QUOTE(G.L.C. @ Jan 6 2008, 12:43 PM)

dopo varie indecisioni ho preso da qualche settimana il 18-35, per usarlo però con la f100.
rivedendo i dati di scatto delle foto che ho fatto durante un giro a roma mi sono accorto che il 50% delle foto le ho fatte a 18mm, cosa che mi ha un poco sorpreso, perchè pensavo di usarlo di più tra i 35 e i 24, mentre a 35 ho fatto circa il 25% degli scatti e il resto a focali intermedie.
se non sbaglio, il 18-35 sul digitale ha un angolo di campo pari a quello di una focale 27 a 18mm, e a quello di un 52,5 a 35mm,
il 12 - 24 invece, ha un angolo di campo equivalente proprio a quella del 18 alla focale 12, e ad un 36 a 24.
quindi se oggi dovessi comprare uno zoom grandangolare, e dovessi scegliere tra un 18-35 e un 12-24, e non avessi l'esigenza di avere obiettivi a pieno formato, sceglierei sicuramente il 12-24!
poi, la scelta devi farla tu a seconda delle tue reali necessità e possibilità

Il problema della scelta dei fissi nasce proprio da qui, oltre che per la loro nitidezza, era proprio questo il punto che anche io ho notato che quando scatto con uno zoom gli scatti sono quasi sempre alle focali estreme, o 18 oppure 55mm, cosa che non succede con un fisso.
Invece quando uso il tele (55-200)mi accorgo che lo uso quasi sempre nelle focali centrali, forse per abitudine continuo a spostarmi avanti e indietro
per questo avevo scelto un 85, e secondo il vostro consiglio meglio il 105, più azzeccato.