Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
xymox
Mediamente quanto si può guadagnare con lo stabilizzatore di ultima generazione?
Se è corretto/possibile vorrei capirlo in termini di diaframmi.
grazie
16ale16
Col VR recuperi da 2 a 4 stop.
Marco Senn
QUOTE(xymox @ Jan 9 2008, 02:09 PM) *
Mediamente quanto si può guadagnare con lo stabilizzatore di ultima generazione?
Se è corretto/possibile vorrei capirlo in termini di diaframmi.
grazie


In realtà recuperi in termini di tempi. Ragionando in stop 2 sicuri, 3 facilmente.
iengug
Il miglior risultato ni tests di Popular Photography sono 4 diaframmi, è il caso del Nikon 55-200:


http://www.popphoto.com/cameralenses/4171/...dx-vr-af-s.html


Comunque almeno 2 diaframmi si guadagnano, anche con i sistemi che si basano sul movimento del sensore della fotocamera.
xymox
QUOTE(16ale16 @ Jan 9 2008, 02:09 PM) *
Col VR recuperi da 2 a 4 stop.


Addiritura 4 stop?
Da cosa dipende la differenza così marcata da 2 a 4?
begnik
Con il VR II (seconda generazione) recuperi fino a 4 stop secondo Nikon (esempio il 18-200 VR o il 70-300 VR).
Possiedo il 18-200 e ti confermo quanto sopra per il mio obiettivo.

Con i VR precedenti recuperi qualcosa di meno (esempio 3 stop con il 70-200 VR).

correggetemi se sbaglio

Ciao
Giallo
Concettualmente il recupero è più che inversamente proporzionale rispetto alla lunghezza focale alla quale si scatta.

Difficile quindi fare "medie" prendendo in considerazione l'intera escursione focale di uno zoom: è ovvio che a 18mm il 18-200 consentirà "guadagni" incredibili rispetto all'impiego sulla sua focale più lunga, dove il micromosso è maggiormente amplificato dall'ingrandimento dovuto - appunto - alla maggior focale.

Con il mio 70-200VR sono riuscito ad ottenere risultati accettabili a mano libera e senza appoggiarmi con il corpo a muri o sostegni vari scattando a 1/8" su focale 200; beninteso, sto parlando di uno scatto perfettamente accettabile su 4 o 5 tentati.

Buona luce.

smile.gif
begnik
QUOTE(Giallo @ Jan 9 2008, 05:09 PM) *
Difficile quindi fare "medie" prendendo in considerazione l'intera escursione focale di uno zoom: è ovvio che a 18mm il 18-200 consentirà "guadagni" incredibili rispetto all'impiego sulla sua focale più lunga, dove il micromosso è maggiormente amplificato dall'ingrandimento dovuto - appunto - alla maggior focale.


Nel mio caso specifico ho fatto prove con il 18-200 a 18 mm e a 200 mm:

a 18 mm il tempo limite di sicurezza risulta di 1/(18 x 1.5 / 16) = 1/2" circa
a 200 mm 1/(200 x 1.5 / 16) = 1/20" circa

con questi tempi ottengo risultati senza micro mosso nel 70% dei casi

ciao
16ale16
QUOTE(xymox @ Jan 9 2008, 02:51 PM) *
Addiritura 4 stop?
Da cosa dipende la differenza così marcata da 2 a 4?


Io ti dico che scattare a mano libera a 1/60 a 300mm/5.6 è un'emozione!! biggrin.gif biggrin.gif

Considera che con 300mm si APS dovestri scattare a 1/500. Scendendo di uno stop arrivi a 1/250, un altro ti porta a 1/125, il terzo stop ti porta a 1/60 e il gioco è fatto.

Per i 4 stop, non ci sono riuscito col 70-300, ma gente col 18-200 mi ha fatto vedere cose che io non avrei nemmeno immaginato.

Occhio ad una cosa di cui si è parlato spesso: il VR interviene sul TUO movimento e non sul movimento del soggetto. Quindi se hai bisogno del tempo di 1/500 per immortalare un soggetto, il VR non ti aiuta. Lì ti servirebbe un'ottica luminosa.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.