Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
foster.ft
Ciao, ho realizzato uno still life di una moltitudine di piccoli oggetti su sfondo bianco (appoggiati sopra di esso). Purtroppo a differenza di altri lavori di questo tipo non sono riuscito anascondere con le luci le pieghe del fondo e alcune sue piccole macchie. Queste scomparirebbero usando un punto di bianco (nikon capture) o il contagocce con i bianchi (PS cs2), i due software che normalmente uso. Ma così facendo finisco con il sovraesporre anche gli oggetti stessi o almeno quelli chiari/bianchi. Non ho mai imparato a scontornare figure semplici, con una così impazzirei di certo, anche se l'unico metodo che mie viene in mente è questo, in modo da sovraesporre solo lo sfondo sul quale gli oggetti sono appoggiati. Ovviamente anche la comodissima bacchetta magica è inutilizzabile, perchè mi seleziona anche altri bianchi o quasi tali che però appartengono agli oggetti e non al piano di appoggio. Come fare? Non posso, purtroppo, ripetere lo scatto.

Grazie mille a chi mi dà una mano!

foster
tomasia
Se puoi posta una foto e vediamo il risultato.... poi se con i livelli riesci a "bruciare" lo sfondo, recupera poi con un pennello storia morbido gli oggetti ed i dettagli che ti servono.
Ciao
Ale

P.s. se lo sfondo è bianco il problema della selezione è relativo.... usa lo strumento selezione con il tasto shift (freccia verso l'alto) finchè non hai selezionato l'area che ti interessa.
Oppure con un pennello dim. 50 usa la gomma e cancella quello che non ti interessa ammorbidendo anche le ombre che decidi di mantenere.
Ciao
foster.ft
QUOTE(tomasia @ Jan 8 2008, 09:13 PM) *
Se puoi posta una foto e vediamo il risultato.... poi se con i livelli riesci a "bruciare" lo sfondo, recupera poi con un pennello storia morbido gli oggetti ed i dettagli che ti servono.
Ciao
Ale

P.s. se lo sfondo è bianco il problema della selezione è relativo.... usa lo strumento selezione con il tasto shift (freccia verso l'alto) finchè non hai selezionato l'area che ti interessa.
Oppure con un pennello dim. 50 usa la gomma e cancella quello che non ti interessa ammorbidendo anche le ombre che decidi di mantenere.
Ciao



Intanto grazie per la risposta. Purtroppo non posso postare la foto, per motivi di copyright, se no lo avrei fatto. Ma comunque immaginatevi una miriade di ogetti di piccole dimensioni appoggiati su un lenzuolo bianco e fotografati in modo piatto, dall'alto. Per dare un'idea, la superficie era grande circa 1,8 m. x 1,3 m. e gli oggetti variano da qualche mm a d alcuni cm l'uno, vicinissimi uno all'altro. Lo strumento selezione non lo conosco a fondo, ma mi sembra, considerando che va usato in manuale, che non faccia al caso mio: non posso metterci una settimana per seguire i controni di oltre duecento oggetti e oggettini! Purtroppo la bacchetta, che in altre occasioni era stata risolutiva, mi seleziona altre aree dell'immagine bianche o grige, come detto, non appartenenti allo sfondo. Ho fatto alcune prove e non va, desaturando (nel senso di sovraesporla con i livelli) la selezione ottenuta brucio i contorni e persino l'interno di alcuni oggetti, predendoli. Forse sbaglio io, ma immagino invece ci siano altri metodi che non conosco.

grazie ancora e ciao

ft
nippokid (was here)

Ciao, potendo solo immaginare la foto in questione, mi vien da dire che il lavoro di PP deve necessariamente passare da una selezione del bianco (ci sono vari metodi) e successivamente dal deselezionare tutto ciò che non è sfondo (lazo in sottrazione o maschera veloce) per poi andare a modificare i bianchi con una correzione selettiva.
Quindi un lavoro impegnativo data la quantità di oggetti, ma inevitabile credo.
Senza tener conto che intervenendo pesantemente su di una selezione di colore adiacente ad un soggetto difficilmente si produce un risultato "naturale" e preciso senza un ulteriore ritocco dei margini del soggetto stesso. Qui ce n'è una moltitudine... cerotto.gif

Per le macchie puoi anche utlizzare cerotti e timbri...

Se ti fosse possibile postare anche solo 20k di immagine...magari qualche idea in più...

La vera "bacchetta magica" era curare di più la fase di ripresa wink.gif (..magari utilizzando un fondale in carta al posto di un lenzuolo...)

bye.

foster.ft
QUOTE(nippokid @ Jan 9 2008, 06:17 PM) *
La vera "bacchetta magica" era curare di più la fase di ripresa wink.gif (..magari utilizzando un fondale in carta al posto di un lenzuolo...)

bye.


Grazie mille anche a te per i suggerimenti, che terrò ben presenti per il futuro. Dico così perchè l'ultima tua frase, quella quotata, è talmente vera che ho deciso di rifare la foto con fondo di carta. E l'ho deciso oggi dopo altri tentativi di ritocco, anche con maschere di lvello, che mi hanno fatto giungere alla conclusione da te indicata come migliore. Purtroppo al momento dello scatto iniziale non avevo a disposizione il tempo per procurarmi il fondale giusto. Ma alla luce del risutlato ho ottenuto una dilazione sulla consegna e potrò così rifare lo scatto che credevo invece di dover recuperare in PS. In ogni caso, tutta esperienza, anche in postproduzione!

ciao e a buon rendere.

ft
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.