Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
F.Giuffra
So che si erano scritti fiumi di parole, ma il tempo passa veloce e i software si aggiornano e nascono di continuo.

Quale è attualmente il miglior programma per montare diversi scatti fatti in bolla, magari con un grandangolo, non solo con un 50ino senza distorsioni, e poter mantenere i diversi livelli separati per poterli eventualmente correggere con fotoscioppo, e gestire immagini grandi?

grazie.gif
ziouga
QUOTE(F.Giuffra @ Jan 4 2008, 11:35 PM) *
So che si erano scritti fiumi di parole, ma il tempo passa veloce e i software si aggiornano e nascono di continuo.

Quale è attualmente il miglior programma per montare diversi scatti fatti in bolla, magari con un grandangolo, non solo con un 50ino senza distorsioni, e poter mantenere i diversi livelli separati per poterli eventualmente correggere con fotoscioppo, e gestire immagini grandi?

grazie.gif

Potrei suggerirti PTGui: è un ottimo software anche perché il suo sviluppatore è decisamente vulcanico e continua a lavorarci sopra e ad aggiungere migliorie (l'ultima per esempio è un controllo della vignettatura dei singoli scatti).

Le versioni base e pro hanno ovviamente potenzialità e costi diversi. Io ho la base e mi trovo benissimo.
Se usi Windows - lo dico da utente Mac - hai in più la possibilità di usare Smartblend invece di Enblend come motore di blending: a volte funziona meglio di Enblend, a volte no. Ma per ora non esiste la versione Mac...

ciao
zio

castorino
In CS3 di Photoshop c'è Photomerge che mi sembra assolutamente adatto
per buoni lavori ciao
spirocheta
se usi mac trovi anche autooano pro (130$) ma va molto bene.... oppure calico (30$ se non erro) ma non lavora con i raw, doubletake (free) semplicissimo ma pecca nelle giunzioni, huginosx (free) ma non ho capito come si usa.....
stb-5000
QUOTE(ziouga @ Jan 5 2008, 12:34 AM) *
Potrei suggerirti PTGui: è un ottimo software anche perché il suo sviluppatore è decisamente vulcanico e continua a lavorarci sopra e ad aggiungere migliorie (l'ultima per esempio è un controllo della vignettatura dei singoli scatti).

Le versioni base e pro hanno ovviamente potenzialità e costi diversi. Io ho la base e mi trovo benissimo.

mi rivolgo a te perchè sei espertissimo in questo generi di lavori, basta vedere il tuo sito per ammirare splendide foto

volevo chiederti ho visto che la versione Pro ha la possibilità di gestire gli HDR, la reputi importante come funzione nelle foto panoramiche?

per le tue panoramiche usi il 10.5, funziona altrettanto bene il 12-24 o è meglio il fisch

Alessandro Castagnini
A parte il gratuito Autostich che fa' piu' che egregiamente il suo lavoro, io ho preso Panorama Maker 4 PRO e mi ci trovo benissimo!

Gestisce direttamente i file NEF, ma, ovviamente, non legge le modifiche apportate con NX, quindi, i casi sono due:

1) Gli scatti che hai sono gia' perfetti appena usciti dalla macchina.
2) Elabori con NX, esporti in TIFF ed unisci questi ultimi.

Ciao,
Alessandro.

P.S.: Qualche pano lo vedi nella mia gallery.
F.Giuffra
QUOTE(ziouga @ Jan 5 2008, 12:34 AM) *
Potrei suggerirti PTGui: è un ottimo software anche perché il suo sviluppatore è decisamente vulcanico e continua a lavorarci sopra e ad aggiungere migliorie (l'ultima per esempio è un controllo della vignettatura dei singoli scatti).

Le versioni base e pro hanno ovviamente potenzialità e costi diversi. Io ho la base e mi trovo benissimo.
Se usi Windows - lo dico da utente Mac - hai in più la possibilità di usare Smartblend invece di Enblend come motore di blending: a volte funziona meglio di Enblend, a volte no. Ma per ora non esiste la versione Mac...

ciao
zio

Non supporta i file in formato fotoscioppo maggiori di 30.000 pix, limite facile da superare con una da 360°...
ziouga
QUOTE(stb-5000 @ Jan 5 2008, 09:59 AM) *
mi rivolgo a te perchè sei espertissimo in questo generi di lavori, basta vedere il tuo sito per ammirare splendide foto
Grazie per i complimenti, ma non sono così esperto: forse più che altro ho mooolta pazienza...

QUOTE
volevo chiederti ho visto che la versione Pro ha la possibilità di gestire gli HDR, la reputi importante come funzione nelle foto panoramiche?
Dipende dai gusti: non ho mai visto un risultato che mi piacesse abbastanza, anche gli HDR generati con Photomatix: trovo che si generi un contrasto eccessivo, colori "innaturali" e soprattutto un'amplificazione smisurata del rumore anche a bassi ISO. Oltre al fatto che non mi piacciono le "elaborazioni" troppo contrastate che molti invece apprezzano...

Personalmente scatto in bracketing, esporto i TIFF da NX e poi applico il tonemapping sui singoli scatti prima di darli in pasto a PTGui (cioè sovrappongo le tre esposizioni in un TIFF a livelli con maschere miste, di luminanza e manuali). Per quel che mi interessa, preferisco così, anche se il processo è lungo...

QUOTE
per le tue panoramiche usi il 10.5, funziona altrettanto bene il 12-24 o è meglio il fisch
Il 12-24, come tutti i grandangoli rettilineari, non è molto usato per foto a 360 in quanto c'è pochissima sovrapposizione fra gli scatti adiacenti: in pratica devi fare molti più scatti (penso almeno 12) rispetto ai 6 ogni 60 gradi che bastano con il 10.5.
Non è che non si possa (anzi alcuni fanno panorami con i tele...): basta fare il numero sufficiente di scatti calcolando prima le sovrapposizioni necessarie.
In ogni caso, dipende dai soggetti: se vuoi includere persone o oggetti in movimento è consigliabile un fisheye; se sono foto architettoniche o paesaggi "fermi" usi l'obiettivo che preferisci.

QUOTE(F.Giuffra @ Jan 5 2008, 11:27 AM) *
Non supporta i file in formato fotoscioppo maggiori di 30.000 pix, limite facile da superare con una da 360°...
Oh, senza dubbio.
Forse Hugin supporta quei formati, ma non lo conosco.

Personalmente non ho mai sentito il bisogno di creare file .psd come output diretto.
Di solito genero dei TIFF (blended + layers) che poi sovrappongo in Photoshop per i ritocchi, se necessario: lo trovo un sistema più snello e veloce, soprattutto a grandi risoluzioni...

ciao
zio

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.