un'ottica specialstica , aggiunge alla grande qualità, anche la possiblità di focheggiare fino a raggiungere il rapporto di 1:1 che in molte occasioni può tornare utile. Fral'altro èanche dotato della comodissima funzione VR.



volevo acquistare prima un grandangolo, perchè per tele ho provvisoriamente il 55-200
e anche se non è all'altezza ne del 85 ne del 105 per ora mi accontento.
quindi la mia prima scelta era il 35 perchè da cio che ho letto qui sul forum sembra meglio sia del 24 o del 28 che sono entrambi 2,8.
senza scaricare le ire di nessuno Fulmine.gif
Claudio Orlando
messicano.gif

rany...vedo che comunque vada sei convinto ad acquistare il 35 tenendo contemporaneamente anche il 50. Per me non ha senso, o meglio lo avrebbe solo "dopo" aver costruito un corredo degno di tale nome.
Secondo quanto hai letto il 35 va meglio del 28. Non so dove lo hai letto e chi lo abbia detto. A me non risulta. A me risulta che il 28 è una delle migliori ottiche di Nikon, cosa da non sottovalutare poi è che è una bomba già a tutta apertura. Inoltre le ottiche io le acquisto perchè mi servono e non per quante linee/mm separano. Non mi sono mai impegnato e mai lo farò in discussioni che per il mio modo di intendere non hanno senso. A me le ottiche devono servire a fare foto non test.
Alla fine la scelta è solo tua.
gandalef
mi allineo con quanto detto da chi mi ha preceduto, al tuo posto acquisterei il 18-35 e sostituirei il 18-55. Il 35mm è ottimo e su digitale ha una resa ottima, nitido, buono lo sfuocato anche se un po duro, ed è sempre un f/2 quindi molto luminoso all'occorrenza. Però il 18-35 è uno zoom anche se non luminoso ti permette di usufruire di diverse focali, il 35 è un po troppo vicino al 50ino e per iniziare io non lo accoppierei.
L'85mm è eccezionale, luminoso, relativamente piccolo e leggero (soprattutto se paragonato al fratello 1.4), ottimo lo sfuocato, resa superba anche a f/1.8, luminoso. Un'ottica che ho ricomprato dopo averla venduta (benchè possedessi anche l'1.4). Il 105 non è da meno, il micro se vuoi fare macro a meno di non prendere la versione VR che ha un'ottima resa anche ad infinito dove il fratello minore cedeva il passo. Il DC è stupendo, non è per la macro, ma ha resa, luminosità, sfuocato, nitidezza ai massimi livelli, a mio parere cede un tantino diaframmandolo molto. Funzione defocus (bisogna prenderci la mano e saperla utilizzare) per la sfocatura dei piani anteriori e posteriori a quello di m.a.f.
Insomma non hai che scegliere. In definitiva inizierei col 18-35 e poi valuterei se orientarti sull'85 o sul 105.

Saluti,
Gandy
rany19
penso che mi avete convinto prendero il 18-35 e venderò il 18-55
poi penserò ad uno fra 85 e 105

grazie a tutti per gli ottimi consigli


avrei un'ultima cosa da chiedervi ho un ottica 35-70 f3,3-4,5 che usava mio padre su una fm2
l'ho provata sulla mia digitale mi sembra leggermante migliore del 18-55
voi che ne dite?
grazie
G.L.C.
dopo varie indecisioni ho preso da qualche settimana il 18-35, per usarlo però con la f100.

rivedendo i dati di scatto delle foto che ho fatto durante un giro a roma mi sono accorto che il 50% delle foto le ho fatte a 18mm, cosa che mi ha un poco sorpreso, perchè pensavo di usarlo di più tra i 35 e i 24, mentre a 35 ho fatto circa il 25% degli scatti e il resto a focali intermedie.

se non sbaglio, il 18-35 sul digitale ha un angolo di campo pari a quello di una focale 27 a 18mm, e a quello di un 52,5 a 35mm,

il 12 - 24 invece, ha un angolo di campo equivalente proprio a quella del 18 alla focale 12, e ad un 36 a 24.

quindi se oggi dovessi comprare uno zoom grandangolare, e dovessi scegliere tra un 18-35 e un 12-24, e non avessi l'esigenza di avere obiettivi a pieno formato, sceglierei sicuramente il 12-24!

poi, la scelta devi farla tu a seconda delle tue reali necessità e possibilità smile.gif
rany19
QUOTE(G.L.C. @ Jan 6 2008, 12:43 PM) *
dopo varie indecisioni ho preso da qualche settimana il 18-35, per usarlo però con la f100.

rivedendo i dati di scatto delle foto che ho fatto durante un giro a roma mi sono accorto che il 50% delle foto le ho fatte a 18mm, cosa che mi ha un poco sorpreso, perchè pensavo di usarlo di più tra i 35 e i 24, mentre a 35 ho fatto circa il 25% degli scatti e il resto a focali intermedie.

se non sbaglio, il 18-35 sul digitale ha un angolo di campo pari a quello di una focale 27 a 18mm, e a quello di un 52,5 a 35mm,

il 12 - 24 invece, ha un angolo di campo equivalente proprio a quella del 18 alla focale 12, e ad un 36 a 24.

quindi se oggi dovessi comprare uno zoom grandangolare, e dovessi scegliere tra un 18-35 e un 12-24, e non avessi l'esigenza di avere obiettivi a pieno formato, sceglierei sicuramente il 12-24!

poi, la scelta devi farla tu a seconda delle tue reali necessità e possibilità smile.gif



Il problema della scelta dei fissi nasce proprio da qui, oltre che per la loro nitidezza, era proprio questo il punto che anche io ho notato che quando scatto con uno zoom gli scatti sono quasi sempre alle focali estreme, o 18 oppure 55mm, cosa che non succede con un fisso.
Invece quando uso il tele (55-200)mi accorgo che lo uso quasi sempre nelle focali centrali, forse per abitudine continuo a spostarmi avanti e indietro messicano.gif
per questo avevo scelto un 85, e secondo il vostro consiglio meglio il 105, più azzeccato.
grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.