Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
qubbo
Salve a tutti!
Vorrei sapere che obiettivi usate durante un matrimonio e, se possibile, in che percentuale e in che fase della cerimonia.

Mi piacerebbe sentire le vostre opinioni e abitudini.

Grazie!
Graziano
bm2-964
Salve, sistema misto digitale analogico,
2 Hasselblad con 50 - 80 - 150 colore e BW, una con cavalletto e una con flash,
Leica M6 con 35mm solo per BW in chiesa a luce ambiente e fari a mano libera,
D200 con 20 - 35 - 50 - zoom 80-200.

Casa sposa e entrata chiesa/comune D200 ottiche fisse 35(60%)-50(25%)-20(15%)
inizio cerimonia Hass. con 50
fase centrale Hass. con 80(20%) - 150(60%) e Leica 35(20%)
anelli comunione firme D200 con 35mm (se in due doppiate con Hass. 150 anelli
e comunione)

fine cerimonia Hass. 80(50%) - 150(50%) per foto in posa (se in due doppiate D200)
uscita D200 con 50 dentro e 20 fuori
foto parenti D200 con 35, foto sposi in posa Hass. con le tre ottiche e cavalletto
e D200 ottiche varie a mano libera
dolce D200 con 35

ma!! mi sembra di dimenticare qualcosa.

Ciao BM
photoflavio
Posseggo ed utilizzo per questo genere fotografico la terna 28, 50 ed 85 mm sia con Nikon che con Canon, in entrambe i casi con sensore ridotto (e quindi considera il fattore 1.5x di Nikon ed 1.6x di Canon sulle lunghezze focali indicate).

Per quanto riguarda l'uso, trovo difficile dare dei valori precisi, dipende molto dalle situazioni, soprattutto dalle dimensioni delle locations. Posso dire che uso prevalentemente il 28 mm (diciamo oltre il 50÷60% degli scatti) e poi alterno 50 ed 85mm per primi piani o quando le circostanze non mi permettono di avvicinarmi quanto vorrei.

Ho comunque realizzato (e visto realizzare) interi servizi senza staccare il 28 mm dalla fotocamera.

Ciao smile.gif
Flavio

qubbo
Grazie per le vostre risposte!

In generale sono d'accordo (per la parte digitale, non uso medio formato)

Mi chiedevo se uno zoom 80-200 2.8 potesse inserirsi in questo tipo di lavoro.
Dalle vostre risposte mi sembra essere troppo lungo...
photoflavio
Potrebbe anche servire in alcune circostanze e magari, provando una volta e trovando un modo creativo di sfruttarlo, diventa una abitudine e si impara ad utilizzarlo al meglio e ad andare a cercarsi le situazioni più adatte. Per quanto mi riguarda però non ricordo di averlo utilizzato.

Ciao,
Flavio

qubbo
In effetti ho visto ad un matrimonio (per la precisione il mio...) la seguente situazione:

1 fotografo per le foto in posa con obiettivi medio-corti
1 fotografo con zoom lungo per le foto "rubate"

Probabilmente in servizi con un solo fotografo risulta difficile inserire un 80-200 nelle foto "di rito".

A presto.
Graziano
bm2-964
lo uso di piu' se siamo in 2, fa scena ma e' grande e peso,
molto meglio il 70-200 f4 L (canon) che usa molto mia moglie
e' piu' piccolo e leggero

Mario Tarello
Ciao,
non linciatemi ma sono dell'idea che il cambio di ottiche e l'eventuale controllo delle luci artificiali, pannelli, etc., per quanto veloce sia, o per quanto uno sia abituato, a volte può far perdere istanti irripetibili.

Premetto che non sono un esperto del genere, mi è però capitato di fare un intero servizio da solo con due corpi macchina su cui alternavo ottiche diverse.
Una macchina al collo con flash montato e un'altra in una borsa a tracolla leggera pronta ad essere sfilata quando era il momento.
Per esempio, senza scendere nei dettagli delle ottiche, montato fisso sulla macchina principale potrebbe esserci uno zoom medio corto e sul secondo corpo, in base alle esigenze, un fisso luminoso o un tele.

Con una configurazione simile mi sono trovato molto bene, un buon rapporto qualità/versatilità/peso.
Sono riuscito a portare a casa 1200 foto di cui 900 buone (in 13 ore pero!)

Per i corpi e le ottiche dipende poi dal budget e dal rientro economico.

Diciamo che potendeselo permettere, per me, il top in situazioni simili potrebbe essere:
D3+SB600+24-70
D300+85/1.4 o 50/1.4/70-200 o anche il 70-300vr per stare leggeri e perchè personalmente uso poco il tele (non la d3 perchè troppo pesante/ingombrante come secondo corpo).

Con una attrezzatura simile si può fotografare in qualsiasi condizione, sia di luce che ambientale.

In questo caso però non si può poi dare la colpa all'attrezzatura se il servizio è venuto male. wink.gif

Saluti
mario
Sydney
Premetto che sono nuova del genere e per niente esperta, ma ho sempre portato dietro un tele e l'ho sempre usato... anche molto.

Per esempio l'ultimo matrimonio il banco degli sposi era stato messo attaccato ai gradini prima della zona delimitata da una balaustra... non so come si chiama... e i preti non volevano che salissi; ho dovuto fare scatti da più lontano e l'ho usato durante quasi tutta la cerimonia.

Poi è utilissimo durante il pranzo e per i primi piani... o si ha un obiettivo molto luminoso o per i pp è meglio un tele che crea maggior sfocato.

Se sei all'inizio poi ti consiglio di eviatre il cambio obiettivi... già è difficile stare attenti a tutto, se devi anche cambiare ottica (come sono obbligata a fare non avendo la possibilità di acquistare un secondo corpo macchina per il momento) è un dramma... meglio due macchine: una con focale corta per foto d'ambiente, una con tele per particolari e pp.

ciao!!!
Sonia
Mario Tarello
Dimenticavo una cosa importantissima: scatta solo e sempre in RAW!!
tosk
Il mio mito ai matrimoni (io faccio spesso l'autista) è un fotografo capellone che si fa TUTTA la cerimonia con un tamron zoom (qualcosa tipo 18-135, non li conosco tutti). Orni tanto ci mette davanti un filtro flou. Recentemente ha fatto il matrimonio di un mio amico, son curioso di vedere i risultati, io gli ho scattato qualcosa con D80 e 17-55, farò un confronto.
Certo ha una fuji (F3 mi sembra), quindi come colori forse parte avvantaggiato.
buzz
Tornando in tema:

Casa sposi, uso massiccio del grandangolare. Gli ambienti sono ristretti e non sempre si trova un salone grande per poter scattare con ottiche medie.

Chiesa: un medio (50-80) per riprendere le fasi "canoniche" e un tele 70-200 per i ritratti degli sposi presi di nascosto e dei genitori. Meglio se si laora in due.

Esterni: a secondo i lposto dove vai e l'ora el giorno. Qui da noi il 90% dei matrimoni lo fanno di sera, quindi è difficile trovarsi in esterni e poter scattare da lontano, Massiccio uso di flash, lampoade a batteria e accrocchi vari per illuminare.

Sala: grandangolo e medio per il taglio della torta e le foto ai tavoli (se richieste)
roberto depratti
QUOTE(buzz @ Jan 12 2008, 09:20 AM) *
Tornando in tema:

Casa sposi, uso massiccio del grandangolare. Gli ambienti sono ristretti e non sempre si trova un salone grande per poter scattare con ottiche medie.

Chiesa: un medio (50-80) per riprendere le fasi "canoniche" e un tele 70-200 per i ritratti degli sposi presi di nascosto e dei genitori. Meglio se si laora in due.

Esterni: a secondo i lposto dove vai e l'ora el giorno. Qui da noi il 90% dei matrimoni lo fanno di sera, quindi è difficile trovarsi in esterni e poter scattare da lontano, Massiccio uso di flash, lampoade a batteria e accrocchi vari per illuminare.

Sala: grandangolo e medio per il taglio della torta e le foto ai tavoli (se richieste)


Sono d'accordo con diverse risposte, in particolare con l'ultima. Solitamente porto con me:
- due corpi macchina (NIKON F80 e D80);
- per la F80 pellicola T-MAX 400 ISO e un paio di Fuji Sensia/VELVIA 400 ISO;
- Obiettivi: tra i grandangolari trovo molto utile il 35 mm. E' un grandanglo leggero che mi cnsente di coprire buoni spazi senza avere troppi problemi su effetti di distorsione, ......
100 e/o 135 mm fisso e 70-300 VR;

Saluti e in bocca al ..... click Fotocamera.gif





alfredobonfanti
Un buon TAMRON 28/75 f/2.8 o meglio (se si vole spendere) un NIKKOR 24-70 con D3.
alfredobonfanti
Un buon TAMRON 28/75 f/2.8 o meglio (se si vole spendere) un NIKKOR 24-70 con D3.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.