Ciao,
non linciatemi ma sono dell'idea che il cambio di ottiche e l'eventuale controllo delle luci artificiali, pannelli, etc., per quanto veloce sia, o per quanto uno sia abituato, a volte può far perdere istanti irripetibili.
Premetto che non sono un esperto del genere, mi è però capitato di fare un intero servizio da solo con due corpi macchina su cui alternavo ottiche diverse.
Una macchina al collo con flash montato e un'altra in una borsa a tracolla leggera pronta ad essere sfilata quando era il momento.
Per esempio, senza scendere nei dettagli delle ottiche, montato fisso sulla macchina principale potrebbe esserci uno zoom medio corto e sul secondo corpo, in base alle esigenze, un fisso luminoso o un tele.
Con una configurazione simile mi sono trovato molto bene, un buon rapporto qualità/versatilità/peso.
Sono riuscito a portare a casa 1200 foto di cui 900 buone (in 13 ore pero!)
Per i corpi e le ottiche dipende poi dal budget e dal rientro economico.
Diciamo che potendeselo permettere, per me, il top in situazioni simili potrebbe essere:
D3+SB600+24-70
D300+85/1.4 o 50/1.4/70-200 o anche il 70-300vr per stare leggeri e perchè personalmente uso poco il tele (non la d3 perchè troppo pesante/ingombrante come secondo corpo).
Con una attrezzatura simile si può fotografare in qualsiasi condizione, sia di luce che ambientale.
In questo caso però non si può poi dare la colpa all'attrezzatura se il servizio è venuto male.
Saluti
mario