Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Wendigo
Ciao a tutti,
scattando con l'80-200 AFS che ho appena preso, mi sono accorto che a 200mm a f 4 mi sembra ok ma tutta apertura è molto più mobido. E' normale o è il mio che è difettoso?
Ho fatto un test.
Ecco come si comporta a f4:
Clicca per vedere gli allegati
per confronto ecco lo stesso scatto con il 200 micro AFD
Clicca per vedere gli allegati
invece ecco cosa succede a 2.8 hmmm.gif
Clicca per vedere gli allegati
Siccome posso ancora restituirlo se non funziona... un'opinione vostra è molto gradita!!!
Ciao,

Silvio
Mirto Luigi
In effetti è troppo morbido (soft). Lo hai acquistato in negozio nuovo o usato.
Sembra come se ci fossero delle lenti spostate o fuori dalla loro posizione.
Prova a squoterlo leggermente per sentire se ci sono rumori interni.
Ti dico questoin quanto un amico con lo stesso problema si era accorto che delle lenti interne si spostavano leggermente e causavano l'effetto soft.
Ha risolto mediante l'assistenza LTR.
Salute e Buona Fortuna Gigi.
Wendigo
QUOTE(gigiclik @ Jan 12 2008, 02:44 PM) *
In effetti è troppo morbido (soft). Lo hai acquistato in negozio nuovo o usato.
Sembra come se ci fossero delle lenti spostate o fuori dalla loro posizione.
Prova a squoterlo leggermente per sentire se ci sono rumori interni.
Ti dico questoin quanto un amico con lo stesso problema si era accorto che delle lenti interne si spostavano leggermente e causavano l'effetto soft.
Ha risolto mediante l'assistenza LTR.
Salute e Buona Fortuna Gigi.


Grazie,
l'ho (quasi) preso usato. Chi me lo ha proposto mi ha gentilmente consentito di provarlo, prima di pagare, quindi al limite lo posso anche rendere se ha un problema.
Ciao,


Silvio
Lucabeer
A tutta apertura e alla focale massima è normale che sia meno nitido che in altre condizioni.

Se il tuo caso sia normale, però, non te lo so dire (da queste immagini): prova a verificare con un soggetto a distanza più elevata, sempre a 200mm f/2.8.

Tieni inoltre conto che anche un MICROSCOPICO errore di messa a fuoco a tutta apertura, a 200mm e a distanza ravvicinata invalida completamente il test: e ti assicuro che basta che tu stessi focheggiando in AF-S (e quindi con la messa a fuoco bloccata dopo la pressione a metà del pulsante di scatto) e che ti sia mosso anche solo di un paio di mm al momento dello scatto effettivo, per produrre un effetto simile.

A pelle, ti direi che molto probabilmente il tuo obiettivo non ha niente che non vada...
Wendigo
QUOTE(Lucabeer @ Jan 12 2008, 03:23 PM) *
A tutta apertura e alla focale massima è normale che sia meno nitido che in altre condizioni.

Se il tuo caso sia normale, però, non te lo so dire (da queste immagini): prova a verificare con un soggetto a distanza più elevata, sempre a 200mm f/2.8.

Tieni inoltre conto che anche un MICROSCOPICO errore di messa a fuoco a tutta apertura, a 200mm e a distanza ravvicinata invalida completamente il test: e ti assicuro che basta che tu stessi focheggiando in AF-S (e quindi con la messa a fuoco bloccata dopo la pressione a metà del pulsante di scatto) e che ti sia mosso anche solo di un paio di mm al momento dello scatto effettivo, per produrre un effetto simile.

A pelle, ti direi che molto probabilmente il tuo obiettivo non ha niente che non vada...


Grazie,
gli scatti erano su cavalletto con flash. Farò scatti a lunga distanza su cavalletto per verificare secondo il tuo suggerimento, a mano libera sulle lunghe ditanze mi sembrava anche peggio, ma ovviamente non posso escludere il micromosso.
Se il difetto scompare tanto meglio... unsure.gif
Ciao,

Silvio
stueuo
Ciao Silvio,
io avevo un problema simile sul 70-200 a 200 a tutta apertura ... era la prima lente un po' lunga e luminosa che prendevo ... ma era un problema di autofocus della macchina. Risolto facendo tarare la D200.
Knight
Caro Silvio,

ho avuto il bighiera per due anni e, anche se non è lo stesso obiettivo, ti posso assicurare che a TA ed alla massima lunghezza focale non ho mai ottenuto risultati migliori dei tuoi rolleyes.gif .

E' un comportamento perfettamente normale per un obiettivo progettato per dare il meglio di sè all'infinito.

Scattando, anche a TA, con soggetto posto a distanze maggiori, vedrai che nitidezza ;-).

Buone foto

Fabrizio
Wendigo
QUOTE(Wendigo @ Jan 12 2008, 03:31 PM) *
Grazie,
gli scatti erano su cavalletto con flash. Farò scatti a lunga distanza su cavalletto per verificare secondo il tuo suggerimento, a mano libera sulle lunghe ditanze mi sembrava anche peggio, ma ovviamente non posso escludere il micromosso.
Se il difetto scompare tanto meglio... unsure.gif
Ciao,

Silvio


ecco dei crop al 100% (come quelli sopra) di scatti a distanza su cavalletto
a tutta apertura:
Clicca per vedere gli allegati
e a f4:
Clicca per vedere gli allegati
Che ve ne pare?
unsure.gif
Silvio...
stueuo
Ciao Silvio,
a me sembrano un po' troppo morbidi ... se vuoi posto dei miei a TA e a F4, col 70-200
Lucabeer
QUOTE(Wendigo @ Jan 12 2008, 03:58 PM) *
Che ve ne pare?
unsure.gif
Silvio...


Che non mi sembra così disastroso (anche vista la giornata grigia e con foschia) e così peggio a f/2.8 rispetto allo scatto a f/4. Tuttavia, se proprio vuoi essere sicuro, farei fare una controllata alla taratura dell'AF da parte di LTR... se c'è un problema, è lì.
Wendigo
QUOTE(stueuo @ Jan 12 2008, 04:06 PM) *
Ciao Silvio,
a me sembrano un po' troppo morbidi ... se vuoi posto dei miei a TA e a F4, col 70-200

grazie.gif
certamente...
Ciao,

Silvio
giannizadra
Se l'aria tra te e il soggetto era limpida e se puoi escludere il micromosso (la staffa per treppiede dell'80-200 AFS è come quella del 300/4 AFS e andrebbe sostituita), direi che queste ultime foto mi preoccupano più delle prime.
Rifai la prova con cielo limpido e a mano libera.
Per la staffa, vedi Rorslett (frase in rosso),:
http://www.naturfotograf.com/lens_zoom_03.html#AFS80-200f2.8

Ho constatato anch'io che ha ragione.
stueuo
Eccomi con le foto : fatte a 200 mm con VR ... tempi di scatto piuttosto lenti ... ma qui a Torino piove !
Tieni presente che la messa a fuoco è stata fatta sulla scritta "Solo plastica" del cassonetto e che questo si trovava a 25-20 metri da me.

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Spero di esserti stato di aiuto.

Stefano
Franco_
Ciao,

qualche perplessità io ce l'ho... Ho cercato qualche scatto fatto a T.A. con il bighiera a 200mm ma non ho trovato niente (da quello che mi ricordo per qualche prova fatta la resa era superiore a quella che riscontri tu).
Ho trovato questo scatto, fatto a 155mm f/3.5: la MAF è sul mento del signore che legge il giornale... se può esserti di aiuto...

Wendigo
QUOTE(stueuo @ Jan 12 2008, 04:24 PM) *
Eccomi con le foto : fatte a 200 mm con VR ... tempi di scatto piuttosto lenti ... ma qui a Torino piove !
Tieni presente che la messa a fuoco è stata fatta sulla scritta "Solo plastica" del cassonetto e che questo si trovava a 25-20 metri da me.

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Spero di esserti stato di aiuto.

Stefano


C'è una differenza ABISSALE tra i miei scatti e i tuoi... cerotto.gif
Ciao e grazie,

Silvio
Gemma D70S
La domanda sorge spontanea... almeno a me sembrerebbe "lecito" chiedere i crop che "porzione" di fotogramma "interessano"? Se è il centro è un conto se sono i bordi spannometricamente direi che siamo "quasi" nella "norma" di quell'obiettivo e il risultato potrebbe anche essere "amplificato" dalla scarsa familiarità con l'attrezzo in disamina... ed è anche normale che il 70/200 VR in quelle condizioni vada meglio stante le diverse peculiarità ottiche... basta aumentare il contrasto artificiale di un punto e la "nitidezza" apparente dell'AF S dovrebbe trovare "giovamento"... l'80/200 AF S è un obiettivo da "domare" come tutti i cavalli di razza ha una sua personalità... prima di preoccuparci dell'ottica in se preoccupiamoci di saperla "interpretare" con questo non dico che l'obiettivo non "potrebbe" essere difettoso, ma se non sappiamo con che fotocamera è stato usato... e soprattutto quale zona del fotogramma riteniamo "morbida" tutte le supposizioni lasciano il tempo che trovano... sapere che si è scattato con il cavalletto senza sapere marca e modello dello stesso idem... un conto è scattare, bloccando il complesso fotocamera obiettivo su un gitzo con testa sferica da 10 kg e un conto è scattare con un cavalletto di plastica dei cinesi... ergo se uno non è "convinto" di quello che sta facendo è meglio restituire l'oggetto...
giannizadra
QUOTE(Wendigo @ Jan 12 2008, 05:40 PM) *
C'è una differenza ABISSALE tra i miei scatti e i tuoi... cerotto.gif
Ciao e grazie,

Silvio


Ne ho trovata una con D200 e 80-200 AFS a 200mm, f/2,8.
Lo allego. Puoi valutare solo il centro (il resto è cielo blu).

Non lo definirei "morbido".
Credo che il tuo abbia dei problemi.
Lucabeer
QUOTE(giannizadra @ Jan 12 2008, 06:03 PM) *
Non lo definirei "morbido".
Credo che il tuo abbia dei problemi.


Resta però appunto da valutare le condizioni atmosferiche della giornata di quegli scatti, che mi sembrano "grigie" e umide, magari con un pelo di foschia...
giannizadra
QUOTE(Lucabeer @ Jan 12 2008, 06:04 PM) *
Resta però appunto da valutare le condizioni atmosferiche della giornata di quegli scatti, che mi sembrano "grigie" e umide, magari con un pelo di foschia...


Luca, hai ragione, ma quello ho trovato... rolleyes.gif
Già uso poco i tele, e a TA ancor meno.
Wendigo
QUOTE(Gemma D70S @ Jan 12 2008, 05:58 PM) *
La domanda sorge spontanea... almeno a me sembrerebbe "lecito" chiedere i crop che "porzione" di fotogramma "interessano"? SNIP... prima di preoccuparci dell'ottica in se preoccupiamoci di saperla "interpretare" con questo non dico che l'obiettivo non "potrebbe" essere difettoso, ma se non sappiamo con che fotocamera è stato usato... e soprattutto quale zona del fotogramma riteniamo "morbida" tutte le supposizioni lasciano il tempo che trovano... sapere che si è scattato con il cavalletto senza sapere marca e modello dello stesso idem... un conto è scattare, bloccando il complesso fotocamera obiettivo su un gitzo con testa sferica da 10 kg e un conto è scattare con un cavalletto di plastica dei cinesi... ergo se uno non è "convinto" di quello che sta facendo è meglio restituire l'oggetto...


Forse davo troppe cose per scontate:
il crop riguarda la zona più centrale del fotogramma, la fotocamera è una D200 con MBD200, nessuna PP macchina impostata su nitidezza medio alta, il cavalletto è un manfrotto 055PRO B, con testa fluida 501.
Se servono altre indicazioni, sono a disposizione. Visto che l'ottica anche usata non costa proprio poco, qualsiasi cosa serva a farmi avere dei pareri il più accurati possibile, è per me utile.
grazie.gif

Silvio

giannizadra
QUOTE(Wendigo @ Jan 12 2008, 06:11 PM) *
Forse davo troppe cose per scontate:
il crop riguarda la zona più centrale del fotogramma, la fotocamera è una D200 con MBD200, nessuna PP macchina impostata su nitidezza medio alta, il cavalletto è un manfrotto 055PRO B, con testa fluida 501.
Se servono altre indicazioni, sono a disposizione. Visto che l'ottica anche usata non costa proprio poco, qualsiasi cosa serva a farmi avere dei pareri il più accurati possibile, è per me utile.
grazie.gif

Silvio


Tieni presente quello che ti ho scritto alcuni post sopra: la staffa per treppiede dell'80-200 AFS è elastica, e vibra. Andrebbe cambiata.
Wendigo
QUOTE(giannizadra @ Jan 12 2008, 06:08 PM) *
Luca, hai ragione, ma quello ho trovato... rolleyes.gif
Già uso poco i tele, e a TA ancor meno.


Anche il tuo scatto a 100% e' molto meglio dei miei ...
Per quel che riguarda le condizioni atmosferiche le foto sono state fatte oggi., dalle parti di Milano, quindi tempo piovigginoso rolleyes.gif
Grazie e ciao,

Silvio
Lucabeer
Lo so, il mio non è il bighiera AF-S... bensì l'AF monoghiera... Tuttavia, allego uno scatto a 200 mm (ci sono i dati EXIF) a f/3.5. Teoricamente, l'AF-S dovrebbe comportarsi un briciolo meglio del mio...
giannizadra
Ne ho trovato un altro: 80-200 AFS, 200mm, f/2,8 su D70 (fuoco sul tetto, pioveva):.
Lucabeer
Un'altra a 3.5 (non ho trovato niente a 2.8 di significativo...) del monoghiera: mi sembra che non sia niente male... e che sia effettivamente più nitido dei tuoi scatti (compreso quello a f/4). Anche questo, come il precedente, è a mano libera ma con tempo veloce.

Fossi in te riproverei in una giornata migliore, e sia con l'autofocus che correggendo A MANO la messa a fuoco (a piccoli step in più e in meno) per vedere se i risultati differiscono e se per caso sia solo un problema di front/backfocus.
Franco_
Ho trovato uno scatto di prova fatto con il bighiera a 200mm f/2.8.

Se non ricordo male il soggetto era a una decina di metri di distanza. Mi convico sempre più che l'esemplare che hai tu abbia qualche problema...

Gemma D70S
QUOTE(Wendigo @ Jan 12 2008, 06:11 PM) *
Forse davo troppe cose per scontate:
il crop riguarda la zona più centrale del fotogramma, la fotocamera è una D200 con MBD200, nessuna PP macchina impostata su nitidezza medio alta, il cavalletto è un manfrotto 055PRO B, con testa fluida 501.


In effetti se queste sono le condizioni di scatto... credo che qualcosa non vada... comunque al limite per "azzerare" tutte le variabili in gioco e quindi per ovviare al "problema" supporto per cavalletto, prima di "acquistarne" un altro più "robusto" si può smontare lo stesso e appoggiare l'obiettivo direttamentre su un sacchetto di "qualsiasi" cosa tipo sabbia, farina e quant'altro e poi provare a scattare con lo specchio tirato "su" e lo scatto "ritardato"... ma credo sia un attimino esagerato!!! Al centro i risultati usando un tempo di scatto "idoneo" dovrebbero essere senz'altro migliori, ripeto nel dubbio lo si restituisce e se ne cerca un altro meglio, oppure si "pattuisce" con il venditore l'invio a "spese sue" presso LTR con relativa documentazione comprovante la cosa e poi dopo si procede a un acquisto "tranquillo", se il venditore acconsente senza problemi allora ha la coscienza a posto, se cincischia vuol dire che sapeva che l'obiettivo che sta vendendo non è proprio come dovrebbe essere... e quindi con buona pace sua se lo tiene o lo fa "controllare" prima di venderlo...
mofise
a me pare chiaramente che ha qualcosa che non va.
ho scattato per anni a TA con la prima versione di af-d e andava che era una meraviglia.
Wendigo
QUOTE(Franco_ @ Jan 12 2008, 06:22 PM) *
Se non ricordo male il soggetto era a una decina di metri di distanza. Mi convico sempre più che l'esemplare che hai tu abbia qualche problema...


Anch'io huh.gif
La differenza in questo caso è più che abissale...

Non credo sia colpa del collare comunque,
Se volete le posto, ma mi spiace continuare ad infestare il forum con foto insignificanti, ho rifatto delle foto bloccando il collare in modo che non potesse vibrare e fra due foto, una col collare e basta e l'altra con una zeppa che lo bloccava, le differenze di resa sono minime o nulle. Eppure le lenti sembrano pulite, senza muffe o altro, potrebbe essere un disassamento come ha suggerito qualcuno?
mad.gif
Ciao e grazie di nuovo...

Silvio
Lucabeer
QUOTE(Wendigo @ Jan 12 2008, 06:53 PM) *
potrebbe essere un disassamento come ha suggerito qualcuno?


Ne dubito: non vedo differenze di nitidezza da un lato piuttosto che dall'altro.

Se proprio ha qualcosa che non va, ovvero se non è colpa del tempo piovoso (aspetta una giornata limpida e luminosa, e scatta anche a mano libera ma con tempi sopra ogni sospetto tipo 1/1000 e 1/2000), allora al massimo penserei alla taratura dell'autofocus, il famoso back/frontfocus.
giannizadra
QUOTE(Lucabeer @ Jan 12 2008, 07:03 PM) *
allora al massimo penserei alla taratura dell'autofocus, il famoso back/frontfocus.


Peraltro rarissimo nell'AFS... hmmm.gif
Ma facilmente verificabile (focus chart o "set" apposito con soggetti su più piani vicini).
Wendigo
QUOTE(giannizadra @ Jan 12 2008, 07:33 PM) *
Peraltro rarissimo nell'AFS... hmmm.gif
Ma facilmente verificabile (focus chart o "set" apposito con soggetti su più piani vicini).



Se fosse front/backfocus,
1) le foto avrebbero quell'aspetto "impastato" che hanno gli scatti al camino che ho postato come esempio?
2) se provassi su un altro corpo macchina potrei magari avere risultati diversi?
Ciao,

Silvio
giannizadra
QUOTE(Wendigo @ Jan 12 2008, 08:46 PM) *
Se fosse front/backfocus,
1) le foto avrebbero quell'aspetto "impastato" che hanno gli scatti al camino che ho postato come esempio?
2) se provassi su un altro corpo macchina potrei magari avere risultati diversi?
Ciao,

Silvio


1) E' sempre difficile dedurre alcunché da uno scatto fuori fuoco (o anche mosso).
L'aspetto che ne deriva è certamente "impastato", ma il "quanto" e il "come" dipende da un'infinità di fattori.
Lo scatto del camino è quello che mi ha preoccupato di più.

2) In caso di front/backfocus, con un altro corpo-macchina (anche dello stesso tipo) potresti avere risultati diversi (cioè non avere la sfuocatura).
Ritengo alquanto improbabile il back/front focus con l'80-200 AFS.
Ma per scrupolo farei la prova.
Wendigo
QUOTE(giannizadra @ Jan 12 2008, 09:09 PM) *
Ritengo alquanto improbabile il back/front focus con l'80-200 AFS.


E' quello che ho sempre pensato anch'io, ma che alternative ci sarebbero?
Ho scattato in condizioni di brutto tempo con altri obiettivi (300 f2.8 AF vecchio) ma nessuno spappolava così ...
Ciao,

Silvio
Wendigo
Scattata a mano libera 1/1250s crop 100% del centro del fotogramma...
Clicca per vedere gli allegati
Ciao,

Silvio
Lucabeer
Anche quest'ultima in effetti è morbida, pure troppo...

Prova a fare quello che ti avevo suggerito: premi a metà il pulsante di scatto, poi senza toccare la ghiera di messa a fuoco passa in messa a fuoco manuale. Ora sposta a mano la ghiera di messa a fuoco un po' (poco!!!) oltre il punto che era stato individuato dall'autofocus, e scatta. Poi ripeti la procedura girando la ghiera un po' INDIETRO rispetto al punto individuato dall'autofocus. Magari ripeti il tutto più volte, variando di quanto ti sposti a mano rispetto al punto originale.

Se uno di questi scatti con il punto di messa a fuoco modificato a mano è migliore dell'originale... c'è un problema.

Così tagliamo eventualmente la testa al toro una volta per tutte e confermiamo o smentiamo la possibilità di backfocus. Come soggetto, il camino va benissimo.


Ultimo dubbio (stupido, ma tanto vale chiedere): non hai nessun filtro montato, vero?
Wendigo
QUOTE(Lucabeer @ Jan 13 2008, 12:47 PM) *
Ultimo dubbio (stupido, ma tanto vale chiedere): non hai nessun filtro montato, vero?


Naturalmente no.

Proverò il tuo test.
Ciao,

Silvio
giannizadra
QUOTE(Wendigo @ Jan 13 2008, 12:42 PM) *
Scattata a mano libera 1/1250s crop 100% del centro del fotogramma...
Clicca per vedere gli allegati
Ciao,

Silvio


Secondo me non servono altre prove, purtroppo... rolleyes.gif
In questo scatto non c'è niente di nitido, né davanti né dietro al piano di messa a fuoco.
Quell'80-200 AFS per me non è a posto.
A TA deve comportarsi con tutt'altro mordente.
Valuta se farlo sistemare o restituirlo.

giannizadra
Se ti può essere utile, qui l'80-200 AFS a f/2,8 e 200mm su D3 (file intero, jpeg da NEF, a piena risoluzione):
Franco_
QUOTE(giannizadra @ Jan 13 2008, 02:03 PM) *
Secondo me non servono altre prove, purtroppo... rolleyes.gif
In questo scatto non c'è niente di nitido, né davanti né dietro al piano di messa a fuoco.
Quell'80-200 AFS per me non è a posto.
A TA deve comportarsi con tutt'altro mordente.
Valuta se farlo sistemare o restituirlo.


Concordo in toto... non vedo nulla che possa far pensare ad un problema di back o front focus... (e io me ne intendo wink.gif )
Il tempo di scatto utilizzato esclude anche la remota ipotesi del micromosso.
Wendigo
Ero allettato dal buon prezzo e da precedenti esperienze molto positive con lo stesso venditore. Visto che non è un'ottica di cui ho assoluto bisogno. penso proprio che la restituirò e mi prendo un attimo per riflettere se cercarne un altro o orientarmi su ottiche diverse.
Grazie a tutti.
Ciao,

Silvio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.