Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
michele.franceschini
ciao a tutti, sono alla scelta di un grandangolo per foto che vanno dal naturalistico all'archittettura su una F80. Molti mi hanno consiliato il 18-35, ma non sono convinto della luminosita', ma mi alletta il "DISCORSO" zoum...
--allora dite voi ci sarebbe il 17-35, 2.8 ...... (ma su un corpo digitale distorge come il 18-35 ?)
--perche se con il digitale non va bene mi tocca prendere anche un 12-24...
--non scarterei nemmeno l'idea di un obiettivo fisso, un 20mm (come si comporta come distorsioni e problemi cromatici?)

Oh letto molti vecchi interventi per trovare la soluzione ideale, ma non sono pienamente convinto, anche perche mi mancano le prove pratiche su campo con i suddetti obiettivi.Confido nella vostra esperienza.

ciao

(attualmente posseggo un 50 1,4 e un AFS 24-85 )
EmanueleRM
Il 18-35 è ottimo. Pollice.gif
Sopratutto come rapporto qualità prezzo è formidabile.
La distorsione non è esagerata e la nitidezza è molto buona.
Per il discorso della luminosità il 17-35/2,8 è sicuramente più indicato, ma costa caro!
Poi sui grandangoli tutta questa luminosità non è così necessaria.
Anche il 20 ho sentito che è ottimo, ma non l'ho provato.
Comunque vai col 18-35 ottica molto versatile anche per il digitale.
Certo per le riprese d'architettura qualche distorsione di troppo è da mettere in conto.
saluti.
Lucabeer
Mah... io ho il 18-35 da un paio di anni e non posso fare a meno di cantarne le lodi. La nitidezza e' ottima (e io proietto le diapo su uno schermo di larghezza superiore al metro, quindi...), della distorsione se fai paesaggi e non architettura non te ne accorgerai praticamente MAI.

La luminosita'.... beh, a me non ha mai dato particolari problemi. L'ho usato a mano libera anche a 1/30 e 1/15, in casi estremi, senza mosso visibile (a corte focali puoi osare di piu').

Se lavori costantemente in condizioni di poca luce dubito che 1 stop (medio) di apertura rispetto al 17-35 sia cosi' penalizzante, perche' con poca luce tanto vale portarsi COMUNQUE il cavalletto.

Tieni conto che il 17-35 pesa e ingombra di piu', mentre il 18-35 e' comodissimo da portarsi in giro. Quello che poi non tollero del 17-35 e' che sia stato fatto solo AF-S: qualcuno mi spiega l'utilita' di un autofocus ad ultrasuoni quando gia' quello del 18-35 e' una scheggia e tanto con grandangolari del genere basta chiudere un po' il diaframma per avere tutto a fuoco? Insomma, per me sul 17-35 l'AF-S ha il solo difetto di alzare il prezzo e nessun vantaggio...

Ah, pensavi anche al 20 mm... Ci avevo pensato anch'io, ma ti assicuro che 2 mm di focale fra 20 e 18 si notano, se ti piacciono le prospettive "estreme"!

michele.franceschini
grazie a tutti per i consigli,
adesso non mi resta che provare il 18-35, se è una bella giornata sabato vado in negozio a fare qualche foto di prova. Chissà che non ci sia altro da provare.... biggrin.gif biggrin.gif

ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.